Home > Sony > Projector > Sony Projector VPL-HW55ES User Manual

Sony Projector VPL-HW55ES User Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Sony Projector VPL-HW55ES User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 980 Sony manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    Page
    of 459
    							45 IT
    Uso dei menu
    Menu Immagine 
    Il menu Immagine permette di regolare l’immagine. 
    Queste voci potrebbero non essere disponibili, secondo il tipo di segnale d’ingresso. Per ulteriori 
    informazioni, vedere “Segnali di ingresso e voci regolabili/impostabili” (1 pagina 80).
    I nomi delle voci tra parentesi rappresentano quelli stampati sul telecomando.
    Nota
    Preset calib.
    [CALIBRATED PRESET]Permette di selezionare la modalità di visualizzazione dell’immagine 
    più adatta al tipo di sorgente video o al locale.
    È possibile salvare e utilizzare diverse modalità predefinite 
    rispettivamente per 2D/3D.
    Cinema Film 1: qualità dell’immagine adatta alla riproduzione di 
    immagini chiare e dinamiche tipiche delle pellicole positive master.
    Cinema Film 2: qualità dell’immagine adatta alla riproduzione delle 
    ricche tonalità e colori tipiche di un movie theater.
    Riferimento: impostazione della qualità dell’immagine adatta per la 
    riproduzione fedele della qualità dell’immagine originale o per 
    ottenere una qualità dell’immagine senza alcuna regolazione.
    TV: qualità dell’immagine adatta per la visione di programmi TV, sport, 
    concerti, ecc.
    Foto: ideale per proiettare fotografie scattate con una fotocamera 
    digitale.
    Gioco: qualità dell’immagine adatta per i giochi, con colori ben 
    modulati e risposta rapida.
    Lumin. Cinema: qualità dell’immagine adatta per guardare film in un 
    ambiente luminoso, ad esempio un soggiorno.
    Luminosità TV: qualità dell’immagine adatta per guardare programmi 
    televisivi, sport, concerti e altri video in un ambiente luminoso, ad 
    esempio un soggiorno.
    Utente: è possibile regolare la qualità dell’immagine in base ai propri 
    gusti e salvare l’impostazione. L’impostazione predefinita è uguale a 
    “Riferimento”.
    Suggerimento
    Vengono salvate eventuali regolazioni alle impostazioni di qualità 
    dell’immagine per ogni ingresso.
    ReimpostazioneRipristina tutte le impostazioni della modalità Preset calib. ai valori 
    predefiniti (1 pagina 44).
    Suggerimento
    Il ripristino non ha effetto sulle impostazioni salvate per le voci 
    Personalizza da 1 a 5 di “Temp. colore”. Per ripristinare Guadagno o 
    Polarizzazione in Personalizza 1 - 5, utilizzare il pulsante RESET sul 
    telecomando nella schermata di impostazione Guadagno o 
    Polarizzazione. 
    						
    							IT 46
    Creazione realtà
    [REALITY CREATION]Regola elaborazione disturbo e dettaglio delle immagini. (Funzione 
    super risoluzione)
    Inser.: applica effetti di elaborazione disturbo e dettaglio.
    Risoluzione: quando si aumenta il valore dell’impostazione, texture e 
    dettaglio dell’immagine diventano più definiti.
    Filtro rumore: quando si aumenta il valore dell’impostazione, il 
    disturbo (granulosità dell’immagine) diviene meno prominente.
    Test: On/Off: cambia a “Inser.” e “Disin.” a una determinata 
    frequenza per verificare l’effetto di “Creazione realtà”.
    Suggerimento
    La posizione dell’immagine di stato durante il test funziona insieme 
    all’impostazione “Posizione menu” (1 pagina 53). 
    Disin.: la funzione “Creazione realtà” non viene applicata.
    Cinema Scuro Pro Diafram. avanz. [ADVANCED IRIS]
    Commuta la funzione diaframma.
    Auto completo: regola automaticamente per ottimizzare l’apertura del 
    diaframma in base al livello di luminosità della sorgente di ingresso. 
    Inoltre, l’elaborazione del segnale, che ottimizza l’espressione della 
    sfumatura tra le parti più chiare e scure, esprime un’ampia gamma 
    dinamica. Il risultato è un’immagine luminosa con grande contrasto.
    Auto limitato: una luminosità inferiore rispetto ad Auto completo, che 
    rende l’immagine adatta per la visualizzazione in un ambiente scuro.
    Manuale: regolazione manuale del diaframma (fisso).
    Disin.: disabilita la funzione diaframma (apertura).
    Contr. Spia
    Commuta l’emissione della lampada.
    Alto: aumenta la luminosità e proietta immagini più luminose.
    Basso: diminuisce la luminosità e migliora i neri minimizzando la 
    luminosità. 
    Suggerimento
    Impostando su “Basso” si riduce il rumore della ventola, riducendo 
    anche il consumo di energia per una più lunga durata della lampada.
    Motionflow Proiez. Film
    Riproduce un’immagine simile a quella di un film.
    Utilizzare questa impostazione come preferita, in base al contenuto 
    dell’immagine.
    Inser.: riduce la persistenza.
    Disin.: l’effetto di riduzione della persistenza è minore di quello 
    dell’impostazione “Inser.”. L’immagine diventa più luminosa.
    Enfasi movim. [MOTION ENHANCER]
    Riproduce con regolarità immagini in rapido movimento senza 
    generare persistenza.
    Alto: selezionare questa voce per qualità dell’immagine più regolare che 
    con “Basso”.
    Basso: selezionare questa voce per una qualità dell’immagine regolare.
    Disin.: selezionare per non applicare la funzione enfasi movimento.
    Suggerimento
    Alcune scene possono contenere artefatti di segnale digitali. In questo 
    caso, impostare questa funzione su “Disin.”. 
    						
    							47 IT
    Uso dei menu
    Contrasto
    [CONTRAST]Regola il contrasto.
    Valori superiori aumentano la nitidezza e valori inferiori diminuiscono la 
    nitidezza delle immagini.
    È possibile regolare premendo CONTRAST +/– sul telecomando.
    Luminosità
    [BRIGHTNESS]Regola la luminosità dell’immagine.
    Maggiore è il valore impostato, più luminosa è l’immagine. Minore è il 
    valore impostato, più scura è l’immagine.
    È possibile regolare premendo BRIGHTNESS +/– sul telecomando.
    ColoreRegola la densità del colore.
    Maggiore è il valore impostato, maggiore è l’intensità. Minore è il valore 
    impostato, minore è l’intensità.
    TintaRegola la tonalità del colore.
    Maggiore è il valore impostato e più verdastra diventa l’immagine. 
    Minore è il valore impostato, più l’immagine tende al rosso.
    Temp. colore
    [COLOR TEMP]Regola la temperatura di colore.
    D93: equivalente a una temperatura di colore di 9.300 K normalmente 
    usata nei televisori.
    Dà ai colori bianchi una tinta blu.
    D75: equivalente a una temperatura di colore di 7.500 K usata come 
    illuminazione standard ausiliaria.
    Dà una tinta neutra tra “D93” e “D65”.
    D65: equivalente a una temperatura di colore di 6.500 K usata come 
    illuminazione standard.
    Dà ai colori bianchi una tinta rossa.
    D55: equivalente a una temperatura di colore di 5.500 K usata come 
    illuminazione standard ausiliaria.
    Dà ai colori bianchi una tinta più rossa.
    Personalizza 1 a 5: permette di regolare, impostare e memorizzare la 
    temperatura di colore preferita. È possibile regolare Guadagno e 
    Polarizzazione di RGB.
    Le impostazioni predefinite sono le seguenti:
    Personalizza 1: uguale all’impostazione della temperatura di colore 
    “D93”.
    Personalizza 2: uguale all’impostazione della temperatura di colore 
    “D75”.
    Personalizza 3: uguale all’impostazione della temperatura di colore 
    “D65”.
    Personalizza 4: uguale all’impostazione della temperatura di colore 
    “D55”.
    Personalizza 5: impostazione che dà la priorità alla luminosità.
    Dettaglio
    [SHARPNESS]Rende più definita l’immagine, o riduce il rumore.
    Maggiore è il valore impostato, più definita è l’immagine. Minore è il 
    valore impostato, più sfocata è l’immagine, riducendo il rumore.
    È possibile regolare premendo SHARPNESS +/– sul telecomando. 
    						
    							IT 48
    Imp. esperto NR (Riduzione rumore)
    Riduce la granulosità o rumore nell’immagine.
    Normalmente, selezionare “Disin.”.
    Se l’immagine è granulosa o rumorosa, selezionare un’impostazione fra 
    “Basso”, “Medio” o “Alto” in funzione della sorgente del segnale 
    d’ingresso.
    MPEG NR (MPEG riduzione rumore)
    Riduce il rumore a blocchi e il rumore mosquito, in particolare nei 
    segnali digitali.
    Normalmente, selezionare “Disin.”.
    Se l’immagine è granulosa o rumorosa, selezionare un’impostazione fra 
    “Basso”, “Medio” o “Alto” in funzione della sorgente del segnale 
    d’ingresso.
    Modo Film
    Effettuare un’impostazione per la riproduzione in funzione della 
    sorgente cinematografica selezionata.
    Auto 1 : adatto per riprodurre il movimento del’immagine originale. 
    Normalmente, impostare su “Auto 1”.
    Auto 2 : riproduce un segnale video in formato 2-3 o 2-2 Pull-Down, 
    come ad esempio delle sorgenti cinematografiche, con movimento 
    morbido delle immagini. Quando è presente in ingresso un segnale 
    video diverso dal formato 2-3 o 2-2 Pull-Down, l’immagine viene 
    riprodotta in formato progressivo.
    Disin.: riproduce l’immagine in formato progressivo senza rilevare 
    automaticamente i segnali video.
    Enfasi contrasto
    Corregge automaticamente il livello delle aree luminose e scure per 
    ottimizzare il contrasto in funzione di una scena.
    Migliora il dettaglio dell’immagine e la rende più dinamica.
    Alto/Medio/Basso: è possibile regolare l’enfasi contrasto.
    Disin.: la funzione di enfasi contrasto non viene applicata.
    Correz. Gamma [GAMMA CORRECTION]
    Regola le caratteristiche di risposta della tonalità dell’immagine.
    Selezionare una tonalità preferita fra 10 opzioni.
    1.8:            Luminoso  Produce un’immagine globale più luminosa.
    2.0
    2.1
    2.2
    2.4
    2.6:            Scuro   Produce un’immagine globale più scura.
    Gamma 7: simula la curva gamma della pellicola.
    Gamma 8: migliora il dettaglio dell’immagine. Selezionare questa 
    opzione quando la visualizzazione avviene in un ambiente luminoso, 
    ad esempio un soggiorno.
    Gamma 9: fornisce un’immagine più luminosa rispetto a Gamma 8.
    Gamma 10: migliora il dettaglio dell’immagine. Selezionare questa 
    opzione quando si guardano programmi TV e così via in un ambiente 
    luminoso, ad esempio un soggiorno.
    Disin.: la Correz. Gamma è disattivata. 
    Usando il controller specificato, “ImageDirector3” (1 pagina 37) 
    permette di regolare, impostare e salvare una tonalità preferita su un 
    computer.
    Per dettagli sull’uso di “ImageDirector3”, fare riferimento alla Guida di 
    “ImageDirector3”. 
    						
    							49 IT
    Uso dei menu
    Imp. esperto x.v.Color
    Impostare questa voce quando si riproduce un segnale video 
    x.v.Color.
    Impostare questa voce su “Inser.” quando si collega l’unità ad 
    apparecchiature che supportano x.v.Color e viene riprodotto un segnale 
    video x.v.Color.
    Per dettagli su x.v.Color, vedere “Informazioni su x.v.Color”. 
    (1 pagina 65)
    Suggerimento
    L’impostazione di x.v.Color su “Inser.” disabilita la regolazione gamma.
    Spazio colore [COLOR SPACE]
    Converte lo spazio colore.
    BT.709: uno spazio colore ITU-R BT.709, utilizzato per trasmissioni 
    televisive ad alta definizione o Blu-ray Disc. Lo spazio colore è 
    equivalente a sRGB.
    Spazio colore 1: lo spazio colore adatto per guardare trasmissioni 
    televisive e video, come sport, concerti, ecc.
    Spazio colore 2: lo spazio colore adatto per guardare trasmissioni 
    televisive, sport, concerti e altri video in un ambiente luminoso, ad 
    esempio un soggiorno.
    Spazio colore 3: spazio colore adatto alla riproduzione cinematografica. 
    						
    							IT 50
    Menu Immagine avanzata
    Immagine avanzata permette di regolare ulteriormente l’immagine.
    RCP (Real Color 
    Processing)Permette di regolare indipendentemente il colore, la tinta e la 
    luminosità di ciascuna parte selezionata dell’immagine.
    Utente 1, Utente 2, Utente 3: l’immagine può essere regolata con Real 
    Color Processing e le impostazioni memorizzate. Quando le 
    impostazioni sono state memorizzate, è possibile visualizzare 
    l’immagine con la qualità dell’immagine regolata.
    Disin.: la funzione non è operativa.
    Per ulteriori informazioni, vedere “Regolazione dell’immagine con Real 
    Color Processing”. (1 pagina 39) 
    						
    							51 IT
    Uso dei menu
    Menu Schermo 
    Il menu Schermo permette di regolare il segnale d’ingresso. Permette di regolare le 
    dimensioni dell’immagine e selezionare il formato, ecc.
    .
    Queste voci potrebbero non essere disponibili, secondo il tipo di segnale d’ingresso. Per ulteriori 
    informazioni, vedere “Segnali di ingresso e voci regolabili/impostabili” (1 pagina 80).
    I nomi delle voci tra parentesi rappresentano quelli stampati sul telecomando.
    Nota
    Formato [ASPECT]Imposta il formato dell’immagine da visualizzare per il segnale di 
    ingresso corrente. (1 pagina 29)
    Zoom largo: un’immagine di formato 4:3 viene proiettata naturalmente 
    su tutto lo schermo. Le porzioni inferiore e superiore dell’immagine 
    sono tagliate.
    Zoom: un’immagine in formato 4:3 viene ingrandita verticalmente e 
    orizzontalmente nello stesso rapporto per riempire lo schermo. Le 
    porzioni inferiore e superiore sono tagliate. Questa modalità è adatta 
    per vedere un’immagine letterbox.
    Se non è possibile vedere i sottotitoli di un film, ecc., al fondo 
    dell’immagine, è possibile visualizzarli regolando “Misura verticale” 
    o “Centro V”. (1 pagina 52)
    Normale: visualizza l’immagine riempiendo tutto lo schermo, 
    mantenendo il formato dell’immagine in ingresso. Adatto per 
    immagini 16:9 o 4:3.
    Allunga: un’immagine compressa nel formato 4:3 viene visualizzata nel 
    formato 16:9.
    Allung. V: un’immagine di formato 2.35:1 viene visualizzata dopo 
    essere stata modificata a 16:9. Si tratta della modalità più adatta 
    quando si utilizzano gli obiettivi anamorfici in commercio.
    Comprimi: visualizza nel formato originale quando si visualizza 
    un’immagine in formato 16:3 o 4:3 con un obiettivo anamorfico 
    disponibile in commercio.
    Pieno: visualizza un’immagine originale fino a riempire tutto lo 
    schermo. Solo quando il segnale in ingresso proviene da un computer.
     Quando si utilizza un segnale proveniente da un computer, è possibile 
    selezionare solo “Normale” e “Pieno”.
     Quando si immette un segnale 3D o “Sel. visualizz. 2D-3D” nel menu 
    Funzione   è impostato su “3D”, è possibile selezionare solo 
    “Normale” o “Comprimi”.
    Note 
    						
    							IT 52
    SovrascansioneNasconde i bordi dell’immagine.
    Inser.: i bordi dell’immagine in ingresso non vengono visualizzati. 
    Selezionare questa impostazione quando il bordo dell’immagine è 
    irregolare.
    Disin.: proietta interamente l’immagine di ingresso.
    Suggerimento
    Per l’area di visualizzazione possibile nelle quattro direzioni dello 
    schermo, fare riferimento a “Cancellazione” nel menu Installazione  . 
    (1 pagina 60)
    Area schermoSeleziona le dimensioni dell’immagine quando viene effettuata la 
    sovrascansione di un’immagine Hi-Vision.
    Pieno: ingrandisce l’immagine fino a riempire tutto lo schermo.
    No conv.: non ingrandisce l’immagine fino a riempire tutto lo schermo.
    Centro VRegola tutta l’immagine spostandola sullo schermo verso l’alto o 
    verso il basso.
    Aumentando il numero selezionato, lo schermo si sposta verso l’alto, 
    diminuendolo, si sposta verso il basso.
    Misura verticaleRiduce o ingrandisce verticalmente l’immagine. 
    Aumentando l’impostazione lo schermo viene ingrandito, diminuendola 
    viene ridotto. Se non sono visibili i sottotitoli di un film ecc., usare 
    questa voce insieme a “Centro V”. 
    Regola segnalePermette di regolare il segnale d’ingresso.
    APA: regola automaticamente “Fase”, “Passo” e “Spostamento” in una 
    posizione adatta al segnale delle immagini provenienti da un 
    computer.
    Fase: regola la fase del punto e la fase del segnale da computer di 
    immagini provenienti da computer. Regola l’immagine sul punto in 
    cui è più distinta.
    Passo: regola la dimensione orizzontale dell’immagine proveniente da 
    un computer.
    Al crescere del numero, l’immagine si allarga, al diminuire si 
    restringe. Regolare l’impostazione in corrispondenza al numero di 
    punti del segnale d’ingresso.
    Spostamento: regola la posizione dell’immagine.
    H:aumentando l’impostazione di H (orizzontale), l’immagine si 
    sposta verso destra, diminuendola, si sposta verso sinistra. 
    Usare 
    						
    							53 IT
    Uso dei menu
    Menu Impostazione 
    Il menu Impostazione permette di cambiare le impostazioni predefinite in fabbrica ecc.
    StatoImposta se le indicazioni su schermo debbano essere visualizzate 
    o no.
    Impostare su “Disin.” per disattivare le visualizzazioni su schermo 
    eccetto alcuni menu, il messaggio di spegnimento e messaggi di 
    avvertimento.
    LinguaggioSeleziona la lingua usata nei menu e nelle visualizzazioni su 
    schermo. 
    Le lingue disponibili sono: inglese, olandese, francese, italiano, 
    tedesco, spagnolo, portoghese, russo, svedese, norvegese, 
    giapponese, cinese (cinese semplificato), cinese (cinese 
    tradizionale), coreano, tailandese e arabo.
    Posizione menuPermette di cambiare la posizione di visualizzazione del menu 
    nella parte superiore dello schermo.
    Sinistra in basso: visualizza il menu nella zona inferiore sinistra 
    dello schermo.
    Centro: visualizza il menu nella parte centrale dello schermo.
    Impostazione ventil.Usare questa voce per usare il proiettore a quote elevate.
    Alto: usare questa impostazione per usare il proiettore a una quota 
    di 1.500  m o superiore.
    Standard: usare questa impostazione per usare il proiettore a quote 
    normali.
    Quando questa voce è impostata su “Alto”, la ventola diventa 
    leggermente più rumorosa perché aumenta il numero di giri.
    Modo di attesaDiminuisce la potenza assorbita in attesa.
    Quando impostato su “Standard”, la potenza assorbita in attesa 
    diventa normale.
    Quando impostato su “Basso”, la potenza assorbita nel modo di 
    attesa diminuisce.
    Quando questa voce è impostata su “Basso”, la funzione “Autosp. PJ 
    on” è disabilitata (la funzione è impostata su “Disin.” e non compare 
    nel menu). (1 pagina 57)
    Nota
    Nota 
    						
    							IT 54
    Power savingImposta il modo di risparmio energetico.
    Speg. lampada: la lampada si spegne automaticamente riducendo il 
    consumo di energia se non viene immesso alcun segnale per 10 
    minuti. Se il segnale viene ripristinato o si preme un tasto sul 
    pannello di controllo o sul telecomando, la lampada si riaccende. 
    In Speg. lampada, la spia ON/STANDBY si illumina in arancione. 
    (1 pagina 7)
    Attesa: l’unità viene spenta automaticamente e il proiettore entra in 
    modalità Attesa se non viene immesso alcun segnale per 10 
    minuti.
    Disin.: la modalità Power saving viene disattivata.
    Impostaz. LampadaImpostare la scelta desiderata per la lampada in caso di 
    sostituzione. (1 pagina 74) 
    						
    All Sony manuals Comments (0)

    Related Manuals for Sony Projector VPL-HW55ES User Manual