Home > Sony > Projector > Sony Projector VPL-HW55ES User Manual

Sony Projector VPL-HW55ES User Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Sony Projector VPL-HW55ES User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 980 Sony manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    Page
    of 459
    							55 IT
    Uso dei menu
    Menu Funzione 
    Il menu Funzione permette di modificare le impostazioni di varie funzioni del proiettore.
    È possibile visualizzare il menu Impostazioni 3D premendo il pulsante 3D sul 
    telecomando.
     
    Impostazioni 3DÈ possibile cambiare le impostazioni della funzione 3D.
    Sel. visualizz. 2D-3D: per commutare le immagini video in “2D” o 
    “3D”.
    Au to : visualizza immagini video 3D quando vengono ricevuti 
    segnali HDMI con informazioni 3D. Visualizza immagini video 
    2D quando vengono ricevuti altri segnali.
    3D: visualizza immagini video 3D in base al sistema 3D 
    selezionato in “Formato 3D”. Tuttavia, quando il proiettore riceve 
    segnali HDMI con informazioni 3D, vengono visualizzate 
    immagini video 3D in base al sistema 3D dei segnali HDMI con 
    informazioni 3D.
    2D: visualizza immagini video 2D.
    * Le informazioni 3D sono informazioni addizionali per 
    differenziare 3D. Alcuni segnali HDMI contengono 
    informazioni aggiuntive per discriminare il 3D e alcuni segnali 
    HDMI non ne contengono.
    Formato 3D: è possibile selezionare questa voce premendo b sul 
    telecomando quando si imposta “Sel. visualizz. 2D-3D” su “3D”. 
    Impostare il sistema 3D quando i segnali HDMI in ingresso non 
    includono informazioni 3D.
    3D simulato: converte le immagini video 2D in immagini video 
    3D. L’impostazione può essere effettuata solo per i segnali HD in 
    ingresso.
     La funzione 3D simulato può avere un effetto ridotto, a 
    seconda della sorgente video.
     Fra le singole persone sono presenti differenze nella 
    percezione delle immagini video 3D.
    Fianco a fianco: visualizza le immagini 3D ricevute (prima della 
    conversione in sequenziale) nel formato schermo diviso sinistra-
    destra.
    Sotto-sopra: visualizza le immagini 3D ricevute (prima della 
    conversione in sequenziale) nel formato schermo diviso sotto-
    sopra. 
    						
    							IT 56
    Impostazioni 3DLumin. occhiali 3D: per regolare la luminosità dell’immagine 
    durante la visione di immagini video 3D con gli occhiali 3D. È 
    possibile selezionare la luminosità fra “Min”, “1”, “2”, “3” e 
    “Max”.
    Regol. profondità 3D: per regolare la profondità delle immagini 
    video 3D sullo schermo. È possibile eseguire l’impostazione solo 
    quando è selezionato un Formato 3D diverso da “3D simulato”.
    Si consiglia di impostare “Regol. profondità 3D” a “0”. Le 
    immagini video 3D potrebbero essere difficili da distinguere, in 
    base all’impostazione di “Regol. profondità 3D”.
    Effetto 3D simulato: per regolare l’effetto 3D quando il contenuto 
    2D è convertito in immagini video 3D. È possibile selezionare 
    l’effetto fra “Alto”, “Medio”, e “Basso”.
     La schermata dei menu è sfalsata durante la visualizzazione di 
    un’immagine video 3D; per visualizzarla in modo ottimale 
    indossare gli occhiali 3D.
     Si consiglia di utilizzare un formato di schermo da 100 a 120 
    pollici. Se si visualizzano immagini 3D su uno schermo superiore 
    ai 100 pollici l’effetto 3D potrebbe essere ridotto.
    Uscita SINC 3DCommuta l’uscita del connettore 3D SYNC.
    Standard: questa uscita è idonea per il Trasmettitore Sincronizzato 
    3D integrato e per il Trasmettitore Sincronizzato 3D esterno 
    TMR-PJ2 (non in dotazione). Questa modalità è l’impostazione 
    predefinita.
    Opzione: selezionare questa modalità quando si collega un 
    trasmettitore diverso da TMR-PJ2.
    Quando si seleziona “Opzione”, utilizzare il cavo di conversione in 
    dotazione. La disponibilità di trasmettitori compatibili varia a 
    seconda della regione/dell’area.
    Note
    Nota 
    						
    							57 IT
    Uso dei menu
    Imp. HDMIPermette di modificare le impostazioni della funzione Controllo 
    per HDMI.
    Controllo per HDMI: seleziona la funzione per attivare il Controllo 
    per HDMI quando i connettori HDMI 1 e HDMI 2 sono collegati 
    a un’apparecchiatura compatibile con il Controllo per HDMI.
    Quando impostato su “Inser.” sono disponibili le funzioni che 
    seguono.
     Il funzionamento del proiettore e dell’apparecchiatura collegata 
    compatibile con il Controllo per HDMI sarà sincronizzato.
     Sarà anche operativa l’impostazione del Controllo per HDMI di 
    apparecchiature Sony (amplificatore AV, video ecc.) 
    compatibili con “Controllo per HDMI - Easy Setting”*.
    Autospegn. off: permette di impostare anche lo spegnimento di 
    un’apparecchiatura collegata compatibile con il Controllo per 
    HDMI quando si spegne il proiettore.
    Quando impostato su “Inser.”, l’apparecchiatura sarà 
    sincronizzata e si spegnerà quando si spegne il proiettore.
    Autosp. PJ on: selezionare se collegare o meno l’alimentazione del 
    proiettore all’apparecchiatura compatibile con Controllo per 
    HDMI.
    Quando impostata su “Inser.”, l’alimentazione del proiettore si 
    accenderà automaticamente quando si accende l’apparecchiatura 
    collegata o quando si effettuano funzioni come la riproduzione.
    Per abilitare questa funzione, impostare “Modo di attesa” 
    (1 pagina 53) del menu Impostazione   su “Standard”, quindi 
    impostare “Autosp. PJ on” su “Inser.”. Per ulteriori informazioni, 
    vedere “Informazioni sul Controllo per HDMI” (1 pagina 64).
    Nota 
    						
    							IT 58
    Imp. HDMILista apparec.: elenca tutte le apparecchiature compatibili con il 
    Controllo per HDMI collegate al proiettore.
    Quando è selezionato “Attiva”, sarà anche attiva l’impostazione 
    del Controllo per HDMI di apparecchiature Sony (amplificatore 
    AV, video, ecc.) compatibili con “Controllo per HDMI - Easy 
    Setting”.
    * “Controllo per HDMI - Easy Setting” è una funzione che rende 
    operativa l’impostazione del Controllo per HDMI di 
    apparecchiature collegate all’ingresso HDMI del proiettore quando 
    è operativa anche l’impostazione del Controllo per HDMI del 
    proiettore. Questa funzione è disponibile solo fra apparecchiature 
    Sony compatibili, ma alcune apparecchiature potrebbero non 
    essere compatibili. 
    Anche se è possibile che apparecchiature non di produzione Sony 
    siano compatibili, il loro corretto funzionamento non può essere 
    garantito.
    Gamma din. HDMIImpostare il livello di ingresso video dei connettori HDMI 1 e 
    HDMI 2. 
    Au t o : imposta automaticamente il livello di ingresso video.
    Limitata: il livello di ingresso video viene impostato per segnali di 
    16-235.
    Pieno: il livello di ingresso video viene impostato per segnali di 
    0-255.
    Se l’impostazione di uscita video del dispositivo HDMI collegato 
    non è corretta, le parti chiare e scure del video possono apparire 
    troppo chiare o scure.
    Ricer. ingr. aut.Nasconde i terminali di ingresso sui quali non è presente un 
    segnale di ingresso.
    Quando impostato su “Inser.” i terminali sui quali non è presente un 
    segnale di ingresso non sono visualizzati nella schermata di 
    visualizzazione degli ingressi che compare quando si preme il 
    pulsante INPUT.
    Per visualizzare tutti i terminali di ingresso, impostare questa voce 
    su “Disin.”. (1 pagina 27)
    SfondoSeleziona il colore di sfondo dello schermo quando non è 
    presente alcun segnale di ingresso.
    È possibile selezionare il colore di sfondo come “Nero” o “Blu”.
    Blocco impost.Blocca le impostazioni delle voci di menu per evitare errori 
    operativi. (1 pagina 59)
    Disin.: annulla Blocco impost.
    Livello A: cancella la visualizzazione di 20 voci dal menu.
    Livello B: oltre a Livello A, cancella la visualizzazione di altre 15 voci.
    Nota 
    						
    							59 IT
    Uso dei menu
    Livello A, B Livello B
    Voci bloccate da Blocco impost.
    Menu Immagine
     Reimpostazione
     Creazione realtà
     Diafram. avanz.
    
     Proiez. Film
     Enfasi movim.
     Contrasto
     Luminosità
     Colore
    
    
     Dettaglio
    
    
     Modo Film
     Enfasi contrasto
     Correz. Gamma
     x.v.Color
     Spazio colore
    Menu Immagine avanzata
     RCPMenu Impostazione
     Stato
     Linguaggio
     Posizione menu
     Impostazione ventil.
     Modo di attesa
     Power saving
     Impostaz. Lampada
    Menu Funzione
     Uscita SINC 3D
     Imp. HDMI
     Gamma din. HDMI
     Ricer. ingr. aut.
     Sfondo
    Menu Installazione
     Trapezio V
     Gira immagine
     Cancellazione
     All. pannello 
    						
    							IT 60
    Menu Installazione 
    Il menu Installazione permette di cambiare le impostazioni di installazione.
    Trapezio VCorregge la distorsione trapezoidale verticale dell’immagine.
    Quando la parte inferiore del trapezoide è più lunga della parte 
    superiore ( ): imposta un valore inferiore (direzione –). 
    Quando la parte superiore del trapezoide è più lunga della parte 
    inferiore ( ): imposta un valore superiore (direzione +).
    Secondo la posizione dell’immagine regolata con la funzione di 
    spostamento dell’obiettivo, il formato dell’immagine potrebbe 
    essere diverso dall’originale, oppure la regolazione Trapezio V 
    potrebbe distorcere l’immagine.
    Gira immagineInverte l’immagine sullo schermo orizzontalmente e/o 
    verticalmente. 
    Disin.: l’immagine non viene invertita.
    HV: inverte l’immagine orizzontalmente e verticalmente.
    H: inverte l’immagine orizzontalmente. 
    V: inverte l’immagine verticalmente.
    Usare questa voce per l’installazione per proiezione posteriore o 
    l’installazione dal soffitto.
    CancellazioneQuesta funzione permette di regolare la regione visualizzabile 
    nelle quattro direzioni sullo schermo.
    Selezionare il bordo da regolare evidenziando Sinistra, Destra, Alto 
    o Basso con i pulsanti M/m.
    Regolare il valore di cancellazione desiderato con i pulsanti 
    						
    							61 IT
    Uso dei menu
    All. pannelloQuesta funzione permette di regolare la spaziatura dei colori dei 
    caratteri o l’immagine.
    Quando impostato su “Inser.”, è possibile impostare e regolare 
    “Regol. colore” e “Colore model.”. 
    Regola voce: seleziona per effettuare le regolazioni che seguono.
    Spostamento: sposta tutta l’immagine e regola.
    Zona: seleziona l’intervallo desiderato e regola.
    Regol. colore: assegna il colore desiderato per regolare le 
    discontinuità di colore. Selezionare “R” (rosso) o “B” (blu) per 
    effettuare regolazioni basate su “G” (verde).
    Colore model.: selezionare “R/G” (rosso e verde) o “R/G/B” 
    (bianco, tutti i colori) quando “Regol. colore” è “R” (rosso). 
    Selezionare “B/G” (blu e verde) o “R/G/B” (bianco, tutti i colori) 
    quando “Regol. colore” è “B” (blu).
    Regolazione: la regolazione dello spostamento e della zona del 
    colore selezionato in “Regol. colore” può essere effettuata con i 
    pulsanti < / ,, M / m.
    Quando è selezionato “Spostamento”: impostare nella direzione 
    orizzontale (H) con i pulsanti < / , e nella direzione verticale 
    (V) con i pulsanti M / m nella schermata di regolazione dello 
    spostamento.
    Quando è selezionata “Zona”: selezionare la posizione da regolare 
    con i pulsanti 
    < / , per la posizione orizzontale (posizione H) e con i 
    pulsanti M / m per la posizione verticale (posizione V), quindi 
    premere .
    Impostare la regolazione da effettuare con i pulsanti < / , per la 
    direzione orizzontale (direzione H) e con i pulsanti M / m per la 
    direzione verticale (direzione V). È possibile riselezionare la 
    posizione da regolare premendo  .
    Reimpostazione: ripristina le impostazioni di fabbrica.
    In funzione delle regolazioni di cui sopra, i colori potrebbero 
    diventare irregolari o la risoluzione potrebbe cambiare.
    Nota 
    						
    							IT 62
    Menu Informazioni 
    Il menu Informazioni visualizza nome del modello, numero di serie, frequenza verticale e 
    orizzontale del segnale di ingresso e il numero totale di ore di uso della lampada.
     fH (frequenza orizzontale) e fV (frequenza verticale) potrebbero non essere visualizzate in 
    funzione del segnale di ingresso del proiettore.
     Non è possibile modificare le voci visualizzate dell’elenco di cui sopra.Nome modelloVisualizza il nome del modello (VPL-HW55ES).
    No. di SerieVisualizza il numero di serie.
    fH (frequenza orizzontale)Visualizza la frequenza orizzontale del segnale di ingresso.
    fV (frequenza verticale)Visualizza la frequenza verticale del segnale di ingresso.
    N. memoriaVisualizza il numero della memoria preimpostata del segnale 
    d’ingresso.
    Tipo di segnaleVisualizza il tipo del segnale d’ingresso. Quando vengono inviati 
    segnali d’ingresso con informazioni 3D, vengono visualizzati il tipo 
    di segnali d’ingresso e il formato 3D.
    Timer lampadaIndica per quanto tempo è stata accesa la lampada (tempo di 
    funzionamento totale).
    Note
    N. memoria
    Tipo di segnale No. di Serie Nome modello: VPL-HW55ES 
    						
    							63 IT
    Uso dei menu
    Questo proiettore ha 31 tipi di dati preimpostati relativi ai segnali di ingresso (memorie 
    preimpostate). Quando è presente in ingresso un segnale preimpostato, il proiettore rivela 
    automaticamente il tipo di segnale e richiama i dati corrispondenti dalla memoria 
    preimpostata per regolarlo al fine di ottenere l’immagine migliore. Il numero della 
    memoria e il tipo del segnale sono visualizzati nel menu Informazioni  .
    È anche possibile regolare i dati preimpostati con il menu Schermo  .
    Questo proiettore ha anche 20 diverse memorie utente oltre alle memorie preimpostate 
    usate per i segnali in ingresso analogici da computer. È possibile salvare in queste 
    memorie dei segnali di ingresso che non sono stati preimpostati.
    Quando è rilevato in ingresso per la prima volta un segnale non preimpostato, appare un 
    numero di memoria, quale 0. Regolando i dati del segnale usando il menu Schermo  , 
    saranno salvati nel proiettore. Se vengono registrate più di 20 memorie utente, la memoria 
    più recente sovrascrive sempre quella più vecchia.
    Per controllare se un segnale è registrato in una memoria preimpostata, consultare la 
    tabella a pagina 78.
    Se il formato del segnale di ingresso non corrisponde al formato dello schermo, una parte dello 
    schermo appare nera.
    Informazioni sulle memorie preimpostate numerate
    Nota 
    						
    							IT 64
    Questa sezione descrive altre funzioni, come risolvere i problemi, come sostituire la 
    lampada e il filtro dell’aria, ecc.
    Informazioni sul 
    Controllo per HDMI
    Cos’è il Controllo per HDMI?
    Controllo per HDMI è una funzione di 
    controllo reciproco dello standard HDMI 
    conforme a una specifica HDMI CEC 
    (Consumer Electronics Control). 
    Collegando varie apparecchiature 
    compatibili con il Controllo per HDMI come 
    un lettore per dischi Blu-ray a disco rigido, 
    lettore/registratore DVD, amplificatore AV 
    ecc. a un televisore compatibile con il 
    Controllo per HDMI o a un proiettore con un 
    cavo HDMI, l’apparecchiatura collegata si 
    sincronizzerà con il televisore o con il 
    proiettore quando vengono utilizzati.
    Uso della funzione Controllo 
    per HDMI
     Collegare e assegnare correttamente le 
    impostazioni di ciascuna apparecchiatura.
     Non spegnere l’alimentazione principale 
    dell’apparecchiatura.
     Impostare l’ingresso del proiettore 
    sull’ingresso HDMI al quale è collegata 
    l’apparecchiatura.
     Controllare se l’immagine 
    dall’apparecchiatura appare correttamente 
    sul proiettore.
    Collegamento di 
    un’apparecchiatura 
    compatibile con il controllo 
    HDMI
    Usare un cavo HDMI per collegare il 
    proiettore e l’apparecchiatura compatibile 
    con il Controllo per HDMI. Usare un cavo 
    contrassegnato dal logo HDMI.
    Impostazione del Controllo 
    per HDMI
    Prestare attenzione ad effettuare i 
    collegamenti corretti sia per il proiettore, sia 
    per l’apparecchiatura compatibile con il 
    controllo HDMI collegata al proiettore. Per 
    le impostazioni del proiettore, vedere pagina 
    57. Per le impostazioni dell’apparecchiatura 
    compatibile con il controllo HDMI collegata 
    al proiettore, fare riferimento alle relative 
    istruzioni d’uso. Quando un’apparecchiatura 
    compatibile con “Controllo per HDMI - 
    Easy Setting” è collegata all’ingresso HDMI 
    del proiettore, se si attiva la funzione 
    Controllo per HDMI del proiettore, si 
    attiverà anche la funzione Controllo per 
    HDMI dell’apparecchiatura collegata.
    Funzioni del Controllo per 
    HDMI
     Accendendo o avviando la riproduzione 
    sull’apparecchiatura collegata, il 
    proiettore si accenderà e l’ingresso 
    commuterà automaticamente sul 
    connettore dell’apparecchiatura collegata.
     Spegnendo il proiettore, si spegnerà 
    automaticamente anche l’apparecchiatura 
    collegata.
     Cambiando l’impostazione della lingua 
    del proiettore, cambierà automaticamente 
    alla stessa lingua anche la corrispondente 
    impostazione dell’apparecchiatura 
    collegata.
     Le funzioni disponibili del Controllo per 
    HDMI variano in funzione 
    dell’apparecchiatura. Fare riferimento alle 
    istruzioni d’uso di ciascuna apparecchiatura.
     Potrebbe essere possibile sincronizzare 
    anche apparecchiature di altre marche con 
    funzioni simili, ma non è garantito.
    Altro
    Note 
    						
    All Sony manuals Comments (0)

    Related Manuals for Sony Projector VPL-HW55ES User Manual