Steinberg WaveLab 7 Operation Manual Italian Version
Have a look at the manual Steinberg WaveLab 7 Operation Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 523 Steinberg manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

6.1 Indicatori di livello 167 Argomenti correlati Indicatori di livello Dithering 6.1.5 Phasescope Il Phasescope indica la relazione di fase e ampiezza tra due canali stereo. Risulta effettivamente utile solo quando si esegue il monitoraggio di materiale audio stereo. Lettura del Phasescope Il Phasescope può essere interpretato come segue: ˆ Una linea verticale indica un segnale mono perfetto (i canali di sinistra e destra sono identici). ˆ Una linea orizzontale indica che il canale sinistro è uguale al destro ma con fase inversa. ˆ Una forma casuale ma vagamente ellittica indica un segnale stereo ben bilanciato. Se la forma "pende" a sinistra, vi è maggiore energia nel canale di sinistra e viceversa; il caso estremo è quello in cui un lato è messo in mute; in tal caso nel Phasescope viene visualizzata una linea retta, con angolo di 45 gradi rispetto all'altro lato. ˆ Una circonferenza perfetta indica un'onda sinusoidale su un canale e la stessa onda sinusoidale spostata di 90 sull'altro lato. ˆ In genere quanto più la forma visualizzata è nitida, tanto più sono presenti bassi nel segnale; quanto più la forma è "discontinua", tanto più sono presenti alte frequenze nel segnale. Indicatore della correlazione di fase Nella parte inferiore del riquadro è presente un indicatore di correlazione di fase che visualizza le stesse informazioni ma in un modo diverso: ˆ La linea verde visualizza la correlazione di fase corrente, mentre le due linee rosse in- dicano rispettivamente i valori di picco minimi e massimi recenti (si tratta di colori di default e pertanto modificabili). ˆ Con un segnale mono l'indicatore visualizza +1, a indicare che entrambi i canali sono perfettamente in fase. ˆ Analogamente -1 indica che i due canali sono identici ma uno è invertito. ˆ In genere, affinché il mix sia di buona qualità, l'indicatore deve visualizzare un valore compreso tra 0 e +1. A differenza del Phasescope principale, l'indicatore di correlazione di fase è disponibile an- che nella modalità Analizza la selezione audio, e visualizza un valore medio per l'intervallo selezionato. WaveLab 7

168 Montaggio Audio Modifica delle impostazioni È possibile definire i colori di visualizzazione, il tempo di mantenimento dei picchi e la risoluzione o il numero di campioni da visualizzare facendo clic sul menu Funzioni> Impostazioni . Il Phasescope è accessibile facendo clic sul menu Indicatorinelle aree di lavoro File audio e Montaggio Audio ed è utilizzabile sia come finestra fluttuante che come finestra ancorata all'area di lavoro o alla Finestra di Controllo . Argomenti correlati Indicatori di livello 6.1.6 Spettrometro Lo spettrometro utilizza tecniche FFT (Fast Fourier Transform) per la visualizzazione di un grafico continuo delle frequenze, che offre un'analisi di frequenza in tempo reale precisa e dettagliata. ˆ Lo spettro di frequenze corrente viene visualizzato come un grafico lineare. ˆ I "picchi" dello spettro vengono visualizzati come brevi linee orizzontali che indicano i valori di picco/massimi recenti. Istantanee I pulsanti Aggiungi istantanea e "Elimina l'ultima istantanea", consentono di eseguire e cancellare istantanee dello spettro corrente. Queste vengono soprapposte al grafico dello spettro corrente dei picchi, in un colore personalizzabile, fino a quando non si fa nuovamente clic sull'icona per scattare un'altra istantanea. Questa funzione è utile, ad esempio, per ver- ificare gli effetti dell'aggiunta di EQ. È possibile sovrapporre fino a cinque istantanee nella visualizzazione; la sesta istantanea sostituisce la più recente nella visualizzazione e così via. È importante non confondere l'ordine delle istantanee con i pulsanti numerati, che sono invece i preset dello spettrometro (vedere più avanti). Ingrandimento È possibile regolare la scala e l'intervallo delle frequenze nella finestra di dialogo Impostazioni Spettrometro, come descritto più avanti, ma anche ingrandire temporaneamente un'area di frequenze di interesse. Per eseguire tale operazione, fare clic e trascinare un rettangolo nel riquadro dello spettroscopio. Quando si rilascia il pulsante del mouse, la visualizzazione viene ingrandita in modo che l'intervallo di frequenze racchiuso nel rettangolo occupi l'intera finestra. Per tornare alla visualizzazione a piena scala, selezionare Riporta l'ingrandimento indietro del tutto nel menu Funzioni oppure fare doppio clic in qualsiasi punto della finestra. WaveLab 7

6.1 Indicatori di livello 169 Definizione delle impostazioni È possibile configurare il funzionamento e la visualizzazione degli indicatori come desiderato, e assegnare massimo cinque gruppi di impostazioni dello spettrometro ai pulsanti dei preset per l'accesso istantaneo. La finestra di dialogo Impostazioni Spettrometro è accessibile facendo clic su Impostazioni nel menu Funzioni oppure sull'icona . È possibile applicare tutte le impostazioni senza chiudere la finestra di dialogo, facendo clic sul pulsante Applica. Se si desidera salvare le impostazioni per uso successivo (o assegnare ad esse un pulsante di preset), selezionare Salva con nome dal menu a tendina nella parte inferiore della finestra di dialogo e specificare un nome del preset nella finestra di dialogo visualizzata. A questo punto è possibile scegliere di rendere le impostazioni istantaneamente disponibili per la selezione nella finestra dell'indicatore FFT utilizzando il sotto-menu Assegna a pulsante di preset nel menu a tendina. ˆ Al termine, fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo. Selezione dei preset dello Spettrometro Dopo aver assegnato le impostazioni ai pulsanti di preset nella finestra di dialogo Impostazioni Spettrometro, è possibile passare rapidamente da una scala di livello differente all'altra e da una modalità di visualizzazione all'altra facendo clic su una delle icone di preset [1]-[5] o selezionando il preset desiderato nel menu a tendina Opzioni. Esportazione di dati FFT come testo ASCII Quando si utilizza lo spettrometro in modalità off-line (modalità Monitora la posizione del cursore di modifica o Analizza la selezione audio) è possibile esportare i dati FTT visualizzati come file di testo selezionando Esporta dati FFT in ASCII nel menu a tendina Opzioni. È quindi possibile importare il file di testo che ne deriva in applicazioni che consentono la costruzione di un grafico da file di testo (ad esempio Microsoft Excel). Lo Spettrometro è accessibile facendo clic sul menu Indicatoridelle aree di lavoro File audio e Montaggio Audio ed è utilizzabile sia come finestra fluttuante che come finestra ancorata all'area di lavoro o alla Finestra di Controllo . Argomenti correlati Indicatori di livello Spettroscopio 6.1.7 Wavescope Nella finestra Wavescope viene visualizzata una forma d'onda in tempo reale che visualizza graficamente il segnale audio in corso di monitoraggio. È utile per la registrazione o la renderizzazione di un file se è attiva la modalità Monitora la renderizzazione dei file. WaveLab 7

170 Montaggio Audio Definizione delle impostazioni È possibile configurare le impostazioni per la visualizzazione nella finestra di dialogo Im- postazioni Wavescope, accessibile facendo clic sul menu Funzioni>Impostazioni o sull'icona . La finestra Impostazioni Wavescope consente di impostare i colori per lo sfondo, la griglia, la visualizzazione della forma d'onda nonché la velocità di rendering della forma d'onda e l'ingrandimento verticale. Se è selezionata la casella Azzera la forma d'onda quando viene raggiunta la parte destra del pannello, la visualizzazione della forma d'onda viene cancellata ogni volta che il cursore raggiungere l'estremità destra del riquadro. Se la casella è selezionata, la forma d'onda precedente viene sovrascritta. Suggerimento: la finestra Wavescope è un indicatore utile per la visualizzazione dell'audio durante la registrazione. La finestra Wavescope è accessibile facendo clic sul menu Indi- catori delle aree di lavoro File audio e Montaggio Audio ed è utilizzabile sia come finestra fluttuante che come finestra ancorata all'area di lavoro o alla Finestra di Controllo . Argomenti correlati Indicatori di livello 6.2 Strumenti Nell'area di lavoro Montaggio Audio di WaveLab sono disponibili alcuni strumenti che facili- tano le operazioni di editing dei montaggi. La pagina contiene i link a tali strumenti, che sono accessibili facendo clic sul menu Strumenti. Argomenti correlati Meta Normalizzatore Configura gli strumenti di utility esterni 6.2.1 Meta Normalizzatore Questa finestra di dialogo consente di regolare il volume di ogni clip in modo che tutte le clip abbiamo lo stesso volume e viene utilizzata per l'equalizzazione del volume di tutte le clip di un montaggio in base al livello di picco o al volume. Si tratta di un metodo semplice per assicurarsi che tutte le clip vengano riprodotte con lo stesso volume. È possibile equalizzare solo il volume delle clip selezionate e, se lo si desidera, escludere gli effetti. Questo strumento è stato ideato per ottenere lo stessolivello di volume in tutte le clip (il volume più elevato riscontrato, se possibile), assicurando al contempo che nessuna clip causerà il clipping dei campioni. Per ciascuna clip viene calcolato un guadagno specifico mediante l'algoritmo in seguito al- l'analisi di tuttele clip (e prima della modifica del guadagno delle clip per ottenere un volume comune). Se non è possibile ottenere per tutte le clip il volume più elevato trovato, il livello della clip con il volume più elevato viene ridotto in modo che il volume delle altre clip possa adattarsi di conseguenza. WaveLab 7

6.3 Controlli del Trasporto 171 Per evitare il clipping della Sezione Master, è possibile inoltre normalizzare l'uscita di mixaggio finale del montaggio (prima che raggiunga la Sezione Master), e/o l'uscita della Sezione Master. La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Strumenti>Meta-normalizzatore nell'area di lavoro Montaggio Audio. Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo della Guida Argomenti correlati Sezione Master 6.2.2 Configura gli strumenti di utility esterni Questa finestra di dialogo consente di configurare l'interazione di WaveLab con applicazioni esterne. È possibile trasferire argomenti della riga di comando ad applicazioni esterne in mo- do che possano processare il file o la cartella corrente o persino la cartella delle impostazioni di WaveLab. Tale funzione può essere utile per eseguire operazioni quali la modifica di file audio in altre applicazioni o la compressione di tutti i file delle impostazioni in un file zip di backup. Gli strumenti esterni funzionano solo nell'area di lavoro in cui sono stati definiti. In tal modo, ogni tipo di area di lavoro può disporre di un toolkit esterno specifico. Per definire uno strumento esterno, è necessario: ˆ Assegnare un titolo al comando ˆ Specificare il percorso del file eseguibile dell'applicazione ˆ Scegliere gli argomenti da trasferire all'applicazione esterna ˆ È inoltre possibile specificare una cartella iniziale a cui indirizzare l'applicazione esterna ˆ Specificare le operazioni che dovrebbero essere eseguite in WaveLab prima dell'avvio dello strumento esterno. Una volta definito uno strumento esterno in base alla procedura sopra descritta, è possibile eseguirlo selezionandone il titolo nel menu Strumenti dell'apposita area di lavoro. La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Strumenti>Configura gli strumenti di utility esterni . Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo della Guida 6.3 Controlli del Trasporto I controlli del Trasporto consentono di gestire la riproduzione nel contesto di un file audio o di un montaggio, nonché di aprire la finestra di registrazione. Sono accessibili tramite il menu o la barra degli strumenti Trasporto. Per ulteriori informazioni, vedere Barre dei comandi . WaveLab 7

172 Montaggio Audio Il menu Trasporto consente di accedere (e visualizza le scorciatoie da tastiera) alle stesse funzioni disponibili nella barra degli strumenti Trasporto. La barra degli strumenti Trasporto consente l'accesso rapido alla maggior parte di tali funzioni. Se la barra degli strumenti è nascosta, selezionare Area lavoro>Barre dei comandi > Comandi di trasporto . Le funzioni di trasporto agiscono sul file audio corrente. Le funzioni di trasporto di base sono: ˆ Loop On/Off : attiva e disattiva la funzione di loop per il file audio o il montaggio correntemente selezionato. ˆ Inizio del file / Fine del file : consente di spostare il cursore all'inizio o alla fine del file audio correntemente selezionato. ˆ Sposta in avanti / Sposta indietro : consente di spostare il cursore in avanti o indietro nel file audio correntemente selezionato. ˆ Riproduci : inizia la riproduzione del file audio corrente. ˆ Stop : arresta la riproduzione del file audio corrente. Un secondo clic sposta il cursore all'inizio dell'ultima posizione di avvio. Un ulteriore clic consente di far tornare il cursore all'inizio del file. ˆ Registra : apre la finestra di registrazione nella quale è possibile iniziare a registrare. Nella barra dei comandi di trasporto sono inoltre disponibili funzioni di trasporto aggiuntive, quali quelle per avviare o interrompere la riproduzione e quella che consente di saltare regioni. In WaveLab sono inoltre fornite ulteriori scelte rapide per la velocità di riproduzione e le funzioni jog e shuttle. Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo della Guida Argomenti correlati Velocità di riproduzione Finestra di dialogo Registrazione Barre dei comandi WaveLab 7

6.4 Finestre degli strumenti specifici 173 6.4 Finestre degli strumenti specifici Le finestre degli strumenti specifici sono finestre specifiche dell'area di lavoro corrente. Consentono di eseguire operazioni utili nell'area di lavoro attiva. È possibile ancorarle e disancorarle, nonché salvarle in layout personalizzati. Finestre degli strumenti specifici dell'area di lavoro Montaggio Audio Le seguenti finestre di strumenti specifici sono disponibili nell'area di lavoro Montaggio Audio: File CD Browser dei file Finestra Marker Storia Clip Finestra Clip attiva Note Progetto Master Finestra di scripting (area di lavoro Montaggio Audio) Gruppi DVD-Audio Navigatore Ingrandimento Effetti Istantanee 6.4.1 File Questa finestra degli strumenti specifici consente di gestire i file utilizzati nel Montaggio Audio corrente. Visualizza tutti i file correnti utilizzati dalle clip nel montaggio, con percorso, dimensioni e data dell'ultima modifica. Consente inoltre l'esecuzione di varie operazioni sui file: ˆ Aggiunta di uno o più file audio a un montaggio. Quando vengono selezionati più file viene visualizzata la finestra Inserisci i file audio . ˆ Sostituzione di singoli file in un montaggio (con conseguente aggiornamento degli eventuali riferimenti a clip). ˆ Ridenominazione di un file (con conseguente aggiornamento di tutti i riferimenti interni a clip). WaveLab 7

174 Montaggio Audio ˆ Selezione di clip di riferimento per un file specifico. ˆ Apertura di un file nell'area lavoro File audio e visualizzazione del file nel browser di file del computer. Questa finestra è uno strumento utile per la composizione e la modifica del montaggio. La finestra di dialogo è accessibile facendo clic su Area lavoro>Finestre degli strumenti specifici >File nell'area di lavoro Montaggio Audio. Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo della Guida Argomenti correlati Finestre degli strumenti specifici Inserisci i file audio 6.4.2 CD Questa finestra degli strumenti specifici consente di visualizzare contemporaneamente tutte le funzioni per la creazione di un CD o di un DVD-A in WaveLab. Viene infatti visualizzato un elenco di tracce del CD con le informazioni relative a ciascuna traccia. È possibile modificare ogni traccia e le proprietà di riproduzione del CD nonché accedere a funzioni per verificare la conformità con gli standard Red Book , aggiungere e modificare il CD-text, aggiungere codici UPC/EAN, generare un rapporto CD e masterizzare il CD. Sono disponibili controlli per la visualizzazione dell'anteprima con i salti tra una traccia e l'altra nonché molte altre opzioni che consentono di scegliere la modalità Audio tra le pause per determinare se gli spazi tra i marker di traccia sono sostituiti con silenzio (l'impostazione di default normale) o se contengono suoni. Aggiunta di tracce Per creare un CD audio in WaveLab, è necessario disporre di almeno una coppia di marker di inizio e di fine del CD. È possibile generare questi marker automaticamente da clip audio nel montaggio utilizzando il CD Wizard o aggiungendo marker traccia manualmente.Per ulteriori informazioni sulla creazione di un CD o di un DVD-A, vedere Creazione di CD e DVD . Elenco tracce Dopo aver creato una o più tracce, nella finestra del CD viene visualizzato un elenco di tutte le tracce nel montaggio correntemente attivo con le rispettive proprietà. Nell'elenco di tracce del CD è possibile utilizzare i campi, i controlli e i menu per: ˆ Ascoltare la riproduzione : è possibile ascoltare la riproduzione all'intervallo di inizio della traccia selezionata, con o senza pre-roll, facendo clic sulle prime icone a sinistra. Fare clic sul pulsante a sinistra nella colonna "ascolto" per riprodurre la traccia dall'intervallo di inizio con un pre-roll. Fare clic sul pulsante a destra per riprodurre la traccia esattamente dall'intervallo di inizio. WaveLab 7

6.4 Finestre degli strumenti specifici 175 ˆ Modificare il nome di una traccia : è possibile aggiungere/modificare un nome per ogni traccia. Fare doppio clic in una cella per modificarla. La modifica del nome della traccia comporta indirettamente la modifica del nome del marker. ˆ Modificare l'inizio e la fine di una traccia : è possibile modificare il tempo di inizio e di fine di ciascuna traccia. Si tratta di un'operazione analoga allo spostamento fisico dei marker traccia ma eseguibile con maggiore precisione. Fare doppio clic in una cella per modificarla. ˆ Visualizzare il tempo dello spazio di transizione : visualizza lo spazio tra il marker di inizio della traccia del CD e l'inizio effettivo della prima traccia audio. Può essere modificato solo spostando fisicamente il marker di inizio della traccia audio. ˆ Visualizzare il tempo di post-spazio : visualizza lo spazio tra la fine dell'audio del- l'ultima traccia del CD e il marker di fine della traccia del CD. Può essere modificato solo spostando fisicamente il marker di inizio della traccia audio. ˆ Proteggere dalla copia : selezionare la casella di controllo appropriata per in- cludere un indicatore di protezione dalla copia con la traccia. Evita la successiva importazione in un software che riconosce l'indicatore. ˆ Visualizzare l'enfasi : l'impostazione di enfasi viene utilizzata per indicare se la traccia è stata registrata con enfasi o meno. Tenere presente che questa opzione non applica né rimuove l'enfasi dall'audio, indica soltanto in che modo è stato creato il file. In genere non è attiva. ˆ Immettere codice ISRC : consente di immettere un codice International Standard Recording (identificatore internazionale per le registrazioni sonore) opzionale. Fare doppio clic in una cella per aggiungere o modificare un codice. ˆ Immettere CD-Text : è possibile, se lo si desidera, immettere informazioni CD-Text per ogni traccia e per l'intero CD/DVD-A. Fare doppio clic in una cella per visualizzare l' Editor del CD-Text . ˆ Aggiungere/modificare i commenti di una traccia : è possibile aggiungere o modificare commenti di testo per le tracce. Fare doppio clic in una cella per modifi- carla. Il commento di testo viene utilizzato solo per riferimento: non viene masterizzato nel CD. È possibile cambiare l'ordine delle tracce del CD trascinandole in una nuova posizione: le clip e i marker vengono spostati di conseguenza. Per una spiegazione dei parametri e delle funzionalità dell'interfaccia, fare clic su o sulla freccia con il punto interrogativo Cos è?. Per ulteriori informazioni vedere Utilizzo della Guida Argomenti correlati Finestre degli strumenti specifici Creazione di CD e DVD WaveLab 7

176 Montaggio Audio Scrivi CD audio CD Wizard Editor del CD-Text Rapporto CD audio Pre-enfasi del CD Red Book CD-DA CD-Text ISRC UPC/EAN 6.4.3 Browser dei file Questa finestra di dialogo consente di visualizzare le directory di file direttamente dall'interno di WaveLab anziché dal browser di file del sistema operativo. Include tutte le funzionalità tipiche di consultazione (quali le viste Elenco e Icone)nonché controlli aggiuntivi per ascoltare i file audio e le regioni definite da marker.Può essere utilizzata per aprire o inserire un intero file o una regione specifica di un file, trascinando e rilasciando il file nella posizione in cui si desidera inserirlo. Nell'area di lavoro Montaggio audio è inoltre possibile scegliere di visualizzare soltanto determinati tipi di file specifici di WaveLab. Il browser dei file può risultare utile per accelerare il processo di ascolto di lunghi elenchi di file audio. Supporta il trascinamento (anche di cartelle) a finestre quali CD/DVD dati. Funzioni di riproduzione Riproduzione di file Una volta selezionato un file nell'elenco del browser, è possibile ascoltarlo facendo clic su Riproduci nella barra degli strumenti del browser dei file. Per arrestare la riproduzione, fare nuovamente clic. Riproduzione automatica È anche possibile impostare la riproduzione automatica dei file non appena vengono selezionati. A tale fine, attivare la modalità Riproduzione Automatica. Suggerimento: per ascoltare elenchi lunghi di file audio, attivare la riproduzione automatica e utilizzare i tasti cursore SU e GIÙ per passare da un file audio all'altro in rapida successione. Apertura e inserimento di un file o una regione Una volta scelto un file da aprire, fare doppio clic su di esso per aprirlo nell'area di lavoro corrente. In alternativa è possibile aprirlo trascinandolo su un gruppo di linguette vuoto o sopra la barra delle linguette di un gruppo di linguette. È inoltre possibile trascinare il file su una vista Onda per inserirlonel punto desiderato. Quando si trascina il file su una vista Onda viene visualizzato un cursore che indica con precisione il punto di inserimento. Quando si visualizzano file audio, il Browser di file include anche un riquadro delle regioni. Quando si seleziona un file audio, nel riquadro vengono visualizzate le regioni corrispondenti. È possibile trascinare la regione desiderata dall'elenco, per inserire soltanto tale parte del- l'audio. Se si fa doppio clic su una regione il file viene aperto nell'area lavoro e la regione viene WaveLab 7