Home > Global Garden Products > Lawn Mower > Global Garden Products Lawn Mower 92 92 Hydro Instructions Manual Italian Version

Global Garden Products Lawn Mower 92 92 Hydro Instructions Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Global Garden Products Lawn Mower 92 92 Hydro Instructions Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 230 Global Garden Products manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							6.5 SOSTITUZIONE DEI RUOTINI DELLA CIN-
    GHIA TRAZIONE
    Rimuovere il convogliatore d’espulsione [vedi
    5.3].
    Inoltre per accedere più comodamente alle parti
    interessate, è opportuno che la cinghia di trasmis-
    sione risulti allentata.
    Questo si ottiene:
    ➤Nei modelli a trasmissione meccanica:inse-
    rendo il freno di stazionamento 
    ➤Nei modelli a trasmissione idrostatica:allen-
    tando il dado 
    (1)del tenditore 
    I due ruotini 
    (2)sono fissati al telaio mediante due
    dadi 
    (3), con interposto un distanziale (4).
    Al montaggio, occorre tener presente che:
    –il distanziale alto 
    (4a)deve essere montato sotto
    il ruotino destro 
    (2a - 2c);
    –il distanziale basso 
    (4b)deve essere montato
    sotto il ruotino sinistro 
    (2b - 2d);
    ➤Nei modelli a trasmissione meccanica:
    il ruotino sinistro (2b) deve essere montato sul
    supporto 
    anterioredel telaio [vedi 8.2.4];
    ➤Nei modelli a trasmissione idrostatica:
    la posizione dei ruotini destro (2c)e sinistro (2d)è
    determinata dal diverso utilizzo della foratura
    della piastra 
    (5)avvitata al telaio [vedi 8.2.4].
    A montaggio terminato, serrare i dadi 
    (3)ai valori
    prescritti.
    Rimontare sempre i coperchietti parapolvere 
    (5)dei
    ruotini 
    (2).
    4a
    4b
    2c
    2d
    5
    hydro
    4/2005
    4a
    4b
    2a
    2b
    mecc.
    4
    2
    3
    5
    1
    92
    6.5.1- SOSTITUZIONE DEI RUOTINI DELLA
    CINGHIA TRAZIONE
    
    
    1 / 2
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    2001al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							4/2005
    Infine ...
    Eseguire la regolazione dell’innesto trazione [vedi 4.4]
    Rimontare il convogliatore d’espulsione [vedi 5.3].
    ➤Nei modelli a trasmissione idrostatica:ripristinare la tensione della molla del tenditore [vedi 4.4]. Se si
    è avuto l’accortezza di allentare solo il dado anteriore 
    (1)senza toccare quello posteriore, la giusta tensione
    sarà ottenuta semplicemente serrando nuovamente il dado 
    (1).
    Coppia di serraggio
    3Dadi fissaggio ruotini  ..................... 25 ÷ 30 Nm
    92
    6.5.1- SOSTITUZIONE DEI RUOTINI DELLA
    CINGHIA TRAZIONE
    
    
    2 / 2
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    2001al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							6.6 SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA LAME
    Allentare la vite (1), sganciare il perno di sicurezza
    (2)e spostare lateralmente la forcella (3).
    Ruotare in avanti il guidacinghia 
    (4)di quanto basta
    a liberare la cinghia 
    (5)dalla puleggia (6).
    Posizionare il piatto di taglio nella posizione più
    bassa, per godere di maggiore accessibilità e disin-
    nestare le lame per allentare la cinghia.
    Smontare il carter di protezione destro 
    (7)svitando
    il dado 
    (8)ed allentando le viti (9).
    Smontare il carter sinistro 
    (10)fissato da due viti
    (11).
    Sganciare la molla sinistra 
    (12)ed allentare il guida-
    cinghia sinistro 
    (13).
    Sganciare la molla destra 
    (14), allentare il dado (15)
    del galoppino e smontare il guidacinghia (16)dopo
    aver sganciato la molla 
    (17).
    A questo punto si possono allontanare manualmen-
    te i pattini dei freni dalle pulegge e la cinghia può
    essere sfilata e sostituita.
    Al montaggio, curare l’esatto posizionamento della
    nuova cinghia rispetto alle guide di contenimento
    [vedi 8.2.5].
    Riportare in posizione il guidacinghia
    (4)e rimontare
    la forcella 
    (3)con il relativo il perno di sicurezza (2),
    e serrare a fondo la vite 
    (1).
    A montaggio terminato ...
    Effettuare la regolazione dell’innesto lame [vedi
    4.1].
    Coppia di serraggio
    15Dado fissaggio galoppino  .............. 25 ÷ 30 Nm
    16
    17
    12
    13
    715
    14
    978911
    10
    65423
    1
    4/2005
    92
    6.6.1
    SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA LAME
    
    
    
    1 / 1
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    2003al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							6.7 SOSTITUZIONE DELLA FUNE DI SOLLEVA-
    MENTO
    Rimuovere il convogliatore di espulsione [vedi
    5.3].
    Portato il piatto all’altezza minima, allentare e sgan-
    ciare il registro 
    (1)e allentare il dado (2)della puleg-
    gia di rinvio 
    (3)di quanto basta a sfilare la fune (4).
    Portare il piatto di taglio all’altezza massima, per far
    ruotare all’indietro il settore dentato, far passare la
    fune attraverso le scanalature e inserire il terminale
    (5)nell’apposita sede.
    Ripristinare il percorso della fune, attorno alla
    puleggia, agganciare il registro 
    (1)e avvitare il dado
    (2)della puleggia.
    A montaggio terminato ...
    Effettuare la regolazione dell’allineamento del
    piatto [vedi 4.6.A].
    Rimontare il convogliatore d’espulsione [vedi
    5.3].
    3/2002
    54
    2
    3
    4
    1
    92
    6.7.0
    SOSTITUZIONE DELLA FUNE DI SOLLEVAMENTO
    
    
    
    1 / 1
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    1997al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							© by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
    92
    6.8.0
    SOSTITUZIONE DEL CAVO INNESTO LAME
    
    
    
    1 / 1
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    1997al  ••••
    6.8 SOSTITUZIONE DEL CAVO INNESTO LAME
    Rimuovere la ruota posteriore destra [vedi 6.1].
    Posto il piatto di taglio nella posizione più bassa e la
    leva in posizione di disinnesto, allentare il registro
    (1), sfilarlo dalla sua sede e sganciare la molla (2).
    Sfilare il barilotto terminale 
    (3)dalla forcella (4)
    posta in corrispondenza dell’articolazione della leva
    e sfilare il cavo completo 
    (5). 
    Al montaggio, curare il posizionamento della ron-
    della 
    (6) fra la staffa (7)e la guaina del cavo (5).
    A montaggio terminato ...
    Effettuare la regolazione dell’innesto lame [vedi
    4.1].
    3/2002
    5
    4
    3
    7
    6
    12 
    						
    							6.9 SOSTITUZIONE DEI SUPPORTI E DEGLI
    ALBERI DELLE LAME
    Rimuovere il piatto di taglio [vedi 5.7].
    NOTA
    Questa operazione non è strettamente necessaria,
    in quanto con un po di pratica ed esperienza, è
    possibile procedere allo smontaggio dei supporti
    dal piatto senza rimuovere il piatto.
    Smontare le lame [vedi 4.10] e sfilare i mozzi.
    Smontare il carter destro 
    (1)svitando il dado (2)ed
    allentando le viti 
    (3); smontare il carter sinistro (4)
    fissato da due viti (5).
    Sganciare le due molle 
    (7)e (8)dei freni destro e
    sinistro e smontare il guidacinghia sinistro 
    (6).
    A questo punto è possibile svitare le viti centrali 
    (9)
    e sfilare le pulegge (10).
    Smontare il supporto flangiato 
    (11)svitando i tre
    dadi di fissaggio 
    (12).
    L’intero supporto (11), completo di alberi e
    cuscinetti è disponibile a ricambi come gruppo
    assiemato
    .
    11
    12
    8
    69
    10
    7
    910
    5
    4
    12
    3
    3
    3/2002
    92
    6.9.0- SOSTITUZIONE DEI SUPPORTI E DEGLI
    ALBERI DELLE LAME
    
    
    1 / 2
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    1997al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							Qualora si volesse sostituire solo l’albero o i cusci-
    netti, togliere la chiavetta 
    (13) e battere con una
    mazzuola in plastica sull’albero, dal lato della puleg-
    gia, per sfilare l’albero assieme al cuscinetto inferio-
    re 
    (14).
    Dopo aver tolto il seeger 
    (15), il parapolvere (16) e la
    chiavetta 
    (17), il cuscinetto (14) calettato sull’albero
    può essere smontato mediante un normale estrat-
    tore, avendo cura di chiudere il foro filettato 
    (18)
    con una vite, per evitare che la punta dell’estrattore
    possa danneggiare il filetto.
    Il secondo cuscinetto rimasto nella sede deve esse-
    re rimosso battendo dall’interno della flangia con
    l’aiuto di un tondo da 12 ÷ 15 mm di diametro 
    (19).
    Al montaggio, introdotto dapprima l’albero nel foro
    del cuscinetto inferiore e inserito il tutto nel suppor-
    to, montare il cuscinetto superiore utilizzando la
    bussola apposita # Cod. 60800030/0 
    (20) che agi-
    sce sull’anello interno
    , battendo uniformemente
    con una mazzuola fino al completo inserimento del
    cuscinetto.
    Gli alberi destro e sinistro, apparentemente uguali,
    sono invece distinguibili da:
    –
    albero destro:colorazione rossa dal lato puleg-
    gia;
    –
    albero sinistro:colorazione verde dal lato puleg-
    gia.
    Prima di rimontare il supporto assiemato, controlla-
    re che queste posizioni vengano rispettate.
    Montare i supporti flangiati sul piatto, 
    serrando a
    fondo i dadi (12)
    . 
    Coppie di serraggio
    9Viti fissaggio pulegge  ....................... 20 ÷ 25 Nm
    12Dadi fissaggio supporto flangiato ... 25 ÷ 30 Nm
    11
    20
    3/2002
    19
    11
    1417
    161518
    13
    11
    14
    92
    6.9.0- SOSTITUZIONE DEI SUPPORTI E DEGLI
    ALBERI DELLE LAME
    
    
    2 / 2
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    1997al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							6.10 SOSTITUZIONE DELL’ACCELERATORE
    Rimuovere il serbatoio carburante [vedi 5.4].
    Smontare il volante, sfilando la spina 
    (1)e rimuove-
    re il cruscotto fissato da tre viti 
    (2)e da altre due viti
    (3)poste sopra la scheda elettronica. 
    Smontare la manopolina 
    (4)e scollegare il terminale
    del cavo 
    (5)dal morsetto (6)di attacco sul motore.
    Svitare le due viti 
    (7)di fissaggio e sfilare l’accelera-
    tore unitamente al cavo.
    Al montaggio, posta la leva dell’acceleratore nella
    posizione di «MINIMO», collegare il terminale del
    cavo 
    (5)al morsetto (6)del motore dopo aver porta-
    to il cursore 
    (8)nella analoga posizione di «MINI-
    MO» specifica per ogni tipo di motore e indicata nel
    relativo libretto di istruzioni.
    A montaggio effettuato, ...
    Rimontare il serbatoio carburante [vedi 5.4].
    7
    3
    3/2002
    5
    86
    2
    2
    413
    92
    6.10.0
    SOSTITUZIONE DELL’ACCELERATORE
    
    
    
    1 / 1
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    1997al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							6.11 SOSTITUZIONE DELLE PASTIGLIE E DEL
    DISCO DEL FRENO (
    ➤Nei modelli a tra-
    smissione meccanica)
    Smontare la ruota posteriore sinistra [vedi 6.1].
    Scollegare l’asta di comando 
    (1)dalla leva (2)e svi-
    tare le due viti 
    (3)che fissano il supporto (4).
    Il supporto 
    (4)contiene una pastiglia (5a)separata
    dai pistoncini di comando 
    (6)da una piastrina (7).
    L’altra pastiglia 
    (5b)è accessibile sfilando il disco
    (8).
    Se le pastiglie presentano macchie di olio, occorre
    ripulirle con diluente e ripassarle con tela abrasiva
    fine.
    È sempre opportuno sostituire entrambe le pasti-
    glie, qualora lo spessore di ciascuna risulti inferiore
    a 5 mm.
    Sostituire il disco se risulta danneggiato, deformato
    o con uno spessore inferiore a 4 mm.
    Al montaggio, curare il posizionamento di tutti i
    componenti e rimontare il supporto completo; al
    momento di collegare l’asta 
    (1)fare attenzione a uti-
    lizzare il foro superiore della leva 
    (2).
    NOTA
    Durante tutte le operazioni, è bene non svitare o
    allentare la vite centrale 
    (9)per non compromettere
    la taratura della camma di azionamento dei piston-
    cini.
    In caso contrario, occorre verificare la corsa a vuoto
    della leva [vedi 4.3].
    A montaggio completato ...
    Controllare la regolazione del freno [vedi 4.3].
    2
    9
    4/2005
    5b8
    4
    6
    7
    5a
    43
    1
    2
    3
    92
    6.11.1- SOSTITUZIONE DELLE PASTIGLIE E DEL
    DISCO DEL FRENO
    
    
    1 / 1
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    1997al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							© by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
    92
    7.1.2- GUIDA ALLA IDENTIFICAZIONE DEGLI
    INCONVENIENTI DERIVANTI DALL’IMPIANTO ELETTRICO
    
    
    1 / 3
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    2006al  ••••
    3/2006
    7.1 GUIDA ALLA IDENTIFICAZIONE DEGLI INCONVENIENTI DERIVANTI DAL-
    L’IMPIANTO ELETTRICO
    Qui di seguito vengono riportati alcuni inconvenienti connessi al mal funzionamento
    dell’impianto elettrico, con l’indicazione delle probabili cause e dei rimedi da adotta-
    re.
    Qualora l’inconveniente perdurasse dopo le opportune verifiche, consultare il Centro
    di Assistenza di competenza territoriale.
    Le schede elettroniche guaste devono essere sempre sostituite, senza tentare
    di ripararle o di sostituire i singoli componenti.
    START
    ON
    OFF
    1) L’intervento della protezione autoripristinante della scheda elettronica è segnalato dalla mancata accensione del led o
    dal suo spegnimento durante il lavoro, con arresto o funzionamento irregolare del motore.
    INCONVENIENTE CAUSA RIMEDIO
    b) ... in pos. «START» o
    dopo qualche secondo di
    impiego:Batteria solfatata (non accetta più la
    ricarica)Sostituire la batteria
    Scheda guasta o bagnataControllare e asciugare con un flusso d’aria
    tiepida a bassa pressione (asciugacapelli)
    Batteria scollegata o mancanteRicollegare la batteria, che deve essere sem-
    pre collegata
    Connessioni batteria ossidate o incer-
    teControllare e ripulire i collegamenti
    c) ... dopo svariati minuti di
    impiego: Massa incerta o mancante sul regola-
    tore di caricaControllare i collegamenti a massa e le viti di
    fissaggio del regolatore
    2. Con la chiave in pos. «ON»
    la spia rimane spentaLa batteria non alimenta la schedaControllare i cavi di collegamento
    3. La spia si accende, ma
    con la chiave in pos.
    «START.» il motorino di
    avviamento non gira o
    manca di potenza (avvia-
    mento incerto)La batteria non eroga sufficiente cor-
    renteRicaricare la batteria [vedi 7.9]
    Massa incerta della batteria, o man-
    cante sul relè d’avviamento o motore
    Difetto nel relé d’avviamento
    Controllare e ripristinare
    Controllare che il relé d’avviamento si attivi
    [vedi 7.6]
    Massa mancante della batteria o della
    scheda sul telaioControllare e ripristinare
    Fusibile da 6,3 A interrottoSostituire il fusibile (tipo ritardato da 6,3 A)
    Inversione della polarità della batteriaControllare i collegamenti.ATTENZIONE!In questo caso la scheda si
    danneggia irrimediabilmente, e occorre sosti-
    tuirla in quanto non è più utilizzabile! 
    Controllare le condizioni della batteria [vedi
    7.9]
    Sovratensioni da mal funzionamento
    del regolatoreControllare il circuito di ricarica [vedi 7.8]
    Batteria scollegata o avariata durante
    l’utilizzoControllare la batteria o i cablaggi
    1. Intervento della protezione
    autoripristinante 1) ....
    a) .... all’inserimento della
    chiave pos. «ON»:Inversione della polarità della batteriaControllare i collegamenti della batteria
    Corto circuito verso massaControllare i connettori e i cablaggi dei
    microinterruttori 
    						
    All Global Garden Products manuals Comments (0)

    Related Manuals for Global Garden Products Lawn Mower 92 92 Hydro Instructions Manual Italian Version