Timex Ironman Target Trainer HRM with TapScreen Technology User Manual
Have a look at the manual Timex Ironman Target Trainer HRM with TapScreen Technology User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 83 Timex manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.
176177 Un cuore in formaRecenti scoperte nel campo del fitness hanno evidenziato che chiunque può acquistare un’ottima forma e restare in forma senza per questo diventare un fanatico dell’esercizio. È sufficiente: • fare esercizio fisico 3-4 volte alla settimana • allenarsi per 30-45 minuti alla volta • fare esercizio alla frequenza cardiaca appropriata. La frequenza cardiaca rappresenta gli effetti dell’esercizio fisico su tutte le parti del corpo. La selezione della zona di frequenza cardiaca appropriata condiziona il cuore, i polmoni ed i muscoli in modo che si esercitino ai livelli ottimali per mettere in buona forma il corpo e mantenerlo tale. Una volta impostato, il Monitor digitale della frequenza cardiaca indica automaticamente quando l’utente si trova all’interno della zona di esercizio prescelta, e lo avverte quando in- vece non si trova in tale zona. Può essere di ausilio nel mantenere un livello di intensità fisica tale da aiutare l’utente ad ottenere gli obiet- tivi di fitness desiderati evitando di esercitarsi troppo o troppo poco. a vv E r TENZ a : questo non è un dispositivo medico e il suo uso non è consigliato per le persone affette da gravi malattie cardiache . Consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio fisico . Interferenza con il segnale radio, contatto inadeguato fra la pelle e il Sensore digitale della frequenza cardiaca, o altri fattori potrebbero impedire la trasmissione accurata dei dati relativi alla frequenza cardiaca.risorseVisitare il sito http://www.Timex.com/hrM per ulteriori informazioni sui Monitor della frequenza cardiaca Timex®, tra cui una descrizione delle funzioni del prodotto. Si possono trovare versioni elettroniche di questo ed altri libretti di istruzioni sui monitor della frequenza cardiaca all’indirizzo http://www.Timex.com/Manuals, inclusi: • h eart Zones ® Tools for Success: informazioni su come usare il Monitor digitale della frequenza cardiaca insieme al programma di fitness Heart Zones ®, volto ad aiutare l’utente a migliorare la forza e la resistenza cardiache.
178179 Modalità/pulsanti dell’orologio Icone del display e loro descrizioni y L’icona lampeggiante del cuore indica che l’orologio sta cercan- do un segnale proveniente dal Sensore digitale della frequenza cardiaca. Questa icona lampeggia finché l’orologio non riceve un segnale dal Sensore digitale della frequenza cardiaca.w L’icona del cronometro indica che l’orologio sta cronometrando l’allenamento in Modalità Cronografo. H L’icona della clessidra indica che l’orologio sta cronometrando l’allenamento in Modalità Timer a intervalli o Timer . j L’icona della ripetizione in Modalità Timer a intervalli o Timer indica che il timer è stato impostato in modo da ricominciare al termine di un ciclo di conto alla rovescia. x L’icona della sveglia indica che si è impostata la sveglia per un’ora determinata. N L’icona della musichetta indica che si è impostato il segnale acustico orario in modo che suoni ogni ora allo scoccare dell’ora. Piccola icona del cuore/del timer in Modalità Ora del giorno o Recupero quando l’orologio sta monitor ando un recupero della frequenza cardiaca. Indica che la tecnologia TapScreen™ è abilitata.k Indica che la funzione Night-Mode® è abilitata e la pressione di qualsiasi pulsante attiva l’illuminazione del quadrante INDIGLO ®. Modalità dell’orologioPremere MODE (modalità) per passare in rassegna le funzioni princi- pali dell’orologio TIME (ora) > C hro N o (cronografo) > INTE rval TIME r (timer a intervalli) > TIME r (timer) > r EC ov E ry (recupero) > r EC all (richiamo) > hr M SETUP (impostazione monitor frequenza cardiaca) > USE r INF o (informazioni utente) > alar M (sveglia) STarT/ SP l IT ( avv I o / TEMP o INTE r MEDI o) SToP /r ESET / SET ( STo P /r IP r ISTIN a/IMP o STa) M o DE ( M o D al IT à) Ill UMIN a ZI o NE DE l q Ua D ra NTE INDIG lo® FrEqUENZa Car DI aC a M a SSIM a
180181 I pulsanti dell’orologio si usano nello stesso modo per la maggior parte delle modalità, e le etichette dei pulsanti sono visualizzate sul display accanto al pulsante corrispondente . ST o P/ r ESET/SET (D o NE) = invio, accetta ed esci M o DE (NEXT) = avanza alla successiva opzione di impostazione ST ar T/SP l IT (+) = aumenta/diminuisci il valore dell’impostazione h E ar T ra TE (-) = diminuisci/inverti il valore dell’impostazione Nota: tenere premuto l’uno o l’altro pulsante per aumentare/avan- zare o diminuire/invertire rapidamente il valore dell’impostazione. Per impostare, premere STOP/RESET/SET e poi seguire le istruzioni oper ative (+, –, NEXT (avanti), DONE (finito)) che appaiono sul display . Determinazione della propria zona di frequenza cardiaca ottimale Sono cinque le zone di frequenza cardiaca bersaglio fondamentali. Basta selezionare una zona che corrisponda alla propria percentuale di frequenza cardiaca massima (%) in base alla meta di fitness che si desider a raggiungere durante un particolare allenamento. Prima di poter impostare la propria %, occorre determinare la propria frequenza cardiaca massima. Si possono usare svariati metodi per stimare la propria frequenza cardiaca massima. Il libretto “Heart Zones ® Tools For Success” offre eccellenti procedure in merito, e la Timex raccomanda l’impiego di una di queste metodologie. Tuttavia, se non è possibile usare nessuna di queste procedure si può considerare l’uso del metodo basato sull’età, consigliato dal governo . Iniziare con il numero 220 e sottrarre ad esso la propria età. Per esempio, una persona di 35 anni deve iniziare con 220 e sottrarre 35 (la sua età), che dà come risultato una frequenza cardiaca massima stimata di 185. Una volta che si conosce la propria frequenza cardiaca massima, si possono impostare le zone descritte nella tabella seguente. Zona % Metavantaggio 1 da 50% a 60% Esercizio leggeroMantenere un cuore sano e acquistare una buona forma fisica 2 da 60% a 70% Gestione del peso Dimagrire e bruciare gr asso 3 da 70% a 80% Costruzione di una base aerobica Aumentare la forza e la resistenza aerobica 4 da 80% a 90% Condizionamento ottimale Mantenere una forma fisica eccellente 5 da 90% a 100% Allenamento atletico di elite Acquisire una forma atletica eccellente
182183 Come iniziare a usare il monitor della frequenza cardiaca Prima di iniziareUna volta determinate la propria meta di fitness e la frequenza cardiaca massima, la Timex consiglia di inserire queste informazi- oni nella modalità HRM SETUP (Impostazione Monitor frequenza cardiaca). Così facendo si personalizza il Monitor digitale della fre - quenza cardiaca secondo i propri parametri. Come usare il Monitor digitale della frequenza cardiaca1. Inumidire le piastre del Sensore digitale della frequenza cardiaca. 2. Centr are il Sensore sul petto, con il logotipo Timex® rivolto all’esterno e verso l’alto, e fissarlo saldamente subito sotto lo sterno. 3. Stando ad almeno due metri di distanza da altri monitor della frequenza cardiaca o da altre sorgenti di r adiointerferenze o interferenze elettriche, premere il pulsante MODE (modalità) finché non appare la modalità desiderata. Le informazioni sulla frequenza cardiaca possono essere visualizzate nelle Modalità Time of Day (Ora del giorno), Chrono (Cronogr afo), Interval Timer (Timer a intervalli) o Timer . 4. Premere il pulsante HEART RATE (frequenza cardiaca) sull’orologio se l’icona lampeggiante del cuore non appare . 5. Iniziare l’allenamento . N o Ta : l’orologio registra automaticamente la frequenza cardiaca e gli altri dati statistici sull’allenamento dell’utente (disponi\ bili in Modalità Review, ovvero Esame) solo se durante l’allenamento è in funzione la Modalità Chrono (Cronografo). 6. Se l’orologio è impostato in modo da avvertire l’utente quando \ super a o scende al di sotto della zona di frequenza cardiaca prescelta, premere e tenere premuto il pulsante HEART RATE (frequenza cardiaca) per disabilitare l’allerta sonora. Altrimenti, l’orologio continuerà a emettere un segnale acustico finché l’utente non ritorna nella sua zona bersaglio. Quando si disabilita l’allerta sonora, si vede il messaggio HOLD ALERT OFF. Continuare a premere il pulsante HEART RATE (frequenza cardiaca) finché non si vede il messaggio A UDIBLE ALERT OFF (allerta sonora disattivata). Al contrario, quando si abilita l’allerta sonora, si vede il messaggio HOLD ALERT ON. Continuare a premere il pulsante HEART RATE (frequenza cardiaca) finché non si vede il messaggio A UDIBLE ALERT ON (allerta sonora attivata). 7. Al termine dell’allenamento in modalità Chrono (cronografo), premere STOP/RESET/SET per interrompere la registrazione di dati per l’allenamento; quindi, premere e tenere premuto STOP/ RESET/SET per memorizzare l’allenamento. 8. Premere MODE finché non si vede Review Mode (Modalità Esame). Questa modalità contiene la frequenza cardiaca e gli altri dati statistici sull’allenamento .
184185 Note e consigli sul Monitor digitale della frequenza cardiaca L’orologio e il Sensore digitale della frequenza cardiaca devono trovarsi a una distanza massima di un metro l’uno dall’altro per funzionare adeguatamente. Se l’orologio non riceve informazioni sulla frequenza cardiaca, si potrebbe ricevere il messaggio NO HRM DATA (nessun dato dal monitor frequenza cardiaca) sul display dell’orologio . Provare a fare quanto segue. • A vvicinare tra loro l’orologio e il Sensore digitale della frequenza cardiaca. • Regolare la posizione del Sensore digitale della frequenza cardiaca e del cinturino pettor ale elastico. • Assicur arsi che le piastre del Sensore digitale della frequenza cardiaca siano bagnate . • Controllare la batteria del Sensore digitale della frequenza cardiaca e sostituirla se necessario . • Allontanarsi da altri monitor della frequenza cardiaca o altre fonti di r adiointerferenza o interferenza elettrica. TapScreen™ TechnologyLa TapScreen™ Technology funziona mediante un colpetto deciso sul quadrante dell’orologio. La TapScreen™ Technology viene usata nelle modalità CHRONO (cronografo), INTERVAL TIMER (timer a intervalli) e TIMER. La sensibilità del colpetto può essere regolata su leggera (LITE), media (MED), forte (HARD) o spenta (OFF). L’orologio ha come impostazione predefinita la forza media. 1. In modalità TIME (ora), premere e tenere premuto il pulsante ST OP/RESET/SET. 2. Premere il pulsante MODE (NEXT) finché non appaiono le parole T AP FORCE (forza del colpetto). 3. Premere START/SPLIT (+) o HEART RATE (-) per selezionare LITE, MED , HARD od OFF per la forza del colpetto. Consigli • Raccomandiamo di impostare la FORZA DEL COLPETTO a seconda dell’attività che si sta svolgendo: cammino (LITE), corsa (MED), bicicletta (HARD) e nuoto (HARD). • Se si riscontrano più attivazioni del colpetto involontarie, spostare la forza del colpetto al livello successivo . • Se ci si trova nell’ambito di una transizione del triathlon o si stanno semplicemente cambiando gli abiti, raccomandiamo di premere il pulsante MODE per passare alla modalità TIME (ora) onde evitare l’attivazione accidentale del colpetto del crono - grafo, che continuerà a scorrere sullo sfondo. Quando si completa l’operazione, ritornare al cronografo (CHRONO). ora del giorno1. Premere MODE finché non appare l’ora del giorno. 2. Tenere premuto SET (impostazione) per iniziare. 3. Premere START/SPLIT (+) o HEART RATE (-) per aumentare o diminuire i valori relativi a Fuso orario (1 o 2), ora, minuti, secondi, mese, giorno, data, anno, formato a 12/24 ore, formato data, segnale acustico orario, segnale acustico a pulsante e forza del colpetto.
186187 4. Premere NEXT per impostare ciascun campo come desiderato e passare al campo seguente. 5. Premere STOP/RESET/SET (DONE) per uscire. Consigli • Il formato della data può essere selezionato come mese-data (MMM-GG), giorno-mese (GG, MMM), mese-giorno-anno (MM-GG-AA) o giorno-mese-anno (GG-MM-AA) Secondo fuso orarioL’orologio dispone di due fusi orari, utili quanso si sta viaggiando verso una località con un fuso orario diverso, o quando si passa all’or a legale. Consigli • Si può passare facilmente da TIME 1 (fuso orario 1) a TIME 2 (fuso orario 2) e viceversa premendo e tenendo premuto per 5 secondi il pulsante START/SPLIT. CronografoIl cronografo cronometra e registra la sessione di allenamento. Durante l’evento, la registrazione di giri/tempi intermedi può offrire un feedback in tempo reale che permette di regolare il proprio ritmo e il proprio sforzo al fine di raggiungere le mete di allenamento generali. lap/Split (Giro/tempo intermedio)Il giro è il tempo necessario a completare un segmento individuale del proprio allenamento. Il tempo intermedio è il tempo cumulativo dall’inizio a quel punto specifico nel proprio allenamento. Segue un esempio relativo ad una corsa di 4 miglia. Il corridore registra giri/ tempi intermedi ad ogni miglio. Questo orologio registra un massimo di 100 ore e conta fino a 200 giri. Memorizza i 200 giri più recenti nella modalità Recall (richiamo). Uso del Cronografo1. In modalità CHRONO (cronografo), DARE UN COLPETTO allo schermo dell’orologio per A VVIARE. 2. D ARE UN COLPETTO allo schermo ogni volta che si desidera registr are un GIRO/TEMPO INTERMEDIO. 3. Premere STOP/RESET per terminare. 4. Premere e tenere premuto STOP/RESET/SET per ripristinare il cronogr afo.
188189 La dicitura WK OUT SAVED (allenamento memorizzato) appare sullo schermo a indicare che l’allenamento è stato salvato automatica - mente e può essere esaminato in modalità Recall (richiamo). Consigli • Si può anche usare il pulsante START/SPLIT per avviare il crono- grafo e registrare giri. • Se gli allenamenti non vengono bloccati, il salvataggio di un allenamento sostituisce l’allenamento più vecchio registrato nella memoria. • Si possono registrare fino a 200 giri durante tre allenamenti. T enere presente che ciascun allenamento successivo richie- derà l’equivalente di tre giri di memoria che verranno usati per timbr are ora/data, tempo bersaglio e tempi delta per quell’allenamento. Cambiamento del formato del display del cronografoQuesta operazione determina quanto viene mostrato nella riga centr ale e in quella di fondo del display. La riga intermedia presenta il carattere tipografico più grande. Si ha l’opzione di visualizzare GIRO/TEMPO INTERMEDIO, TEMPO INTERMEDIO/GIRO, N.GIRO/ TEMPO INTERNEDIO e N.GIRO/GIRO. 1. Premere il pulsante Mode finché non appare la parola CHRONO (cronogr afo). 2. Premere STOP/RESET/SET per iniziare l’impostazione. 3. Premere START/SPLIT (+) o HEART RATE (-) per selezionare il formato del display . 4. Premere STOP/RESET/SET (DONE) per uscire o MODE (NEXT) per impostare la funzione di tempo bersaglio (descritta successiva- mente in questa sezione). Nota Se si sta ricevendo un segnale di frequenza cardiaca, si hanno ulte- riori opzioni per il display del cronografo. Premere HEART RATE per cambiare in quanto seque. • F requenza cardiaca nella riga superiore con cronografo nelle righe intermedia e inferiore • F requenza cardiaca nella riga intermedia con cronografo nelle righe superiore e inferiore • Solo dati sulla frequenza cardiaca • Solo dati del cronografo Misuratore del passo per tempo bersaglioPoiché il passo è importante per raggiungere le proprie mete di fitness, un misuratore incorporato sonoro indica all’atleta se i tempi di giro bersaglio vengono raggiunti. Quando l’atleta supera o non r aggiunge i propri tempi bersaglio predeterminati, varie suonerie e messaggi gli offrono feedback in merito. Segnali acustici lenti indicano che si è al di sotto del passo desiderato (SLOW), un singolo segnale acustico indica che il passo seguito è quello desider ato (ON-PACE), e una serie di segnali acustici rapidi indicano che si è al di sopra del passo (FAST). Anche il display visualizza i dati relativi alle prestazioni atletiche .
190191 Impostazione del Misuratore del passo per tempo bersaglio 1. Premere MODE finché non appare la parola CHRONO (crono- grafo). (Il cronografo deve dare come lettura 00:00:00; in caso contr ario, premere STOP/RESET/SET per azzerarlo.) 2. Premere STOP/RESET/SET per iniziare l’impostazione. 3. Premere il pulsante MODE (NEXT) finché non appaiono le parole T ARGET TIME (tempo bersaglio). 4. Premere START/SPLIT (+) o HEART RATE (-) per abilitare (ON) o disabilitare (OFF) il TEMPO BERSAGLIO. 5. Se si seleziona ON (abilita), premere il pulsante MODE (NEXT) finché non appare la dicitura TRGT PACE (passo bersaglio). 6. Premere START/SPLIT (+) o HEART RATE (-) per inserire il tempo del Passo bersaglio per giro in ore (HH), minuti (MM) e secondi (SS). Il Passo bersaglio per giro può essere impostato nell’ambito di un intervallo che va da un minimo di 1 minuto (1.00) ad un massimo di 1 ora (1:00.00). 7. Premere il pulsante MODE (NEXT) per entrare nell’intervallo bersaglio (TRGT RANGE), che rappresenta il margine di errore (+/-) entro il quale si vuole considerare il proprio giro come rientr ante nel passo desiderato (ON-PACE). Quando appare la dicitur a T arget Range (intervallo bersaglio), inserire i minuti (MM) ed i secondi (SS). 8. Premere il pulsante MODE (NEXT) finché non appare la dicitura T ARGET DIST (distanza bersaglio). 9. Premere START/SPLIT (+) o HEART RATE (-) per selezionare OFF od ON . 10. Se si seleziona ON (abilita), premere il pulsante MODE (NEXT) finché non appare la dicitura T ARGET DIST (distanza bersaglio). 11. Premere START/SPLIT(+) o HEART RATE (-) e MODE (NEXT) per impostare il numero della distanza bersaglio . 12. Premere MODE (NEXT) per impostare l’unità di misura della distanza bersaglio . 13. Premere START/SPLIT (+) o HEART RATE (-) per selezionare le unità come miglia (MI) o chilometri (KM). 14. Per terminare, premere STOP/RESET/SET (DONE). Se è stata im- postata una Distanza bersaglio totale, l’orologio stima e visualizza il tempo BERSAGLIO T OTALE dell’atleta, in base al Passo bersaglio e alla Distanza bersaglio indicati nei procedimenti precedenti. Timer di idratazione e nutrizioneI timer opzionali di idratazione e nutrizione indicano all’atleta quando è ora di bere o mangiare. Il timer per conto alla rovescia si ripete e scorre parallelamente al cronografo. Impostazione dei timer di idratazione e nutrizione1. Premere il pulsante MODE finché non appare la parola CHRONO (cronogr afo). 2. Premere SET per iniziare. 3. Premere il pulsante MODE (NEXT) finché non appare, per l’idr atazione, la parola DRINK (bere). 4. Premere START/SPLIT (+) o HEART RATE (-) per abilitare la funzione (ON).
192193 5. Premere il pulsante MODE (NEXT) per passare alla sezione relativa al tempo e premere START/SPLIT (+) o HEART RATE (-) per impostare l’or a. 6. Premere MODE (NEXT) per selezionare e ripetere il processo di impostazione per il timer relativo alla nutrizione (EAT/mangiare). 7. Premere STOP/RESET/SET (DONE) per terminare. Timer a intervalli con contrassegniI complessi allenamenti a intervalli diventano automatici e agevoli grazie a due programmi a intervalli, ciascuno con un massimo di 8 intervalli contrassegnati che si possono facilmente avviare e inter - rompere tramite l’interfaccia della TapScreen ™ Technology. Abbiamo anche aggiunto contrassegni che aiutano l’atleta a vedere l’intensità che dovrebbe seguire nel suo allenamento [Interval # (N intervallo), W ARM (riscaldamento), SLOW (lento), MED (medio), F AST (veloce) e COOL (raffreddamento)]. Impostazione dei timer a intervalli1. Premere MODE finché non appare la dicitura INT TIMER. 2. Premere STOP/RESET/SET per selezionare l’allenamento che si desider a usare (WKOUT-1 o 2) mediante (+) o (-), e premere MODE (NEXT). 3. Per selezionare l’intervallo (1-8) premere START/SPLIT (+) o HEART RATE (-). 4. Premere MODE (NEXT) per impostare il tempo dell’intervallo (HH:MM: SS) con START/SPLIT (+) o HEART RATE (-). 5. Premere MODE (NEXT) per selezionare la ZONA DELLA FREQUEN- ZA CARDIACA [None (nessuna), 1-5 o C1-C5].6. Premere Mode (NEXT) per selezionare il nome dell’intervallo [Interval # (N. intervallo), W ARM-UP (riscaldamento), SLOW (lento), MED (medio), FAST (veloce) e COOL (raffreddamento)] con START/ SPLIT (+) o HEART RATE (-). 7. Premere MODE (NEXT) per selezionare STOP A T END (ferma alla fine) o REPEAT A T END (ripeti alla fine) con START/SPLIT (+) o HEART RATE (-). Ripetere tutti questi procedimenti fino ad impostare tutti gli intervalli necessari per l’allenamento . 8. Premere SET (impostazione) quando si finisce. Uso del Timer a intervalli1. Dare un colpetto sulla lente dell’orologio , oppure premere START/ SPLIT per avviare il Timer a intervalli. 2. Quando il timer raggiunge lo zero e poi avvia il timer a intervalli successivo , si sente la suoneria del timer a intervalli. STARTINT 1(slow 3:00)INT 2 (fast 2:00) (x10) • Il display mostra il contrassegno in cima al timer [Interval# (N. intervallo), W ARM (riscaldamento), SLOW (lento), MED (medio), F AST (veloce) e COOL (raffreddamento)]. • Se l’allenamento è stato impostato con ripetizione alla fine (REPEA T A T END), si vedrà il contatore delle ripetizioni sulla riga inferiore .
194195 3. Dare un colpetto sulla lente dell’orologio, o premere STOP/ RESET , per fermare il Timer a intervalli una volta eseguite tutte le ripetizioni necessarie. 4. Al termine, premere e tenere premuto STOP/RESET per ripristi- nare il Timer a intervalli sull’ora originaria. Se si preme e si tiene premuto una seconda volta STOP/RESET, si riporta il timer sullo 0. Consigli • H appare nella visualizzazione dell’ora mentre il timer sta scor- rendo. j, appare quando il timer sta scorrendo ed è impostato in modo da ripetere il conto alla rovescia alla fine. • Se si seleziona REPEAT A T END, il timer conta alla rovescia tutti gli intervalli e poi ripete l’inter a sequenza. • F ra un intervallo e l’altro, l’illuminazione del quadrante INDIGLO ® lampeggia e si sente la suoneria del timer a intervalli. • Il timer a intervalli continua a scorrere se si esce dalla modalità timer a intervalli (INT TIMER). • Se si desidera visualizzare l’ora del giorno, premere e tenere premuto MODE; quindi rilasciare il pulsante per ritornare all’attuale modalità INT TIMER (timer a intervalli). Timer per conto alla rovesciaIl timer viene usato per contare alla rovescia il tempo di un evento fisso. Il timer può essere impostato per ripetersi e contare alla rovescia continuamente, oppure per fermarsi al termine del conto alla rovescia. Si può usare la TapScreen ™ Technology per attivare e fermare il timer in qualsiasi momento. Impostazione del timer1. Premere il pulsante MODE finché non appare la parola TIMER. 2. Premere STOP/RESET/SET per iniziare l’impostazione del timer. 3. Premere START/SPLIT (+) o HEART RATE (-) per aumentare/ diminuire i valori del timer per conto alla rovescia. 4. Premere MODE (NEXT) per passare all’opzione di impostazione successiva. 5. Premere START/SPLIT (+) o HEART RATE (-) per selezionare STOP A T END (ferma alla fine) o REPEAT A T END (ripeti alla fine). 6. Premere STOP/RESET/SET (DONE) per terminare il processo di impostazione . Uso del timer1. Dare un colpetto sulla lente dell’orologio , oppure premere START/SPLIT per avviare il Timer. 2. Quando il timer raggiunge lo zero e si interrompe o si ripete, si sente una suoneria. La suoneria può essere spenta premendo qualsiasi pulsante. 3. Se occorre fermare o interrompere il timer , dare un colpetto sulla lente dell’orologio oppure premere STOP/RESET/SET. 4. Al termine, premere e tenere premuto STOP/RESET/SET per ripri - stinare il timer sull’or a originaria. Se si preme e si tiene premuto una seconda volta STOP/RESET/SET, si riporta il timer sullo 0. Nota: se il timer di ripetizione viene impostato su meno di 15 secondi, fra una ripetizione e l’altra si sente un singolo segnale acustico.