Grundig E100 Shortwave Radio Operation Manual
Have a look at the manual Grundig E100 Shortwave Radio Operation Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 23 Grundig manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.
![](/img/blank.gif)
181 Si consiglia di esaminare la seguente tabella dei codici di impostazione del sistema. Tali codici permettono di personalizzare la radio, grazie alla modifica di alcune funzioni programmabili elencate e descritte sotto. 8CODICI DI IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA E RELATIVA TABELLA E100MANUALE OPERATIVO 180 CANCELLAZIONE DI UNA PAGINA DI MEMORIA1. Premere e rilasciare il pulsante M.SCAN/PAGE (7). 2. Premere il pulsante MEM.&EDIT (15) e rilasciarlo dopo 4 secondi. Lindicazione dEL (39) lampeggia sul display. 3. Premere e rilasciare entro 2 secondi il pulsante MEM.&EDIT. PERSONALIZZAZIONE DELLE PAGINE DI MEMORIALa E100 è configurata in fabbrica con 8 pagine di memoria, ciascuna con 25 impostazioni, per un totale di 200 frequenze memorizzabili. Il numero di pagine di memoria può essere modificato da 8 a 4, 5 o 20.In questo modo si modifica il numero di frequenze memorizzate per pagina, nonostante il loro numero complessivo (200) rimanga inalterato. I particolari di queste modifiche e la procedura del caso sono indicati nella successiva sezione TABELLA DEI CODICI DI IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA, alle pagine 181183. OPERAZIONI IN MEMORIAsegue NO. DE DESCRIZIONE INDICAZIONE CODICE SUL DISPLAY 01* La sveglia attiva la stazione radio a pagina 1, AL. 1 impostazione 1 02* La sveglia attiva la stazione radio sintonizzata per ultima AL. 2 04 Divide la memoria in 4 pagine da 50 impostazioni cadauna P4: 50 05 Divide la memoria in 5 pagine da 40 impostazioni cadauna P5: 40 08 Divide la memoria in 8 pagine da 25 impostazioni cadauna P8: 25 20 Divide la memoria in 20 pagine da 10 impostazioni cadauna P20: 10 09* Imposta la spaziatura di frequenza in MW (AM) su 9 kHz 9KHz 10* la spaziatura di frequenza in MW (AM) su 10 kHz 10KHz 12* Imposta lorologio sul formato a 12 ore 12H 24* Imposta lorologio sul formato a 24 ore 24H 22 Verifica tutti i segmenti del display LCD e del numero Vengono illuminatidi modellotutti i segmenti dellLCD 28* Definisce luso di batterie ricaricabili 1.2 29* Definisce luso di normali batterie ministilo AA. 1.5 76* Imposta la gamma di frequenza FM su 76108 MHz 76 108 (Giappone) 88* Imposta la gamma di frequenza FM su 87–108 MHz 87 108 (Nord America; Europa Occidentale)
![](/img/blank.gif)
183 CODICI DI IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA PREDEFINITI IN FABBRICA La radio esce dalla fabbrica impostata nel modo indicato sotto. Le modifiche vanno apportate in conformità alle indicazioni della sezione MODIFICA DEI CODICI DI IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA. • La sveglia attiva lultima stazione sintonizzata. Codice 02. • Otto pagine da 25 impostazioni cadauna (200 in totale). Codice 08. • Incrementi di sintonia AM (MW) da 10 kHz. Codice 10. • Formato a 24 ore dellorologio. Codice 24. • Batterie ministilo AA da 1,5 volt. Codice 29. • Gamma di frequenza FM da 87 a 108 MHz. Codice 88. MONITORAGGIO DELLO STATO DEL CODICE CORRENTE DI IMPOSTAZIONE Nella tabella dei codici di impostazione, lo stato corrente dei codici identificati da un asterisco (*) può essere monitorato premendo per 3 secondi il pulsante SYS. SET. Licona del caso viene visualizzata temporaneamente nella finestra del display di ciascun codice. CODICI DI IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA E RELATIVA TABELLA segue E100MANUALE OPERATIVO 182 MODIFICA DEI CODICI DI IMPOSTAZIONE DEL SISTEMAPer immettere un codice di sistema, seguire la procedura di cui sotto. 1. Spegnere la radio. 2. Premere e rilasciare il pulsante SYS. SET (13). Notare come lindicazione (41) appaia sullangolo superiore destro del display e lora dellorologio sparisca dallo schermo. 3. Immettere entro 5 secondi il codice numerico desiderato per mezzo della tastiera e poi premere e rilasciare immediatamente il pulsante ENTER. Il codice ICON (42) appare brevemente sullangolo inferi ore destro del display. MODIFICA DEL FORMATO DELLOROLOGIO DA 24 A 12 ORE – UN ESEMPIO DI MODIFICA DI UN CODICE DI IMPOSTAZIONE Le istruzioni successive presentano un buon esempio di modifica del codice di impostazione del sistema, nello specifico del cambio del formatodellorologio da 24 a 12 ore: 1. Spegnere la radio. 2. Premere e rilasciare il pulsante SYS. SET. Notare come lindicazione – – appaia sullangolo superiore destro del display e lora dellorologio sparisca dallo schermo. 3. Immettere entro 5 secondi il numero 12 usando la tastiera numerica e poi premere e rilasciare immediatamente il pulsante ENTER. La dicitura 12H appare brevemente sul display CODICI DI IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA E RELATIVA TABELLA segue
![](/img/blank.gif)
185 PREVENZIONE DELLE PERDITE DACIDO DALLE BATTERIEPer evitare perdite dalle batterie, usare solamente batterie di alta qualità alcaline o ricaricabili al nichelidruro metallico. Non mescolare mai batterie vecchie e nuove , di marche o di tipi diversi. Se le batterie perdono, rivolgersi immediatamente al fabbricante, senza gettarle via. Le perdite di acido dalle batterie non sono coperte dalla garanzia ene annullano i termini. ALTRE INFORMAZIONI SULLA E100segue E100MANUALE OPERATIVO 184 USO DELLILLUMINAZIONEUna breve pressione del pulsante SNOOZE/LIGHT (22), in cima alla radio, attiva lilluminazione del display che si irradia dal lato destro dello schermo per circa 10 secondi. Rilasciando il pulsante dopo 5 secondi, lilluminazione resta accesa in continuazione (accorciando notevolmente la durata utile delle batterie). Spegnere lilluminazione premendo e rilasciando rapidamente il pulsante. USO DELLE CUFFIEInserire la spina delle cuffie/auricolari da 1/8 di pollice nella presa jack stereo (13) sul lato sinistro della radio. USO DELLINTERRUTTORE DI GUADAGNO DANTENNALinterruttore di guadagno (17) ha tre posizioni, H, M e L di guadagno alto, medio e basso dantenna. Di norma, va impostato su H. Se lemittente AM o ad onde corte a cui si sta dando ascolto risulta talmente potente da causare distorsioni, provare la posizione M o L.Questo interruttore non viene usato per le stazioni FM. USO DELLINTERRUTTORE DI BLOCCAGGIO Impostando linterruttore di bloccaggio sulla posizione ON si escludono tutti i pulsanti e la manopola di sintonia fine. Se la radio è accesa mentre si attiva questo interruttore, il comando del volume rimane operativo. Questa caratteristica risulta molto utile durante i viaggi. Prima di porre la radio in una valigia, borsetta o ventiquattrore, conviene infatti spegnerla e bloccarla, evitandone laccensione accidentale e la conseguente scarica della delle batterie. 9ALTRE INFORMAZIONI SULLA E100
![](/img/blank.gif)
187 LA RADIO FUNZIONA IN MODO ERRATICOEseguirne la reimpostazione nel modo indicato nella sezione PROCE DURA DI RIPRISTINO. LA RICEZIONE DELLE STAZIONI E TROPPO DEBOLE • Accertarsi che linterruttore di guadagno dantenna sia impostato su H. • Verificare che lantenna telescopica sia completamente estesa ai fini della ricezione della frequenza modulata e delle onde corte. • Se si sta ascoltando una emittente AM, far ruotare la radio. Lantenna AM interna in ferrite è altamente direzionale. IL DIFFUSORE NON PRODUCE ALCUN SUONOVerificare che le cuffie non siano collegate e che il comando del volume sia ben regolato. UNA STAZIONE CAUSA GRAVI DISTORSIONI ACUSTICHE ED IL SEGNALE E MOLTO FORTE Probabilmente cè una forte emittente locale nelle immediate vicinanze. A causa della sua prossimità, il relativo segnale è troppo forte. Per ridurre la forza del segnale, impostare linterruttore di guadagno dantenna sulla posizione M o L. Provare anche a risontinizzarsi sulla stazione usando il comando di sintonia fine. NELLO SCOMPARTO DELLE BATTERIE E PRESENTE UN LIQUIDO APPICCICOSO O UNA POLVERE BIANCA SECCA Questi sono sintomi di una perdita di acido dalle batterie. Le perdite dacido non sono coperte dalla garanzia. Non smaltire le batterie difettose e mettersi immediatamente in contatto con il fabbricante. INDIVIDUAZIONE DEI GUASTIsegue E100MANUALE OPERATIVO 186 PROCEDURA DI RIPRISTINO Quando si esegue un ripristino, accertarsi che le batterie in uso siano cariche. Se la radio non funziona e le soluzioni indicate sotto non risolvono il problema, eseguire un ripristino facendo scorrere linterrut tore RESET sul fondo della E100, nella direzione indicata dalla freccia. LA RADIO NON SI ACCENDE1. Accertarsi che linterruttore di bloccaggio sia in posizione OFF (premuto). 2. Accertarsi che la radio sia alimentata (ovvero che le batterie siano installate ed il trasformatore CA collegato in rete. 3. Se si usa un trasformatore CA, accertarsi che sia collegato ad una presa a muto della rete elettrica delledificio ed alla presa di alimen tazione CC della radio. Evitare di inserire la spina di alimentazione del trasformatore nella presa delle cuffie. 4. Verificare la corretta polarità di orientamento delle batterie nello scomparto. 5. Controllare che le batterie non siano scariche. LOROLOGIO APPARE SUL DISPLAY, MA LA RADIO NON SI ACCENDE Ci sono due cause possibili: la batterie sono scariche o linterruttore di bloccaggio è impostato su ON. LA RADIO SI SPEGNE IMPROVVISAMENTE MENTRE E ALIMENTATA A BATTERIE Le batterie sono scariche e vanno sostituite. LA RADIO ALIMENTATA DAL TRASFORMATORE CA SI SPEGNE IMPROVVISAMENTE DURANTE GLI SPOSTAMENTI Il cavo del trasformatore CA ha un filo rotto o un collegamento allentato. 10INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
![](/img/blank.gif)
188 Le onde corte permettono di ascoltare emittenti di tutto il mondo. Seguono alcune indicazioni di massima. Vedere anche la successiva GUIDA ALLASCOLTO DELLE ONDE CORTE. • La ricezione notturna delle onde corte è quasi sempre migliore di quella diurna. • Durante il giorno, le bande di onde corte più attive sono quelle da 13, 15, 16, 19 e 22 metri. Le bande da 16 e 19 metri sono di solito le migliori. Di notte, le bande più attive sono quelle da 25, 31, 41 e 49 metri. Di solito le migliori sono la 31 e la 49. • Allalba ed al tramonto, è possibile ricevere bene o benissimo le bande sia diurne che notturne, con risultati dascolto molto soddisfacenti. • Per migliorare la ricezione bisogna tenendo la radio in mano e spostarla il più vicino possibile ad una finestra. SELEZIONE DI UNA BANDA AD ONDE CORTEUna banda non è altro che una gamma di frequenza sulla quale trasmettono le stazioni radio internazionali. E possibile accedere a tutte e 14 le bande di trasmissione inter nazionale, le cosiddette bande metriche da 120, 90, 75, 60, 49, 31, 25, 22, 19, 16, 15, 13 ed 11 metri. Vedere la sezione successiva, TABELLA DELLE GAMME A SCANSIONE AUTOMATICA DELLE ONDE CORTE, che presenta lintera gamma delle frequenze di ciascuna banda usata dal sistema di scansione automatica della radio. 11SCANSIONE AUTOMATICA DELLE ONDE CORTE 189 E possibile accedere ad una banda in due modi. Ciascun metodo imposta il sintonizzatore allinizio della gamma di frequenza. 1. Premendo il pulsante di banda metrica ad onde corte SW METER BAND (12) in rapida successione si salta allinizio della scala. Mantenendo premuto il pulsante, si visualizza il numero di banda sullangolo superiore destro del display (40). Lindicazione sparisce dopo pochi istanti dal rilascio del pulsante, sostituita dallindicazione dellora. Cominciare a sintonizzare la radio solo dopo la visualiz zazione dellora. Se non si attende, la radio attiva automaticamente il secondo metodo. 2. Premere e rilasciare rapidamente il pulsante SW METER BAND, per poi premere rapidamente e ripetutamente il pulsante UP/HOUR o DOWN/MIN. Il numero della banda appare sullangolo superiore destro del display. Una volta selezionata la banda, cominciare asintonizzarsi non appena riappare lorologio sullangolo superiore destro del display. SCANSIONE AUTOMATICA DELLE ONDE CORTEAi fini della ricezione delle onde corte , la sintonia tramite scansione automatica è conseguibile solo entro le gamme di frequenza indicate nella tabella successiva. Per sintonizzarsi su frequenze ad onde corte intermedie o eccedenti tali gamme, adottare uno degli altri metodi di sintonia, ad es., la sintonia regolare (manuale) descritta in precedenza. SCANSIONE AUTOMATICA DELLE ONDE CORTEsegue E100MANUALE OPERATIVO
![](/img/blank.gif)
190 TABELLA DELLE GAMME A SCANSIONE AUTOMATICA DELLE ONDE CORTE SCANSIONE AUTOMATICA DELLE ONDE CORTEsegue BANDA GAMMA DI FREQUENZA (metri) (kilohertz) 120 2250 2550 90 3150 3450 75 3850 4050 60 4700 5100 49 5800 6300 41 7100 7500 31 9400 1000 25 11500 12150 22 13500 13900 19 15000 15900 16 17450 18000 15 18850 19100 13 21450 21950 11 25600 26100 191 PUBBLICAZIONI CHE OFFRONO MAGGIORI DETTAGLI SULLE ONDE CORTE Due eccellenti pubblicazioni offrono informazioni particolareggiate sulle onde corte, compreso un elenco di tutte le emittenti mondiali, delle loro frequenze, orari di trasmissione e le zone a cui è diretto il broadcast. Tali pubblicazioni elencate sotto sono reperibili presso leprincipali librerie ed in linea. PASSPORT TO WORLD BAND RADIOPubblicato dalla International Broadcasting Services, IBS North America, Box 300, Penn’s Park, PA 18943 U.S.A. Telefono: +215 5983794 www.passband.com WORLD RADIO TV HANDBOOKPubblicato in Nord America dalla Watson Guptil Publications, 770 Broadway 7th Floor, New York, NY 100039595, U.S.A. www.watsonguptill.com SCANSIONE AUTOMATICA DELLE ONDE CORTEsegue E100MANUALE OPERATIVO
![](/img/blank.gif)
192 CAPIRE LE BANDE: LA CHIAVE DI LETTURA DELLE ONDE CORTE IntroduzioneStazioni radio di tutto il mondo trasmettono in onde corte e questa radio è lideale per dedicarsi immediatamente al loro ascolto. I neofiti possono trarre vantaggio dalle direttive di massima indicate sotto. Per ascoltare con successo le trasmissioni ad onde corte è indispens abile sintonizzarsi bene sulle relative emittenti. Esse trasmettono su specifiche bande ad onde corte. Gli ascoltatori esperti conoscono bene tali bande ed i loro uso, gli altri possono impratichirsi prima di poter conseguire buoni risultati. BANDE. Questo e il concetto piu importante ai fini dellascolto ad onde corte. Chiunque abbia ascoltato trasmissioni AM o FM, ha fatto esperienza con le bande radio. La banda AM è pari a 5301600 KHz, mentre quella FM va da 66 a 108 megahertz. Per banda si intende infatti una gamma di frequenze entro la quale operano le varie stazioni. Quando si cerca unemittente in queste bande, basta continuare a cambiare sintonia finché non si incontra una stazione di proprio gradimento. Le bande ad onde corte sono simili, anche se vengono espresse in metri, tipo 25 metri, 31 metri, 49 metri, etc. e visualizzate abbreviate in 25m, 31m, 49m, etc. Comè il caso con le trasmissioni in AM ed FM, basta accedere alla banda ad onde corte e regolare la sintonia finché non si ottiene una stazione accettabile. 12GUIDA ALLASCOLTO DELLE ONDE CORTE 193 Per esempio, la banda ad onde corte da 19 metri comprende la gamma di frequenze da 15.100 a 15.600 kilohertz. Segue un elenco delle bande ad onde corte usate per le trasmissioni internazionali e le relative gamme di frequenza. Visto che alcune radio esprimono tali frequenze in megahertz ed altre in kilohertz, la tabella riporta entrambe le unità. La scala di sintonia della radio o il display digitale (o il manuale delloperatore) determinano la designazione della frequenza in uso. La maggior parte delle radio usano le abbreviazioni kHz e MHz. In alcuni apparecchi ad onde corte le frequenze sono espresse da diciture tipo 15100 KHz, 15105 KHz o 15110 KHz, mentre altre radio propongono 15,1 MHz, 15,105 MHz o 15,11 MHz, a seconda dellunità adottata. Le gamme esatte di frequenza di tali bande possono variare leggermente da modello a modello, ma questo p perfettamente normale. Infatti alcuni apparecchi radio contraddistin guono chiaramente le bande ed altri non le differenziano affatto. In caso di dubbi, consultare il manuale operativo, il sito Web della etónCorporation (www.etoncorp.com) o rivolgersi direttamente alla etónCorporation. UNUTILE ANALOGIA: una banda ad onde corte è come una strada con svariati numeri civici. Se si pensa ad una banda ad onde corte come se fosse una via cittadina, ad ogni numero civico corrisponde una frequenza specifica.La banda da 19 metri potrebbe essere chiamata via Metri 19. Ciascuna casa ha un suo numero civico tipo 15100, 15105, 15110, etc. e ciascun numero corrisponde ad una casa specifica. Nella banda ad onde corte da 19 metri, questi indirizzi o numeri civici sono detti frequenze e su ciascuna frequenza opera una diversa emittente ad onde corte. GUIDA ALLASCOLTO DELLE ONDE CORTEsegue E100MANUALE OPERATIVO
![](/img/blank.gif)
194 GUIDA ALLASCOLTO DELLE ONDE CORTEsegue BANDA MEGAHERTZ (MHz) KILOHERTZ (KHz) 120 m 2.3002.500 MHz 23002500 KHz 90 m 3.203.40 MHz 32003400 KHz 75 m 3.904.00 MHz 39004000 KHz 60 m 4.7505.060 MHz 47505060 KHz 49 m 5.9506.20 MHz 59506200 KHz 41 m 7.107.60 MHz 71007600 KHz 31 m 9.209.90 MHz 95009900 KHz 25 m 11.60012.200 MHz 1160012100 KHz 22 m 13.57013.870 MHz 1357013870 KHz 19 m 15.1015.80 MHz 1510015800 KHz 16 m 17.48017.90 MHz 1748017900 KHz 13 m 21.45021.850 MHz 2145021850 KHz 11 m 25.6026.10 MHz 2560026100 KHz 195 BANDE DIURNE E NOTTURNE – UNIMPORTANTE DIFFERENZA Visto che le onde corte dipendono da fattori quali il sole, la ionosfera e linterazione con la terra, non è possibile ricevere segnali su tutte le bande in ogni momento della giornata. Alcune bande si propagano meglio durante il giorno, altre durante la notte. In genere, di notte si ricevono meglio le bande con frequenze inferiori a 13 MHz (13000 kHz) e di giorno quelle con frequenze superiori. Segue la descrizione delle caratteristiche delle principali bande ad onde corte ed alcune indicazioni di massima utili a migliorare lascolto. Laccesso ad una data banda varia da radio a radio. Consultare il manuale operativoper istruzioni in merito o rivolgersi alla etónCorporation per ulteriori chiarimenti. ALBA E TRAMONTO – I MOMENTI SPESSO MIGLIORISpesso la gente chiede quale sia lora migliore dascolto della onde corte, in momento in cui i segnali sono più forti e chiari. Spesso si tratta di alcune, da un paio a tre o quattro, ore immediatamente prima e dopo lalba ed il tramonto. Conviene determinare sperimen talmente gli orari migliori a seconda della zona di operazione. GUIDA ALLASCOLTO DELLE ONDE CORTEsegue E100MANUALE OPERATIVO
![](/img/blank.gif)
196 ASCOLTO DIURNOLa ricezione dei segnali ad onde corte è generalmente peggiore durante le ore diurne, dalle 10 del mattino alle 3 del pomeriggio. Il motivo principale va ricercato nel numero ridotto di emissioni dirette specificatamente verso la zona di chi ascolta. Le emittenti non trasmettono durante questo periodo perché la loro audience è al lavoro o a scuola e pertanto difficilmente in grado di ascoltare la radio. Per provare comunque, attenersi alle direttive di cui sotto. Di solito, le trasmissioni diurne tendono ad essere ricevute meglio lungo la costiera atlantica statunitense di quanto non sia il caso lungo la costiera pacifica. Le bande migliori sono indicate sotto in NERETTO. GUIDA ALLASCOLTO DELLE ONDE CORTEsegue BANDE DIURNE CARATTERISTICHE 13 metri Risultati variabili. Val la pena di provare. Talvolta la ricezione è particolarmente buona allalba ed al tramonto. 16 metri Simile a quella da 19 m. 19 metri Nel complesso, questa è la migliore banda diurna. Destate la ricezione è buona anche di notte. Talvolta la ricezione è particolarmente buona allalba ed al tramonto. 22 metri Simile a quella da 19 m. 25 metri La ricezione migliore è conseguibile allalba ed al tramonto. Talvolta è buona anche verso metà giornata sul versante atlantico del Nord America. 31 metri Simile a quella da 25 m. 197 ASCOLTO SERALE E NOTTURNOIl momento migliore per dedicarsi allascolto è di sera o di notte, quando le emittenti intensificano i broadcast. Le bande indicate sotto possono risultare particolarmente buone anche allalba ed al tramonto.Le bande migliori sono indicate sotto in NERETTO. N.B.Avvicinando la radio ad una finestra è possibile migliorare signi ficativamente la ricezione. Il materiali di costruzione di alcuni edifici interferiscono con la ricezione. I segnali penetrano bene nelle strutture in legno, mentre gli edifici in calcestruzzo e mattoni di solito li bloccano. Inoltre il segnale risulta indebolito se il punto dascolto si trova ad un piano intermedio, con uno o più piani sovrastanti. In tale situazione, disporre la radio ed in particolare la relativa antenna il più vicino possibile ad una finestra. La ricezione può aumentare ulteriormente se, dopo essersi avvicinati ad una finestra, si regge la radio in mano. GUIDA ALLASCOLTO DELLE ONDE CORTEsegue E100MANUALE OPERATIVO BANDE NOTTURNE CARATTERISTICHE 25 metri Simile a quella da 31 m. 31 metri Buona ricezione tutta la notte, ovunque. Spesso è particolarmente buona allalba ed al tramonto. Comincia ad ascoltarsi bene circa unora prima del tramonto. 41 metri Simile a quella da 49 m, Buona ricezione tutta la notte sul versante atlantico nordamericano; varia sul versante pacifico. 49 metri Nel complesso, questa è la migliore banda notturna.
![](/img/blank.gif)
198199 E100MANUALE OPERATIVO Per assicurare la completa copertura in garanzia o gli aggiornamenti del prodotto etóno Grundig, la registrazione della relativa garanzia va effettuata quanto prima possibile dopo lacquisto o la ricezione. Per registrare la radio, selezionare uno dei seguenti metodi: 13REGISTRAZIONE DELLA GARANZIA 1) Registrazione presso il sito Web www.etoncorp.com 1) Telefonata di registrazione, componendo il numero verde+888 8894391 da qualunquelocalità degli Stati Uniti o delCanada o il +204 3366547da qualsiasi altro luogo del mondo. Sono disponibili operatori sia di lingua inglese che francese. 1) Invio della registrazione per posta al seguente indirizzo: etónCorporation 1015 Corporation Way Palo Alto, CA 94303. U.S.A. PRODUCT REGISTRATIONIndicare il proprio nome, recapito postale e numero telefonico, il modello acquistato, la data dacquisto, il nome del rivenditoreed il numero di serie del prodotto (di solito apposto sullo scompartimento delle batterie o nelle sueimmediate vicinanze).Questo prodotto di marchio etóno GRUNDIG, fornito e distribuito dalla etónCorporation (etón), è garantito dalla etónprivo di difetti di materiali e di lavorazione per il seguente periodo limitato di garanzia: UN (1) ANNO SUI PEZZI E LA MANODOPERA. Questa garanzia limitata decorre dalla data originale di acquisto, è valida solo nel caso di prodotti acquistati presso un rivenditore etónautorizzato e non comprende il trasporto, linstallazione, la rimozione né la reinstallazione. Le riparazioni in garanzia devono essere eseguitedalla etóno da un centro di servizio autorizzato etón. Per richiedere un intervento in garanzia, è necessario presentare alla etóno al centro di servizio autorizzato etónla ricevuta originale e datata di vendita, che funge da prova dacquisto. Lacquirente si assume laresponsabilità della spedizione del prodotto alla etóno al centro di servizio autorizzato etón. Durante il periodo di validità della garanzia limitata suindicato, se questo prodotto viene riscontrato difettoso, la etónlo riparerà o sostituirà a proprio pare insindacabile con parti nuove o ricondizionate. Per essere considerato in garanzia, il prodotto deve essere reso alla etóno al centro di servizio autorizzato etónentro non più di 15 giorni dopo la data di scadenza della garanzia, a carico del mittente. Prima di inviare un qualsiasi prodotto per sottoporlo ad un intervento in garanzia, lacquirente deve mettersi in contattocon la etónper determinare il problema e chiarire la procedura di servizio.Tutti i pezzi ed i prodotti sostituiti diventano proprietà della etón. I prezzi ed i prodotti di ricambio sono sotto garanzia per il periodo rimasto della garanzia originale o per novanta (90) giorni, a seconda della scadenza più lunga. 14GARANZIA LIMITATA ESTESA ALLACQUIRENTE ORIGINARIO