Home > Steinberg > Music Production System > Steinberg WaveLab 7 Operation Manual Italian Version

Steinberg WaveLab 7 Operation Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Steinberg WaveLab 7 Operation Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 523 Steinberg manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    Page
    of 463
    							3.17 Aree di lavoro 27
    ˆ Processamento Batch : consente di elaborare un elenco di file audio con effetti
    offline, plug-in VST e preset della Sezione Master. Ciascun file viene elaborato, quindi
    l'output viene salvato nella cartella desiderata. È possibile eseguire i batch più volte se
    necessario. Vedere
    Processori Batch .
    ˆ Finestra di Controllo : per la gestione e l'organizzazione delle finestre degli stru-
    menti (ad esempio degli indicatori), specie in un ambiente con più dispositivi di moni-
    toraggio. È possibile scegliere di non utilizzarla: la rimozione della finestra di Controllo
    non rimuove nessuna funzionalità di WaveLab. Vedere
    Finestra di Controllo .
    ˆ Area lavoro del Podcast : per la preparazione e il caricamento di Podcast. Vedere
    Podcast
    .
    Le aree lavoro sono personalizzabili in base al flusso di lavoro, all'esperienza dell'utente e alle
    configurazioni di schermi (che possono andare da una workstation audio digitale da studio,
    con più schermi, a un laptop con un unico schermo). Un'area di lavoro può essere caratteriz-
    zata da stili diversi, che vanno dalla semplice finestra con un unico menu a una disposizione
    complessa di barre dei comandi, finestre degli strumenti, gruppi di linguette e indicatori at-
    tivi.Per soddisfare le diverse esigenze degli utenti, è possibile salvare i layout personalizzati
    (mediante Globale>Layout generale delle finestre >Salva con nome... ) e ripristinati
    da un menu o una scorciatoia. Quando si apre un file da una determinata area lavoro, il file
    viene aggiunto al gruppo di linguette attivo in tale area lavoro.Se un file viene aperto dall'area
    lavoro dell'applicazione, viene creata una nuova area lavoro per il file stesso. È possibile
    avere più istanze di area lavoro dello stesso tipo aperte contemporaneamente (ad esempio è
    possibile avere due aree lavoro del file audio aperte, con layout diversi). Tuttavia, per motivi di
    prestazioni, è in genere più opportuno mantenere aperta una sola istanza di un determinato
    tipo di area lavoro alla volta. È possibile trascinare file da un'area lavoro a un'altra, se le due
    aree hanno in comune formati compatibili. Ad esempio è possibile trascinare un file audio
    dall'Area lavoro del file audio e rilasciarlo nell'Area lavoro del Montaggio audio utilizzando
    la barra delle linguette o il pulsante documento corrispondente al file
    (disponibile nella
    barra di stato, nell'angolo inferiore destro dell'area di lavoro). Per ulteriori informazioni sull'u-
    tilizzo delle scorciatoie per velocizzare il flusso di lavoro nelle diverse aree di lavoro, vedere
    Operazioni di trascinamento e Gruppi di linguette .
    Elementi di un'area di lavoro
    Ogni area lavoro include:
    ˆ Unabarra di menu . In ogni area lavoro è presente una barra di menu diversa, ma alcuni
    menu sono condivisi tra tutte le aree lavoro, e ogni menu può essere personalizzato in
    vari modi. Il menu Area lavoro include un sotto-menu che consente di visualizzare o
    nascondere le barre dei comandi e le finestre degli strumenti disponibili. In alternativa
    è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse nel menu (Windows) o nella barra
    della didascalia (Mac) per accedere al menu contestuale Finestre periferiche.
    ˆ Una o più barre di comando , per l'accesso rapido alle funzioni mediante i pulsanti.
    Le barre di comando sono personalizzabili. Vedere
    Personalizza i comandi .
    ˆ Gruppi di linguette , che includono i documenti da modificare. Questa è una funzion-
    alità primaria dell'area lavoro: è possibile riordinare la barra delle linguette, spostarla
    WaveLab 7 
    						
    							28 Utilizzo dell'interfaccia
    in un'altra area lavoro, creare un nuovo documento vuoto, visualizzare il percorso del
    documento e accedere ad altre funzioni facendo clic con il pulsante destro del mouse.
    Vedere
    Gruppi di linguette .
    ˆ Un insieme di finestre degli strumenti specifici . Gli strumenti specifici disponibili
    variano a seconda dell'area di lavoro. La visualizzazione degli strumenti può essere
    attivata o disattivata singolarmente, e le finestre possono essere fluttuanti o ancorate.
    Vedere
    Finestre degli strumenti specifici .
    ˆ Un insieme di finestre degli strumenti condivisi . Gli strumenti condivisi disponibili
    variano a seconda dell'area lavoro. La visualizzazione degli strumenti può essere attivata
    o disattivata singolarmente, e le finestre possono essere fluttuanti o ancorate. Vedere
    Finestre degli strumenti condivisi .
    Suggerimento: Per passare facilmente da un'area lavoro all'altra, utilizzare la
    Finestra
    Commutatore
    fluttuante.
    Argomenti correlati
    Editing di file audio
    Montaggio Audio
    Podcast
    Finestra di Controllo
    Processori Batch
    Personalizza i comandi
    Finestre degli strumenti specifici
    Finestre degli strumenti condivisi
    Barre dei comandi
    Gruppi di linguette
    Finestre ancorabili
    Finestra Commutatore
    3.18 Ingrandimento e scorrimento
    In WaveLab è possibile utilizzare diverse combinazioni da tastiera e da mouse per scorrere
    e fare zoom nelle aree lavoro File audio e Montaggio audio.
    Scorrimento con la rotellina del mouse
    ˆ Mentre il cursore si trova nella finestra Onda, è possibile far scorrere orizzontalmente
    la vista mediante la rotellina del mouse.
    Scorrimento con la rotellina del mouse
    WaveLab 7 
    						
    							3.18 Ingrandimento e scorrimento 29
    ˆ Mentre il cursore si trova nella finestra Onda, tenere premuto [Ctrl]/[Command]e far
    ruotare la rotellina del mouse. La vista viene ingrandita orizzontalmente. Se si tiene
    premuto [Shift]la vista viene ingrandita verticalmente.
    Attivazione dello strumento di ingrandimento
    ˆ Per attivare lo strumento di ingrandimento tenere premuto [Ctrl]/[Command]e fare
    clic sulla forma d'onda (iniziare sempre con la pressione di [Ctrl]/[Command]).
    Ingrandimento con il mouse
    ˆ Con il cursore sul righello del tempo, muovere il mouse verso il basso e verso l'alto per
    eseguire l'ingrandimento orizzontale. Con il cursore di modifica nella stessa posizione,
    si ottiene lo stesso risultato tenendo premuto [Shift].
    ˆ Eseguire l'ingrandimento trascinando i bordi mobili delle barre di scorrimento nelle
    finestre File audio e Montaggio.
    ˆ Eseguire l'ingrandimento azionando i controlli rotativi nell'angolo inferiore destro delle
    finestre File audio e Montaggio, mediante trascinamento della selezione o mediante la
    rotellina del mouse.
    -È possibile controllare l'ingrandimento dal menu a comparsa Ingrandimentoe lo scorri-
    mento dal menu a comparsa Scorri fino a, entrambi accessibili dal menu Vistaoppure
    tramite i comandi Vista>Naviga indietro/in avanti .
    Modifica del livello di ingrandimento
    ˆ È possibile modificare rapidamente il livello di zoom utilizzando i pulsanti Visualizza tutto
    o Ingrandimento della barra di controllo. In alternativa, è possibile passare il
    mouse (funzione di scrubbing) sulla ruota zoom verticale o orizzontale (nella finestra
    Principale, nell'angolo a destra in basso).
    Argomenti correlati
    Sistema di scorciatoie
    WaveLab 7 
    						
    							30 Utilizzo dell'interfaccia
    WaveLab 7 
    						
    							Capitolo 4
    WaveLab Concetti
    WaveLab è uno strumento estremamente efficace, dotato di numerose funzioni che è pos-
    sibile utilizzare per un'ampia gamma di operazioni di editing, mastering e mixaggio audio. In
    questa sezione vengono riportati i link ad alcuni dei principali concetti utilizzati in WaveLab.
    La comprensione di questi concetti consentirà di utilizzare al meglio WaveLab.
    Argomenti correlati
    Panoramica delle funzionalità
    Analisi
    Creazione di CD e DVD
    Marker
    Indicatori di livello
    Processamento offline
    Preset
    Rendering
    Creazione di script
    Visualizzazione dello spettro
    Editor Spettrale
    Informazioni sulle espressioni regolari
    4.1 Panoramica delle funzionalità
    WaveLab 7 Pro - Audio Editing and Mastering Suite
    WaveLab 7 Pro è la soluzione completa per la masterizzazione professionale, l'editing audio
    multicanale ad alta risoluzione, il restauro audio, la gestione del campionamento, le trasmis-
    sioni radio e la creazione di Podcast, nonché per tutte le fasi del processo di produzione di
    CD/DVD-A. WaveLab è oggi un'applicazione di riferimento per l'editing e l'elaborazione au-
    dio digitale, grazie alla sorprendente flessibilità e all'eccezionale qualità audio. La versione 7 
    						
    							32 WaveLab Concetti
    dell'applicazione include un'impressionante raccolta di nuove funzionalità, che soddisferanno
    le esigenze dei migliori professionisti e degli appassionati di elaborazione audio.
    ˆ Editing audio della massima precisione per tempi e spettro
    ˆ Ora disponibile per Mac e PC, ideale per configurazioni a più schermi ad alte prestazioni
    ˆ Prestazioni di eccellenza e massima qualità audio, con supporto di tutti i bit rate comuni:
    risoluzione a virgola mobile a 8, 16, 20, 24 e 32 bit, a un massimo di 384 kHz.
    ˆ Montaggio audio completo per l'editing simultaneo e non distruttivo su più tracce
    ˆ Masterizzazione CD compatibile Red Book, creazione e masterizzazione CD
    Audio/DVD-A
    ˆ Suite completa di strumenti di misurazione e analisi in tempo reale, con analisi globale,
    analisi di spettro 3D, VU-meter, spettroscopio, oscilloscopio, Phasescope e un editor
    dello spettro completo
    ˆ Libreria completa di plug-in con l'intera gamma Steinberg, plug-in di restauro audio
    Sonnox e plug-in specifici per il processamento batch.
    ˆ Numero illimitato di piste audio con dimensioni file illimitate (oltre 2 GB)
    ˆ Processamento batch e scripting completo per utenti professionali
    ˆ GUI completamente flessibile e personalizzabile: salvataggio di set di file person-
    alizzati per il progetto master, salvataggio di più layout e linguette dell'area lavoro.
    Personalizzazione completa per menu, comandi da tastiera e scorciatoie MIDI.
    ˆ Gamma di processori offline quali morphing dell'effetto, pitch bend, rilevamento e
    correzione errori, nonché modifica durata e correzione altezza DIRAC ©di alto livello
    ˆ Gamma completa di tipi di marker per loop, creazione di CD, segnalazione di errori e
    così via
    ˆ Gamma completa di strumenti: Divisione automatica, Comparatore dei file audio,
    Generatore di segnale, utilità di programmazione e così via
    ˆ Creazione e pubblicazione di Podcast direttamente dall'applicazione
    ˆ Supporto di tutti i principali formati di file audio, tra cui WAV, AIFF, AU, MP3, MP2,
    OggVorbis, Windows Media 9, AES-3, RIFF64, Sony Wave64, Raw.
    4.2 Analisi
    WaveLab include un'ampia gamma di strumenti che consentono di analizzare l'audio e rilevare
    qualsiasi tipo di errore. È possibile visualizzare il file audio in diversi modi utilizzando la suite
    WaveLab 7 
    						
    							4.2 Analisi 33
    di indicatori audio tramite il rispettivo spettro delle frequenze, e persino in tre dimensioni.
    Sono presenti altri strumenti che consentono di analizzare qualsiasi campione dell'audio e
    rilevare errori o anomalie.In WaveLab è inoltre possibile confrontare due file audio con lo
    strumento per il confronto di file audio e visualizzare l'audio in una vista Spettro o Volume
    per apportare modifiche con maggior precisione. Di seguito sono riportati i link ad alcuni di
    questi strumenti utilizzati in WaveLab. La maggior parte di essi si trova nel menu Analisi. Gli
    indicatori si trovano nel menu Indicatori; in alternativa è possibile accedervi facendo clic su
    Area lavoro >Finestre degli strumenti condivisi . In alcune finestre di processamento
    offline sono disponibili altri strumenti specifici, come il comando Individua il valore di picco
    corrente nella finestra di dialogo Modifica livello o la finestra di dialogo Elimina DC Offset,
    ad esempio.
    Argomenti correlati
    Analisi globale
    Comparatore dei file audio
    Analisi delle frequenze in 3D
    Distribuzione del volume
    Indicatori di livello
    Visualizzazione dello spettro
    Editing di file audio
    Processamento offline
    4.2.1 Analisi globale
    Questa finestra di dialogo consente di eseguire un'analisi avanzata dell'audio al fine di iden-
    tificare aree con le proprietà specificate. Può essere utilizzata per individuare aree problem-
    atiche quali discontinuità o campioni contenenti clipping, nonché per verificare informazioni
    generiche quali l'altezza di un suono.
    Funzionamento Quando in WaveLab si analizza una sezione di un file audio, le informazioni
    in essa contenute vengono analizzate, estratte e visualizzate nella finestra di dialogo. Ven-
    gono inoltre individuate sezioni del file con caratteristiche specifiche, ad esempio quelle con
    volume particolarmente alto o quasi silenziose. È quindi possibile passare da un elemento
    individuato all'altro, eseguirne l'ingrandimento o impostare marker.
    Tipi di analisi Nella maggior parte delle linguette sono disponibili impostazioni che con-
    sentono di specificare con precisione come eseguire l'analisi. Ogni linguetta contiene
    impostazioni relative a un'area di analisi specifica:
    ˆ Picchi: consente di individuare singoli campioni con valori in decibel molto elevati.
    ˆ Volume: consente di individuare sezioni con un volume elevato o più debole in base
    alla percezione dell'orecchio umano. Per misurare una sezione di campioni consecutivi
    e calcolarne il valore medio, WaveLab si serve di un metodo ad alta precisione: RMS
    (Root Mean Square, valore quadratico medio).
    ˆ Altezza: questa linguetta viene utilizzata per individuare l'altezza media esatta di una
    sezione di audio. Il metodo funziona meglio in presenza di materiale monofonico (sin-
    WaveLab 7 
    						
    							34 WaveLab Concetti
    gole note senza accordi né armonie) e parte dal presupposto che la sezione analizzata
    abbia un'altezza relativamente omogenea. In genere è preferibile analizzare il sustain di
    un suono anziché l'attacco.
    ˆ Extra: questa linguetta fornisce informazioni su DC offset e risoluzione in bit apparente
    del file. Può essere utile per verificare ad esempio se un file a 16 bit utilizza effettiva-
    mente 16 bit o se è stato registrato con una risoluzione a soli 8 bit e successivamente
    incrementato a 16 bit.
    ˆ Errori: questa linguetta consente di individuare discontinuità e sezioni in cui l'audio
    presenta clipping, ovvero punti con un valore inferiore a 0 dB.Per un maggior con-
    trollo dell'analisi, utilizzare
    Individuazione e correzione di errori .Come verificare e
    sfogliare i risultati La verifica dei risultati nelle linguette Altezza ed Extra è sempli-
    cissima, poiché viene restituito un solo valore per l'intera sezione di audio analizzato. In
    tutte le altre linguette, l'analisi restituisce una serie di punti esatti (hot point) del file o
    della sezione audio. Per selezionare gli hot point di cui visualizzare i dettagli, è possi-
    bile utilizzare i pulsanti disponibili in ogni scheda. Il controllo a scorrimento consente
    di sfogliare tali punti, aggiungere marker o fare in modo che venga visualizzata la forma
    d'onda per un punto specifico del file.
    La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Analisi>Analisi globale nell'area di
    lavoro File audio.
    Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla
    freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere
    Utilizzo della
    Guida
    Argomenti correlati
    Individuazione e correzione di errori
    Analisi delle frequenze in 3D
    4.2.2 Comparatore dei file audio
    Questo strumento di analisi consente di confrontare due file audio per rilevare le differenze
    tra di essi. È in grado di creare un "file delta" che contiene queste differenze. È inoltre in
    grado di posizionare marker nei punti in cui si trovano queste differenze.
    Ciò può risultare utile per le seguenti operazioni:
    ˆ Confrontare il file prima e dopo l'utilizzo di un equalizzatore per valutarne gli effetti. Nel
    file delta verrà mostrato ciò che viene aggiunto o rimosso.
    ˆ Verificare il rumore aggiunto da un processore.
    ˆ Confrontare due file registrati in digitale per rilevare i dropout.
    Nota : verificare che i due documenti da confrontare siano aperti.
    La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Analisi>Comparatore dei file .
    Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla
    freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere
    Utilizzo della
    Guida
    WaveLab 7 
    						
    							4.2 Analisi 35
    Argomenti correlati
    ?
    4.2.3 Analisi delle frequenze in 3D
    Questa funzione di WaveLab consente di visualizzare un file wave dal punto di vista della
    frequenza e dei tempi. Sebbene una visualizzazione onda (area dei tempi) indichi con preci-
    sione l'inizio e la fine di un suono in un file, non trasmette nessuna informazione sui contenuti
    timbrici del file. Un grafico delle frequenze (area delle frequenze) consente di analizzare i
    singoli componenti di frequenza di un file audio. Con l'aggiunta della dimensione temporale,
    è possibile seguire le frequenze nel tempo all'interno del file audio, e individuare ad esempio
    singoli battiti delle percussioni o le note vocali in un brano. Il grafico utilizzato in WaveLab è
    talvolta definito spettrogramma 3D.
    Visualizzazione del grafico
    È possibile scegliere di visualizzare una selezione di audio o un intero file. Se si seleziona una
    registrazione stereo verrà analizzato un mix dei due canali. Una volta selezionata la regione
    o nessuna regione (se si desidera analizzare l'intero file), scegliere Analisi>Analisi delle
    frequenze in 3D . Viene visualizzata la finestra del grafico.
    Un controllo rotativo di scrub consente di ruotare la vista, mentre il pulsante delle im-
    postazioni mostra la gamma di frequenze attualmente visualizzate. Fare clic su questo
    pulsante per aprire la
    finestra di dialogo Impostazioni e modificare l'intervallo di frequenze
    visualizzato, nonché accedere ad altre opzioni.
    Suggerimento: la lunghezza della selezione influisce sull'accuratezza dell'analisi. Nel caso
    di selezioni brevi i risultati saranno molto dettagliati. Nel caso di selezioni più lunghe (ad
    esempio di durata superiore al minuto) i risultati saranno in genere meno dettagliati, in quanto
    il contenuto armonico può variare tra i "punti di misurazione" e quindi non essere incluso nel
    grafico. È ad esempio possibile creare un'analisi separata per l'attacco (inizio) di un suono,
    l'area in cui in genere si verificano le variazioni più importanti.
    Esempi di utilizzo dell'Analisi delle frequenze in 3D
    Il grafico Analisi delle frequenze in 3D di WaveLab può essere utilizzato per vari scopi, ad
    esempio:
    ˆ Per visualizzare la modalità di distribuzione dello spettro di frequenze in un mixaggio.
    ˆ Come base per l'equalizzazione, per individuare le frequenze alle quali applicare la
    riduzione o il boost.
    ˆ Per visualizzare le parti dello spettro audio occupate da un determinato rumore di fondo
    (al fine di rimuoverlo mediante i filtri).
    ˆ Per fini educativi: i grafici illustrano visivamente la struttura dei diversi suoni.
    Per l'analisi dettagliata dello spettro, lo spettrometro 2D resta la soluzione ottimale, in quanto
    fornisce una visualizzazione più accurata e un numero maggiore di opzioni.
    WaveLab 7 
    						
    							36 WaveLab Concetti
    Argomenti correlati
    Gamma di frequenze
    Indicatori di livello
    4.2.4 Distribuzione del volume
    Questa finestra di dialogo consente di misurare i valori di volume più frequenti presenti in un
    file audio (il che è diverso dal volume medio). I picchi grafici rilevati dall'analisi rappresentano
    tali valori.
    Lo strumento risponde alla domanda: "Con che cadenza appare un determinato volume
    (scala verticale, in dB) nell'intero file?". Il valore percentuale è relativo agli altri picchi. Alcuni
    esempi semplici:
    ˆ 1. È presente un seno di 0 dB/2 secondi seguito da un seno di -6 dB/2 secondi. Ciò
    significa che il materiale audio globale ha la stessa quantità di materiale a 0 dB che di
    materiale a - 6dB: verranno visualizzati due picchi (0/-6 dB), ciascuno al 100%.
    ˆ 2. È presente un seno di 0 dB/1 secondo seguito da un seno di -6 dB/3 secondi. Ciò
    significa che la quantità di materiale a -6 dB è pari a tre volte la quantità di materiale a
    0 dB. Verrà visualizzato un picco di circa 33% a 0 dB, e un altro picco 100% a -6 dB.
    Quest'analisi è utile per conoscere la distribuzione del volume nel brano musicale.
    La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Analisi>Distribuzione del volume
    nell'area di lavoro File wave.
    Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla
    freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere
    Utilizzo della
    Guida
    Argomenti correlati
    Volume
    4.3 Creazione di CD e DVD
    WaveLab include numerosi strumenti che consentono di creare ogni tipo di CD o DVD au-
    dio e dati. A seconda dell'hardware ottico connesso è possibile masterizzare dischi CD-R,
    CD-RW e DVD-R/DVD+R. WaveLab consente di creare dischi CD audio e DVD-Audio pro-
    fessionali con il pieno controllo sull'indice delle tracce, CD-Text, codici PQ e ISRC/EAN e
    così via. È possibile controllare i dischi prima della masterizzazione per verificarne la con-
    formità agli standard CD (come lo standard Red Book) o scegliere di utilizzare formati più
    recenti con supporto CD-Text o tracce senza spazi. Al momento di finalizzare il CD è possi-
    bile scegliere se crearlo come Immagine DDP o masterizzarlo direttamente su un supporto
    ottico. Se si crea un DVD-Audio, è possibile salvarlo nelle cartelle AUDIO
    TS e VIDEO TS
    o masterizzare un DVD direttamente da WaveLab. È inoltre possibile masterizzare un CD o
    DVD di dati direttamente dall'applicazione o salvarlo come immagine di disco ISO.
    WaveLab 7 
    						
    All Steinberg manuals Comments (0)

    Related Manuals for Steinberg WaveLab 7 Operation Manual Italian Version