Home > Steinberg > Music Production System > Steinberg Cubase 5.5 New Features Italian Version Manual

Steinberg Cubase 5.5 New Features Italian Version Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Steinberg Cubase 5.5 New Features Italian Version Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 523 Steinberg manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							4
    L’Editor dei Campioni 
    						
    							42
    L’Editor dei Campioni
    Panoramica della finestra
    L’Editor dei Campioni consente di visualizzare e manipolare 
    il materiale audio tramite operazioni di taglia, incolla, elimi
    -
    nazione o disegno di dati audio e attraverso l’applicazione 
    di processi o effetti. Questo tipo di editing è di tipo “non-di
    -
    struttivo”: il file vero e proprio (se creato o importato dal di 
    fuori del progetto) non subirà modifiche e usando la fun
    -
    zione Storia del Processing Offline sarà possibile annullare 
    modifiche o invertire le impostazioni originali in qualsiasi 
    momento. Per maggiori informazioni, consultare il capitolo 
    “Processi e funzioni audio” nel Manuale Operativo.
    L’Editor dei Campioni contiene anche la maggior parte 
    delle funzioni di AudioWarp, cioè le funzioni di modifica 
    della durata (time stretching) in tempo reale e di pitch shift 
    (variazione della frequenza di una nota musicale) in Cubase. 
    Queste funzioni possono essere usate per far coincidere il 
    tempo di qualsiasi loop audio al tempo del progetto (riferirsi 
    a 
    “AudioWarp: far coincidere l’audio al tempo del progetto” 
    a pag. 52).
    Un’altra funzione speciale dell’Editor dei Campioni è l’indi-
    viduazione degli hitpoint. Gli hitpoint consentono di creare 
    delle “porzioni” (detti anche “slice”), che possono essere 
    utili in molte situazioni, ad esempio per modificare il tempo 
    senza agire sull’intonazione (riferirsi a 
    “Lavorare con gli hi-
    tpoint e le porzioni” a pag. 59).
    La funzione VariAudio consente inoltre di modificare l’into-
    nazione e il tempo di registrazioni vocali monofoniche, in 
    maniera molto semplice, tanto quanto l’editing MIDI 
    nell’Editor dei Tasti. In queste modifiche di intonazione in 
    tempo reale, vengono mantenute le transizioni, in modo da 
    mantenere il suono naturale. L’individuazione e la corre
    -
    zione dell’intonazione sono operazioni “non-distruttive”, 
    cioè è sempre possibile annullare le modifiche effettuate e 
    ritornare alle versioni originali dei file, riferirsi a 
    “VariAudio” a 
    pag. 63.
    ÖIl termine “loop” viene usato molto spesso in questo ca-
    pitolo, e in questo contesto significa generalmente un file 
    audio con base tempo musicale. Ciò significa che la lun
    -
    ghezza del loop rappresenta un determinato numero di mi-
    sure a un determinato valore di tempo. Riproducendo il loop 
    al tempo corretto in un ciclo impostato alla giusta lun
    -
    ghezza, si otterrà un loop continuo senza interruzioni.
    Aprire l’Editor dei Campioni
    Per aprire l’Editor dei Campioni, fare doppio clic su un 
    evento audio nella Finestra Progetto o nell’Editor delle 
    Parti Audio, oppure fare doppio clic su una clip audio nel 
    Pool. É possibile tenere aperta più di una finestra dell’Edi
    -
    tor dei Campioni contemporaneamente. 
    						
    							43
    L’Editor dei Campioni
    ÖFacendo doppio clic su una parte audio nella Finestra 
    Progetto, si apre l’Editor delle Parti Audio, anche se la parte 
    contiene solamente un evento audio singolo. Per maggiori 
    informazioni, consultare il capitolo “L’Editor delle Parti Au
    -
    dio” nel Manuale Operativo.
    La toolbar
    A destra degli strumenti viene visualizzata la lunghezza sti-
    mata del file audio, in misure e quarti (PPQ) insieme al 
    tempo stimato e all’indicazione tempo. Se si desidera uti
    -
    lizzare la Modalità Musicale, verificare sempre che la lun-
    ghezza in misure corrisponda al file audio importato. Se 
    necessario, ascoltare l’audio e inserire la lunghezza in mi
    -
    sure corretta. Il menu a tendina Algoritmo consente di se-
    lezionare un algoritmo per l’operazione di modifica della 
    durata in tempo reale (riferirsi a 
    “Selezionare un algoritmo 
    per l’appiattimento” a pag. 74).
    É possibile personalizzare la toolbar cliccandoci sopra col 
    tasto destro e usando il menu contestuale per nascondere 
    o visualizzare a piacimento le voci presenti. Per maggiori 
    informazioni su come configurare la toolbar, consultare il 
    capitolo “Personalizzazione” nel Manuale Operativo.
    La Linea Info
    La Linea Info viene visualizzata sotto la toolbar e riporta al-
    cune informazioni relative alla clip audio:
    Inizialmente, i valori di lunghezza e di posizione sono vi-
    sualizzati nel formato specificato nella finestra di dialogo 
    Impostazioni Progetto. Per maggiori informazioni su come 
    configurare la linea info, consultare il capitolo “Personaliz
    -
    zazione” nel Manuale Operativo. 
    •Per visualizzare o nascondere la Linea Info, fare clic sul 
    pulsante “Configura il layout della finestra” nella toolbar e 
    attivare o disattivare l’opzione Linea Info.
    L’Inspector dell’Editor dei Campioni
    Nella parte sinistra dell’Editor dei Campioni si trova l’In-
    spector dell’Editor dei Campioni. Esso contiene strumenti 
    e funzioni per lavorare all’interno dell’Editor. 
    Per maggiori informazioni sulla gestione delle varie sezioni 
    dell’Inspector, consultare il capitolo “La finestra Progetto” 
    nel Manuale Operativo.
    Controlli Ascolta, Loop 
    e Volume
    Configura il 
    layout della 
    finestra
    Editor in SoloFeedback Acustico 
    delle Altezze
    Interrompi lo 
    scorrimento 
    automatico in 
    fase di editing Scorrimento 
    Automatico
    Mostra Evento 
    Audio
    Mostra 
    Regioni
    Snap attivato/disattivato Taglia sui 
    punti di ZeroModalità 
    MusicalePulsanti Tool
    Stato Trasposizione Globale Formato audio e lunghezza
    Formato di visualizzazione selezionato Numero di modifiche eseguiti sulla clip
    Fattore di Ingrandimento
    Stato tempo reale
    Altezza originale e deviazione
    Altezza corrente e deviazione Intervallo di selezione corrente 
    						
    							44
    L’Editor dei Campioni
    La pagina Definizione
    La pagina Definizione consente di modificare la griglia au-
    dio e definire il contesto musicale del materiale audio uti-
    lizzato. Ciò è utile se si hanno dei loop audio o dei file che 
    si desidera far coincidere al tempo del progetto, riferirsi a 
    “AudioWarp: far coincidere l’audio al tempo del progetto” 
    a pag. 52. Se è aperta la pagina Definizione, viene visualiz-
    zato un secondo righello, che riporta la struttura musicale 
    del materiale audio utilizzato.
    La pagina AudioWarp
    La pagina AudioWarp consente di regolare le imposta-
    zioni di tempo del materiale audio. Ciò include l’applica-
    zione dello swing e le modifiche manuali del ritmo 
    dell’audio, tramite il trascinamento dei quarti alle posizioni 
    tempo nella griglia (riferirsi a 
    “Warp Libero” a pag. 57).
    •Se si fa clic sul pulsante “Disabilita le Modifiche di 
    Warp”, tutte le modifiche di warp effettuate vengono disa
    -
    bilitate, consentendo così di comparare il suono modifi-
    cato con il suono originale del proprio file audio. 
    Il display comunque non cambia. Le operazioni di modifica della durata 
    applicate dalla Modalità Musicale non vengono disabilitate. L’opzione 
    “Disabilita le Modifiche di Warp” viene disattivata quando si annullano le 
    operazioni di warp, oppure quando si chiude l’Editor dei Campioni e non 
    verrà richiamata alla sua riapertura.
    La pagina VariAudio
    In questa pagina è possibile modificare le singole note del 
    file audio utilizzato e modificarne l’altezza e/o il tempo, con 
    una modalità simile a quella utilizzata per la modifica delle 
    note MIDI (riferirsi a 
    “Il display delle forme d’onda in Vari-
    Audio” a pag. 63). Inoltre, è possibile estrarre il MIDI dal 
    proprio materiale audio a cui si sta lavorando (riferirsi a 
    “Funzioni – Estrai MIDI…” a pag. 73).
    •Se si fa clic sul pulsante “Disabilita le Modifiche di al-
    tezza note”, tutte le modifiche di altezza effettuate ven-
    gono disabilitate, consentendo così di comparare il suono 
    modificato con il suono originale del proprio file audio. 
    Il display comunque non cambia. L’opzione “Disabilita le Modifiche di al-
    tezza note” viene disattivata quando si annullano le operazioni di modifica 
    dell’altezza o di warp, oppure quando si chiude l’Editor dei Campioni e non 
    verrà richiamata alla sua riapertura.
    La pagina Hitpoint
    In questa pagina è possibile contrassegnare e modificare i 
    transienti o gli hitpoint dell’audio (riferirsi a 
    “Lavorare con 
    gli hitpoint e le porzioni” a pag. 59). Gli hitpoint consen-
    tono di dividere l’audio e creare mappe di groove quantize 
    dal materiale audio utilizzato. Si possono anche creare 
    marker, regioni ed eventi basate sugli hitpoint.
    Disabilita le Modifiche di Warp
    Disabilita le Modifiche di altezza note 
    						
    							45
    L’Editor dei Campioni
    La pagina Intervallo
    In questa pagina sono disponibili diverse funzioni per lavo-
    rare con intervalli e selezioni (riferirsi a “Definire le sele-
    zioni” a pag. 48).
    La pagina Processa
    Questa pagina raggruppa i più importanti comandi relativi 
    all’editing audio dei menu Audio e Modifica. Per maggiori 
    informazioni sulle opzioni contenute nei menu a tendina 
    Seleziona Processo e Seleziona Plug-In, consultare il ca
    -
    pitolo “Processi e funzioni audio” nel Manuale Operativo.
    La Linea della vista d’insieme
    La Linea della vista d’insieme visualizza l’intera clip. La se-
    zione correntemente visualizzata nel display principale delle 
    forme d’onda dell’Editor dei Campioni (l’area di visualizza
    -
    zione) è indicata da un rettangolo blu nella Linea della vista 
    d’insieme e viene visualizzato anche l’intervallo di selezione 
    corrente. Se il pulsante “Mostra Evento Audio” è attivato 
    nella toolbar, l’inizio/fine dell’evento e i punti di snap ven
    -
    gono visualizzati anche nellla Linea della vista d’insieme.
    •Per visualizzare altre sezioni della clip, spostare l’area di 
    visualizzazione nella Linea della vista d’insieme.
    Fare clic sulla metà inferiore dell’area di visualizzazione e trascinare a de-
    stra o a sinistra per spostarla.
    •Per aumentare o ridurre l’ingrandimento in senso oriz-
    zontale, ridimensionare l’area di visualizzazione, trasci-
    nando i relativi bordi destro o sinistro.
    •Per definire una nuova area di visualizzazione, fare clic 
    nella metà superiore della Linea della vista d’insieme e di
    -
    segnare un rettangolo. 
    Il righello
    Il righello dell’Editor dei Campioni si trova tra la Linea della 
    vista d’insieme il display delle forme d’onda. La struttura e 
    le funzioni del righello sono illustrate nel dettaglio nel capi
    -
    tolo “La Finestra Progetto” nel Manuale Operativo. 
    Quando la pagina Definizione è aperta, un righello aggiun
    -
    tivo riporta la struttura musicale del file audio.
    Il display delle forme d’onda e la scala di 
    livello
    Il display delle forme d’onda visualizza l’immagine della 
    forma d’onda della clip audio in cui è in corso l’editing, in 
    base allo stile impostato nelle Preferenze (pagina Visualiz
    -
    zazione Eventi–Audio), consultare il capitolo “La Finestra 
    Progetto” nel Manuale Operativo. A sinistra del display 
    delle forme d’onda viene visualizzata una scala di livello, 
    che indica l’ampiezza dell’audio.
    Inizio dell’Evento Fine dell’Evento
    Area di visualizzazioneSelezione
    Punto di Snap 
    						
    							46
    L’Editor dei Campioni
    •É possibile selezionare se il livello viene visualizzato in 
    percentuale o in dB.
    Per fare ciò, aprire il menu a tendina in cima alla scala di livello e selezio-
    nare l’opzione desiderata. 
    •Selezionare l’opzione “Visualizza l’asse di metà livello” 
    dal menu contestuale del display delle forme d’onda, se si 
    desidera che vengano visualizzati gli assi di metà livello.
    Operazioni
    Ingrandimento
    L’ingrandimento nell’Editor dei Campioni viene eseguito 
    secondo le procedure di ingrandimento standard, con le 
    seguenti note speciali da tenere a mente:
    •Il cursore di ingrandimento verticale modifica la scala 
    verticale, relativamente all’altezza della finestra dell’editor, 
    in modo simile alle operazioni di ingrandimento sulle forme 
    d’onda nella Finestra Progetto (consultare il capitolo “La 
    Finestra Progetto” nel Manuale Operativo).
    Se la preferenza “Strumento Ingrand. Standard: Zoom Solo Orizzontale” 
    (pagina Modifica–Strumenti) è disattivata e si traccia un rettangolo con lo 
    strumento Ingrandimento, ne sarà influenzato anche l’ingrandimento in 
    senso verticale.
    Le seguenti opzioni relative all’Editor dei Campioni sono 
    disponibili nel sotto-menu Ingrandimento del menu Modi
    -
    fica o nel menu contestuale:
    •Quando la pagina VariAudio è attiva (riferirsi a “VariAu-
    dio” a pag. 63) è anche possibile eseguire un ingrandi-
    mento tenendo premuto [Alt]/[Option] mentre si traccia un 
    rettangolo di selezione intorno ai segmenti sui quali si de
    -
    sidera effettuare un ingrandimento. É possibile ridurre il 
    fattore di ingrandimento, tenendo premuto [Alt]/[Option] e 
    facendo clic in un’area vuota della forma d’onda.
    •L’impostazione dell’ingrandimento corrente viene visua-
    lizzata nella Linea Info, sottoforma di un valore “campioni 
    per pixel”.
    ÖÉ possibile eseguire un ingrandimento orizzontale fino a 
    raggiungere un fattore di ingrandimento pari a meno di un 
    campione per pixel! Ciò è necessario per lavorare di preci
    -
    sione con lo strumento Disegna (riferirsi a “Usare lo stru-
    mento Disegna nell’Editor dei Campioni” a pag. 51).
    •Se è stato eseguito un ingrandimento pari a un cam-
    pione per pixel o meno, l’aspetto dei campioni dipende 
    dall’opzione “Interpolazione Immagini Audio” nelle Prefe
    -
    renze (pagina Visualizzazione Eventi–Audio).
    Se l’opzione è disattivata, i valori dei singoli campioni vengono visualiz-zati come “gradini”. Se l’opzione è attiva essi sono interpolati in forma di 
    “curve”.
    Asse di metà Livello
    OpzioneDescrizione
    Aumenta Ingran-dimentoAumenta l’ingrandimento di uno step, centrato sulla 
    posizione del cursore.
    Riduci Ingrandi-mentoDiminuisce l’ingrandimento di uno step, centrato sulla 
    posizione del cursore.
    Massimo Ingran-dimentoEsegue un ingrandimento in modo che tutta la clip sia 
    visibile nell’editor.
    Ingrandisci Sele-zioneEsegue un ingrandimento in modo che la selezione 
    corrente occupi lo schermo dell’editor.
    Zoom su Sele-zione (Oriz.)Esegue un ingrandimento in orizzontale in modo che la 
    selezione corrente occupi lo schermo dell’editor.
    Ingrandisci 
    sull’EventoEsegue un ingrandimento in modo che l’editor visua-lizzi la selezione della clip corrispondente all’evento 
    audio modificato. Questa opzione non è disponibile se 
    si apre l’Editor dei Campioni dal Pool (nel qual caso 
    viene aperta l’intera clip, non un evento singolo).
    Aumenta/Riduci 
    Ingrandimento 
    verticaleCorrisponde all’utilizzo del cursore verticale (vedere 
    sopra).
    Annulla/Ripeti In-grandimentoQueste opzioni permettono di annullare/ripetere l’ul-tima operazione di ingrandimento.  
    						
    							47
    L’Editor dei Campioni
    Ascolto
    Anche se è possibile usare i comandi di riproduzione re-
    golari per riprodurre l’audio quando è aperto l’Editor dei 
    Campioni, spesso è utile ascoltare solamente il materiale 
    su cui si sta lavorando.
    ÖIn fase di ascolto, l’audio viene inviato alla Control 
    Room (se attiva) oppure al Main Mix (il bus di uscita di de
    -
    fault). 
    Facendo clic sull’icona Ascolta nella toolbar, viene ripro-
    dotto l’audio modificato, in base ai seguenti criteri:
    • Se è stata definita una selezione, essa verrà riprodotta.
    • Se non è stata definita alcuna selezione ed è disattivata l’op-
    zione “Mostra Evento”, la riproduzione verrà avviata alla posi-
    zione del cursore.
    • Se l’icona Ascolta Loop è attiva, la riproduzione continuerà ri-
    petutamente finchè non viene disattivata l’icona Ascolta Loop. 
    Altrimenti, la sezione verrà riprodotta una sola volta.
    ÖÉ disponibile un pulsante Riproduci separato per 
    ascoltare in anteprima le regioni, riferirsi a 
    “Ascoltare le re-
    gioni” a pag. 51.
    Utilizzo dello strumento Riproduci
    Se si fa clic in un punto qualsiasi del display delle forme 
    d’onda con lo strumento Riproduci, tenendo il pulsante 
    del mouse premuto, la clip viene riprodotta a partire dalla 
    posizione di clic. La riproduzione continua fino al rilascio 
    del pulsante del mouse.
    Utilizzo del Feedback Acustico
    Se si attiva il pulsante “Feedback Acustico delle Altezze” 
    nella toolbar, l’audio verrà riprodotto quando lo si modifica 
    in senso verticale, cioè quando se ne modifica l’altezza. In 
    questo modo è possibile ascoltare con facilità le modifi
    -
    che effettuate. 
    Utilizzo dei comandi da tastiera
    Se si attiva l’opzione “Attiva/Disattiva Riproduzione Ante-
    prima Locale” nella finestra di dialogo delle Preferenze 
    (pagina Trasporto), per avviare/fermare l’ascolto si può 
    usare la [Barra Spaziatrice]. Questa operazione corri
    -
    sponde a fare clic sull’icona Ascolta nella toolbar.
    ÖL’Editor dei Campioni supporta anche i comandi da 
    tastiera “Anteprima Inizia” e “Anteprima Ferma” nella cate
    -
    goria Media della finestra di dialogo Comandi da Tastiera. 
    Questi comandi da tastiera fermano la riproduzione cor
    -
    rente, sia che ci si trova in modalità riproduzione normale 
    che in modalità anteprima.
    Scrub
    Lo strumento Scrub consente di individuare posizioni 
    nell’audio, riproducendolo (avanti o indietro) a qualsiasi 
    velocità si desideri:
    1.Selezionare lo strumento Scrub.
    2.Fare clic nel display delle forme d’onda e mantenere 
    premuto il pulsante del mouse.
    Il cursore di progetto si porta alla posizione di clic.
    3.Trascinare verso sinistra o destra.
    L’audio viene riprodotto. Velocità e intonazione della riproduzione dipen-
    dono dalla velocità con la quale si esegue il trascinamento.
    Regolare i punti di snap
    Il punto di snap è un marker all’interno di un evento audio. 
    Esso viene usato come posizione di riferimento quando si 
    spostano eventi con lo snap attivato, in modo che il punto 
    di snap sia “magnetico” nei confronti di qualsiasi posi
    -
    zione di snap selezionata.
    Di default, il punto di snap viene impostato all’inizio 
    dell’evento audio, ma spesso può essere utile spostare il 
    punto di snap a una posizione “di rilievo” all’interno del 
    materiale audio, come ad esempio un attacco. 
    						
    							48
    L’Editor dei Campioni
    Per regolare un punto di snap, procedere come segue:
    1.Attivare l’opzione “Mostra Evento Audio” nella toolbar, 
    in modo che l’evento venga visualizzato nell’editor.
    2.Se necessario, scorrere la vista fino a quando l’evento 
    è visibile e individuare la bandierina “P” nell’evento stesso.
    Se questa non è stata modificata in precedenza, la si potrà trovare all’ini-
    zio dell’evento.
    3.Fare clic sulla bandierina “P” e trascinarla alla posizione 
    desiderata.
    É anche possibile regolare il punto di snap impostando il cursore di pro-getto alla posizione desiderata, e selezionando “Punto di Snap sul Cur-
    sore” dal menu Audio.
    Il punto di snap verrà impostato alla posizione del cursore. 
    Questo metodo può anche essere usato nella Finestra 
    Progetto e nell’Editor delle Parti Audio.
    É anche possibile definire un punto di snap per una clip 
    (per la quale non sono ancora presenti degli eventi).
    Fare doppio-clic sul loop nel Pool per aprirlo nell’Editor 
    dei Campioni. Dopo avere impostato il punto di snap, è 
    possibile inserire la clip all’interno del progetto, dal Pool o 
    dall’Editor dei Campioni, con la posizione del punto di 
    snap impostata.
    Definire le selezioni
    Per selezionare una sezione audio nell’Editor dei Cam-
    pioni, fare clic e trascinare con lo strumento Selezione In-
    tervallo.
    •Se nella toolbar è attiva l’opzione Taglia sui punti di 
    Zero, l’inizio e la fine della selezione sono sempre al punto 
    di zero crossing.
    •É possibile ridimensionare la selezione trascinandone i 
    bordi destro e sinistro, oppure tramite [Shift]-clic.
    •La selezione corrente è indicata nei campi corrispon-
    denti nella pagina Intervallo dell’Inspector dell’Editor dei 
    Campioni.
    É possibile modificare in modo accurato la selezione cambiando questi va-
    lori. Si noti che i valori sono relativi all’inizio della clip, piuttosto che alla li-nea del tempo del progetto.
    Usare il menu Seleziona
    Nel menu Seleziona della pagina Intervallo e nel sotto-
    menu Seleziona del menu Modifica, sono disponibili le se
    -
    guenti opzioni:
    !Quando si imposta l’inizio della griglia nella pagina 
    Definizione, il punto di snap viene spostato all’inizio 
    della griglia stessa (riferirsi a 
    “Regolazione Manuale” 
    a pag. 54).
    !Gli eventi e le clip possono avere diversi punti di 
    snap. Se si apre una clip dal Pool è possibile modifi
    -
    carne il punto di snap. Se si apre una clip dalla Fine-
    stra Progetto, è possibile modificare il punto di snap 
    dell’evento. Il punto di snap della clip serve da mo
    -
    dello per il punto di snap dell’evento. Tuttavia, è lo 
    stesso punto di snap dell’evento che viene preso in 
    considerazione in fase di snapping.
    OpzioneDescrizione
    Seleziona TuttoSeleziona l’intera clip.
    Annulla Sele-zioneNon seleziona audio (la lunghezza della selezione è im-postata su “0”).
    Seleziona nel 
    LoopSeleziona tutto l’audio tra i locatori sinistro e destro.
    Seleziona 
    EventoSeleziona l’audio incluso solo nell’evento modificato. 
    Questa opzione viene visualizzata in grigio se si apre 
    l’Editor dei Campioni dal Pool (nel qual caso viene aperta 
    l’intera clip, non un evento singolo).
     Se è aperta la pagina VariAudio e il proprio file audio è 
    suddiviso in segmenti separati (riferirsi a “Modalità Seg-menti” a pag. 65), vengono selezionati tutti i segmenti.
    Locatori sulla Selezione (solo 
    pagina Intervallo)
    Imposta i locatori in modo da includere la selezione cor-rente. Questa opzione è disponibile solamente se sono 
    stati selezionati uno o più eventi o se è stata effettuata 
    una selezione di un intervallo.
    Intervallo selezionato 
    						
    							49
    L’Editor dei Campioni
    Modificare gli Intervalli di Selezione
    Le selezioni effettuate nell’Editor dei Campioni possono 
    essere processate in diversi modi. 
    Se si va a modificare un evento che è una copia condivisa 
    (cioè l’evento fa riferimento a una clip che è già in uso da 
    parte di altri eventi nel progetto), un messaggio d’allerta 
    chiede se si vuole creare o meno una nuova versione della 
    clip.
    •Selezionare “Nuova Versione” se si desidera che le 
    operazioni di modifica abbiano effetto solo sull’evento se
    -
    lezionato. Selezionare “Continua” se si desidera che le 
    operazioni di modifica abbiano effetto su tutte le copie 
    condivise.
    ÖAttivando l’opzione “Non mostrare più questo mes-
    saggio” nella finestra di dialogo, tutte le modifiche succes-
    sive si conformano al metodo selezionato (“Continua” o 
    “Nuova Versione”). É possibile modificare questa impo
    -
    stazione in qualsiasi momento, tramite il menu a tendina 
    “Durante il Processing di Clip Condivise” nella finestra 
    Preferenze (pagina Modifica–Audio).
    •Tutte le modifiche effettuate sulla clip vengono visualiz-
    zate nella finestra Storia del Processing Offline, rendendo 
    possibile il loro annullamento in un momento successivo 
    (consultare il capitolo “Processi e funzioni audio” nel Ma
    -
    nuale Operativo).
    Taglia, Copia e Incolla
    I comandi Taglia, Copia e Incolla (nel menu Modifica della 
    pagina Processa dell’Inspector dell’Editor dei Campioni o 
    nel menu Modifica principale) funzionano secondo le se
    -
    guenti regole:
    •Selezionando Copia, la selezione viene copiata negli 
    appunti.
    •Selezionando Taglia, la selezione viene rimossa dalla 
    clip e spostata negli appunti.
    La sezione a destra della selezione viene spostata a sinistra per riempire 
    il vuoto che si viene a creare.
    •Selezionando Incolla, i dati presenti negli appunti ven-
    gono copiati nella clip.
    Se è presente una selezione nell’editor, questa viene sovrascritta dai dati 
    incollati. Se non è presente una selezione, i dati incollati vengono inseriti 
    a partire dal cursore di progetto. La sezione a destra della linea viene 
    spostata per fare spazio al materiale incollato.
    Cancella
    Selezionando Cancella (dal menu Modifica nella pagina 
    Processa dell’Inspector dell’Editor dei Campioni o nel 
    menu Modifica principale) la selezione viene eliminata 
    dalla clip. La sezione a destra della selezione viene spo
    -
    stata a sinistra per riempire il vuoto.
    Inserisci Silenzio
    Selezionando “Inserisci Silenzio” (dal menu Modifica nella 
    pagina Processa dell’Inspector dell’Editor dei Campioni o 
    nel menu Modifica principale o nel sotto-menu Intervallo 
    del menu Modifica principale) viene inserita una sezione di 
    silenzio della stessa lunghezza della selezione corrente, 
    all’inizio di essa.
    •La selezione non viene sostituita, ma spostata a destra 
    per fare spazio. 
    Se si desidera sostituire la selezione, usare invece la funzione “Silenzio” 
    (consultare il capitolo “Processi e funzioni audio” nel Manuale Opera-
    tivo).
    Individua Sele-zione (solo pa-gina Intervallo)
    Sposta il cursore di progetto all’inizio o alla fine della se-lezione corrente. É disponibile solo se sono selezionati 
    uno o più eventi o parti (o un intervallo di selezione).
    Selezione in 
    Loop (solo pa-gina Intervallo)
    Attiva la riproduzione dall’inizio della selezione corrente 
    e continua ancora la riproduzione una volta raggiunta la 
    fine della selezione.
    Dall’Inizio al Cur-sore (solo menu 
    Modifica)Seleziona tutto l’audio tra l’inizio della clip e il cursore di 
    progetto.
    Dal Cursore alla 
    Fine (solo menu 
    Modifica)Seleziona tutto l’audio tra il cursore di progetto e la fine 
    della clip. Perché questa opzione abbia effetto, il cur-sore di progetto deve stare entro i bordi della clip.
    Altezza Note 
    Uguale -  Tutte le Ottave/
    tessa Ottava
    Questa funzione necessita che l’evento audio sia stato 
    analizzando tramite le funzioni VariAudio e che siano se-lezionate una o più note. Queste opzioni selezionano 
    tutte le note di questo evento che hanno la stessa al-tezza delle note correntemente selezionate (in qualsiasi 
    ottava o nell’ottava corrente).
    Lato Sinistro 
    della Selezione 
    sul Cursore 
    (solo menu Mo
    -difica)
    Sposta il lato sinistro dell’intervallo di selezione corrente 
    alla posizione del cursore di progetto. Perché questa 
    opzione abbia effetto, il cursore deve stare entro i bordi 
    della clip.Questa funzione non è disponibile per i seg
    -menti VariAudio.
    Lato Destro 
    della Selezione 
    al Cursore (solo 
    menu Modifica)Sposta il lato destro dell’intervallo di selezione corrente 
    alla posizione del cursore di progetto. Perché questa 
    opzione abbia effetto, il cursore deve stare entro i bordi 
    della clip.Questa funzione non è disponibile per i seg
    -menti VariAudio.
    Opzione Descrizione 
    						
    							50
    L’Editor dei Campioni
    Processa
    Le funzioni di Processamento (nel menu Seleziona Pro-
    cesso, nella pagina Processa dell’Inspector dell’Editor dei 
    Campioni o nel sotto-menu Processa del menu Audio) pos
    -
    sono essere applicate alle selezioni nell’Editor dei Cam-
    pioni, così come possono essere applicati gli effetti (nel 
    menu Seleziona Plug-In nella pagina Processa dell’Inspec
    -
    tor dell’Editor dei Campioni o nel sotto-menu Plug-In del 
    menu Audio). Per maggiori informazioni, consultare il capi
    -
    tolo “Processi e funzioni audio” nel Manuale Operativo. 
    Creare un nuovo evento dalla selezione usando il 
    drag&drop
    Per creare un nuovo evento che riproduce solamente l’in-
    tervallo selezionato, procedere come segue:
    1.Selezionare un intervallo.
    2.Trascinare l’intervallo di selezione su una traccia audio 
    nella Finestra Progetto.
    Creare una nuova clip o un file audio dalla selezione
    Per estrarre una selezione da un evento e creare sia una 
    nuova clip che un nuovo file audio, procedere come segue:
    1.Selezionare un intervallo.
    2.Aprire il menu contestuale e selezionare “Esporta Se-
    lezione” dal sotto-menu Audio.
    Viene creata una nuova clip che verrà aggiunta all’interno 
    del Pool, e si apre una nuova finestra dell’Editor dei Cam
    -
    pioni con la nuova clip. Questa clip fa riferimento allo 
    stesso file audio della clip originale, ma contiene sola
    -
    mente l’audio corrispondente all’intervallo di selezione.
    Lavorare con le regioni
    Le regioni sono sezioni all’interno di una clip. Uno dei loro 
    utilizzi principali è la registrazione in Ciclo, nella quale le 
    differenti “take” (riprese) vengono salvate come regioni 
    (consultare il capitolo “Registrazione” nel Manuale Opera
    -
    tivo). É anche possibile usare questa funzione per con-
    trassegnare sezioni importanti all’interno della clip audio. 
    Le regioni possono essere trascinate nella Finestra Pro
    -
    getto dall’Editor dei Campioni o dal Pool per creare nuovi 
    eventi audio. 
    Le regioni vengono create, modificate e gestite più como-
    damente all’interno dell’Editor dei Campioni.
    Creare ed eliminare le regioni
    1.Selezionare l’intervallo che si desidera convertire in re-
    gione.
    2.Fare clic sul pulsante “Configura il layout della fine-
    stra” e attivare l’opzione Regioni.
    Sulla destra viene visualizzato l’elenco delle regioni.
    3.Fare clic sul pulsante Aggiungi Regione sopra l’elenco 
    Regioni (o selezionare “Evento o Intervallo come Regione” 
    dal sotto-menu Avanzato del menu Audio).
    Viene creata una regione corrispondente all’intervallo selezionato.
    4.Per assegnare un nome a una regione, cliccarci sopra 
    nell’elenco e digitare un nuovo nome.
    Le regioni possono essere rinominate in qualsiasi momento, usando 
    questa procedura.
    •Quando si fa clic su una regione nell’elenco delle Re-
    gioni, questa viene visualizzata istantaneamente nell’Editor 
    dei Campioni.
    •Per eliminare una regione da una clip, selezionarla 
    dall’elenco e fare clic sul pulsante Rimuovi Regione sopra 
    l’elenco.
    Creare delle regioni dagli Hitpoint
    Se il proprio evento audio contiene degli hitpoint calcolati, 
    è possibile decidere di creare automaticamente le regioni 
    a partire da essi. Questa operazione può essere utile per 
    isolare dei suoni registrati. Per ulteriori informazioni sugli 
    hitpoint, riferirsi a 
    “Lavorare con gli hitpoint e le porzioni” a 
    pag. 59. 
    						
    All Steinberg manuals Comments (0)

    Related Manuals for Steinberg Cubase 5.5 New Features Italian Version Manual