Hitachi Cp-X958 Liquid Crystal Projector Users Manual
Have a look at the manual Hitachi Cp-X958 Liquid Crystal Projector Users Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 913 Hitachi manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.
131 Collegamento al morsetto del segnale RGB (segue) • Alcuni computer sono provvisti di modalità di schermo multipla. Alcuni di questi modelli non possono essere utilizzati con questo proiettore. • Prima di collegare il proiettore ad un computer, verificare il tipo di presa jack, il livello di segnale, la determinazione dei tempi e di risoluzione. • A seconda del segnale di ingresso, in alcuni casi non è possibile ottenere lo schermo a dimensioni standard. 3. Esempio di segnali computer Risoluzione fH fVPotenza nominaleModalità segnaleModalità di visualizzazioneNota 1 H´ V (kHz) (Hz) 640 ´400 24,8 56,4 NEC PC9800 Zoom abilitato 640 ´350 37,9 85,1 VESA VGA-1 Zoom abilitato 640 ´400 37,9 85,1 VESA VGA-2 Zoom abilitato 720 ´400 37,9 85,0 VESA TEXT Zoom abilitato 640 ´480 31,5 59,9 VESA VGA-3 Zoom abilitato 640 ´480 35,0 66,7 Mac13mode Zoom abilitato 640 ´480 37,9 72,8 VESA VGA-3(72Hz) Zoom abilitato 640 ´480 37,5 75,0 VESA VGA-3(75Hz) Zoom abilitato 640 ´480 43,3 85,0 VESA VGA-3(85Hz) Zoom abilitato 800 ´600 35,2 56,3 VESA SVGA(56Hz) Zoom abilitato 800 ´600 37,9 60,3 VESA SVGA(60Hz) Zoom abilitato 800 ´600 48,1 72,2 VESA SVGA(72Hz) Zoom abilitato 800 ´600 46,9 75,0 VESA SVGA(75Hz) Zoom abilitato 800 ´600 53,7 85,1 VESA SVGA(85Hz) Zoom abilitato 832 ´624 49,7 74,5 Mac16mode Zoom abilitato 1024 ´768 48,4 60,0 VESA XGA(60Hz) 1024 ´768 56,5 70,1 VESA XGA(70Hz) 1024 ´768 60,0 75,0 VESA XGA(75Hz) 1152 ´864 67.5 75.0 VESA SXGA(75Hz) Zoom disabilitato 1280 ´960 60.0 60.0 VESA SXGA(60Hz) Zoom disabilitato 1280 ´1024 64.0 60.0 VESA SXGA(60Hz) Zoom disabilitato 1280 ´1024 80.0 75.0 VESA SXGA(75Hz) Zoom disabilitato SW 1 ON SW 2 ON SW 2 ON SW 4 ON Nota 1: Per la modalità di risoluzione, è necessario l’adattatore Mac. Il proiettore è compatibile con le modalità a 13 e 16 pollici. Modalità Mac 13” = interruttori 1 e 2 ABILITATI Modalità Mac 16” = interruttori 2 e 4 ABILITATI 12 3 456 ON OFF Esempio di modalità a 16 pollici Attenzione
DATA HSYNC ac bd 132 Collegamento al morsetto del segnale RGB (segue) 4. Segnali dell’impostazione iniziale I seguenti segnali vengono utilizzati per le impostazioni iniziali. La determinazione dei tempi di segnale, in alcuni modelli di computer potrebbe essere diversa. In questo caso, far riferimento alle pagine 17 e 18 e regolare la POSIZ. V. e la POSIZ. O. del menu. DATA VSYNC abd c Computer/SegnaleDeterminazione dei tempi del segnale orizzontale (ms) abcd VGA-1(85Hz) 2,0 3,0 20,3 1,0 VGA-2(85Hz) 2,0 3,0 20,3 1,0 PC-9800 3,0 3,8 30,4 3,0 TEXT 2,0 3,0 20,3 1,0 VGA-3 3,8 1,9 25,4 0,6 Mac 13mode 2,1 3,2 21,2 2,1 VGA-3(72Hz) 1,3 3,8 20,3 1,0 VGA-3(75Hz) 2,0 3,8 20,3 0,5 VGA-3(85Hz) 1,6 2,2 17,8 1,6 SVGA(56Hz) 2,0 3,6 22,2 0,7 SVGA(60Hz) 3,2 2,2 20,0 1,0Computer/SegnaleDeterminazione dei tempi del segnale orizzontale (ms) abcd SVGA (72Hz) 2,4 1,3 16,0 1,1 SVGA (75Hz) 1,6 3,2 16,2 0,3 SVGA (85Hz) 1,1 2,7 14,2 0,6 Mac 16mode 1,1 3,9 14,5 0,6 XGA (60Hz) 2,1 2,5 15,8 0,4 XGA (70Hz) 1,8 1,9 13,7 0,3 XGA (75Hz) 1,2 2,2 13,0 0,2 SXGA (1152 X 864, 75Hz)1.2 2.4 10.7 0.6 SXGA (1280 X 960, 60Hz)1.0 2.9 11.9 0.9 SXGA (1280 X 1024, 60Hz)1.0 2.9 11.9 0.9 SXGA (1280 X 1024, 75Hz)1.1 1.8 9.5 0.1 Computer/SegnaleDeterminazione dei tempi del segnale verticale (linee) abcd VGA-1 (85Hz) 3 60 350 32 VGA-2 (85Hz) 3 41 400 1 PC-9800 8 25 400 7 TEXT 3 42 480 1 VGA-3 2 33 480 10 Mac 13mode 3 39 480 3 VGA-3 (72Hz) 3 28 480 9 VGA-3 (75Hz) 3 16 480 1 VGA-3 (85Hz) 3 25 480 1 SVGA (56Hz) 2 22 600 1 SVGA (60Hz) 4 23 600 1Computer/SegnaleDeterminazione dei tempi del segnale verticale (linee) abcd SVGA (72Hz) 6 23 600 37 SVGA (75Hz) 3 21 600 1 SVGA (85Hz) 3 27 600 1 Mac 16mode 3 39 624 1 XGA (60Hz) 6 29 768 3 XGA (70Hz) 6 29 768 3 XGA (75Hz) 3 28 768 1 SXGA (1152 X 864, 75Hz)3 32 864 1 SXGA (1280 X 960, 60Hz)3 36 960 1 SXGA (1280 X 1024, 60Hz)3 38 1024 1 SXGA (1280 X 1024, 75Hz)3 38 1024 1 Intervallo di visualizzazione c Piedistallo posteriore b Sincronizzazione a Piedistallo anteriore d Intervallo di visualizzazione c Piedistallo posteriore b Sincronizzazione a Piedistallo anteriore d
133 Collegamento dell’USB 1. Utilizzare un cavo opzionale idoneo disponibile in commercio per collegare il proiettore e il computer. Scollegare il cavo mouse dal proiettore. 2. Premere il tasto INPUT (INGRESSO) del proiettore o il RGB 1/2 del telecomando e selezionare l’ingresso a cui il computer deve essere collegato. 3. Dare avvio alle funzioni del mouse. 4. Per quanto riguarda il telecomando delle funzioni del mouse, far riferimento alle pagine 10. 5. La variazione della forza con cui viene premuto il tasto DISK PAD incide sulla variazione della velocità delle funzioni del mouse. 1 2 3 4 1 2 3 4 +5V – DATA +DATA GND +5V – DATA +DATA GND 1 234 2 1 3 4 Presa jack USB (tipo B)Presa jack USB (tipo A)Proiettore Cavo USB Computer • Prima di eseguire le connessioni, leggere il manuale di istruzioni delle apparecchiature da collegare. • Utilizzare, per il collegamento, il cavo USB opzionale. • Valido con USB solamente nel caso in cui si utilizzi il mouse. • Non utilizzare con nessun dispositivo che non sia il personal computer. • Quando si utilizza Windows 95, occorre effettuare le impostazioni in modo che l’USB possa essere utilizzato con la versione OSR 2.1 o superiore. In determinati casi il funzionamento può risultare impossibile, a seconda del tipo o della versione del controller centrale. • In caso di computer Notebook che utilizzino un dispositivo di puntamento incorporato, tipo track ball (sfera di controllo), il dispositivo di puntamento incorporato avrà la priorità anche nel caso che venga collegato un mouse ed il mouse può non essere selezionato. In questo caso, disabilitare il dispositivo di puntamento incorporato e cambiare l’impostazione BIOS (impostazione del sistema) in modo che si possa selezionare un mouse esterno. Dopo aver verificato le impostazioni di BIOS, eseguire le operazioni descritte ai punti 1 - 3 sopra riportati. Per quanto riguarda le impostazioni BIOS, far riferimento all’hardware del computer. Inoltre, alcuni computer potrebbero non disporre di un programma di utilità atto all’azionamento del mouse. Far riferimento al manuale dell’hardware del computer. Attenzione
134 Collegamento al morsetto del segnale di comando Usare il cavo mouse fornito o un cavo mouse PS/2 (per computer IBM e IBM compatibili). I cavi per mouse ADB (Apple), mouse Bus (NEC) e mouse seriale sono disponibili in via opzionale. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 CLK DATA RTS SEL0 GND 1 2 3 4 5 6 DATA +5V GND CLK 6 3 4 21 +5V5Presa jack di comando Presa jack alloggiamento Sub D a 15 pin Proiettore ComputerPresa jack del mouse Mini DIN a 6-pin Cavo del mouse (PS/2) • Prima di eseguire le connessioni, leggere il manuale di istruzioni delle apparecchiature da collegare. • Collegando il cavo del mouse ad alimentazione elettrica del computer attivata, potrebbe essere causa di malfunzionamenti. Per il collegamento, usare il cavo mouse fornito con il computer o un cavo mouse opzionale. • In caso di computer di tipo Notebook comprendente un dispositivo di puntamento incorporato, tipo sfera di controllo, in alcuni casi il dispositivo di puntamento incorporato avrà la priorità anche in caso di collegamento del mouse ed il mouse non potrà essere selezionato. In questo caso, disabilitare il dispositivo di puntamento incorporato e variare le impostazioni BIOS (impostazione del sistema) in modo tale da poter selezionare un mouse esterno. Dopo aver variato le impostazioni BIOS, eseguire le operazioni descritte ai punti (1) - (3) sopra riportati. Per quanto riguarda le impostazioni BIOS, far riferimento al manuale dell’hardware del computer. Inoltre, alcuni computer potrebbero non disporre di un programma di utilità atto all’azionamento del mouse. Far riferimento al manuale dell’hardware del computer. 1. Funzioni del mouse (1) Attivare gli interruttori di alimentazione principale del proiettore e del computer e collegare le due unità utilizzando il cavo fornito in dotazione o un cavo opzionale idoneo, disponibile in commercio. Scollegare il cavo USB dal proiettore. (2) Attivare l’interruttore principale del proiettore (La spia dellaccensione si accende con luce verde). (3) Premere il tasto INPUT (INGRESSO)del proiettore o il tasto RGB del telecomando e selezionare l’ingresso cui il computer dovrà essere collegato. (4) Attivare l’alimentazione elettrica al computer. (5) Dare avvio alle funzioni del mouse. Nel caso in cui il mouse non sia stato attivato, riavviare il computer (riavviamento da software o tramite tasto di riavviamento). (6) Per quanto riguarda le funzioni del telecomando, far riferimento alla pagina 10. (7) La variazione della forza con cui viene premuto il tasto DISK PAD incide sulla variazione della velocità delle funzioni del mouse. PS/2 mouse Attenzione
135 Collegamento del morsetto del segnale di comando (segue) Presa jack del segnale di COMANDO Mouse ADB (Mac) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 DATA RTS GND 1 2 3 4 ADB +5V GND 3 4 21 +5V (POWER ON) Proiettore Computer Presa jack del mouse Mini DIN a 4 pin Cavo del mouse (ADB) opzionale Mouse seriale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 GND TD 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CD RD TD DTR GND DSR RTS CTS RI 12345 67 89 SELO RTS Proiettore Computer Presa jack del mouse Sub D a 9 pin Cavo del mouse (seriale) (opzionale) Nr. di pin RS-232CMouse PS/2 ADB Serial 1 2 CLK 3 DATA DATA 4 5 6 SELO SELO SELO 7 RTS RTS RTS RTS 8 9 +5V +5V 10 GND GND GND GND 11 12 13 RD 14 TD TD 15
136 Collegamento del morsetto del segnale di comando (segue) 2. Comunicazione RS232C (1) Disattivare l’alimentazione elettrica al proiettore ed al computer e eseguire il collegamento utilizzando il cavo RS232C. (2) Attivare l’alimentazione elettrica al computer e, una volta avviato il computer, attivare l’alimentazione elettrica al proiettore. (3) Facendo riferimento alle pagine 21, impostare la velocità di comunicazione ed il numero di bit di comunicazione. (4) Avviare la comunicazione RS232C. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 RD TD GND SELO RTS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CD RD TD DTR GND DSR RTS DTS RI 12345 67 89Presa jack di comando Alloggiamento Sub D a 15 pin Cavo RS232C Proiettore Computer Proiettore®Computer Computer®Proiettore ComandoCodice di risposta Codice di richiesta Codice di impostazione Codice di impostazione di default 1st 2nd data 1st 2nd 1st 2nd data 1st 2nd MOUSE 11h 05h +1 20h 05h 31h 05h +1 40h 05h COMUNICAZIONE 11h 06h +1 20h 06h 31h 06h +1 40h 06h ALIMENTAZIONE (POWER)11h 11h +1 20h 11h 31h 11h +1–––––– ZOOM 11h 12h +1––––––31h 12h +1 –––––– MESSA A FUOCO (FOCUS)11h 13h +1––––––31h 13h +1 –––––– SPECCHIO (MIRROR) 11h 14h +1 20h 14h 31h 14h +1 40h 14h INGRESSO (INPUT) 11h 21h +1 20h 21h 31h 21h +1 40h 21h SISTEMA (VIDEO) 12h 22h +2 20h 22h 32h 22h +2 40h 22h VOLUME 11h 23h +1 20h 23h 31h 23h +1 40h 23h ESCLUSIONE AUDIO (MUTE)11h 24h +1 20h 24h 31h 24h +1 40h 24h LUMINOSITA’ (BRIGHT)13h 31h +3 20h 31h 33h 31h +3 40h 31h CONTRASTO (CONTRAST)13h 32h +3 20h 32h 33h 32h +3 40h 32h COLORE (COLOR) 13h 33h +3 20h 33h 33h 33h +3 40h 33h TONALITA’ (TINT) 13h 34h +3 20h 34h 33h 34h +3 40h 34h NITIDEZZA (SHARPNESS)13h 35h +3 20h 35h 33h 35h +3 40h 35h FASE ORIZZONTALE (H.PHASE)13h 37h +3 20h 37h 33h 37h +3 40h 37h POSIZIONE ORIZZONTALE (H.POSIT.)14h 38h +4–––––– 34h 38h +4 40h 38h DIMENSIONE ORIZZONTALE (H.SIZE)14h 36h +4–––––– 34h 36h +4 40h 36h POSIZIONE VERTICALE (V.POSIT)14h 3Ah +4–––––– 34h 3Ah +4 40h 3Ah BILANCIAMENTO COLORE R (COLOR BALANCE R)13h 3Bh +3 20h 3Bh 33h 3Bh +3 40h 3Bh BILANCIAMENTO COLORE B (COLOR BALANCE B)13h 3Dh +3 20h 3Dh 33h 3Dh +3 40h 3Dh REGOLAZIONE AUTOMATICA (AUTO ADJUST)11h 3Ch +1 20h 3Ch 31h 3Ch +1 40h 3Ch SOPPRESSIONE IMMAGINE (BLANK)11h 41h +1 20h 41h 31h 41h +1 40h 41h INGRANDIMENTO (MAGNIFY)11h 15h +1 20h 15h 31h 15h +1 40h 15h FERMO IMMAGINE (FREEZE)11h 16h +1 20h 16h 31h 16h +1 40h 16h Presa jack RS232C Sub D a 9 pin
137 Collegamento del morsetto del segnale di comando (segue) La configurazione dei codici di comando è composta da un comando a 2 byte e dai seguenti dati. • Il primo byte di un comando indica il tipo di comando con 3 bit sul lato MSB e sulla lunghezza del dato; con 4 bit sul lato LSB. Proiettore-computer Computer-Proiettore ‘0xH’ : Codice errore ‘2xH’ : codice richiesta ‘1xH’ : Codice risposta ‘3xH’ : codice impostazione ‘70H’ : codice errore fotogramma ‘4xH’ : codice impostazione di default ‘x’ iindica la lunghezza del dato (esempio: x=2 significa un comando a 2 byte). • Il secondo byte di un comando indica il contenuto del comando. Grafico dei dati di comando Particolare Codice del dato MOUSE 00h=unzione mouse disabilitata, Fh (frequenza di sincronizzazione) 01 - 7=abilitazione funzione mouse COMUNICAZIONE 0Xh=8N1, 1Xh=7N1 X0h=1200bps, X1h=2400bps, X2h=4800bps, X3h=9600bps, X4h=19200bps ALIMENTAZIONE (POWER)3Eh=alimentazione disattivata (stato di attesa), 3Fh (frequenza di sincronizzazione) = alimentazione attivata. ZOOM01 - 3 Fh (frequenza di sincronizzazione) = Zoom +, Fh (frequenza di sincronizzazione) 41 - 7 = Zoom – MESSA A FUOCO (FOCUS)01 - 3 Fh (frequenza di sincronizzazione) = Messa a fuoco +, Fh (frequenza di sincronizzazione) 41 - 7 = Messa a fuoco – SPECCHIO (MIRROR)00h=Normale, 01h=H: inversione, 02h=V: inversione, 03h=H & V: inversione INGRESSO (INPUT) 11h=VIDEO, 21h=RGB1, 22h=RGB2 SISTEMA(VIDEO) 00h 00h=Auto, 00h 01h=NTSC, 00h 04h=NTSC4. 43 00h 02h=PAL, 00h 03h=SECAM, 00h 05h=M-PAL, 00h 06h=N-PAL VOLUME 00h (basso volume) - 24h (volume alto) ESCLUSIONE AUDIO (MUTE)00h=esclusione audio disattivata, 01h=esclusione audio attivata LUMINOSITA’ (BRIGHT)00h 00h 00h (scura) - 00h 00h 24h (luminosa) CONTRASTO 00h 00h 00h (basso) - 00h 00h 24h (forte) COLORE 00h 00h 00h (debole) - 00h 00h 24h (intenso) TONALITA’ (TINT) 00h 00h 00h (delicata) - 00h 00h 24h (verdastra) NITIDEZZA (SHARPNESS)00h 00h 00h (delicata) - 00h 00h 24h (nitida) FASE O. (H.PHASE) 00h 00h 00h - 00h 00h 24h POSIZIONE ORIZZONTALE00h 00h 00h 01h (a destra) si sposta di una fase (H.POSIT)00h 00h 00h 7Fh (frequenza di sincronizzazione) (a sinistra) si sposta di una fase DIMENSIONE ORIZZONTALE00h 00h 00h 01h (ampia) si sposta di due fasi (H.SIZE)00h 00h 00h 7Fh (frequenza di sincronizzazione) (ridotta) si sposta di due fasi POSIZIONE ORIZZONTALE00h 00h 00h 01h (verso l’alto) si sposta di una fase (V.POSIT)00h 00h 00h 7Fh (frequenza di sincronizzazione) (verso il basso) si sposta si una fase BILANCIAMENTO COLORE R (COLOR BALANCE R)00h 00h 00h (rosso chiaro) - 00h 00h 24h (rosso scuro) BILANCIAMENTO COLORE B (COLOR BALANCE B)00h 00h 00h (blu chiaro) - 00h 00h 24h (blu scuro) REGOLAZIONE AUTOMATICA00h (REGOLAZIONE AUTOMATICA (riproduzione)) SOPPRESSIONE IMMAGINE0Xh=Soppressione immagine disattivata, 1Xh=soppressione immagine attivata. (BLANK)X=8 Nero, X=9 Blu, X=F Bianco INGRANDIMENTO 00h=visualizzazione normale, 01h=zoom di ingrandimento o rapporto di aumento grandezza immagine (MAGNIFY) 7Fh=zoom di diminuzione grandezza immagine FERMO IMMAGINE (FREEZE)00h=visualizzazione normale, 01h=visualizzazione immagine ferma
138 Collegamento del morsetto del segnale di comando (segue) Richiesta dello stato del proiettore (1) Inviare il codice di richiesta ‘20H’ + ‘yyH’ al computer al proiettore. (2) Il proiettore rinvia al computer il codice di risposta ‘1xH’ + ‘yyH’ +dati. Variazione delle impostazioni del proiettore (1) Inviare il codice di impostazione ‘3xH’ + ‘yyH’ +i dati dal computer al proiettore. (2) Il proiettore varia le impostazioni in base al suddetto codice di impostazione. (3) Il proiettore risponde al computer con il codice di risposta ‘1xH’ + ‘yyH’ +dati. Utilizzo delle impostazioni di default del proiettore (1) Il computer invia al proiettore il codice di impostazione di default ‘40H’ + ‘yyH’. (2) Il proiettore varia le impostazioni specificate in base i valori di default. (3) Il proiettore rinvia il valore di default, tramite il codice di risposta ‘1xH’ + ‘yyH’ =dati. Nel caso in cui un comando inviato dal proiettore non sia compreso dal computer. (1) TIl computer invia al proiettore il codice di comando ‘3xH’ , ‘4xH’ or ‘4xH’ + ‘yyH’ +dati. (2) Nel caso in cui il comando inviato dal proiettore non sia compreso dal computer, il computer risponderà con il comando di errore: ‘00H’ + ‘yyH’. Nel caso in cui i dati inviati dal proiettore non siano compresi (1) Il computer invia al proiettore il codice di comando ‘3xH’ , ‘4xH’ o ‘4xH’ + ‘yyH’ +dati. (2) Nel caso in cui il comando inviato dal proiettore non sia compreso, il computer rinvierà il codice di errore ‘0xH’ +‘yyH’ +dati. Nel caso in cui la lunghezza dei dati sia superiore a quanto indicato nel codice di lunghezza dati, il proiettore ignorerà il codice dei dati in eccesso. Al contrario, nel caso in cui la lunghezza dei dati sia inferiore a quanto indicato nel codice di lunghezza dati, il proiettore riceverà una risposta includente il codice di errore. Nel caso in cui si verifichi un errore di fotogramma 10 ripetizioni al secondo, finché non vi sia una risposta al codice di errore 70H + 70H. Nel caso in cui l’intervallo tra i byte in un comando sia pari a 500ms o superiore. Nel caso in cui un comando o dei dati non siano inviati entro 500ms a seguito del codice di comando ‘2xH’ , ‘3xH’ o ‘4xH’ inviato dal computer, si riceverà il comando di errore ‘70H’ +‘70H’ non appena trascorso l’intervallo di 500ms. A seguito di questo, nel caso in cui non vi sia una risposta entro 1 sec., si verificherà un errore di fotogramma. Non è necessario che i dati di risposta riportati al punto (3) sopra descritto corrisponda ai dati di impostazioni riportati al punto (1). Per esempio, nel caso in cui il proiettore non possa impostare i dati di impostazione riportati al punto (1), il proiettore potrebbe eseguire l’impostazione secondo il valore che più si avvicina. Tale valore sarà utilizzato allo stesso modo dei dati di risposta di cui al punto (3). Oppure, il proiettore risponderà con il codice di errore ‘0xH’ + ‘yyH’ +dati. • Non è possibile garantire il funzionamento nel caso in cui il proiettore riceva un comando o dei dati indefiniti. • Prevedere un intervallo pari ad almeno 40ms tra il codice di risposta e qualsiasi altro codice. Attenzione Attenzione
139 RGB IN 12 CONTROL RGB OUTS-VIDEO IN VIDEO IN AUDIO IN L MONO R USB AUDIO OUT AUDIO IN 12 Esempio di impostazione del sistema Pulizia del filtro dell’aria Prima di iniziare, disattivare tutti i dispositivi. Prima di iniziare, far riferimento al manuale di istruzioni di ogni dispositivo. Ingresso a CA Videoregistratore con presa jack S Videoregistratore Altoparlanti (con amplif. incorporato) Schermo di visualizzazione Computer (di tipo desktop)Computer (di tipo Notebook) Pulire il filtro dell’aria ogni 100 ore. 1Disattivare l’interruttore dell’alimentazione elettrica al proiettore ed estrarre il cavo di alimentazione. 2Rimuovere il filtro dell’aria anteriore FiltroNumero componente Filtro dell’ariaMU00831 Attenzione
140 Pulizia del filtro dell’aria (segue) 3Pulizia del filtro dell’aria con un’aspirapolvere 4Installazione del filtro Nel caso in cui il filtro dell’aria risulti ostruito da polvere, ecc., l’alimentazione al proiettore potrebbe disattivarsi in modo tale da evitare un incremento della temperatura interna. (Il colore della spia della lampada cambia in rosso). Non azionare il proiettore nel caso in cui il filtro sia stato rimosso. (Se si usa senza filtro dell’aria, è possibile che entri polvere nel pannello LCD e che produca effetti nocivi sulla qualità dell’immagine.) Lampada Tabella messaggi Anche quando la lampada arriva a un’alta temperatura, è possibile interrompere l’alimentazione del proiettore per prevenire un aumento eccessivo della temperatura all’interno del proiettore.(L’indicatore POWER si spegne.) Disattivare l’interruttore MAIN POWER, attendere circa 20 minuti e riattivare linterruttore MAIN POWER. Se il proiettore non recupera dopo che si è attivato l’interruttore MAIN POWER, contattare il negozio di acquisto o unimpresa di assistenza. La lampada, sorgente di luce, ha una determinata durata utile. Quando utilizzata per un lungo periodo, le immagini potrebbero diventare più scure ed i colori potrebbero deteriorarsi. L’utilizzo del proiettore in tali condizioni potrebbe essere causa di malfunzionamenti; sostituire pertanto la lampada. La spia luminosa seguente o un messaggio visualizzato al momento dell’attivazione dell’alimentazione elettrica, fornirà indicazioni circa il momento in cui sia necessario sostituire la lampada. In tal caso, procedere alla sostituzione della lampada. Per quanto riguarda la sostituzione della lampada, Vi preghiamo contattare il vostro rivenditore o la società di assistenza. I seguenti messaggi vengono visualizzati a video *1 La visualizzazione sparirà dopo 3 minuti, per riapparire nel momento in cui l’alimentazione elettrica sarà riattivata. Visualizzazioni a video SOSTITUIRE LA LAMPADA. “CONTATTARE IL PERSONALE ADDETTO ALLA MANUTENZIONE” “SOSTITUIRE LA LAMPADA” “CONTATTARE IL PERSONALE ADDETTO ALLA MANUTENZIONE” “L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA SI DISATTIVERA’ DOPO * ore” Lampeggio del messaggio “SOSTITUIRE LA LAMPADA” NESSUN INGRESSO RIVELATO SINCRONIZZAZIONE FUORI CAMPO l tempo totale dutilizzo effettivo della lampada è prossimo a quello di durata di servizio. Sostituirla con una lampada nuova. La lampada si spegne automaticamente una volta che è passato il tempo di sostituzione della lampada. *1 Il tempo totale dutilizzo effettivo della lampada è prossimo a quello di sostituzione. Dopo (*) ore la lampada si spegnerà. Provvedere rapidamente alla sostituzione. *1 *Indica il numero di ore prima che la lampada si spenga automaticamente. Il tempo totale dutilizzo effettivo della lampada ha superato quello di sostituzione. La spia lampeggia per circa 10 minuto e poi si spegne automaticamente. Sostituirla con una lampada nuova. Non vi è presenza di alcun ingresso di segnale (far riferimento alle pagine 22-23). La frequenza di corrente orizzontale e verticale non può essere utilizzata dal proiettore (far riferimento alle pagine 23-24). Attenzione Attenzione