Home > GGP Italy SPA > Lawn and Garden > GGP Italy SPA Riding Mower 71503770 2 Operators Manual Italian Version

GGP Italy SPA Riding Mower 71503770 2 Operators Manual Italian Version

Here you can view all the pages of manual GGP Italy SPA Riding Mower 71503770 2 Operators Manual Italian Version . The GGP Italy SPA manuals for Lawn and Garden are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.

Page 11

Posizionare la batteria (5) nell’apposita
sede e fissarla tramite la staffa (6) e il
relativo dado (7).
Eseguire il collegamento dei tre cavi rossi
(8) al polo positivo (+) e dei tre cavi neri
(9) al polo negativo (–) utilizzando le viti in
dotazione e seguendo la sequenza indi-
cata.
Rimontare correttamente le coperture del
piantone (3) e (1), con le relative viti (4) e
(2).
Provvedere alla ricarica, seguendo le indicazioni del Costruttore della batteria.
Per evitare l’intervento della protezione della...

Page 12

MONTAGGIO DEL SEDILE
Montare il sedile (1) sulla piastra (2) utiliz-
zando le viti (3).
MONTAGGIO DEL SACCO
Montare per prima cosa il telaio, unendo la parte superiore (1), che comprende la
bocca, alla parte inferiore (2), utilizzando le viti e i dadi in dotazione (3) nella
sequenza indicata.
Posizionare le piastre angolari (4) e (5), rispettando l’orientamento destro (R) e
sinistro (L), e fissarle al telaio per mezzo di quattro viti autofilettanti (6).
Inserire il telaio così formato nell’involucro in...

Page 13

telaio, aiutandosi con un cacciavite (7).
Introdurre la maniglia (8) nei fori della
copertura (9), fissare il tutto al telaio
mediante le viti (10) nella sequenza indi-
cata e completare il montaggio con le
quattro viti autofilettanti anteriori e poste-
riori (11).
Per ultimo, applicare il traversino di rinfor-
zo (12) sotto il telaio, tenendo la parte
piatta rivolta verso la tela, utilizzando le viti e i dadi in dotazione (13) nella
sequenza indicata.
IT 12SBALLAGGIO E MONTAGGIO
CLAK
7
 3 (x 2) 6 (x 4)...

Page 14

4. COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO
1. VOLANTE DI GUIDA
Comanda la sterzata delle ruote anteriori.
2. L
EVA ACCELERATORE
Regola il numero dei giri del motore. Le posizioni sono indicate da una targhetta
che riporta i seguenti simboli:
Posizione «STARTER»  per l’avviamento
Posizione «LENTO»  corrispondente al regime minimo
Posizione «VELOCE»  corrispondente al regime massimo
IT 13 COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO
1
2
A
B3B
A
6
1234567
7
54 

Page 15

Durante i percorsi di trasferimento scegliere una posizione intermedia fra «LEN-
TO» e «VELOCE»; durante il taglio è opportuno portare la leva su «VELOCE».
3. L
EVA FRENO STAZIONAMENTO
Questa leva viene impiegata per impedire alla macchina di muoversi dopo averla
parcheggiata e deve essere sempre innestata prima di scendere dalla macchina.
Il freno si inserisce a pedale (11 - 21) completamente premuto, portando la leva
in posizione «A»; quando si solleva il piede dal pedale, questo rimane abbassato
e...

Page 16

Se la lama viene innestata senza rispettare le condizioni di sicurezza previste, il
motore si spegne (vedi pag. 26).
Disinnestando la lama (Pos. «A»), viene contemporaneamente azionato un freno
che ne arresta la rotazione entro cinque secondi.
7. L
EVA REGOLAZIONE ALTEZZA TAGLIO
Questa leva ha sette posizioni indicate da «1» a «7» sulla relativa targhetta, corri-
spondenti ad altrettante altezze di taglio comprese fra 3 e 8 cm.
Per passare da una posizione all’altra occorre spostare lateralmente la leva...

Page 17

Nei modelli a trasmissione idrostatica:
21. P
EDALE FRENO
Nei modelli a trasmis-
sione idrostatica, que-
sto pedale esplica uni-
camente la funzione di
freno, agendo sulle
ruote posteriori. 
22. L
EVA DI REGOLAZIO-
NE DELLA VELOCITÀ
Questa leva ha la fun-
zione di inserire la tra-
zione alle ruote e di
modulare la velocità
della macchina, sia in
marcia avanti che in
retromarcia. La velocità
della macchina in mar-
cia avanti aumenta gra-
dualmente spostando
la leva in direzione «F»;
la retromarcia viene...

Page 18

IT 17 NORME D’USO
5. NORME D’USO
RICORDARE CHE L’UTILIZZATORE È SEMPRE RESPON-
SABILE DEI DANNI ARRECATI A TERZI. Prima di usare la macchina, leg-
gere le prescrizioni di sicurezza riportate nel cap. 2, con particolare atten-
zione alla marcia e al taglio su terreni in pendenza.  Rientra nella
responsabilità dell’utilizzatore la valutazione dei rischi potenziali del terre-
no su cui si deve lavorare, nonchè prendere tutte le precauzioni necessa-
rie per garantire la sua sicurezza, in particolare su...

Page 19

A motore fermo controllare il livello dell’olio motore che deve essere compreso
fra le tacche MIN. e MAX dell’astina.
Fare il pieno di carburante utilizzando un imbuto avendo cura di non riempire
completamente il serbatoio.
Il contenuto del serbatoio è di circa 4 litri. 
Il rifornimento deve avvenire a motore spento in luogo
aperto o ben aerato. Ricordare sempre che i vapori di benzina sono
infiammabili! NON AVVICINARE FIAMME ALLA BOCCA DEL SERBATOIO
PER VERIFICARE IL CONTENUTO E NON FUMARE DURANTE IL...

Page 20

IT 19 NORME D’USO
MONTAGGIO DELLE PROTEZIONI ALL’USCITA
(SACCO O PARASASSI)
Non utilizzare mai la
macchina senza aver montato le prote-
zioni all’uscita!
Sollevare la copertura mobile (1) ed aggan-
ciare il sacco introducendo i due perni di
articolazione (2) nelle asole dei due supporti
(3).
Nel caso si volesse lavorare senza il sacco di
raccolta, è disponibile, a richiesta, un kit
parasassi (4) che deve essere montato come
indicato nella figura.
Un microinterruttore arresta il
motore o ne impedisce...
Start reading GGP Italy SPA Riding Mower 71503770 2 Operators Manual Italian Version

Related Manuals for GGP Italy SPA Riding Mower 71503770 2 Operators Manual Italian Version

All GGP Italy SPA manuals