Home
>
GGP Italy SPA
>
Lawn and Garden
>
GGP Italy SPA Riding Mower 71503770 2 Operators Manual Italian Version
GGP Italy SPA Riding Mower 71503770 2 Operators Manual Italian Version
Here you can view all the pages of manual GGP Italy SPA Riding Mower 71503770 2 Operators Manual Italian Version . The GGP Italy SPA manuals for Lawn and Garden are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.
Page 1
71503491/7 FRENITNLTONDEUSE AUTOPORTÉE “RIDER” RIDING MOWER ZITMAAIER “RIDER” AUFSITZMÄHER “RIDER” RASAERBA “RIDER” GEBRUIKERSHANDLEIDING MANUALE DI ISTRUZIONI GEBRAUCHSANWEISUNG DEOPERATOR’S MANUAL MANUEL D’UTILISATION Realizzazione: EDIPROM / bergamo - PRINTED IN ITALY GGP ITALY SPA • Via del Lavoro, 6 • I-31033 Castelfranco Veneto (TV) ITALY
Page 2
PRESENTAZIONE Gentile Cliente, vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di questo suo nuovo rasaerba “Rider”le riservi grandi sod- disfazioni e risponda appieno alle sue aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua mac- china e di usarla in condizioni di sicurezza ed efficienza; non dimentichi che esso è parte integrante della macchina stessa, lo tenga a portata di mano per consul- tarlo in ogni momento...
Page 3
INDICE 1. NORME DI SICUREZZA................................................................................ 3 Contiene le norme per usare la macchina in sicurezza 2. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA E DEI COMPONENTI................... 7 Spiega come identificare la macchina e gli elementi principali che la compon- gono 3. SBALLAGGIO E COMPLETAMENTO............................................................ 9 Spiega come rimuovere l’imballo e completare il montaggio degli elementi staccati 4. COMANDI E...
Page 4
1. NORME DI SICUREZZA COME LEGGERE IL MANUALE Nel manuale sono descritte tanto la macchina a trasmissione meccanica, quanto quella a trasmissione idrostatica, oltre alle versioni derivanti dai vari allestimenti e dalla presenza di accessori non sempre disponibili nelle varie zone di commer- cializzazione. Il simbolo evidenzia ogni differenza ai fini dell’utilizzo ed è seguito dall’indica- zione del tipo di trasmissione o della versione a cui si riferisce. Nel testo del manuale, alcuni paragrafi...
Page 5
7) Il conducente della macchina deve seguire scrupolosamente le istruzioni per la guida e in particolare: – non distrarsi e mantenere la necessaria concentrazione durante il lavoro; – tener presente che la perdita di controllo di una macchina che scivola su un pendio non può essere recuperata con l’uso del freno. Le cause principali di perdita di controllo sono: – mancanza di aderenza delle ruote; – velocità eccessiva; – frenatura inadeguata; – macchina inadeguata all’impiego; – mancanza di conoscenza...
Page 6
8) Non utilizzare mai la macchina come rasaerba se i ripari sono danneggiati, oppure senza il sacco raccoglierba o il parasassi. 9) Non modificare le regolazioni del motore, e non fare raggiungere al motore un regime di giri eccessivo. 10) Prima di abbandonare il posto di guida: – disinnestare la lama; – mettere il cambio in folle ( nei modelli a trasmissione meccanica) oppure assicurarsi che la leva di regolazione della velocità sia ritornata in posizione di folle ( nei modelli a trasmissione...
Page 7
ETICHETTE DI SICUREZZA La vostra macchina deve essere utilizzata con prudenza. Per ricordarvelo, sulla macchina sono state poste delle etichette raffiguranti dei pittogrammi, che richiamano le principali precauzioni d’uso. Queste etichette sono considerate come parte integrante della macchina. Se una etichetta si stacca o diventa illeggibile, contattate il vostro Rivenditore per sostituirla. Il loro significato è spiegato qui di seguito. IT 6NORME DI SICUREZZA Evitare lesioni da trascinamento delle...
Page 8
2. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA E DEI COMPONENTI IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA L’etichetta posta sotto il sedile di guida porta i dati essenziali ed il numero di matricola di ogni macchina (6). Questo numero è indispensabile per ogni richiesta di intervento tecnico e per l’ordi- nazione dei ricambi. 1.Livello sonoro secondo la direttiva 2000/14/CE 2.Marchio di conformità secondo la direttiva 98/37/CEE 3.Anno di fabbricazione 4.Velocità di esercizio del motore in giri/min (se indicata) 5.Tipo di...
Page 9
13. Canale d’espulsione:è l’elemento di collegamento fra il piatto di taglio e il sacco di raccolta. 14. Sacco di raccolta:oltre alla funzione di raccogliere l’erba tagliata, costitui- sce un elemento di sicurezza, impedendo ad eventuali oggetti raccolti dalla lama di essere scagliati lontano dalla macchina. 15. Parasassi o deflettore:montato al posto del sacco, impedisce ad eventuali oggetti raccolti dalla lama di essere scagliati lontano dalla macchina. 16. Motore:fornisce il movimento sia della...
Page 10
3. SBALLAGGIO E COMPLETAMENTO Per motivi di magazzinaggio e trasporto, alcuni componenti della macchina non sono assemblati direttamente in fabbrica, ma devono essere montati dopo la rimozione dall’imballo. Il completamento deve avvenire seguendo queste sempli- ci istruzioni. Per motivi di trasporto, la macchina viene fornita priva di olio motore e benzina. Prima di avviare il motore, effettuare i rifornimenti d’olio e benzina seguendo le prescrizioni riportate sul libretto del motore. SBALLAGGIO...