Home
>
Steinberg
>
Music Production System
>
Steinberg Nuendo 5.5 New Features Italian Version Manual
Steinberg Nuendo 5.5 New Features Italian Version Manual
Here you can view all the pages of manual Steinberg Nuendo 5.5 New Features Italian Version Manual. The Steinberg manuals for Music Production System are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.
Page 21
21 Lavorare con le nuove funzioniVST Amp Rack Utilizzo degli amplificatori •Per passare da un amplificatore all’altro nella pagina Amplifiers, fare semplicemente clic sul modello che si intende usare. •Selezionare “No Amplifier” se si desidera utilizzare solamente la cassa e gli effetti. Casse (pagina Cabinets) Le casse altoparlanti disponibili nella pagina Cabinets simulano il comportamento di combo boxes o altoparlanti fisici reali. Per ciascun amplificatore è disponibile un tipo di cassa...
Page 22
22 Lavorare con le nuove funzioniVST Amp Rack •Per mettere in mute il segnale di uscita del plug-in, fare clic sul pulsante Master a forma di pedale. Quando il LED è spento, l’uscita è in mute. Usare ad esempio questa funzione per accordare la propria chitarra in silenzio. •Per modificare il volume del segnale in uscita, usare il controllo Level nella sezione Master. Impostazione delle viste Sono disponibili due diverse viste per il pannello del plug-in VST Amp Rack: la vista di default e una vista...
Page 23
23 Lavorare con le nuove funzioniHALion Sonic SE (solo Nuendo Expansion Kit) Anteprima delle impostazioni degli effetti In entrambe le viste, è possibile visualizzare un’anteprima degli effetti pre- e post- che sono stati selezionati nelle pagine corrispondenti: •Fare clic e tenere premuto il pulsante Show Pre-Effects o il pulsante Show Post- Effects che si trovano a sinistra o a destra (rispettivamente) nel riquadro del plug -in. HALion Sonic SE (solo Nuendo Expansion Kit) Il VST Instrument HALion...
Page 24
24 Lavorare con le nuove funzioniLoopMash (solo Nuendo Expansion Kit) Per cominciare Per fornire una prima impressione delle potenzialità offerte da LoopMash, è stato creato un preset tutorial. Procedere come segue: 1.In Nuendo, creare una traccia instrument con LoopMash come VST Instrument associato. 2.Fare clic sul pulsante Modifica nell’Inspector della nuova traccia audio per aprire il pannello di controllo di LoopMash. Sono presenti due aree principali: la sezione delle tracce nella parte...
Page 25
25 Lavorare con le nuove funzioniLoopMash (solo Nuendo Expansion Kit) Come funziona LoopMash? Ogni volta che si importa un loop in LoopMash, il plug-in analizza il materiale audio. Esso genera quindi i cosiddetti “descrittori percettivi” (informazioni su tempo, ritmo, spettro, timbro, ecc.) e divide il loop in segmenti di note da un ottavo. Ciò significa che una volta che sono stati importati diversi loop, LoopMash conoscerà il pattern ritmico di ciascuno di essi e la posizione dei diversi suoni che...
Page 26
26 Lavorare con le nuove funzioniLoopMash (solo Nuendo Expansion Kit) Per ottenere le performance migliori, usare dei file audio che presentano la stessa frequenza di campionamento del proprio progetto (per evitare che si verifichi la conversione della frequenza di campionamento quando vengono caricati dei preset o in fase di salvataggio delle scene). Si consiglia di sperimentare con i preset di LoopMash inclusi e con i propri loop di lunghezza e ritmo diversi e contenenti suoni differenti – LoopMash...
Page 27
27 Lavorare con le nuove funzioniLoopMash (solo Nuendo Expansion Kit) LoopMash separa il loop in segmenti, li analizza e li visualizza come forme d’onda nella traccia. Una traccia può contenere fino a 32 segmenti. Nel caso in cui si ha un loop particolarmente lungo che contiene più di 32 segmenti, LoopMash importa solamente i primi 32 segmenti. Idealmente, si dovrebbero usare dei file di loop tagliati sulle misure. Quando si importano i file da MediaBay, LoopMash utilizza le informazioni di tempo...
Page 28
28 Lavorare con le nuove funzioniLoopMash (solo Nuendo Expansion Kit) Definire il valore di trasposizione della traccia e il volume della traccia I controlli traccia disponibili a destra di ciascuna traccia, consentono di impostare il volume e un valore di trasposizione, per ogni traccia in maniera individuale. •Per definire un valore di trasposizione, fare clic sul pulsante a destra della traccia e selezionare l’intervallo di trasposizione desiderato dal menu a tendina. Il valore impostato viene...
Page 29
29 Lavorare con le nuove funzioniLoopMash (solo Nuendo Expansion Kit) Creare delle tracce composite LoopMash consente di creare delle tracce composite: quando si trascina un segmento in una posizione differente sulla stessa traccia o su un’altra traccia, verrà chiesto se si intende creare una traccia composita. Per creare una traccia composita, procedere come segue: 1.Importare il loop dal quale si intende estrarre i suoni. 2.Ascoltare i segmenti e trascinare su una traccia vuota quelli che si desidera...
Page 30
30 Lavorare con le nuove funzioniLoopMash (solo Nuendo Expansion Kit) Applicare i modificatori di selezione dei segmenti e gli effetti dei segmenti Facendo clic-destro su un segmento, si apre un menu contestuale in cui è possibile influenzare la selezione dei singoli segmenti e gli effetti che vengono ad essi applicati. Sotto i modificatori di selezione, il menu contestuale visualizza gli effetti dei segmenti. Sono disponibili le seguenti opzioni: Sotto i modificatori di selezione, il menu contestuale...