Home
>
GGP Italy SPA
>
Lawn and Garden
>
GGP Italy SPA Riding Mower 71503770 2 Operators Manual Italian Version
GGP Italy SPA Riding Mower 71503770 2 Operators Manual Italian Version
Here you can view all the pages of manual GGP Italy SPA Riding Mower 71503770 2 Operators Manual Italian Version . The GGP Italy SPA manuals for Lawn and Garden are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.
Page 21
5.2 AVVIAMENTO E MARCIA DI TRASFERIMENTO A VVIAMENTO Le operazioni di avviamento devono avvenire all’aperto o in luogo ben aerato! RICORDARE SEMPRE CHE I GAS DI SCARICO DEL MOTORE SONO TOSSICI! Prima di avviare il motore: – aprire il rubinetto della benzina (1) (dove previsto), accessibile dal vano della ruota posteriore sinistra; – mettere la leva del cambio ( nei modelli a trasmissione meccanica)oppure la leva di regolazione della velocità ( nei modelli a trasmissione idrostatica)in posizione di folle...
Page 22
IT 21 NORME D’USO sicurezza (vedi pag. 26). In tal caso, insistendo per qualche secondo con la chiave in posizione «AVVIA- MENTO», la spia di segnalazione inizia a lampeggiare. M ARCIA DI TRASFERIMENTO La macchina non è omologata per l’utilizzo su strade pubbliche. Il suo impiego (ai sensi del Codice della Strada) deve avvenire esclusivamente in aree private chiuse al traffico. Durante i trasferimenti, la lama deve essere disinserita e il piatto di taglio portato in posizione di massima altezza...
Page 23
L’azionamento della leva deve essere graduale per evitare che un inserimento troppo brusco della trazione alle ruote possa causare l’impennamento e la perdita di controllo del mezzo. F RENATURA Nei modelli a trasmissione meccanica: Per frenare, premere il pedale a fondo corsa, riducendo dapprima la velocità mediante l’acceleratore, per non sovraccaricare inutilmente il sistema frenan- te. Nei modelli a trasmissione idrostatica: Per frenare, premere il pedale del freno che azionerà contemporaneamente il...
Page 24
– per iniziare l’avanzamento, agire sui comandi di regolazione della velocità, avendo l’avvertenza di rilasciare il pedale molto gradualmente e con particola- re cautela, come già descritto precedentemente. Inserire sempre la lama con il piatto tutto in alto, per poi raggiungere gradual- mente l’altezza voluta. Per ottenere un buon riempimento e un taglio uniforme, scegliere la velocità di avanzamento in funzione della quantità di erba da tagliare (altezza e densità) e delle condizioni di umidità del...
Page 25
zamento in quanto può essere eccessiva in funzione della condizione del prato; se il problema rimane, cause probabili sono i coltelli male affilati o il profilo delle alette deformato (Vedi cap. 7). 3.Se l’erba è molto alta è opportuno eseguire il taglio in due passate; la prima con il piatto ad altezza massima ed eventualmente a scia ridotta, e la seconda all’altezza desiderata. 4.Fare molta attenzione ai tagli in corrispondenza di cespugli e in prossimità di cordoli bassi che potrebbero danneggiare il...
Page 26
Nei modelli a trasmissione idrostatica: Percorrere le discese con la leva di regolazione della velocità in posizione «N», (per sfruttare l’effetto frenante della trasmissione idrostatica) e riducendo ulte- riormente la velocità, se necessario, con l’uso del freno. Non inserire mai la retromarcia per ridurre la velocità in discesa: questo potrebbe causare la perdita di controllo del mezzo, specialmente su terreni scivolosi. S VUOTAMENTO DEL SACCO Questa operazione è eseguibi- le solo a lama disinnestata;...
Page 27
RIEPILOGO DELLE PRINCIPALI CONDIZIONI DI CONSENSO O DI INTERVENTO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA I dispositivi di sicurezza agiscono secondo due criteri: – impedire l’avviamento del motore se tutte le condizioni di sicurezza non sono rispettate; – arrestare il motore se anche una sola condizione di sicurezza viene a mancare. a)Per avviare il motore occorre in ogni caso che: – la trasmissione sia in “folle”; – la lama sia disinnestata; – l’operatore sia seduto oppure sia inserito il freno di...
Page 28
Il circuito si ripristina automaticamente dopo qualche secondo; ricercare e rimuovere le cause del guasto per evitare il ripetersi delle segnalazioni. Per evitare l’intervento della protezione: – non invertire la polarità della batteria; – non far funzionare la macchina senza la batteria, per non causare anomalie nel funzionamento del regolatore di carica; – far attenzione a non causare corto circuiti. F INELAVORO Terminata la rasatura, disinnestare la lama ed effettuare il percorso di ritorno con il...
Page 29
LAVAGGIO INTERNO DEL PIATTO DI TAGLIO Questa operazione deve essere eseguita su un pavimento solido, con il sacco o il parasassi montato. Il lavaggio all’interno del piatto di taglio e del canale di espulsione si effettua collegando un tubo per l’acqua all’apposito raccordo (1) e facendovi affluire dell’acqua per alcuni minuti, con: – l’operatore seduto; – il motore in moto; – la trasmissione in folle; – la lama innestata. Durante il lavaggio è opportuno che il piatto di taglio si trovi completamente...
Page 30
6. MANUTENZIONE Togliere la chiave di contatto e leggere le istruzioni prima di iniziare qualsiasi intervento di pulizia, manutenzione o riparazio- ne. Indossare indumenti adeguati e guanti di lavoro. Non disperdere mai nell’ambiente olii esausti, benzina, e ogni altro prodotto inquinante! A CCESSO AGLI ORGANI MECCANICI Ribaltando la copertura motore (1), è possibile accedere al motore e ai gruppi meccanici posti sotto di essa. Per compiere tale operazione, occorre: – sistemare la macchina su un...