Home > GGP Italy SPA > Lawn Mower > GGP Italy SPA Lawn Mower 71503838 0 Operators Manual

GGP Italy SPA Lawn Mower 71503838 0 Operators Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual GGP Italy SPA Lawn Mower 71503838 0 Operators Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 893 GGP Italy SPA manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							ITALIANO
    ITIT
    NORME DI SICUREZZA
    1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere
    familiarità con i comandi e con un uso appro-
    priato del rasaerba. Imparare ad arrestare rapi-
    damente il motore.
    2) Utilizzate il rasaerba per lo scopo al quale è
    destinato, cioè il taglio e la raccolta dell’erba.
    Qualsiasi altro impiego può rivelarsi pericoloso
    e causare il danneggiamento della macchina.
    3) Non permettere mai che il rasaerba venga uti-
    lizzato da bambini o da persone che non abbia-
    no la necessaria dimestichezza con le istruzio-
    ni. Le leggi locali possono fissare un’età minima
    per l’utilizzatore.
    4) Non utilizzare mai il rasaerba:
    – con persone, in particolare bambini, o anima-
    li nelle vicinanze;
    – se l’utilizzatore ha assunto farmaci o sostan-
    ze ritenute nocive alle sue capacità di riflessi e
    attenzione.
    5) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è
    responsabile di incidenti e imprevisti che si pos-
    sono verificare ad altre persone o alle loro pro-
    prietà.
    1) Durante il taglio, indossare sempre calzature
    solide e pantaloni lunghi. Non azionare il rasaer-
    ba a piedi scalzi o con sandali aperti. 
    2) Ispezionare a fondo tutta l’area di lavoro e
    togliere tutto ciò che potrebbe venire espulso
    dalla macchina o danneggiare il gruppo di taglio
    e il motore (sassi, rami, fili di ferro, ossi, ecc.).
    3) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è alta-
    mente infiammabile.
    – conservare il carburante in appositi conteni-
    tori;
    – rabboccare il carburante, utilizzando un
    imbuto, solo all’aperto e non fumare durante
    questa l’operazione e ogni volta che si maneg-
    gia il carburante;
    – rabboccare prima di avviare il motore; non
    aggiungere benzina o togliere il tappo del ser-
    batoio quando il motore è in funzione o è caldo;
    – se fuoriesce della benzina, non avviare il
    motore, ma allontanare il rasaerba dall’area
    nella quale il carburante è stato versato, ed evi-
    tare di creare possibilità di incendio, fintanto
    che il carburante non sia evaporato ed i vapori
    di benzina non si siano dissolti.
    – rimettere sempre e serrare bene i tappi del
    serbatoio e del contenitore della benzina;
    4) Sostituire i silenziatori difettosi
    5) Prima dell’uso, procedere ad una verifica
    generale ed in particolare dell’aspetto delle
    lame, e controllare che le viti e il gruppo di taglio
    non siano usurati o danneggiati. Sostituire in
    blocco le lame e le viti danneggiate o usurate
    per mantenere l’equilibratura. 
    B) OPERAZIONI PRELIMINARI
    A) ADDESTRAMENTO
    6) Prima di iniziare il lavoro, montare le prote-
    zioni all’uscita (sacco o parasassi).
    1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove
    possono accumularsi pericolosi fumi di monos-
    sido di carbonio.
    2) Lavorare solamente alla luce del giorno o con
    buona luce artificiale. 
    3) Se possibile, evitare di lavorare nell’erba
    bagnata. 
    4) Accertarsi sempre del proprio punto d’ap-
    poggio sui terreni in pendenza.
    5) Non correre mai, ma camminare; evitare di
    farsi tirare dal rasaerba. 
    6) Tagliare nel senso trasversale al pendio e mai
    su e giù. 
    7) Prestare la massima attenzione nel cambio di
    direzione sui pendii.
    8) Non tagliare su terreni con pendenza supe-
    riore a 20°. 
    9) Prestare estrema attenzione quando tirate il
    rasaerba verso di voi. 
    10) Fermare la lama se il rasaerba deve essere
    inclinato per il trasporto, nell’attraversare
    superfici non erbose, e quando il rasaerba viene
    trasportato da o verso l’area che deve essere
    tagliata.
    11) Non azionare mai il rasaerba se i ripari sono
    danneggiati, oppure senza il sacco raccoglierba
    o il parasassi. 
    12) Non modificare le regolazioni del motore, e
    non fare raggiungere al motore un regime di giri
    eccessivo.
    13) Nei modelli con trazione, disinnestare l’inne-
    sto della trasmissione alle ruote, prima di avvia-
    re il motore.
    14) Avviare il motore con cautela secondo le
    istruzioni e tenendo i piedi ben distanti dalla
    lama. 
    15) Non inclinare il rasaerba per l’avviamento.
    Effettuare l’avviamento su una superficie piana
    e priva di ostacoli o erba alta.
    16) Non avvicinare mani e piedi accanto o sotto
    le parti rotanti. State sempre lontani dall’apertu-
    ra di scarico. 
    17) Non sollevare o trasportare il rasaerba
    quando il motore è in funzione. 
    18) Fermare il motore e staccare il cavo della
    candela:
    – prima di qualsiasi intervento sotto il piatto di
    taglio o prima di disintasare il convogliatore di
    scarico;
    – prima di controllare, pulire o lavorare sul
    rasaerba;
    – dopo aver colpito un corpo estraneo.
    Verificare eventuali danni sul rasaerba ed effet-
    tuare le necessarie riparazioni prima di usare
    nuovamente la macchina; 
    – se il rasaerba comincia a vibrare in modo
    anomalo (Ricercare immediatamente la causa
    delle vibrazioni e porvi rimedio). 
    19) Fermare il motore:
    – ogni qualvolta si lasci il rasaerba incustodito.
    C) DURANTE L’UTILIZZO 
    49 
    						
    							ITALIANO
    ITIT
    Nei modelli con avviamento elettrico, togliere
    anche la chiave;
    – prima di fare rifornimento di carburante;  
    – ogni volta che si toglie o si rimonta il sacco
    raccoglierba;
    – prima di regolare l’altezza di taglio.
    20) Ridurre il gas prima di fermare il motore.
    Chiudere l’alimentazione del carburante al ter-
    mine del lavoro, seguendo le istruzioni fornite
    sul libretto del motore.
    21) Durante il lavoro, mantenere sempre la
    distanza di sicurezza dalla lama rotante, data
    dalla lunghezza del manico. 
    1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi
    che la macchina  sia sempre in condizioni sicu-
    re di funzionamento. Una manutenzione regola-
    re è essenziale per la sicurezza e per mantene-
    re il livello delle prestazioni.
    2) Non riporre il rasaerba con della benzina nel
    serbatoio in un locale dove i vapori di benzina
    potrebbero raggiungere una fiamma, una scin-
    tilla o una forte fonte di calore.
    3) Lasciare raffreddare il motore prima di collo-
    care il rasaerba in un qualsiasi ambiente.
    4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere il
    motore, il silenziatore di scarico, l’alloggiamen-
    to della batteria e la zona di magazzinaggio
    della benzina liberi da residui d’erba, foglie o
    grasso eccessivo. Non lasciare contenitori con
    l’erba tagliata all’interno di un locale.
    5) Controllare di frequente il parassassi e il
    sacco raccoglierba, per verificarne l’usura o il
    deterioramento. 
    6) Se il serbatoio deve essere vuotato, effettua-
    re questa operazione all’aperto e a motore fred-
    do.
    7) Indossare guanti da lavoro per lo smontaggio
    e rimontaggio della lama.
    8) Curare l’equilibratura della lama, quando
    viene affilata.
    9) Non usare mai la macchina con parti usurate
    o danneggiate, per motivi di sicurezza. I pezzi
    devono essere sostituiti e mai riparati. Usare
    ricambi originali (le lame dovranno sempre
    essere marcate  ). I pezzi di qualità non equi-
    valente possono danneggiare la macchina e
    nuocere alla vostra sicurezza.
    10) Ogni volta che è necessario movimentare,
    trasportare o inclinare la macchina occorre:
    – indossare robusti guanti da lavoro;
    – afferrare la macchina in punti che offrano una
    presa sicura, tenendo conto del peso e della
    sua ripartizione.
    L’AMBIENTE
    Per la difesa dellambiente, vi raccomandiamo di
    osservare attentamente i seguenti punti:
    • Usare sempre benzina all’acrilato (benzina
    verde).
    D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
    • Usare sempre un imbuto e/o un’apposita tanica
    con protezione dal sovrariempimento, in modo
    da evitare perdite di carburante in sede di rifor-
    nimento.
    • Non riempire il serbatoio della benzina fino
    all’orlo.
    • Non mettere troppo olio nel motore o nell’im-
    pianto di trasmissione.
    • Raccogliere l’olio usato ad ogni cambio d’olio.
    Non disperdere l’olio nell’ambiente. Consegna-
    re l’olio ad un centro di raccolta autorizzato.
    • Non gettare i filtri dell’olio usato nella spazzatu-
    ra. Consegnarli ad un centro di raccolta auto-
    rizzato.
    • Non gettare le batterie al piombo nella spazza-
    tura. Consegnarle ad un centro di raccolta
    autorizzato (norma applicabile a macchine a
    batteria e macchine con avviamento a batteria).
    • Sostituire il silenziatore se danneggiato. Usare
    sempre ricambi originali in sede di riparazione.
    • Se la marmitta catalitica installata di serie sulla
    macchina è danneggiata, sostituirla con una
    nuova marmitta catalitica.
    • All’occorrenza, fare regolare il carburatore da
    un esperto.
    • Pulire il filtro dell’aria secondo le istruzioni.
    • Quando, dopo molti anni di lavoro, è necessa-
    rio cambiare la vostra macchina oppure non vi
    serve più, vi raccomandiamo di restituirla al
    rivenditore per il riciclaggio.
    IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
    Lidentità del prodotto è stabilita dal numero di
    serie e dellarticolo della macchina.
    Questi sono presenti sulladesivo incollato al telaio
    della macchina:
    Per ogni contatto con lofficina autorizzata e per
    lacquisto dei ricambi usare sempre questi due
    mezzi di identificazione.
    Immediatamente dopo lacquisto della macchina
    riportare i numeri di cui sopra nellultima pagina di
    questa pubblicazione.
    Il produttore si riserva il diritto di apportare modifi-
    che al prodotto senza preavviso.
    50
    ART. NR➔SERIE NR.  
    						
    							ITALIANO
    ITIT
    IMPORTANTE
    Per le istruzioni riguardanti il motore e la batte-
    ria, consultare i relativi libretti.
    Le attrezzature contrassegnate da un asterisco (*)
    sono standard solo su alcuni modelli o paesi.
    Alcuni modelli non sono dotati di comando del gas.
    La velocità del motore è impostata per garantire un
    funzionamento ottimale e scarichi minimi.
    SIMBOLI
    I seguenti simboli vengono utilizzati sulla macchina
    per ricordare l’attenzione con cui la si deve utilizza-
    re.
    Significato dei simboli:
    Attenzione: Leggere il libretto di istruzioni
    prima di usare la macchina.
    Avvertenza! Fare attenzione a eventuali per-
    sone presenti sul posto. Fare attenzione a
    eventuali oggetti scagliati fuori dalla mac-
    china.
    Avvertenza! Quando la macchina è in fun-
    zione, tenere i piedi e le mani lontani dal
    piatto di taglio.
    Avvertenza! Prima di eseguire qualsiasi
    intervento di riparazione, rimuovere il cavo
    della candela dalla candela stessa.
    Attenzione! Per pulire il lato inferiore
    del tosaerba inclinarlo sempre all’in-
    dietro. Inclinandolo nella direzione
    opposta possono verificarsi fuoriuscite di benzina
    e olio.
    INTRODUZIONE
    Tipo ITipo II
    Tipo III
    GLeva avvio/arresto
    HComando del gas (*)
    JLeva frizione (*)
    KAvviamento elettrico (*)
    LComando variatore (*)
    INSTALLAZIONE
    PARTI NON FISSATE ALL’INTERNO DELLA
    CONFEZIONE
    2 supporti per il raccoglierba
    4 viti per i supporti
    1 chiavetta di accensione (*)
    1 carica batteria (*)
    1 chiave a brugola
    1 chiave a tubo
    + Libretti d’istruzioni
    MANICO (Tipi I-II)
    1. Piegare verso l’alto la parte inferiore del manico.
    2. Fissare la parte superiore del manico servendo-
    si delle rondelle e delle manopole. Sul lato
    destro della manopola di avviamento è presente
    un’aletta (fig. 1).
    3. Quindi serrare le manopole sulla parte inferiore
    del manico. Una volta serrate le manopole, è
    possibile regolare l’altezza del manico serrando
    le viti Atramite la chiave in dotazione (fig. 2).
    MANICO (Tipo III)
    1. Allentare le manopole del telaio e fissare la parte
    inferiore del manico sulle viti B(fig. 3).
    51
    G
    K*
    J*
    H*
    STOP
    G
    J*
    G
    L*
    K*
    J*
    H*  
    						
    							ITALIANO
    ITIT
    2. Fissare la parte superiore del manico servendo-
    si delle rondelle e delle manopole. Sul lato
    destro della manopola di avviamento è presente
    un’aletta (fig. 1).
    3. Quindi serrare le manopole sulla parte inferiore
    del manico. Una volta serrate le manopole, è
    possibile regolare l’altezza del manico.
    FASCETTE SERRACAVO
    Fissare i cavi tramite le fascette (fig. 4).
    D:Cavo avvio/arresto + cavo frizione (*)
    E:Cavo gas (*) + cavo frizione (*)
    F:Cavo elettrico (*) + cavo variatore (*)
    COMANDO DEL VARIATORE (*)
    Al momento della consegna il cavo del variatore è
    regolato in modo tale da evitare danni alla trasmis-
    sione. Potrebbe essere necessario tendere il cavo,
    si veda il paragrafo “REGOLAZIONE DEL CAVO
    DEL VARIATORE” nella sezione “MANUTENZIO-
    NE”.
    RACCOGLIERBA
    Sollevare lo sportellino del raccoglierba e fissare i
    due supporti al raccoglierba utilizzando le viti in
    dotazione. I due supporti sono contrassegnati con
    le lettere «L» (sinistro) e «R» (destro) e devono
    essere montati di conseguenza sul retro del tosaer-
    ba (fig. 5).
    Raccoglierba in tessuto (*):Montare il sacchetto
    di tessuto sul telaio di acciaio e quindi agganciarlo
    al coperchio di plastica (fig. 6).
    Raccoglierba in plastica (*):Agganciare le due
    metà e quindi la parte superiore (fig. 7).
    Aprire lo sportellino sulla macchina e fissare il rac-
    coglierba ai supporti.
    NOTA! Il tosaerba può funzionare anche senza il
    raccoglierba. In questo caso lerba viene scaricata
    formando una striscia dietro la macchina stessa.
    BATTERIA (*)
    L’elettrolito della batteria è tossico e
    corrosivo. Può provocare corrosione e
    altri danni. Evitare il contatto con la
    pelle, gli occhi e gli abiti.
    Prima di avviare la macchina per la prima volta, la
    batteria deve essere caricata per 24 ore; per mag-
    giori informazioni consultare il paragrafo MANU-
    TENZIONE DELLA BATTERIA.
    Inserire la chiavetta (*) nel blocchetto di accensio-
    ne.UTILIZZO DEL TOSAERBA
    COMBI (*)
    Questo nuovo tosaerba riunisce due diverse fun-
    zioni in una sola macchina:
    1. “MULCHING”
    La macchina è dotata di un tappo (P) posizionato
    nell’apertura di scarico (fig. 8). È possibile utilizza-
    re l’”Mulching”, cioè la lama taglia finemente l’erba
    durante la tosatura. L’erba viene quindi depositata
    sul prato, dove marcisce. In questo modo il prato
    viene concimato.
    Per rimuovere il tappo, premere il fermo (R- fig.
    8a).
    Per rimontare il tappo, assicurarsi che entrambi i
    perni siano inseriti a fondo nei fori, in modo che il
    tappo si innesti in posizione.
    43 cm Combi:
    Per rimuovere il tappo, svitare il galletto (fig. 8b).
    2. RACCOLTA
    Montare il raccoglierba in dotazione (figg. 6 e 7).
    Aprire lo sportellino, rimuovere il tappo e aggancia-
    re il raccoglierba sul retro della macchina.
    Durante la tosatura del prato, l’erba viene raccolta
    nel raccoglierba. Svuotare il raccoglierba sul muc-
    chio di composta o sui bordi del prato come ferti-
    lizzante.
    3. GETTO POSTERIORE
    Utilizzare il tosaerba senza il tappo o il raccoglier-
    ba (sportellino chiuso). L’erba viene scaricata dietro
    la macchina senza venire sminuzzata.
    AVVIO DEL MOTORE
    1. Mettere il tosaerba in posizione orizzontale e
    ben appoggiato sul terreno. Non avviare neller-
    ba alta.
    2. Assicurarsi che il cavo della candela sia colle-
    gato alla candela stessa.
    3. Premere la leva di avvio/arresto Gverso il mani-
    co. NOTA! La leva di avvio/arresto Gdeve esse-
    re mantenuta premuta per evitare l’arresto del
    motore (fig. 9).
    4a Avvio manuale: Afferrare la manopola di avvia-
    mento e avviare il motore tirando con decisione
    la fune di avviamento.
    4b Avviamento elettrico (K*): Avviare il motore ruo-
    tando la chiavetta in senso orario. Rilasciare la
    52  
    						
    							ITALIANO
    ITIT
    chiavetta appena il motore parte. Per evitare di
    scaricare la batteria, fare sempre dei tentativi
    brevi.
    5. Per ottenere risultati ottimale, il motore deve
    sempre funzionare a pieno regime.
    ARRESTO DEL MOTORE
    Il motore potrebbe essere molto caldo
    subito dopo lo spegnimento. Non tocca-
    re la marmitta, il motore o le flange della
    testa. Vi è il pericolo di ustioni.
    Per arrestare il motore, rilasciare la leva di
    avvio/arresto G(fig. 9). 
    In caso di guasto della leva di avvio/arre-
    sto, fermare il motore scollegando il
    cavo della candela dalla candela stessa.
    Portare immediatamente il tosaerba in
    un’officina di assistenza autorizzata per
    la riparazione.
    TRAZIONE POSTERIORE (*)
    Innestare la trazione premendo la leva della frizione
    Jverso il manico. Disinnestare la trazione rilascian-
    do la leva della frizione J(fig. 9).
    VELOCITÀ (*)
    Non toccare il comando del variatore
    quando il motore è fermo. Questa opera-
    zione potrebbe danneggiare il variatore.
    Impostare una velocità adeguata spostando il
    comando del variatore su una delle quattro posi-
    zioni (fig. 10).
    Le quattro posizioni corrispondono alle seguenti
    velocità:
    Posizione  : circa 2,8 km/h
    Posizione 2: circa 3,1 km/h
    Posizione 3: circa 3,6 km/h
    Posizione  : circa 4,5 km/h
    ALTEZZA DI TAGLIO
    Non regolare l’altezza di taglio troppo in
    basso e in modo che le lame tocchino in
    terreno, se quest’ultimo è accidentato.
    Il tosaerba è dotato di un comando a leva singola
    per la regolazione dell’altezza di taglio. Estrarre la
    leva e regolare l’altezza di taglio nella posizione di
    taglio più adeguata fra le nove disponibili (fig. 11).MANUTENZIONE
    IMPORTANTE – La manutenzione regolare e
    accurata è indispensabile per mantenere nel
    tempo i livelli di sicurezza e le prestazioni origi-
    nali della macchina.
    Indossare robusti guanti da lavoro prima di ogni
    intervento di pulizia, manutenzione o regolazione
    sulla macchina.
    Nel caso fosse necessario accedere alla parte infe-
    riore, inclinare la macchina esclusivamente dal lato
    indicato sul libretto del motore, seguendo le relati-
    ve istruzioni.
    PULIZIA
    Lavare accuratamente la macchina con acqua
    dopo ogni taglio; rimuovere i detriti d’erba e il
    fango accumulati all’interno dello chassis per evi-
    tare che, disseccandosi, possano rendere difficol-
    toso il successivo avviamento.
    La verniciatura della parte interna dello chassis può
    staccarsi nel tempo per l’azione abrasiva dell’erba
    tagliata; in questo caso, intervenire tempestiva-
    mente ritoccando la verniciatura con una pittura
    antiruggine, per prevenire la formazione di ruggine
    che porterebbe alla corrosione del metallo.
    Rimuovere il contenitore della trasmissione svitan-
    do le viti S(fig. 12) e pulire la zona intorno alla tra-
    smissione (*) e le cinghie (*) con una spazzola e con
    aria compressa una volta o due all’anno.
    All’inizio della stagione è necessario pulire all’inter-
    no delle ruote di trasmissione (*). Rimuovere
    entrambe le ruote. Pulire l’ingranaggio e la corona
    eliminando l’erba e la sporcizia con una spazzola o
    con aria compressa (fig. 13). 
    LUBRIFICAZIONE DELL’ALBERO DI TRASMIS-
    SIONE (*)
    All’inizio di ogni stagione è necessario ingrassare i
    cunei dell’albero di trasmissione. Rimuovere la
    ruota (cerchione, vite e rondella). Quindi rimuovere
    l’anello seeger e la rondella per accedere all’ingra-
    naggio e rimuoverlo dall’albero. Lubrificare il cuneo
    con grasso universale.
    Rimontare il cuneo (il montaggio è diverso sul lato
    destro rispetto al lato sinistro, figg. 14 e 15).
    Montare l’ingranaggio in modo che la lettera «L» sia
    rivolta verso l’esterno sul lato sinistro e che la let-
    tera «R» sia rivolta verso l’esterno sul lato destro
    (macchina vista dal retro).
    BATTERIA (*)
    Durante il normale utilizzo, la batteria viene carica-
    53     
    						
    							ITALIANO
    ITIT
    ta dal motore. Nel caso in cui il motore non si avvii
    tramite la chiavetta di accensione, la batteria
    potrebbe essere completamente scarica.
    Smontare la batteria aprendo il relativo coperchio,
    scollegando il morsetto sul motore e rimuovendo la
    batteria stessa (fig. 16). Collegare il carica batteria
    (in dotazione) alla batteria e quindi collegare il cari-
    ca batteria a una presa a muro e caricare per 24 ore
    (fig. 17).
    Dopo la carica, rimontare la batteria e ricollegare il
    morsetto della batteria al motore (fig. 18).
    Non collegare il carica batteria direttamente al
    morsetto del motore. Non è possibile avviare il
    motore utilizzando il carica batteria come fonte di
    alimentazione, poiché quest’ultimo potrebbe dan-
    neggiarsi.
    IMMAGAZZINAMENTO INVERNALE
    Rimuovere la batteria e immagazzinarla perfetta-
    mente carica (vedere sopra) in un locale asciutto e
    fresco (fra 0°C e +15°C). Almeno una volta durante
    l’inverno è necessario procedere a una ricarica di
    mantenimento della batteria.
    Prima dell’inizio della stazione, ricaricare la batteria
    per 24 ore.
    REGOLAZIONE DEL CAVO DELLA FRIZIONE (*)
    Nel caso in cui la frizione non si innesti quando la
    relativa leva viene premuta contro il manico, oppu-
    re se il tosaerba risulta pesante o lento, la causa
    potrebbe essere uno slittamento della frizione. Per
    eliminare il problema, regolare il cavo della frizione
    come segue (a motore fermo).
    1. Con la leva della frizione rilasciata, è possibile
    spingere facilmente all’indietro il tosaerba. In
    caso contrario, avvitare il nipplo Tfino a quan-
    do è possibile spingere il tosaerba (fig. 19).
    2. Premendo la leva della frizione in dentro di circa
    2 cm (posizione 1), quando si spinge il tosaerba
    si dovrebbe incontrare una certa resistenza.
    Quando invece la leva della frizione è totalmen-
    te premuta in dentro (posizione 2) non dovrebbe
    più essere possibile spingere il tosaerba. Svitare
    il nipplo Tfino ad ottenere questa posizione.
    REGOLAZIONE DEL CAVO DEL VARIATORE (*)
    Nel caso in cui la differenza di velocità fra le posi-
    zioni del comando del variatore per la massima
    velocità (posizioni 3 e  ) risulti minima o nulla, è
    possibile che il cavo del variatore debba essere
    teso (fig. 10).
    1. Far funzionare il tosaerba per alcuni minuti in
    posizione .2. Se si rileva un certo gioco sul cavo del variato-
    re in corrispondenza del nipplo Y, è necessario
    tendere il cavo. Allentare il controdado Xe ten-
    dere il cavo svitando il nipplo Yfino a quando
    sul cavo non si rileva più alcun gioco.
    3. Serrare il controdado X.
    NOTA! Non tendere il cavo oltre il punto in cui il
    gioco sul nipplo Yrisulta annullato. Se il cavo è
    troppo tirato, la cinghia di trasmissione potrebbe
    rompersi e/o potrebbero danneggiarsi altri partico-
    lari della trasmissione. Per la regolazione dopo una
    sostituzione della cinghia, per esempio, iniziare
    sempre con il nipplo Ycompletamente avvitato.
    AMMORTIZZATORE
    Fig. 20. Controllare l’ammortizzatore e i manicotti
    isolanti due volte ogni stagione e sostituirli se risul-
    tano danneggiati o usurati.
    SOSTITUZIONE DELLE LAME
    Per sostituire la lama, allentare la vite (figg. 21 e
    22). Montare la lama nuova in modo che il logo
    risulti in alto rivolto verso il portalama (non verso
    l’erba). Rimontare come illustrato. Serrare corretta-
    mente la vite. Serrare con una coppia di 40 Nm.
    Quando si sostituisce la lama è necessario sosti-
    tuire anche la relativa vite.
    AFFILATURA DELLE LAME
    L’affilatura della lama deve essere eseguita a
    umido, utilizzando una pietra a umido o una mola.
    Per ragioni di sicurezza, le lame non devono esse-
    re affilate con una ruota smerigliatrice. In caso di
    temperature molto elevate, le lame diventano fragi-
    li.
    RIMESSAGGIO
    La benzina non deve rimanere nel serbatoio per un
    periodo superiore a un mese.
    Pulire accuratamente il tosaerba e riporlo al coper-
    to in un luogo asciutto.
    ASSISTENZA
    I ricambi originali vengono forniti dalle officine di
    assistenza e dai rivenditori autorizzati.
    Si consiglia di lasciare la macchina presso una offi-
    cina autorizzata una volta lanno per la revisione
    generale, la manutenzione e il servizio dei disposi-
    tivi di sicurezza.
    Per quanto riguarda il servizio e i ricambi, contatta-
    re il rivenditore.
    54 
    						
    							ESPAÑOLESES
    NORMAS DE SEGURIDAD
    1) Leer atentamente las instrucciones. Familiarizarse
    con los mandos y con el uso correcto de la cortado-
    ra de pasto. Aprender a parar rápidamente el motor.
    2) Utilizar la cortadora de pasto para el uso al que
    está destinado, o sea, el corte y la recogida de hier-
    ba. Cualquier otro uso puede resultar peligroso y pro-
    vocar la avería de la máquina.
    3) No dejar nunca que los niños o personas que no
    tengan la suficiente práctica con las instrucciones
    usen la cortadora de pasto. Las leyes locales pueden
    fijar una edad mínima para el usuario.
    4) No utilizar nunca la cortadora de pasto:
    – Con personas, sobre todo niños, o animales en las
    cercanías;
    – Si el usuario ha ingerido fármacos o sustancias
    consideradas nocivas para su capacidad de reflejo y
    atención.
    5) Hay que recordar que el usuario es el responsable
    de los accidentes e imprevistos que se pudieran oca-
    sionar a otras personas o a sus propiedades.
    1) Durante el corte, usar siempre calzado robusto y
    pantalones largos. No utilizar la cortadora de pasto
    con los pies descalzos o con sandalias abiertas.
    2) Inspeccionar a fondo toda el área de trabajo y qui-
    tar todo lo que pudiera ser expulsado por la máquina
    o lo que pudiera dañar el grupo de corte y el motor
    (piedras, ramas, hilos de hierro, huesos, etc.).
    3) ¡ATENCION: PELIGRO!  La gasolina es muy infla-
    mable:
    – Conservar el carburante en contenedores adecua-
    dos;
    – Echar el carburante sirviéndose de un embudo
    sólo al aire libre y no fumar durante esta operación ni
    cada vez que se maneje el carburante;
    – Llenar el depósito antes de poner en marcha el
    motor; no añadir gasolina ni quitar el tapón del depó-
    sito cuando el motor esté funcionando o esté calien-
    te;
    – Si pierde gasolina no encender el motor; alejar la
    cortadora de pasto del área en la que se ha vertido el
    carburante y evitar provocar un incendio hasta que el
    carburante se evapore y los vapores de gasolina se
    disuelvan;
    – Volver a colocar siempre y cerrar bien los tapones
    del depósito y del contenedor de gasolina.
    4) Sustituir los silenciadores defectuosos.
    5) Antes del uso proceder a una inspección general,
    sobre todo del aspecto de las cuchillas, y controlar
    que los tornillos y el grupo de corte no estén usura-
    dos o dañados. Sustituir en bloque las cuchillas y los
    tornillos dañados o usurados para mantener el equi-
    librado.
    6) Antes de empezar el trabajo, montar las proteccio-
    nes de salida (saco o parapiedras).
    B) OPERACIONES PRELIMINARES
    A) APRENDIZAJE1) No accionar el motor en espacios cerrados porque
    pueden acumularse humos peligrosos de monóxido
    de carbono.
    2) Trabajar sólo a la luz del día o con una buena luz
    artificial.
    3) Si es posible, evitar cortar la hierba mojada.
    4) Asegurarse siempre del propio punto de apoyo en
    los terrenos inclinados.
    5) No correr nunca, sino caminar: evitar que la corta-
    dora de pasto le arrastre.
    6) Cortar en sentido transversal a la pendiente y
    nunca de arriba abajo.
    7) Prestar la máxima atención al cambio de dirección
    en las pendientes.
    8) No cortar en terrenos con una inclinación superior
    a 20°.
    9) Prestar extrema atención cuando empuje la corta-
    dora de pasto hacia sí.
    10) Parar la cuchilla si hay que inclinar la cortadora
    de pasto para transportarlo mientras se atraviesa
    superficies no herbosas, y cuando la cortadora de
    pasto se transporta desde o hacia el área que se
    tiene que cortar.
    11) No accionar nunca la cortadora de pasto si las
    protecciones están dañadas, y tampoco sin el saco o
    el parapiedras.
    12) No modificar la regulación del motor y no dejar
    que alcance un número de revoluciones excesivo.
    13) En los modelos con tracción desembragar la
    transmisión a las ruedas antes de poner en marcha el
    motor.
    14) Poner en marcha el motor con cautela según las
    instrucciones y teniendo los pies bien distantes de la
    cuchilla.
    15) No inclinar la cortadora de pasto para ponerla en
    marcha. Efectuar la puesta en marcha sobre una
    superficie llana y sin obstáculos, o bien, sobre hierba
    alta.
    16) No acercar las manos o los pies a las partes
    rotantes, ni ponerlos debajo de las mismas. Esté
    lejos de la apertura de salida.
    17) No alzar ni transportar la cortadora de pasto
    mientras el motor esté en funcionamiento.
    18) Parar el motor y quitar el cable de la bujía:
    – Antes de cualquier intervención bajo el plato de
    corte y antes de desatascar el transportador de sali-
    da;
    – Antes de controlar la cortadora de pasto, limpiarla
    o trabajar con él;
    – Después de golpear un cuerpo extraño. Verificar
    los posibles daños de la cortadora de pasto y efec-
    tuar las reparaciones necesarias antes de usar nue-
    vamente la máquina;
    – Si la cortadora de pasto empieza a vibrar de modo
    anómalo. (Buscar inmediatamente la causa de las
    vibraciones y ponerle remedio);
    19) Parar el motor:
    – Cada vez que se deje la cortadora de pasto sin vigi-
    lancia. En los modelos con encendido eléctrico qui-
    tar también la llave;
    – Antes de echar gasolina;
    – Cada vez que se quita o se vuelve a poner el saco;
    – Antes de regular la altura del corte.
    C) DURANTE EL CORTE 
    55 
    						
    							20) Reducir el gas antes de parar el motor. Cerrar la
    alimentación del carburante al final del trabajo,
    siguiendo las instrucciones que aparecen en el libro
    del motor.
    21) Durante el trabajo mantener siempre la distancia
    de seguridad respecto a la cuchilla rotante, dada por
    la longitud del mango.
    1) Mantener bien apretados tuercas y tornillos para
    asegurarse que la máquina esté siempre en condi-
    ciones de funcionamiento seguras. Una manutención
    regular es esencial para la seguridad y para mante-
    ner el nivel de prestación.
    2) No colocar la cortadora de pasto con gasolina en
    el depósito en un local en el que los vapores de gaso-
    lina pudieran llegar hasta una llama, una chispa o una
    fuerte fuente de calor.
    3) Dejar enfríar el motor antes de guardar la cortado-
    ra de pasto en un lugar cualquiera.
    4) Para reducir el riesgo de incendios mantener el
    motor, el silenciador de salida, el alojamiento de la
    batería y la zona de almacenamiento de la gasolina
    libres de residuos de hierba, hojas o grasa excesiva.
    No dejar los contenedores con la hierba cortada en el
    interior de un local.
    5) Controlar frecuentemente el parapiedras y el saco
    para verificar su usura o deterioro.
    6) Si hay que vaciar el depósito de la gasolina, efec-
    tuar esta operación al aire libre y con el motor frío.
    7) Usar guantes de trabajo para desmontar y montar
    la cuchilla.
    8) Cuidar el equilibrado de la cuchilla cuando se afila.
    9) Por motivos de seguridad, no usar nunca la máqui-
    na con partes usuradas o dañadas. Las piezas se
    deben sustituir, nunca reparar. Usar recambios origi-
    nales (las cuchillas siempre deberán estar marcadas
    con el símbolo  ). Las piezas de calidad inferior
    pueden dañar la máquina y atentar contra su seguri-
    dad.
    10) Cada vez que desee maniobrar, transportar o
    inclinar la máquina, será necesario:
    – utilizar guantes robustos de trabajo;
    – sujetar la máquina en puntos que ofrezcan una
    sujeción segura, teniendo en cuenta el peso y la
    repartición del mismo.
    MEDIO AMBIENTE
    Para cuidar el medio ambiente, recomendamos tener
    especialmente en cuenta los siguientes puntos:
    • Utilice siempre gasolina Acrilat (la así llmada
    “Gasolina Ecológica”). 
    • Utilice siempre un embudo y/o bidón de gasolina con
    protección contra desbordes para evitar derrames al
    repostar. 
    • No llene el depósito de gasolina hasta el borde. 
    D) MANUTENCION Y ALMACENAJE
    • No cargue demasiado aceite en el motor ni en la
    transmisión.
    • Al cambiar el aceite junte todo el aceite viejo. No deje
    que se derrame. Entregue el aceite a una central de
    reciclaje. 
    • No tire los filtros viejos en la basura. Entréguelos a la
    central de reciclaje. 
    • No tire las baterías de plomo en la basura.
    Entréguelas a una central de reciclaje (válido para las
    máquinas a batería y para las máquinas con arran-
    que a batería).
    • Si el silenciadot está roto cámbielo. Utilice siempre
    repuestos originales al reparar. 
    • Si la máquina tiene catalizador de serie y se ha roto,
    monte un nuevo catalizador. 
    • Haga regular el carburador por un técnico. 
    • Limpie el filtro de aire según las recomendadiones. 
    • Cuando tenga que cambiar una máquina después de
    muchos años de uso o cuando no la necesite más, le
    recomendamos que la entregue a un representante
    para que sea reciclada.
    IDENTIDAD DEL PRODUCTO
    La identidad del producto queda definida por los núme-
    ros de artículo y serie de la máquina.
    Se encuentran en esta etiqueta pegada en el chasis de
    la máquina:
    Utilice estos datos en todo contacto con talleres de ser-
    vicio y al comprar recambios.
    Inmediatamente después de la compra de la máquina,
    los números precedentes deben anotarse en la última
    hoja de este folleto.
    El fabricante se reserva el derecho de modificar el pro-
    ducto sin previo aviso.
    56
    ESPAÑOLESES
    ART. NR➔SERIE NR.  
    						
    							IMPORTANTE
    Para las instrucciones relativas al motor y a la
    batería, consulte los manuales correspondientes.
    El equipamiento que aparece marcado con un asterisco
    (*) viene de serie en determinados modelos o países.
    Algunos modelos no tienen estrangulador. El régimen de
    revoluciones del motor está regulado para un funciona-
    miento óptimo y una emisión mínima de gases residua-
    les.
    SÍMBOLOS
    Hemos incluido los siguientes símbolos en la máquina
    para recordarle que debe manejarla con el debido cui-
    dado y atención.
    El significado de los símbolos es el siguiente:
    Atención: Leer el libro de instrucciones antes de
    usar la máquina.
    ¡Advertencia! No deje que se acerque nadie a la
    zona de trabajo. Esté atento a los objetos que
    puedan salir disparados.
    ¡Advertencia! No acerque las manos ni los pies
    a la placa de corte cuando la máquina esté en
    funcionamiento.
    ¡Advertencia! Antes de comenzar cualquier tra-
    bajo de reparación, desconecte el cable de la
    bujía.
    ¡Advertencia! Incline siempre el corta-
    césped hacia atrás para limpiar la parte
    inferior. La gasolina y el aceite se pueden salir si el cor-
    tacésped se inclina en la otra dirección.
    INTRODUCCIÓN
    Tipo ITipo II
    Tipo III
    GEstribo de Arranque/Parada
    HEstrangulador (*)
    JEstribo (*)
    KArranque eléctrico (*)
    LControl de variador (*)
    MONTAJE
    PIEZAS SUELTAS INCLUIDAS EN LA CAJA
    2 soportes para el contenedor de césped
    4 tornillos para los soportes
    1 llave de encendido (*)
    1 cargador de baterías (*)
    1 llave Allen (*)
    1 llave de tubo
    + Manual de instrucciones
    MANILLAR (Tipo I-II)
    1. Incline la sección inferior del manillar.
    2. Sujete la sección superior del manillar en el soporte
    utilizando arandelas y ruedas de bloqueo. El lateral
    derecho dispone de un soporte para el tirador de
    arranque (fig. 1).
    3. A continuación, atornille las ruedas de bloqueo a la
    sección inferior del manillar. Una vez atornilladas, la
    altura del manillar se puede ajustar apretando los tor-
    nillos Acon la llave inglesa que se incluye. (fig. 2).
    MANILLAR (Tipo III)
    1. Desatornille las ruedas de bloqueo del chasis y fije la
    sección inferior del manillar con los tornillos B(fig. 3).
    57
    ESPAÑOLESES
    G
    K*
    J*
    H*
    STOP
    G
    L*
    K*
    J*
    H*
    G
    J*  
    						
    							2. Sujete la sección superior del manillar en el soporte
    utilizando arandelas y ruedas de bloqueo. El lateral
    derecho dispone de un soporte para el tirador de
    arranque (fig. 1).
    3. A continuación, atornille las ruedas de bloqueo a la
    sección inferior del manillar. Una vez atornilladas, la
    altura del manillar se puede ajustar (fig. 3).
    SOPORTE DEL CABLE
    Coloque los cables en sus respectivos soportes (fig. 4):
    D:Cable de Arranque/Parada + Cable del embrague (*)
    E:Cable del acelerador (*) + Cable del embrague (*)
    F:Cable eléctrico (*) + Cable de variador (*)
    CONTROL DE VARIADOR (*)
    Cuando se entrega el cortacésped, el cable del variador
    está colocado de forma que la transmisión no se vea
    dañada. Es posible que sea necesario apretar el cable,
    véase el epígrafe “AJUSTE DEL CABLE DEL VARIADOR“
    de la sección “MANTENIMIENTO“.
    CONTENEDOR DE CÉSPED
    Levante la tapa del contenedor y fije los dos soportes al
    contenedor de césped con los tornillos que se adjuntan.
    Los soportes están marcados con una «L» y una «R» y
    deben instalarse en la marca correspondiente de la parte
    posterior del cortacésped (fig. 5).
    Contenedor de césped de tela (*):Coloque la bolsa de
    tela sobre la estructura de acero y enganche la bolsa a
    la tapa de plástico (fig. 6).
    Contenedor de césped de tela (*):Enganche las dos
    partes laterales del contenedor y, a continuación, la
    parte superior (fig. 7).
    Levante la tapa de la máquina y enganche el contenedor
    de césped a los soportes.
    NOTA! El cortacéspedes se puede utilizar sin contenedor
    de césped. En este caso, el césped cortado forma una
    línea detrás de la máquina.
    BATERÍA (*)
    El electrolito de la batería es tóxico y corro-
    sivo, pudiendo producir graves lesiones.
    Evite su contacto con la piel, ojos y ropas.
    Antes de utilizar la batería por primera vez, debe cargar-
    se durante 24 horas. 
    Encontrará más información en la sección MANTENI-
    MIENTO, BATERÍA.Introduzca la llave de encendido (*) en el dispositivo de
    encendido.
    USO DE LA MÁQUINA
    COMBI (*)
    Este nuevo cortacésped combina dos funciones diferen-
    te en una sola máquina:
    1. “MULCHING“
    La máquina está equipada con un tapón (P), instalado en
    el expulsor (fig. 8). La máquina ofrece el “efecto
    Mulching“, que consiste en que la cuchilla corta fina-
    mente el césped. De este modo, el césped que cae al
    suelo sirve de abono.
    Para quitar el tapón, presione el seguro (R- fig. 8a).
    Cuando vuelva a colocar el tapón, asegúrese de que
    ambos pasadores están bien introducidos en los orificios
    correspondientes.
    43 cm Combi:
    Para quitar el tapón, afloje la tuerca de mariposa (fig. 8b).
    2. RECOGIDA
    Monte el contenedor de hierba (fig. 6, 7). Levante la tapa,
    quite el tapón y enganche el contenedor en la parte pos-
    terior de la máquina.
    Cuando se utilice la máquina, el césped irá a parar al
    contenedor. Vacíe el contenedor de césped en un mon-
    tón de compost o utilícelo como fertilizante.
    3. EXPULSIÓN POR LA PARTE TRASERA
    Utilice el cortacésped sin el tapón o el contenedor de
    césped (tapa cerrada). La hierba saldrá por la parte tra-
    sera de la máquina sin triturar.
    ARRANQUE DEL MOTOR
    1. Ponga la máquina sobre suelo llano y firme. No la
    arranque en lugares donde haya hierba alta.
    2. Compruebe que el cable de la bujía está acoplado a
    ésta.
    3. Presione el estribo Arranque/Parada Gcontra el
    manillar. NOTA: Para que no se pare el motor, el estri-
    bo de Arranque/Parada Gtiene que mantenerse apre-
    tado (fig. 9).
    4a Arranque manual: Agarre el tirador de arranque y
    ponga en marcha el motor con un tirón del cordón de
    arranque.
    4b Arranque eléctrico (K*): Arranque el motor girando la
    llave de encendido en el sentido de las agujas del
    reloj. Suéltela cuando el motor arranque. Haga siem-
    pre intentos cortos para no desgastar la batería.
    58
    ESPAÑOLESES   
    						
    All GGP Italy SPA manuals Comments (0)

    Related Manuals for GGP Italy SPA Lawn Mower 71503838 0 Operators Manual