Home
>
Steinberg
>
Music Production System
>
Steinberg Nuendo 5.5 New Features Italian Version Manual
Steinberg Nuendo 5.5 New Features Italian Version Manual
Here you can view all the pages of manual Steinberg Nuendo 5.5 New Features Italian Version Manual. The Steinberg manuals for Music Production System are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.
Page 11
11 Lavorare con le nuove funzioniGli algoritmi di modifica della durata (time stretch) e di pitch shift Se si seleziona l’opzione “Standard – Custom” si apre una finestra di dialogo in cui è possibile modificare manualmente i tre parametri che regolano la qualità audio della modifica della durata: Limitazioni L’applicazione su materiale audio della modifica della durata o del pitch shifting, può generare una degradazione nella qualità sonora complessiva e artefatti audio udibili. Il risultato dipende...
Page 12
12 Lavorare con le nuove funzioniL’editing di gruppo L’editing di gruppo La modalità Editing di Gruppo per le cartelle consente di raggruppare in maniera rapida eventi e parti su più tracce, senza doverli selezionare tutti uno a uno. Ciò risulta particolarmente utile ad esempio per le registrazioni multi-traccia di set di batteria, in cui capita spesso di dover modificare insieme diverse tracce di parti differenti del set (cassa, rullante, tom, ecc.). L’editing di gruppo è utile anche se si desidera...
Page 13
13 Lavorare con le nuove funzioniLavorare con le corsie La modalità “Mostra le corsie” offre un ambiente di lavoro particolarmente comodo e una buona visione panoramica di tutte le proprie take. Se si attiva il pulsante “Mostra le corsie”, le take registrate vengono visualizzate su corsie separate. Le corsie vengono gestite in maniera diversa, a seconda del fatto che si stia lavorando con materiale audio o MIDI: •Audio Poiché ciascuna traccia audio è in grado di riprodurre un singolo evento audio...
Page 14
14 Lavorare con le nuove funzioniLavorare con le corsie •Per ascoltare l’anteprima di una determinata sezione di una take, tenere premuto [Ctrl]/[Command] e fare clic con lo strumento Riproduci. Questa operazione ha effetto anche se la take non è stata selezionata per la riproduzione. •Per tagliare una take, tenere premuto [Alt]/[Option] e fare clic alla posizione desiderata. Il taglio ha effetto su tutte le corsie di una traccia. Se si taglia una parte MIDI e la posizione di taglio interseca una o...
Page 15
15 Lavorare con le nuove funzioniMigliorie nell’editing audio •Per correggere la temporizzazione di un intervallo, tenere premuto [Ctrl]/[Command]-[Alt]/[Option] (il modificatore dello strumento Sposta il Contenuto dell’Evento) e trascinare con il mouse. La forma del puntatore del mouse si modifica a indicare che è possibile cambiare la temporizzazione. È anche possibile eseguire un comping multi-traccia usando i gruppi di editing, ad esempio con due tracce di chitarra registrate con microfoni...
Page 16
16 Lavorare con le nuove funzioniMigliorie nell’editing audio specificare su quali porzioni di audio, verso sinistra o destra dei bordi degli eventi essa andrà ad agire (a patto che l’evento riproduca solamente una parte della clip audio, cioè che l’audio sia disponibile al di fuori dei bordi dell’evento). Ciò consente, ad esempio, di allargare l’evento anche dopo avere applicato il processamento. Questa opzione agisce in senso globale. Quando la si attiva per un processo offline, essa rimane...
Page 17
17 Lavorare con le nuove funzioniMigliorie video Migliorie video Capita talvolta che alcuni problemi video, come salti o rallentamenti nel corso della riproduzione siano causati dal fatto che il codec non supporti il multi-threading. Ciò può verificarsi nel caso in cui i file video utilizzino una decodifica di tipo single- threaded, come ad esempio i formati Motion-JPEG, Photo-JPEG, e QuickTime DV. Questo tipo di file vengono generalmente creati quando si cattura il video mediante schede...
Page 18
18 Lavorare con le nuove funzioniVST Amp Rack Ciascun effetto dispone di un pulsante On/Off derivato direttamente dagli effetti stompbox reali, oltre che di alcuni parametri individuali. Sono disponibili i seguenti effetti e parametri: EffettoOpzioneDescrizione Wah WahPedalControlla il movimento della frequenza del filtro. VolumePedalControlla il livello del segnale che passa attraverso l’effetto. CompressorIntensityModifica l’intensità dell’effetto compressore. ChorusRateConsente di impostare la...
Page 19
19 Lavorare con le nuove funzioniVST Amp Rack FeedbackImposta il numero di ripetizioni per il delay. MixImposta il bilanciamento del livello tra il segnale effettato e non effettato. Tape DelayDelayIl Tape Ducking Delay crea un effetto delay tipico delle macchine a nastro, con in più un parametro di ducking. Il parametro Delay definisce il tempo del delay in millisecondi. Questo parametro può essere sincronizzato al tempo del progetto, riferirsi a “Modalità Sync” a pag. 20. FeedbackImposta il...
Page 20
20 Lavorare con le nuove funzioniVST Amp Rack Modalità Sync Per alcuni controlli, la modalità sync può essere attivata per sincronizzare il parametro corrispondente con il tempo dell’applicazione host. Questi parametri del plug-in vengono spesso utilizzati per specificare il valore nota di base per la sincronizzazione del tempo (da 1/1 a 1/32, lineare, terzina, o col punto). I nomi di tali parametri sono sottolineati. Fare clic sulla manopola di un controllo per attivare/disattivare la...