Steinberg Sequel 3 Operation Manual Italian Version
Have a look at the manual Steinberg Sequel 3 Operation Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 523 Steinberg manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.
![](/img/blank.gif)
61 La Zona Pilota Introduzione In questo capitolo verranno approfonditi i layout e le funzioni della Zona Pilota. Il menu Sequel Aiuto Selezionando questa opzione si apre il manuale. Informazioni su Sequel Questa funzione permette di visualizzare la versione esatta di Sequel installata e l'elenco delle persone che hanno contribuito a svilupparlo. Crediti e Copyright Riporta i crediti e le informazioni di copyright. Questo menu contiene anche i link al sito web di Steinberg. Registrazione Utente… Selezionando questa funzione si attiva il browser web standard installato sul computer, che si collega automaticamente con il servizio di registrazione on-line di Steinberg. Vi raccomandiamo vivamente di registrare il vostro software! Potrete così usufruire del supporto tecnico ed essere informati sulle ultime novità e sugli aggiornamenti relativi a Sequel. Esci Selezionando questa opzione si esce dal programma. Menu Sequel, Progetto e ModificaDisplay della Zona PilotaTastiera Virtuale Editare Assegnazione Controllo Remoto Accordatore Controlli di trasportoMetronomo On/Off e Livello Metronomo Abilita/Disabilita la Modalità Performance
![](/img/blank.gif)
62 La Zona PilotaIl menu Progetto Il menu Progetto Il menu Progetto contiene le seguenti opzioni: Nuovo Progetto Selezionando questa opzione potete creare un nuovo progetto vuoto. Apri Progetto… Selezionando questa opzione potete aprire un progetto preesistente. Salva Progetto Selezionando questa opzione potete salvare il vostro progetto. Salva Come… Selezionando questa opzione potete salvare il vostro progetto assegnandogli un nome differente. Gestione Progetti… Con questa opzione si apre una finestra di dialogo per la gestione di tutti i progetti di Sequel. Il menu a tendina in fondo alla finestra di dialogo consente di selezionare la posizione dei propri progetti. Tutti i progetti contenuti nella cartella selezionata appaiono elencati nel riquadro sinistro della finestra di dialogo. Potete fare clic su un progetto per selezionarlo ed eseguire le seguenti funzioni. OpzioneDescrizione Rinomina…Consente di cambiare il nome a un progetto. Elimina…Consente di rimuovere definitivamente un progetto dalla posizione specificata. Comprimi…Consente di comprimere tutte le componenti del progetto in un unico file, a scopo di trasferimento o di backup. Decomprimi…Apre i file compattati e ne ripristina la struttura di file e cartelle per poterli quindi modificare. ApriApre il progetto selezionato.
![](/img/blank.gif)
63 La Zona PilotaIl menu Modifica Esporta Progetto come File Audio Selezionando questa funzione si apre una finestra di dialogo che consente di esportare il progetto, ad esempio per masterizzarlo su CD. Si può specificare: nome file, percorso, formato file e profondità in bit. Riferitevi anche a “Esportazione dei File Audio” a pag. 49. Esporta il Progetto in iTunes Questa funzione permette di esportare il progetto in un formato compatibile con iTunes in modo da poterlo caricare facilmente su iPod; riferitevi a “Esportazione in iTunes” a pag. 51. Progetti Recenti Questa funzione consente di accedere velocemente agli ultimi progetti su cui stavate lavorando. Il menu Modifica Il menu Modifica contiene le seguenti funzioni di modifica: Annulla Questa opzione consente di annullare le azioni eseguite. Ripristina Questa opzione consente di ripristinare qualsiasi azione annullata. Se non ci sono più azioni da ripristinare, la funzione viene visualizzata in grigio (non disponibile). Taglia Questa opzione consente di tagliare un evento o un gruppo di eventi dalla Zona Arrange, in modo da poterli incollare in un'altra area della Zona Arrange. Copia Questa opzione consente di copiare un evento o un gruppo di eventi. Incolla Questa opzione consente di incollare materiale tagliato o copiato in una nuova posizione. Per masterizzare un CD
![](/img/blank.gif)
64 La Zona PilotaIl menu Modifica Cancella Questa opzione consente di rimuovere un evento o un gruppo di eventi dal progetto. Duplica Questa opzione consente di creare delle copie di un evento, direttamente allineate dietro l'evento selezionato nella Zona Arrange. Dividi al Cursore Questa opzione consente di separare l'evento selezionato al cursore. Se non è selezionato alcun evento, tutti gli eventi che vengono intersecati dal cursore di progetto vengono separati. Esporta Selezione Questa opzione consente di combinare diversi eventi audio o parti strumentali selezionati, in un unico evento audio o parte strumentale. Ad esempio, ciò è particolarmente utile se avete registrato diverse take in una registrazione ciclica e desiderate combinare la parte migliore della vostra registrazione in un'unica take, riferitevi a “Registrare più Take di una Parte Audio” a pag. 26 e a “Registrare Take Multiple di una Parte Strumentale” a pag. 29. Seleziona Tutto Questa opzione permette di selezionare tutti gli eventi e le parti all'interno della Zona Arrange ed è molto comoda per eseguire operazioni di editing su larga scala. Annulla Selezione Questa opzione annulla qualsiasi selezione eseguita nella Zona Arrange. Aggiungi Traccia Con questa opzione si apre una finestra di dialogo che consente di aggiungere delle tracce al progetto. Rimuovi Tracce Selezionate Questa opzione rimuove tutte le tracce che sono selezionate nella Zona Arrange. Per selezionare più tracce, tenete premuto [Ctrl]/[Command] mentre si fa clic sulle tracce. Reinizializza gli Strumenti Questa opzione consente di inviare messaggi di note-off e di reinizializzare i controller su tutti i canali degli strumenti. Usatela nel caso ad esempio di note sospese o di un vibrato costante dopo aver caricato un preset per uno strumento e premuto un tasto sulla tastiera.
![](/img/blank.gif)
65 La Zona PilotaIl pulsante Editare Assegnazione Controllo Remoto Il pulsante Editare Assegnazione Controllo Remoto È possibile controllare in remoto alcune funzioni di Sequel tramite dei controller esterni. Per fare ciò, è necessario disporre di un mixer o di un controller a tastiera con connessione USB o MIDI e dotato della funzione di invio di messaggi MIDI. Se si attiva il pulsante “Editare Assegnazione Controllo Remoto” l'interfaccia utente principale viene oscurata. Gli elementi che possono essere assegnati ai controlli remoti vengono indicati da riquadri di colore verde. Fate clic nuovamente sul pulsante per tornare alla modalità normale. Per ulteriori informazioni, riferitevi a “Controllare Sequel in Remoto” a pag. 116. L'Accordatore Sequel offre un accordatore integrato, da utilizzare ad esempio per accordare una chitarra o un basso prima di effettuare la registrazione. Quando l'Accordatore è attivato per una traccia, questa traccia viene messa in solo. Tutti gli effetti in insert vengono bypassati e le mandate disabilitate. Indicatore Attività in Ingresso Questo indicatore diventa visibile quando viene rilevata una qualsiasi attività in ingresso delle sorgenti audio collegate. Riferitevi a
![](/img/blank.gif)
66 La Zona PilotaIndicatore di Attività della Tastiera Musicale Indicatore di Attività della Tastiera Musicale Questo indicatore diventa visibile quando viene rilevata una qualsiasi attività in ingresso di tastiere USB/MIDI compresi controller collegati. I Controlli di Trasporto I controlli di trasporto sono simili a quelli di un comune videoregistratore o lettore DVD. Il Pulsante Riproduci Il pulsante Riproduci consente di ascoltare il proprio progetto. •Per avviare la riproduzione, fate clic sul pulsante Riproduci. •Per arrestare la riproduzione, fate clic nuovamente sul pulsante Riproduci. Il Pulsante Registra Premendo questo pulsante potete registrare eventi audio o parti strumentali. •Per avviare la registrazione, fate clic sul pulsante Registra in un qualsiasi momento durante la riproduzione. •Per interrompere la registrazione, fate clic nuovamente sul pulsante Registra. I Pulsanti Individua I pulsanti Individua consentono di localizzare le posizioni dei marker o di andare all'inizio o alla fine di un progetto. •Per localizzare il marker precedente o posizionarsi all'inizio del progetto, fate clic sul pulsante “Salta a Marker Precedente”. •Per localizzare il marker successivo o posizionarsi alla fine del progetto, fate clic sul pulsante “Salta a Marker Successivo”. L’indicatore di Attività della Tastiera Musicale nella Zona Pilota L’indicatore di Attività della Tastiera Musicale nel’elenco tracce (per Tracce Instrument). RiproduciRegistra Salta al marker precedente/successivoCiclo
![](/img/blank.gif)
67 La Zona PilotaIl Metronomo Il Pulsante Ciclo La modalità Ciclo consente di ripetere una sezione del progetto in modo da poterla riascoltare ripetutamente. Per creare una regione di ciclo, fate clic e trascinamento nella metà superiore del righello. •Fate clic sul pulsante Ciclo per attivare/disattivare la modalità Ciclo. Il Metronomo Attivate il pulsante Metronomo On/Off per aggiungere un click a una riproduzione e/o registrazione. Il metronomo si basa sul tempo del progetto e sul tempo in chiave. Per maggiori informazioni sul Metronomo e sulle relative impostazioni, riferitevi a “Attivare il Click del Metronomo” a pag. 22. Il Pulsante Modalità Performance Facendo clic sul pulsante Modalità Performance, si accede a una modalità che consente di creare delle performance. Per maggiori informazioni sulla Modalità Performance, riferitevi a “Performance” a pag. 102. Il Display della Zona Pilota La Zona Pilota visualizza la posizione del progetto, il tempo, il tempo in chiave e la tonalità fondamentale di progetto. La Posizione del Progetto (POS) Il campo posizione del progetto visualizza la posizione corrente del cursore in misure o in secondi. Per impostare il formato del tempo basta fare clic nell'angolo superiore destro di questo campo. Per modificare la posizione del progetto, si può scegliere tra una delle seguenti possibilità: •Facendo doppio-clic nel campo della posizione del progetto e digitando il valore desiderato. •Facendo clic nel campo della posizione del progetto e tenendo premuto il pulsante del mouse, trascinando il cursore verso l'alto o verso il basso. •Facendo clic nella parte inferiore del righello alla nuova posizione. Il Tempo (TEMPO) L'indicatore del tempo visualizza il tempo attuale del progetto, in corrispondenza della posizione del cursore. Vi sono più modi per cambiare il tempo: •Facendo doppio-clic nel campo tempo e digitando il valore desiderato. Nella Pagina Impostazioni
![](/img/blank.gif)
68 La Zona PilotaIl Display della Zona Pilota •Facendo clic nel campo tempo, tenendo premuto il pulsante del mouse e trascinando il cursore verso l'alto o il basso. •Selezionando un loop all'interno del progetto e trascinandolo nel campo Tempo. In questo modo il tempo del progetto diventa il tempo impostato nel loop. Utilizzare la Funzione Batti Tempo La funzione Batti Tempo consente di specificare un tempo battendo sui tasti della tastiera del computer o della tastiera musicale. 1.Fate clic sul pulsante Learn nell'angolo superiore sinistro del display Tempo per attivare la modalità Learn (apprendi). Il pulsante diventa rosso, a indicare che è ora possibile impostare il tempo tramite pressione sui tasti. 2.Per impostare il tempo di una parte di materiale audio registrato di cui non si conosce il tempo, attivate la riproduzione. 3.Premete più volte, al tempo desiderato, la barra spaziatrice della tastiera del computer o un tasto su una tastiera MIDI collegata al computer. 4.Una volta terminato, il programma calcola la media del tempo battuto e la visualizza nel campo Tempo. Utilizzo del Tempo di Prova Se state registrando uno strumento con Sequel e non riuscite a stare dietro al tempo del progetto, provate ad attivare la modalità di prova (Rehearsal). In questo modo, il tempo del progetto viene ridotto per consentirvi di registrare con Sequel anche le parti più ostiche. •Per attivare il tempo di Prova, fate clic nell'angolo superiore destro del campo Tempo. Il tempo di Prova è attivato. •Per disattivarlo e tornare ad utilizzare il tempo del progetto, fate clic nuovamente sul pulsante. Il Tempo in Chiave (T.SIGN) Questo display visualizza il tempo in chiave corrente del progetto. Vi sono più modi per cambiare il tempo in chiave: •Facendo doppio-clic nel campo del tempo in chiave (T.SIGN) e digitando il valore desiderato. •Facendo doppio-clic nel campo del tempo in chiave, tenendo il pulsante del mouse premuto e trascinando verso l'alto o il basso. Se
![](/img/blank.gif)
69 La Zona PilotaLa Tastiera Virtuale La Tonalità Fondamentale del Progetto (KEY) In questo campo viene visualizzata la tonalità fondamentale del progetto. Vi sono più modi per impostarla: •Facendo clic sul campo e selezionando un valore dal menu a tendina. •Selezionando all'interno del progetto un loop che abbia la tonalità desiderata e rilasciandolo nel campo KEY. Questo metodo funziona solo se l’informazione relativa alla tonalità era stata salvata nel file originale. La Tastiera Virtuale La Tastiera Virtuale consente di riprodurre e registrare delle note MIDI usando la tastiera del computer o il mouse. Questa funzione è utile se non si hanno strumenti MIDI esterni a disposizione e se non si desidera inserire le note con lo strumento Disegna. 1.Create o selezionate una traccia instrument e attivate il relativo pulsante “Abilitato per la Registrazione”. Il tipo di suono riprodotto dipende dal preset selezionato. 2.Attivate la Tastiera Virtuale facendo clic sul pulsante “Mostra/Nascondi Tastiera Virtuale”. Potete scegliere tra due modalità differenti di visualizzazione della tastiera: tastiera del computer e tastiera di pianoforte. •Per passare da una modalità all'altra, fate clic sul pulsante “Modifica Tipo di Visualizzazione della Tastiera Virtuale”. La Tastiera Virtuale nella modalità di visualizzazione tastiera del computer La Tastiera Virtuale nella modalità di visualizzazione tastiera di pianoforte 3.Premete un tasto alla volta per inserire note singole o più tasti contemporaneamente se desiderate inserire parti polifoniche. Il numero massimo di note che possono essere suonate contemporaneamente varia tra i diversi sistemi operativi e in base alle configurazioni hardware. Quando si crea un nuovo progetto, il primo evento audio che viene trascinato nel progetto definisce la tonalit
![](/img/blank.gif)
70 La Zona PilotaLa Tastiera Virtuale •In modalità tastiera di pianoforte si ha a disposizione una gamma più ampia di tasti, il che consente di inserire due voci contemporaneamente, ad esempio un basso e una voce solista o una cassa e un charleston. In modalità tastiera del computer, per inserire le note si possono utilizzare le due file di tasti che sono visualizzate sulla tastiera virtuale. Queste due file di tasti possono essere utilizzate anche in modalità tastiera di pianoforte. 4.Usate il fader “Livello Velocity Note” a destra della tastiera virtuale per modificare il volume. 5.Usate le icone “Offset Ottava” a sinistra e a destra della Tastiera Virtuale per spostare l'intervallo di ottava della tastiera. Quando la Tastiera Virtuale