Lawn Tractor 8211 0276 03 Stiga Park Operators Manual
Have a look at the manual Lawn Tractor 8211 0276 03 Stiga Park Operators Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

91 ITALIANOIT 6. Spargimento di sabbia Con lo spandisabbia 13-1975. Può essere utiliz- zato anche per lo spargimento di sale. Si racco- mandano le catene da neve 13-1956 (16“) 13- 0902 (17“) e i contrappesi per le ruote 13-0923. 7. Rimozione delle erbacce su vialetti non asfal- tati. Con sarchio anteriore 13-1944 oppure rastrello posteriore 13-1969. 8. Bordatura di prati Con tagliabordi 13-0905. 9. Demuschiatura Con l’albero demuschiatore 13-1984. Al dispositivo di traino può essere applicata una forza verticale massima di 100 N. Nel dispositivo di traino, la forza di spinta degli ac- cessori trainati può ammontare al massimo a 500 N. N.B! Prima di utilizzare un carrello rimorchio, contattare la compagnia di assicurazione. N.B! Questa macchina non è destinata al traffico sulla pubblica via. AVVIAMENTO E GUIDA CONTENITORE MOTORE Rimuovere il contenitore motore, per controllare ed effettuare interventi di manutenzione sul mo- tore e sulla batteria. Smontaggio: 1. Svitare il tappo carburante/indicatore livello carburante. 2. Sollevare la fascetta in gomma sul bordo anteri- ore del contenitore (fig. 10). 3. Sollevare con cautela il contenitore motore (fig. 11). Montaggio: 1. Posizionare il contenitore sul bordo da entrambi i lati. 2. Assicurarsi che i perni sul bordo posteriore del contenitore si inseriscano nei rispettivi fori (fig. 12). 3. Fissare il bordo anteriore del contenitore con la fascetta in gomma (fig. 10).4. Infine, avvitare il tappo carburante/indicatore di livello carburante. La macchina non funziona se il conten- itore motore non è montato. Vi è il ris- chio di ustioni e di lesioni da schiacciamento. RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO Usare solo benzina senza piombo. Non miscelare la benzina con olio. N.B! La benzina senza piombo deve essere fresca. Non comprare più benzina di quella necessaria per il consumo di un mese. È possibile utilizzare benzina ecologica, detta ben- zina alchilata. La composizione di questa benzina ha un impatto minore su persone e ambiente. La benzina è altamente infiammabile. Conservare la benzina in contenitori appositamente costruiti per questo uso. Effettuare il rifornimento di benzina o il rabbocco all’aperto e non fumare du- rante queste operazioni. Fare riforni- mento prima di accendere il motore. Non aprire il tappo della benzina né fare rifornimento quando il motore è acceso o è ancora caldo. Non riempire completamente il serbatoio del car- burante. Lasciare un po di spazio (corrispondente almeno allintero bocchettone di rabbocco + 1 - 2 cm sulla sommità del serbatoio) in modo che, quando la benzina si riscalda, possa espandersi senza traboccare (fig. 28). CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO MOTORE Al momento della consegna la coppa dell’olio con- tiene lubrificante SAE 30. Controllare il livello dellolio prima di ogni oc- casione duso. La macchina deve essere in pi- ano. Pulire attorno all’asta dell’olio. Svitare ed estrarla. Pulire l’asta. Infilarla di nuovo completamente ed avvitare. Svitare l’asta ed estrarla nuovamente. Controllare il livello dell’olio. Rabboccare, se il livello risulta inferiore al segno “FULL” (figg. 13 – 15).

92 ITALIANOIT CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO DELLA TRASMISSIONE (President - Royal – Pro16 – Pro 20) Alla consegna la trasmissione contiene olio SAE 10W-40. Controllare il livello dellolio prima di ogni oc- casione duso. La macchina deve essere in pi- ano. Controllare il livello dellolio nel contenitore (fig. 29). Il livello deve essere tra “MAX“ e “MIN“. Rabboccare, se necessario. Utilizzare olio SAE 10W-40 (20W-50). SISTEMA DI SICUREZZA Questa macchina è dotata di un sistema di sicurez- za costituito da: - un interruttore sulla leva del cambio (solamente Senator) - un interruttore vicino al pedale del freno - un interruttore nel sedile (Senator, President) o nel supporto sedile (altri modelli) - un interruttore vicino alla leva della presa di forza. Per accendere la macchina devono essere soddis- fatti i seguenti requisiti: - leva del cambio in folle (solo Senator) - pedale del freno premuto - conducente seduto sul sedile - leva della presa di forza in posizione avanti (presa di forza disinserita). Controllare sempre il funzionamento del sistema di sicurezza prima di utiliz- zare la macchina! Con il motore in moto ed il conducente seduto sul sedile, eseguire i controlli nel seguente modo: - ingranare una marcia, sollevarsi un poco - il motore deve fermarsi (Senator). - premere il pedale della trasmissione finché la macchina non si muove, rilasciare il pedale del- la trasmissione - la macchina deve fermarsi (President, Royal, Pro16, Pro20). - premere il pedale della trasmissione finché la macchina non si muove, collegare l’accelera- tore manuale, sollevarsi un poco - la macchina deve fermarsi (Royal, Pro16, Pro20). - premere il pedale della trasmissione finché la macchina non si muove, collegare l’accelera- tore manuale, premere il pedale del freno - la macchina deve fermarsi (Royal, Pro16, Pro20). - inserire la presa di forza, sollevarsi leggermente - il motore deve fermarsi (Senator, President, Royal, Pro16). - inserire la presa di forza, sollevarsi leggermente - la presa di forza deve disinserirsi (Pro20). Se il sistema di sicurezza non funziona, non utilizzare la macchina! Consegnare la macchina ad un centro di assistenza per la revisione. AVVIAMENTO 1. Aprire il rubinetto della benzina (fig. 16). 2. Assicurarsi che il cappellotto della candela sia a posto. 3. Controllare che la presa di forza sia disinserita. 4a. Senator: Mettere la leva del cambio in folle 4b. President - Royal - Pro16 - Pro20): Non tenere il piede sul pedale della trasmissione. 5a. Senator-President: Partenza a freddo - chiudere l’aria. Partenza a cal- do - portare il comando su pieno gas (circa 1 cm sotto la posizione dell’aria chiusa). 5b. Royal-Pro1-Pro20: Portare l’acceleratore su pieno gas. Partenza a freddo - tirare in fuori completamente il comando dell’aria. Partenza a caldo - non toccare il comando dell’aria. 6. Premere a fondo il pedale del freno. 7. Girare la chiavetta di accensione e mettere in moto. 8a. Senator-President: Quando il motore è in moto, portare progressiva- mente l’acceleratore sul massimo regime, se è sta- to usato il comando dell’aria. 8b. Royal-Pro16-Pro20: Quando il motore è in moto, agire gradualmente sul comando dell’aria. 9. Quando il motore viene avviato da freddo non farlo lavorare sotto sforzo subito, ma attendere qualche minuto. Ciò permetterà all’olio di scaldar- si. Durante l’utilizzo portare sempre il motore a pieno regime.

93 ITALIANOIT SPEGNIMENTO Disinserire la presa di forza. Inserire il freno di stazionamento. Lasciare girare il motore al minimo per uno o due minuti. Spegnere il motore girando la chiavetta. Chiudere il rubinetto della benzina. Questa indi- cazione è particolarmente importante se la macchi- na deve essere trasportata su un rimorchio o simili. Prima di lasciare la macchina incustod- ita, staccare il cavo dalla candela. Togliere anche la chiave di avviamento. Il motore potrebbe essere molto caldo subito dopo averlo spento. Non toccare la marmitta, il motore o le flange della testa. Vi è il pericolo di ustioni. MARMITTA CATALITICA (Pro20 Cat) La marmitta catalitica diventa molto calda durante il funzionamento. Anche parecchio tempo dopo lo spegnimento della macchina questa marmitta può essere ancora calda. Per ridurre il rischio di incen- di: Non parcheggiare nelle vicinanze di materiali infiammabili. Non coprire la macchina prima che la marmitta catal- itica si sia raffreddata. SERVOSTERZO (Pro20) Funzione incorporata per facilitare la sterzata. Il conducente deve solo girare il volante dolcemente. La sterzata è resa possibile da un rafforzatore di coppia idraulico. A differenza dal servosterzo normale (ad esempio quello di un’automobile), questo servosterzo ha capacità limitata. Per questo presenta anche i seg- uenti inconvenienti: - a basso regime o in situazioni quali quelle in cui occorre una forza di sterzata supplementare, la sterzata può essere avvertita come “irregolare“. - la macchina deve essere sempre in movimento quando si sterza. Non girare il volante a macchina fer- ma e con gli accessori in posizione di lavoro ab- bassata. Questo dispositivo facilita la sterzata in condizioni di lavoro normali. In tali condizioni mostra tutti i suoi vantaggi.Anche quando il motore è spento, è possibile sterzare. Questa operazione può risultare partico- larmente faticosa se la macchina deve essere spostata a mano. SUGGERIMENTI PER LUSO Assicurarsi che l’olio motore sia a livello se si deve tosare su pendii (livello dell’olio su “FULL“). Stare molto attenti tosando su pendii. Non effettuare brusche partenze o frenate tosando su pendii. Non tosare trasversalmente ad un pendio. Spostar- si sempre dall’alto verso il basso, quindi dal basso verso l’alto. Quando sono montati gli accessori orig- inali, la macchina non deve essere utiliz- zata su pendii superiori a 10°, a prescindere dal senso di marcia. Ridurre la velocità sui pendii o nelle curve strette per evitare di ribaltarsi o di perdere il controllo della macchina. Procedendo alla massima velocità con la marcia più elevata, non girare com- pletamente lo sterzo. La macchina po- trebbe ribaltarsi. Tenere mani e piedi lontani dal giunto articolato dello sterzo e dal supporto sedile. Vi è il rischio di lesioni da schiac- ciamento. Non usare mai la macchina senza cofano motore. ASSISTENZA E MANUTENZI- ONE PROGRAMMA DI ASSISTENZA Per tenere sempre la macchina in buono stato per quanto riguarda affidabilità, sicurezza di funziona- mento ed attenzione all’ambiente, attenersi sempre al programma di assistenza STIGA. I punti di intervento di questo programma sono il- lustrati nel libretto di istruzioni allegato. È consigliabile rivolgersi ad un’officina autorizza- ta per l’assistenza. Ciò garantisce che il lavoro venga svolto da personale esperto e con ricambi originali. Per ogni intervento di assistenza deve essere tim- brato il relativo libretto. Un libretto completo di

94 ITALIANOIT tutti i timbri aumenta il valore delle macchine di seconda mano. PREPARAZIONE Salvo diversamente indicato, tutti gli interventi di assistenza e manutenzione devono essere eseguiti con la macchina ferma e a motore spento. Azionare sempre il freno di staziona- mento per evitare che la macchina si sposti. Evitare partenze accidentali del mo- tore, spegnendolo e scollegando il cavo della candela dalla candela stessa e met- tendolo a terra. Scollegare il cavo nega- tivo dalla batteria. PULIZIA Per ridurre il rischio di incendi, tenere motore, silenziatore/marmitta cataliti- ca, batteria e serbatoio del carburante liberi da erba, foglie ed olio. Per ridurre il rischio di incendi, contr- ollare regolarmente che non vi siano perdite di olio e/o carburante. Lavando la macchina con un getto d’acqua a forte pressione, non puntare il getto direttamente sulla cinghia di trasmissione. Non puntare il getto d’acqua direttamente sul mo- tore. Pulirlo con una spazzola o con aria compressa. OLIO MOTORE (President - Royal - Pro16 - Pro20) Cambiare l’olio la prima volta dopo 8 ore di lavoro (Senator e President dopo 5 ore) ed in seguito ogni 50 ore di lavoro o una volta all’anno. L’olio va cambiato a motore caldo. Usare sempre un olio di qualità (classificato SF, SG o SH). Cambiare l’olio più spesso, ogni 25 ore o almeno una volta per stagione, se il motore deve lavorare in condizioni difficili o a temperatura ambiente molto elevata. L’olio motore potrebbe essere molto caldo se viene tolto immediatamente dopo aver spento il motore. Lasciare quindi raffreddare il motore per alcuni minuti prima di togliere l’olio.1. Tubo di drenaggio dell’olio (metallo): Svitare il tappo di drenaggio dell’olio all’estremità del tubo. Lasciare colare l’olio in un recipiente di raccol- ta. Consegnare l’olio usato ad un centro di smaltimento autorizzato. Attenzione che l’olio non coli sulle cinghie trapezoidali. 2. Riavvitare il tappo di drenaggio dell’olio. Con- trollare che la guarnizione in fibra e l’O-ring all’in- terno del tappo non siano danneggiati e siano posizionati correttamente. 3. Togliere l’asta e versare l’olio nuovo. Quantità d’olio: Senator, President - 1,4 litri. Pro16, Pro20 - 1,7 litri (compreso filtro dell’olio). Tipo di olio, estivo (> 4° C): SAE 30 (Se quest’olio non è disponibile, usare SAE 10W- 30. Tuttavia, se si utilizza olio di tipo 10W- 30, il consumo dell’olio potrebbe aumentare. Quindi, controllare il livello dell’olio più spesso se si uti- lizza olio di questo tipo). Tipo di olio, invernale (< 4° C): SAE 5W-30 (Se quest’olio non è disponibile, usare SAE 10W- 30). Usare olio senza additivi. Non eccedere nel rifornimento. Ciò potrebbe causare il surriscaldamento del motore. Ad ogni rifornimento, avviare il motore e proced- ere al minimo per 30 secondi. Spegnere il motore. Attendere 30 secondi e controllare nuovamente il livello dell’olio. Controllare che non vi siano perdite d’olio. All’oc- correnza rabboccare fino al livello “FULL“. OLIO MOTORE (Royal) Cambiare l’olio la prima volta dopo 20 ore di lavoro (o durante il primo mese), quindi dopo ogni 100 ore di lavoro o una volta ogni 6 mesi. L’olio va cambiato a motore caldo. Usare sempre un olio di qualità (classificato SF, SG o SH). L’olio motore potrebbe essere molto caldo se viene tolto immediatamente dopo aver spento il motore. Lasciare quindi raffreddare il motore per alcuni minuti prima di togliere l’olio. Svitare il tappo di drenaggio dell’olio all’estremità del tubo(fig. 17).

95 ITALIANOIT Lasciare colare l’olio in un recipiente di raccol- ta. Consegnare l’olio usato ad un centro di smaltimento autorizzato. Attenzione che l’olio non coli sulle cinghie trapezoidali. Riavvitare il tappo di drenaggio dell’olio. Control- lare che la guarnizione in fibra e l’O-ring all’inter- no del tappo non siano danneggiati e siano posizionati correttamente. Estrarre l’asta e versare l’olio nuovo fino al segno “UPPER“. Quantità d’olio: Royal – 0,9 litri (= quantità d’olio al momento del cambio. La capacità totale del motore è di 1,15 litri). Tipo di olio per tutte le stagioni: SAE 10W-40. Con temperature estremamente basse (< -20° C), utilizzare SAE 5W-30. Usare olio senza additivi. Non eccedere nel rifornimento. Ciò potrebbe causare il surriscaldamento del motore. FILTRO DELL’OLIO – MOTORE (Pro16 - Pro20) Sostituire il filtro dell’olio dopo 100 ore di lavoro o una volta per stagione. Prima di fissare il nuovo filtro, oliare la guarniz- ione del filtro con olio motore. Fissare il filtro a mano finché la guarnizione del filtro non tocca l’attacco del filtro. Serrare quindi di un altro ½ - ¾ di giro (figg. 18). Accendere il motore e procedere al minimo per ricercare eventuali perdite. Spegnere il motore. Controllare il livello dell’olio. All’occorrenza rab- boccare fino al livello “FULL“. FILTRO DELL’ARIA - MOTORE Senator - President - Pro16 - Pro20: Pulire il prefiltro ogni 3 mesi oppure ogni 25 ore di lavoro, a seconda della scadenza che si presenta per prima. Pulire il filtro di carta una volta all’anno oppure ogni 100 ore di lavoro, a seconda della scadenza che si presenta per prima. Royal: Pulire il filtro dell’aria ogni 3 mesi oppure ogni 50 ore di lavoro, a seconda della scadenza che si pre- senta per prima.Pulire il filtro di carta una volta all’anno oppure ogni 200 ore di lavoro, a seconda della scadenza che si presenta per prima. Tutti i modelli: N.B! I filtri vanno puliti più spesso se la macchina lavora su un terreno molto polveroso. 1. Togliere il dado ad alette sotto il serbatoio della benzina e spostarlo all’indietro (fig. 16). Rimuo- vere anche la batteria per accedere più facilmente al filtro dell’aria (Pro16-Pro20). 2. Togliere il coperchio del filtro dell’aria (figg. 19 - 21). 3. Togliere il filtro di carta ed il prefiltro (filtro di plastica espansa). Impedire che lo sporco penetri nel carburatore. Pulire l’alloggiamento del filtro dell’aria. 4. Lavare il prefiltro con detersivo liquido e acqua. Strizzarlo. Versare un po’ d’olio sul filtro e strizza- re. 5. Pulire il filtro di carta come segue: batterlo leg- germente su una superficie piatta. Se il filtro è mol- to sporco, sostituirlo. 6. Rimontare il tutto in senso inverso a come lo si è smontato. Per pulire il filtro di carta non utilizzare solventi a base di petroli, ad es. kerosene, perché questi dan- neggerebbero irrimediabilmente il filtro. Non usare aria compressa per pulire il filtro di car- ta. Il filtro di carta non richiede lubrificazione. FILTRO DELL’ARIA - MARMITTA CATALITICA (Pro20 Cat) Pulire il filtro dell’aria della marmitta catalitica ogni 3 mesi oppure ogni 25 ore di lavoro, a secon- da della scadenza che si presenta per prima. 1. Togliere il coperchio premendo sull’aggetto di bloccaggio con un cacciavite o simile (fig. 22). 2. Togliere il filtro in plastica espansa e lavarlo in una soluzione di acqua e detersivo liquido. Striz- zarlo. Non lubrificare il filtro. 3. Reinstallare il filtro e il coperchio in posizione. CANDELA Utilizzare soltanto tester originali Briggs & Strat- ton per controllare l’accensione della/e candela/e (fig. 23).

96 ITALIANOIT Sostituire la candela ogni 100 ore di lavoro oppure ogni stagione. Per la sostituzione della candela, il sacchetto degli accessori contiene una chiave A dotata di stelo B. Il costruttore del motore raccomanda: Senator-President: Champion J19LM. Royal: NGK BPR5ES o DENSO W16EPR-U Pro16-Pro20: Champion RC12YC. Distanza dell’elettrodo corretta: 0,75 mm. PRESA D’ARIA DI RAFFREDDA- MENTO - MOTORE Il motore è raffreddato ad aria. Se il sistema di raf- freddamento è ostruito si possono verificare danni al motore. Il motore dovrebbe essere pulito ogni 100 ore di lavoro o almeno una volta all’anno. Togliere il coperchio della ventola. Pulire le alette di raffreddamento del cilindro, la ventola e la griglia di protezione rotante (figg. 24 - 25). Pulire più frequentemente se si taglia erba molto secca. BATTERIA La batteria di tipo a valvola ha una tensione nomi- nale di 12 V. La batteria non richiede alcuna ma- nutenzione. Non è richiesto il controllo o il rabbocco del livello dellelettrolito. La batteria viene fornita allinterno della cassetta accessori. Prima di utilizzare la macchina per la prima volta, caricare completamente la batteria. Conservare sempre la batteria a piena carica. Essa potrebbe infatti danneggiarsi, se conservata per oltre 10 giorni senza essere stata caricata. Se non si ha intenzione di utilizzare la macchina per un lungo periodo di tempo (superiore a 1 mese), caricare la batteria, scollegarla e conservar- la in un luogo fresco e sicuro. Caricare completa- mente la batteria prima di rimontarla. È possibile caricare la batteria in due modi: 1. Mediante il carica batteria (metodo raccoman- dato). Il carica batteria deve essere a tensione costante. Se si impiega un carica batteria stan- dard (per batterie di accumulatori), la batteria potrebbe danneggiarsi. Stiga consiglia il carica batteria con codice arti- colo n. 1136-0602-01 che è possibile ordinare presso un rivenditore autorizzato.2. Inoltre, è possibile lasciare che la batteria si car- ichi con il motore. In questo caso, soprattutto se la macchina viene avviata per la prima volta e quando viene accesa dopo un lungo inutilizzo, è molto importante far sì che il motore rimanga acceso senza sosta per almeno 45 minuti. Non cortocircuitare i morsetti della bat- teria. Le scintille così provocate potreb- bero causare un incendio. Non indossare gioielli metallici, che possono venire a contatto con i morsetti della batteria. Sostituire la batteria in caso di danni al contenitore della batteria, alla protezi- one, ai morsetti o in caso di contatto con la fascetta di copertura delle valvole. Se i morsetti della batteria sono ossidati, è neces- sario pulirli. Pulire i morsetti della batteria con una spazzola di ferro ed ingrassarli. INGRASSAGGIO - TELAIO Il giunto articolato della macchina ha quattro in- grassatori che devono essere lubrificati ogni 25 ore di lavoro con grasso universale (fig. 26). Nota: Il quarto ingrassatore non è visibile nella fig- ura. Si tratta dell’ingrassatore che si trova sul lato inferiore, vicino al cuscinetto anteriore dell’asse di articolazione. Senator-President-Royal: Ingrassare i cavi dello sterzo e la catena dello ster- zo con grasso universale un paio di volte per stag- ione. Pro16-Pro20: Ingrassare le catene dello sterzo un paio di volte per stagione con grasso universale. Se le catene sono molto sporche, smontarle, lavarle e poi in- grassarle. Ingrassare tutti i cuscinetti plastici con grasso uni- versale due volte ogni stagione. Applicare un po’ di olio motore ai bracci di ten- sione due volte per stagione. Mettere qualche goccia di olio motore alle due es- tremità dei cavi di comando un paio di volte per stagione. Senator: L’albero della trasmissione esce dalla fabbrica con la quantità di olio necessaria (SAE 80W-90). Se

97 ITALIANOIT non viene aperto (operazione riservata a personale specializzato), non dovrebbe essere necessaria, in linea di massima, nessuna aggiunta di olio. CAVI DELLO STERZO (Senator - President - Royal) I cavi dello sterzo devono essere registrati la prima volta dopo 2 - 3 ore di lavoro, quindi ogni 25 ore di lavoro. Mettere la macchina con le ruote diritte. Tendere i cavi dello sterzo stringendo i dadi che si trovano sul lato inferiore del giunto articolato (fig. 27). Per evitare che i cavi si attorciglino, tenerne ben ferme le estremità a vite durante la registrazi- one. Utilizzare allo scopo una chiave inglese o at- trezzo regolabile analogo, inserendolo negli appositi spazi sulle estremità delle viti. Regolare finché non vi è più gioco. Regolare entrambi i dadi in misura uguale, in modo da non modificare la posizione del volante. Completata la regolazione, girare lo sterzo al massimo in tutte e due le direzioni. Controllare che la catena non tocchi le pulegge e che i cavi non si impiglino nei pignoni dello sterzo. Non tendere eccessivamente i cavi dello sterzo. In caso contrario, lo sterzo si irrigidirebbe ed aumen- terebbe l’usura dei cavi. CATENE DELLO STERZO (Pro16 - Pro20) Regolare le catene dello sterzo ogni 50 ore di lavoro. Mettere la macchina con le ruote diritte. Tendere le catene dello sterzo avvitando i dadi che si trovano sul lato inferiore del giunto articolato (fig. 27). Regolare finché non vi è più gioco. Regolare entrambi i dadi in misura uguale, in modo da non modificare la posizione del volante. Non tendere eccessivamente le catene dello sterzo. Ciò farebbe irrigidire lo sterzo ed aumenterebbe l’usura delle catene dello sterzo. BREVETTO – REGISTRAZIONE DI PROGETTO La macchina e le sue parti sono coperte del seg- uente brevetto e registrazione di progetto: 9900627-2 (SE), SE00/00250 (PCT), 9901091-0 (SE), SE00/00577 (PCT), 9901730-3 (SE), SE00/ 00895 (PCT), 9401745-6 (SE), SE95/00525 (PCT), 595 7497 (US), 95920332.4 (EPC). 99 1095 (SE), 499 11 740.9 (DE), M1990 000734 (IT), 577 251-253 (FR), 115325 (US). La STIGA si riserva il diritto di eseguire modifiche sul pro- dotto senza previa notifica.

98 ESPAÑOLES GENERAL Este símbolo indica una ADVERTEN- CIA. Si no se siguen al pie de la letra las instrucciones pueden producirse daños personales y materiales. Lea atentamente estas instrucciones de uso y el folleto “INSTRUCCIONES DE SEGURIDAD“ antes de arrancar la máquina. SÍMBOLOS Hemos incluido los siguientes símbolos en la máquina para recordarle que debe manejarla con el debido cuidado y atención. El significado de los símbolos es el siguiente: ¡Advertencia! Lea el manual de instrucciones y el manu- al de seguridad antes de utilizar la máqui- na. ¡Advertencia! Tenga cuidado con los objetos desecha- dos. No deje que se acerque nadie a la zona de trabajo. ¡Advertencia! Utilice siempre protectores para los oídos. ¡Advertencia! Esta máquina no está diseñada para su conducción en vías públicas. ¡Advertencia! No conduzca la máquina por pendientes con una inclinación superior a 10º, ya sea en sentido ascendente o descendente, cuando esté equipada con los accesorios originales. ¡Advertencia! Pueden producirse lesiones por aplasta- miento. Mantenga los pies y las manos alejados de la junta articulada de la direc- ción. ¡Advertencia! Pueden producirse quemaduras. No toque el silenciador ni el convertidor catalítico. MANDOS E INSTRUMENTAL Piezas 1 -20, véanse los dibujos 1 -9. 1. DISPOSITIVO ELEVADOR DE HERRAMIENTAS (Senator - Presi- dent - Royal - Pro16) Pedal para elevar la herramienta que se encuentra suspendida en la parte frontal hasta la posición de transporte. Para elevar la herramienta, pise el pedal a fondo y a continuación suéltelo. Al hacerlo, el dispositivo queda bloqueado en esa posición elevada. Para bajar la herramienta, pise el pedal y se desblo- queará el mecanismo. Vaya levantando poco a poco el pie del pedal para hacer descender el dis- positivo hasta la posición de trabajo. 2. ELEVADOR HIDRÁULICO (Pro20) Elevador hidráulico para elevar la herramienta que se encuentra suspendida en la parte frontal hasta la posición de transporte. Para elevar la herramienta, pulse la parte posterior del interruptor. Suelte el interruptor en la posición deseada. Para bajar el accesorio, pulse la parte delantera del interruptor. El interrup- tor permanece pulsado y el elevador de la herramienta desciende hasta al- canzar la posición flotante; de esta forma, la herramienta puede seguir las variaciones del terreno. La posición flotante, con el interruptor pulsado ha- cia delante, es la recomendada para el uso normal. Para bloquear el elevador de la herramienta, coloque el interruptor en la posición neutra. 3A. FRENO/EMBRAGUE DE SERVI- CIO (Senator) Pedal que combina las funciones de freno y embra- gue de servicio. Hay tres posiciones:

99 ESPAÑOLES 1. Pedal sin pisar: la máquina está embragada, se puede avan- zar. La máquina se pondrá en movimiento cuando meta una marcha. El freno de servicio no está activado. 2. Pedal pisado hasta la mitad: la máquina está desembragada y no se puede avanzar; posición para cambiar de marcha. El freno de servicio no está activado. 3. Pedal pisado a fondo: la máquina está desembragada y no se puede avanzar. El freno de servicio está completamente ac- tivado. Nota: No regule nunca la velocidad de marcha le- vantando el pie del embrague. Para conseguir la velocidad que desea, utilice la marcha adecuada. 3B. FRENO DE SERVICIO (President - Royal - Pro16 - Pro20) Pedal que actúa sobre el sistema de frenado de la máquina. Hay tres posiciones: 1. Pedal sin pisar: el freno de ser- vicio no está activado. 2. Pedal pisado a la mitad: la máquina está desembragada y no se puede avanzar. El freno de servicio no está activado. 3. Pedal pisado a fondo: la máquina está desembragada y no se puede avanzar. El freno de servicio está completamente ac- tivado. 4. FRENO DE MANO Palanca que bloquea el pedal del freno y lo deja pisado. Pise a fondo el pedal del freno. Mueva la palanca hacia la derecha y a continuación suelte el pedal del freno. El freno de mano se desbloquea al pisar el pedal. La palanca de carga por resorte se desplaza hacia un lado. Asegúrese de que el freno de mano está desblo- queado cuando la máquina esté en funcionamien- to. 5. PEDAL DE TRANSMISIÓN (Presi- dent - Royal - Pro16 - Pro20) Pedal para activar la transmisión variable. 1. Pise el pedal con la parte ante- rior del pie: la máquina avanza. 2. No ejerza presión sobre el pedal: la máquina se detiene. 3. Pise el pedal con el talón: la máquina retrocede. El pedal de transmisión sirve para regular la ve- locidad. Cuanta más presión ejerza, más rápido avanzará la máquina. 6. VOLANTE AJUSTABLE (President - Royal - Pro16 - Pro20) El volante se puede ajustar verticalmente en 5 posiciones. Presione la palanca de la columna del volante y levante o baje éste hasta la posición deseada. No ajuste el volante cuando la máquina esté en funcionamiento. 7. ESTRANGULADOR/ACELERA- DOR Mando para ajustar la velocidad del motor y es- trangularlo cuando se arranca en frío (esto último no se aplica a los modelos Pro16-Pro20, ya que el estrangulador dispone de un mando propio; véase la pieza 8). 1. Estrangulador: para arrancar el motor cuando está frío. El mando se encuentra en la parte superior del tablero de mandos (no se aplica a los modelos Pro16-Pro20). No accione la máquina con el mando en la posición estrangulador; cuando el motor se haya calentado, coloque el mando en la posición a pleno gas (véase el siguiente punto). 2. A pleno gas: mantenga siempre el man- do en esta posición cuando la máquina esté funcionando. 3. Ralentí. 8. ESTRANGULADOR (Pro16 - Pro20) Mando de tipo tirar para estrangular el motor cuando se arranca en frío.

100 ESPAÑOLES 1. Mando completamente hacia fuera: la válvula estranguladora del carburador está cerrada. Se utiliza para arrancar el motor en frío. 2. Mando hacia dentro: la válvula estran- guladora está abierta. Se utiliza para ar- rancar el motor en caliente y cuando la máquina esté funcionando. No haga funcionar nunca la máquina con el mando del estrangulador hacia fuera cuando el motor esté caliente. 9. DISPOSITIVO DE ENCENDIDO/ FARO AUXILIAR Dispositivo para arrancar o parar el motor. Tam- bién incluye un interruptor para el faro auxiliar (el modelo Senator no dispone de faro auxiliar). Exis- ten cuatro posiciones: 1. Posición de parada: el motor está corto- circuitado. Se puede retirar la llave. 2. Posición de funcionamiento: faro auxil- iar encendido. 3. Posición de funcionamiento: faro auxil- iar apagado. 4. Posición de arranque: el motor de ar- ranque eléctrico se activa al girar la llave a la posición de arranque de carga por re- sorte. Cuando el motor haya arrancado, suelte la llave para que regrese a la posición de funcionamiento 3. Para encender el faro auxiliar, gire la llave hasta la posición 2. Not a: S i se gi ra la l lave d e l a p osici ón d e par ada a la posición de funcionamiento 2, se enciende el faro auxiliar, que consume mucha batería. No deje la máquina con la llave en la posición 2 (se aplica a los modelos Pro16-Pro20). 10. PALANCA DE CAMBIOS (Sena- tor) Palanca para seleccionar una de las cinco marchas de avance (1-2-3-4-5), punto muerto (N) o marcha atrás (R). Debe mantener pisado el pedal del embrague para cambiar de marcha.Nota: Asegúrese de que la máquina se ha detenido completamente antes de quitar la marcha atrás y meter una marcha de avance, o viceversa. Si la marcha no entra inmediatamente, suelte el pedal del embrague y vuelva a pisarlo de nuevo; a con- tinuación, intente meter la marcha otra vez. No fu- erce nunca una marcha para que entre. 11. TOMA DE FUERZA (Senator - President - Royal - Pro16) Palanca que activa y desactiva la toma de fuerza para accionar los accesorios que van montados en la parte frontal. Hay dos posiciones: 1. Palanca en posición hacia delante: toma de fuerza desactivada. 2. Palanca en posición hacia atrás: toma de fuerza activada. 12. TOMA DE FUERZA (Pro20) Interruptor que activa y desactiva la toma de fuerza electromagnética para accionar los accesorios que van montados en la parte frontal. Hay dos posi- ciones: 1. Parte delantera del interruptor pulsada: se activa la toma de fuerza. El símbolo se iluminará. 2. Parte posterior del interruptor pulsada: se desactiva la toma de fuerza. 13. PALANCA DEL DIFERENCIAL (Pro16 - Pro20) Palanca que activa el diferencial. Aumenta la ca- pacidad de remolque al bloquear las ruedas traser- as para que ambas giren simultáneamente. Hay dos posiciones: 1. Palanca en posición hacia delante: el diferencial no está activado. Para el funci- onamiento normal. 2. Palanca en posición hacia atrás: el difer- encial está activado. Tanto para marcha adelante como para marcha atrás. La palanca del diferencial es especialmente útil cuando las ruedas traseras tienen diferente carga. Por ejemplo, cuando se conduce por una pendiente, situación en la que la rueda trasera su- perior no tiene tanta carga, así como al girar en cur-