Steinberg WaveLab 7 Operation Manual Italian Version
Have a look at the manual Steinberg WaveLab 7 Operation Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 523 Steinberg manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

Capitolo 5 Editing di file audio La finestra Onda dell'area di lavoro File audio costituisce la base del processo di editing audio di WaveLab. Al suo interno è possibile visualizzare, riprodurre e modificare i singoli file audio. Nella finestra Onda viene visualizzata una rappresentazione grafica di un file audio. È composta da due parti: ˆ La forma d'onda in alto ( Panoramica) Utilizzata principalmente per esplorare file di grandi dimensioni. Nelle due aree sono disponibili diversi fattori di ingrandimento, pertanto nella panoramica è possibile visu- alizzare l'intera onda mentre nella vista principale viene visualizzato solo uno specifico segmento per l'editing di precisione. ˆ L'area della forma d'onda in basso ( Vista principale) Al suo interno vengono eseguite tutte le operazioni di editing audio. È possibile operare in vari modi sull'onda: copiare, tagliare, incollare, spostare e cancellare. Viste della forma d'onda Nell'area di lavoro File audio, la finestra principale di modifica dell'onda e la panoramica pos- sono essere impostate indipendentemente in modo da essere visualizzate nelle tre modalità seguenti: ˆ Onda: la visualizzazione della forma d'onda di default. ˆ Volume: visualizza il volume medio di un file audio, che può risultare utile in molte circostanze. Ad esempio, questa modalità fornisce una panoramica della quantità di compressione applicata a una canzone. Quanto più si abbassa la curva di compres- sione, tanto più alta sarà la dinamica del materiale audio. Una curva uniforme con poche flessioni indica che il materiale è stato compresso con un intervallo dinamico limitato (ciò avviene normalmente nella musica pop/dance moderna). Nella visualizzazione del- l'inviluppo del volume è possibile visualizzare simultaneamente fino a quattro curve di- verse. Queste curve sono di colori diversi e rappresentano il volume medio del segnale in diverse aree dello spettro delle frequenze. Ciò può risultare utile per visualizzare il punto nel dominio di frequenze in cui, a un determinato punto, il volume viene "diffuso"

98 Editing di file audio oppure per visualizzare il volume di una parte specifica dello spettro. Ogni curva può es- sere visualizzata singolarmente o in combinazione con un'altra.Per ulteriori informazioni vedere Opzioni di inviluppo del volume . ˆ Spettro: visualizza l'audio sotto forma di "spettrogramma", consentendo di visualizzare il livello di intensità di ogni area nello spettro delle frequenze lungo la linea temporale. La modalità di visualizzazione Spettro, utilizzata in combinazione con l' Editor Spettrale , rappresenta uno strumento esclusivo di editing/restauro audio. Per ulteriori informazioni sulla modalità di visualizzazione Spettro vedere Visualizzazione dello spettro . Righelli Sono presenti due righelli, uno per il tempo e uno per il livello. Possono essere nascosti o in vista (vedi i menu di scelta rapida Visualizzazione Righello e Onda). È inoltre possibile impostare quale unità di tempo e di livello visualizzare. Per accedere alle impostazioni di entrambi i righelli, fare clic con il pulsante destro del mouse su un punto qualsiasi nel righello desiderato. Strumenti di editing La finestra principale della forma d'onda (in basso) consente di modificare con precisione l'audio. Gli strumenti principali utilizzati per modificare direttamente un file audio sono tre: Cursore di selezione temporale : è il cursore di default e consente di selezionare e ridimensionare regioni di audio che si desidera modificare. Le regioni selezionate pos- sono essere trascinate nella finestra principale della forma d'onda. È possibile modificare la regione selezionata trascinando i margini della selezione. Per modificare uno specifico seg- mento audio, tenere premuto [Shift]e fare clic sulla forma d'onda. La selezione si estende o riduce fino al punto indicato dal clic. Se si posiziona il cursore su un canale di un file stereo è possibile effettuare selezioni in tale canale. È possibile fare doppio clic in una regione per selezionarla e trascinare il mouse per selezionare regioni precedenti o successive, ossia la selezione viene agganciata ai marker durante il trascinamento. Cursore di selezione dello spettro : questo cursore consente di selezionare e definire regioni quando è attiva la vista Spettro. Vedere Editor Spettrale per ulteriori informazioni su come effettuare selezioni e utilizzare la vista Spettro per operazioni di editing avanzate. Strumento Penna : questo strumento consente di ridisegnare la forma d'onda diret- tamente nella finestra dell'onda. Può essere utilizzato per correggere rapidamente errori a mano. Lo strumento Penna può essere utilizzato solo se la Risoluzione di ingrandimento è impostata almeno su 1:8 (un pixel sullo schermo equivale a 8 campioni) o valori superiori. Se si desidera ridisegnare la forma d'onda di entrambi i canali in un file stereo per volta, premere [Shift] mentre si disegna. Una volta definita una selezione audio, nel menu Modificadell'area di lavoro File audio sono disponibili numerosi strumenti di editing. Questi spaziano da comandi di modifica basici quali Copia e Incolla a speciali comandi, come ad esempio funzioni di ritaglio, mute, dissolvenza incrociata, aggiunta, aggiunta all'inizio, silenziamento e ripetizione della selezione audio. Gli strumenti disponibili in questo menu possono essere di grande utilità. Contiene una serie di opzioni relative all'editing nella finestra della forma d'onda. Vedere Preferenze di modifica dei file audio per ulteriori informazioni sulle varie preferenze disponibili. WaveLab 7

5.1 Processamento offline 99 Scorciatoie di editing È possibile esplorare un file audio trascinando il cursore di selezione temporale. In alternativa è possibile utilizzare le seguenti scorciatoie da tastiera: ˆ Utilizzare la [freccia sinistra] e la [freccia destra] per spostare il cursore di un pixel verso sinistra o verso destra. ˆ Utilizzare [Ctrl]/[Command] + [freccia sinistra] e [freccia destra] per spostare il cur- sore di venti pixel verso sinistra o verso destra. È possibile utilizzare anche i tasti [PagSu] e [PagGiù]. ˆ Utilizzare il tasto [Home] e [Fine] per passare dall'inizio alla fine dell'onda. Utilizzando le tante scorciatoie da mouse e tastiera, è possibile scorrere e ingrandire l'area di lavoro File audio. Per ulteriori informazioni, vedere Ingrandimento e scorrimento . Per ascoltare il file audio, tenere premuto [Alt]/[Option]e fare clic su un punto qualsiasi nella forma d'onda in modo da avviare la riproduzione. Nell'area di lavoro File audio è possibile utilizzare varie funzioni di modifica trascinando le selezioni. Per maggiori informazioni, vedi Area File audio in Operazioni di trascinamento . Argomenti correlati Processamento offline Analisi Indicatori di livello Controlli del Trasporto Finestre degli strumenti specifici Finestre degli strumenti condivisi Finestra di dialogo Mix Visualizzazione dello spettro Editor Spettrale Strumenti Fattore di ingrandimento File di picco 5.1 Processamento offline I processi offline sono utilizzati per numerosi scopi di modifica ed effetti creativi. Con proces- samento offline si indicano funzioni che vengono eseguite solo al momento del salvataggio del file. "Offline" significa che i processi non possono essere monitorati durante la riproduzione in quanto è necessaria una potenza di processamento eccessivamente elevata o un passaggio di analisi precedente al processamento. Tenere presente che in WaveLab quando si applica WaveLab 7

100 Editing di file audio un effetto vengono creati soltanto file temporanei in modo da proteggere il file audio originale. Le modifiche vengono applicate a quest'ultimo solo al momento del salvataggio. Questi processi online differiscono dai processi in tempo reale, come l'ascolto di effetti tramite la Sezione Master, che renderizzano un effetto solo temporaneamente mentre l'audio viene riprodotto. Applicazione del processamento Il processamento può essere applicato a una selezione o a un file audio intero. Per alcune operazioni di processamento è necessario l'intero file, come indicato nella finestra di dialogo degli effetti appropriata. Se è selezionata l'opzione Processa l'intero file se non è presente una selezione nella linguetta di modifica Preferenze di modifica dei file audio , l'intero file verrà processato automaticamente se non è presente alcuna selezione. Per applicare il processamento all'audio, procedere come segue: 1. Eseguire una selezione. Se il file è stereo, è possibile applicare il processamento a uno solo dei canali o a entrambi selezionandone uno solo o entrambi. 2. Selezionare il processo offline desiderato nel menu Processa. 3. Se viene visualizzata una finestra di dialogo, eseguire le impostazioni appropriate. Se esistono preset per la finestra di dialogo, è possibile caricarne uno per selezionare le impostazioni automaticamente. 4. Una volta regolate tutte le impostazioni nella finestra di dialogo, fare clic sul pulsante Applica/Incolla/Processa per renderizzare automaticamente l'effetto nel file. In alcuni casi viene visualizzata una finestra di stato che mostra l'avanzamento dell'operazione. Nel caso sia necessario interrompere un processo lungo, fare clic sul pulsante Annulla nella finestra di stato. Annullamento e ripetizione del processamento Anche se i processi offline modificano il file in modo permanente, è comunque possibile ripristinare una versione precedente tramite la funzione Annulla di WaveLab. L'unico limite al numero di comandi Annulla/Ripeti consentito è lo spazio disponibile nel disco rigido. I comandi Annulla/Ripeti sono accessibili facendo clic su Modifica>Annulla oModifica > Ripeti . Suggerimenti sull'utilizzo del processamento offline Le finestre di processamento non sono modali, vale a dire che restano aperte sullo schermo anche al termine dell'applicazione del processamento. È pertanto possibile riprodurre l'audio e accedere ai comandi Annulla/Ripeti per esaminare i risultati dell'effetto e apportare ulteriori regolazioni alle impostazioni. È possibile inoltre utilizzare comandi da tastiera e accedere ad altri comandi di menu lasciando aperta la finestra di processamento offline. È opportuno tenere presente che l'utilizzo e il salvataggio di preset in caso di impostazioni soddisfacenti consente di risparmiare tempo. WaveLab include numerosi strumenti efficaci di processamento offline tra cui: Cambia Livello WaveLab 7

5.1 Processamento offline 101 Inviluppo del livello Normalizza livello Generatore di silenzio Uniformatore del timbro del loop Correzione dell'altezza Modifica durata Regolatore del loop Morphing dell'effetto Distribuzione del volume Normalizzatore del volume Normalizzatore del panorama Pitch bend Quantizzazione altezza Argomenti correlati Preset Rendering 5.1.1 Cambia Livello Questa finestra di dialogo consente di applicare il guadagno per modificare il livello di un file audio. È inoltre possibile utilizzare la funzione Individua il valore di picco corrente per visualizzare un rapporto sul livello di picco della selezione audio corrente (o dell'intero file se è selezion- ata l'opzione Processa l'intero file se non è presente una selezione nelle preferenze). L'op- erazione risulta utile ad esempio per calcolare di quanto si può incrementare il guadagno complessivo di un file senza ricorrere al clipping (più di 0 dB). Per modificare il livello, inserire il guadagno desiderato e fare clic su Applica. La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Processa>Modifica livello nell'area di lavoro File audio. Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo della Guida Argomenti correlati Editing di file audio Modifica dei valori WaveLab 7

102 Editing di file audio 5.1.2 Inviluppo del livello Questa finestra di dialogo consente di creare un inviluppo del volume che può essere appli- cato all'intervallo selezionato o all'intero file audio. Può risultare utile ad esempio per livellare parti con volume alto e parti con volume basso. Per modificare l'inviluppo, attenersi alla procedura indicata di seguito: ˆ Fare doppio clic sulla linea per aggiungere un punto e fare doppio clic su un punto per eliminarlo. ˆ La selezione di più punti mediante [Shift]+ clic consente di spostare la selezione come gruppo. È inoltre possibile utilizzare i controlli per eliminare o reinizializzare i punti dell'inviluppo. Il pulsante dello smussamento dell'inviluppo consente di smussare i punti dell'inviluppo situati in una linea retta (poligonale) o in una curva. Fare clic su Applica per applicare l'inviluppo alla selezione audio o al file. La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Processa>Inviluppo del livello nell'area di lavoro File audio. Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo della Guida Argomenti correlati Editing di file audio Regolazione di inviluppi 5.1.3 Normalizza livello Questa finestra di dialogo consente di modificare il livello di picco del file audio immettendo il livello di picco desiderato (in dB) da applicare alla selezione audio. È possi- bile inoltre utilizzare l'opzione Individua il valore di picco corrente per visualizzare un rapporto sul livello di picco della selezione audio corrente oppure sul livello di picco dell'intero file, se- lezionando "Elabora l'intero file se non è presente una selezione" nelle preferenze. È possibile scegliere di applicare lo stesso guadagno a entrambi i canali stereo (Collegamento stereo) o eseguire il mixaggio in un file mono (Mixa in Mono) con la sicurezza che non si verificherà alcun clipping mentre è attivo il mixaggio dei due canali. Per normalizzare l'audio selezionato, inserire il livello di picco e fare clic su Applica. La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Processa>Normalizzatore del livello nell'area di lavoro Audio File. Questa funzione è disponibile anche come plug-in di processamento batch ed è accessibile facendo clic su Plug-in Multipass >Normalizer nella finestra Plug-in dell'area di lavoro Processore batch. Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo della Guida WaveLab 7

5.1 Processamento offline 103 Argomenti correlati Editing di file audio Modifica dei valori 5.1.4 Generatore di silenzio Questa finestra di dialogo consente di generare silenzio, o sostituendo una selezione audio, oppure specificandone la durata. È inoltre possibile applicare la dissolvenza incrociata all'inizio e alla fine dell'intervallo di silenzio per ottenere una transizione più fluida. I pulsanti di scelta determinano dove viene posizionato l'intervallo di silenzio nel file audio. In WaveLab è possibile inoltre specificare un file da inserire al posto di silenzio "vero". L'op- erazione è utile ad esempio se si desidera mantenere l'atmosfera o il rumore di sfondo di un ambiente particolare in una registrazione. La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Modifica>Silenzio (avanzato) nell'area di lavoro File Audio. Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo della Guida Argomenti correlati Silence 5.1.5 Uniformatore del timbro del loop Questa finestra di dialogo consente di creare suoni in loop da materiale audio che appar- entemente non consente tale operazione. Si tratta di suoni che in genere presentano un decadimento di livello costante o per cui il timbro cambia continuamente. L'Uniformatore del timbro del loop applica un processamento al suono per cui i cambiamenti in termini di livello e timbro vengono livellati al fine di consentire il loop corretto del suono. Ad esempio, la funzionalità potrebbe rivelarsi utile per creare campioni in loop per sintetizzatori software o campionatori hardware. Per utilizzare l'Uniformatore del timbro del loop, è necessario definire un loop mediante due marker del loop: . La lunghezza originale del loop viene mantenuta. Uniformatore Questa linguetta consente di specificare il metodo da utilizzare per il livellamento del suono che si desidera riprodurre in loop. Le opzioni disponibili sono Mixaggio delle sezioni e Am- morbidimento del Chorus. Per ulteriori informazioni sul funzionamento di tali opzioni, utilizzare la modalità di aiuto. Per il mixaggio delle sezioni, potrebbe essere necessario eseguire esperimenti per deter- minare il numero di sezioni necessarie. In genere, più sezioni si usano, più naturale sarà il suono (fino a un determinato livello). Pre-Dissolvenza incrociata WaveLab 7

104 Editing di file audio L'Uniformatore del timbro del loop include anche un'opzione che consente di eseguire la dis- solvenza incrociata tra la fine del loop e l'inizio della sezione processata successiva, in modo che la transizione alla sezione in loop successiva in fase di riproduzione sia più uniforme. Per regolare la dissolvenza incrociata, utilizzare i punti di trascinamento dell'inviluppo o i controlli di scorrimento dei valori. Nota sulla pre-dissolvenza incrociata Se l'Uniformatore del timbro del loop è stato utilizzato in una regione di un file audio, la transizione dalla fine del loop al file originale in molti casi non sarà naturale. Il problema può essere risolto come indicato di seguito: 1. Chiudere l'Uniformatore del timbro del loop e aprire il Regolatore del loop. 2. Fare clic sulla linguetta Dissolvenza incrociata e disattivare la casella di controllo della dissolvenza incrociata. 3. Fare clic sulla linguetta Post-Dissolvenza incrociata e verificare che l'opzione relativa alla dissolvenza incrociata sia attivata. 4. Impostare i parametri della post-dissolvenza incrociata e fare clic su Applica. La funzionalità risulta utile anche per bloccare i marker del loop dopo aver utilizzato il comando per gli elementi selezionati di un file audio. Una volta processato il loop, lo spostamento dei relativi marker causerà problemi nella riproduzione del loop. La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Processa>Uniformatore del timbro del loop nell'area di lavoro File audio. Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo della Guida Argomenti correlati Marker Regolazione di inviluppi 5.1.6 Correzione dell'altezza Questa finestra di dialogo consente di rilevare e modificare l'altezza del suono senza effetti sulla sua lunghezza. ˆ Trasposizione : utilizzare questi controlli per rilevare l'altezza corrente dell'audio e, se lo si desidera, calcolare la trasposizione necessaria corrispondente a un'altezza specifica. ˆ Metodo: utilizzare questi controlli per regolare il metodo e la qualità che si desidera utilizzare quando si processa la modifica dell'altezza. È possibile inoltre scegliere il tipo di effetto dell'operazione sulla lunghezza del suono. Per default questo processo non modificherà la lunghezza del suono. Questo strumento è utile per fissare una nota vocale stonata in una registrazione dal vivo o, ad esempio, per accordare l'altezza di un campione di grancassa da inserire in una determinata canzone. WaveLab 7

5.1 Processamento offline 105 La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Processa>Correzione altezza nell'area di lavoro File audio. La correzione dell'altezza è disponibile anche come plug-in di processamento batch nell'area di lavoro Processore batch. Inoltre la correzione dell'altezza per una clip è disponibile nella finestra Clip attiva, facendo clic su Modifica>Pitch shift . Per il processamento batch e il processamento di clip non è disponibile l'opzione Inviluppo. Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo della Guida Argomenti correlati Regolazione di inviluppi 5.1.7 Modifica durata Questa finestra di dialogo consente di modificare la durata di una selezione audio (in genere senza modificare l'altezza dell'audio). È possibile visualizzare informazioni di tempo esatte sulla selezione audio originale di cui si desidera modificare la durata, nonché definire la sezione di audio da modificare in secondi, battute al minuto o come percentuale. Inoltre è possibile scegliere il metodo utilizzato in WaveLab per la modifica della durata dell'audio e la qualità/velocità di processamento. Se si seleziona "Utilizza un inviluppo di modulazione" è possibile variare la modifica nel tempo, mediante un editor di inviluppi che verrà reso disponibile. Al momento di scegliere un metodo, è utile sperimentare i vari algoritmi disponibili, per individuare quello più adatto al materiale di origine. Utilizzare "Cos è?" per ottenere ulteriori informazioni su ciascun metodo e per determinare quale di questi produrrà la miglior modifica senza introdurre artefatti indesiderati. Questa funzione è utile per velocizzare o rallentare una registrazione in modo da farla cor- rispondere ad altro materiale, ad esempio per far corrispondere il tempo di due sequenze di percussioni o per adattare una traccia audio a una sezione video. Modifica durata è anche disponibile come plug-in di processamento batch nell'area lavoro Processore Batch. Inoltre nella finestra Clip attiva è disponibile la modifica durata per una clip. Tenere presente che per il processamento batch e il processamento di clip l'opzione del- l'inviluppo di modulazione non è disponibile. La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Processa >Modifica durata nell'area lavoro File audio. Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo della Guida Argomenti correlati Regolazione di inviluppi WaveLab 7

106 Editing di file audio 5.1.8 Regolatore del loop Questa finestra di dialogo consente di definire con precisione una regione audio, per l'impostazione di un loop uniforme. Il Regolatore del loop può essere utilizzato per ritoccare una selezione di loop esistente, in modo da rendere perfettamente uniforme il loop. In alternativa, può essere utilizzato per creare un loop a partire da materiali non predisposti per il loop stesso. Per utilizzare il Regolatore del loop, è necessario definire un loop mediante due marker del loop: . Il Regolatore del loop è costituito dalle seguenti linguette: Regolazione dei punti del loop Si tratta di una visualizzazione dell'inizio e della fine della forma d'onda, tra i marker del loop. Questa finestra di dialogo consente di affinare manualmente una selezione di loop trasci- nando il cursore a destra o a sinistra sulla forma d'onda o individuando il successivo punto ottimale per il loop mediante i pulsanti di ricerca automatica. Lo scopo è quello di allineare le forme d'onda, in modo che si uniscano al centro in un punto di zero nel quale le forme d'onda siano il più possibile corrispondenti, ovvero in fase. Quando si regolano i punti iniziale e finale del loop nella finestra di dialogo, i marker di inizio e fine loop vengono regolati di conseguen- za nella finestra della forma d'onda principale. Questo spostamento può risultare visibile o invisibile, a seconda dell'entità dello spostamento dei marker e del fattore di ingrandimento selezionato. La creazione di un loop per il trasporto durante la riproduzione è utile per udire le differenze quando si regolano i marker del loop nella finestra di dialogo. Per modificare la modalità di visualizzazione della forma d'onda del Regolatore del loop, utilizzare le Opzioni di visual- izzazione. È inoltre possibile utilizzare i pulsanti Memorie temporanee per catturare diversi frammenti che potrebbero diventare loop e ascoltarli uno alla volta. Tenere presente che se non si utilizza una dissolvenza incrociata o una post-dissolvenza incrociata, non occorre fare clic su Applica per la semplice regolazione dei punti di loop. È inoltre possibile lasciare aper- ta questa finestra di dialogo e regolare manualmente la posizione dei marker nelle finestre della forma d'onda principale, nel caso in cui siano necessarie regolazioni di grande entità. Dissolvenza incrociata Questa linguetta consente di applicare una dissolvenza incrociata alla fine di un loop, mixan- do una copia dell'inizio del loop. L'operazione può risultare utile per rendere più uniforme la transizione tra la fine e l'inizio di un loop, in particolare se si utilizzano materiali non pre- disposti per il loop. Per regolare l'inviluppo della dissolvenza incrociata, utilizzare i punti di trascinamento dell'inviluppo o i controlli di scorrimento dei valori. Fare clic su Applica per elaborare la dissolvenza incrociata. Post-dissolvenza incrociata Questa linguetta consente di applicare una dissolvenza incrociata per mixare il loop nel- l'audio al termine del loop stesso. L'operazione viene eseguita mixando una copia del loop nell'audio. Per regolare l'inviluppo della dissolvenza incrociata, utilizzare i punti di trascina- mento dell'inviluppo o i controlli di scorrimento dei valori. Fare clic su Applica per elaborare la post-dissolvenza incrociata. Il pulsante "Copia" consente di inserire più copie del loop nel file audio attivo creando una sequenza audio uniforme, in quanto il loop delle copie viene riprodotto senza transizioni udibili. La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Processa>Regolatore del loop . Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla WaveLab 7