Home > Steinberg > Controller > Steinberg CMC Series Operation Manual Italian Version

Steinberg CMC Series Operation Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Steinberg CMC Series Operation Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 523 Steinberg manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							CMC-PD Editor
    CMC Series Manuale Operativo
    21
    CMC-PD Editor
    CMC-PD Editor è uno strumento molto utile che consente 
    di assegnare il numero di nota MIDI e il valore di velocità 
    al pad incorporato di CMC-PD o di modificare il banco. 
    Grazie a un'interfaccia grafica di facile comprensione, 
    è possibile assegnare o modificare l'impostazione 
    di CMC-PD direttamente dal computer.
    AVVISO
    Non scollegare il cavo USB mentre si utilizza CMC-PD 
    Editor poiché tale operazione può danneggiare i dati.
    Avvio di CMC-PD Editor
    Installare Steinberg CMC-PD Editor e il software e/o 
    il driver necessario seguendo le istruzioni descritte in 
    "Installazione di TOOLS for CMC" a pagina 5. Collegare 
    CMC-PD e il computer mediante un cavo USB, quindi 
    avviare CMC-PD Editor.
    Di seguito sono riportate le istruzioni per avviare 
    CMC-PD Editor.
    Windows
    [Start] → [Tutti i programmi] → [Steinberg CMC] → 
    [CMC-PD Editor]
    Mac
    [Macintosh HD] → [Applicazioni] → [CMC-PD Editor]NOTA
    •Per ulteriori informazioni sul collegamento tra CMC-PD 
    e un computer, vedere "Configurazione del dispositivo 
    e di Cubase" a pagina 6.
    •L'editor e il dispositivo lavorano insieme una volta 
    collegati (tranne quando si seleziona la scheda 
    [VELOCITY CURVE]).
    Controlli e funzioni
      (pulsante di chiusura)
    Chiude l'editor.
    Viene visualizzata la finestra di dialogo seguente 
    se si chiude l'editor senza salvare le impostazioni.
    Fare clic su [Yes] per aprire la finestra "Save as". Fare clic 
    su [No] per chiudere l'editor senza salvare le modifiche. 
    Fare clic su [Cancel] per annullare la chiusura dell'editor.
      (pulsante di riduzione a icona)
    Riduce a icona la finestra dell'editor.
      (pulsante di blocco della finestra)
    Consente di impostare se visualizzare la finestra dell'editor 
    sempre in primo piano rispetto alle altre finestre.
     [File] (menu File)
    Fare clic qui per richiamare i seguenti menu.
    Menu Funzione
    Open Apre il file salvato precedentemente.
    Save Quando si apre un file esistente, consente 
    di sovrascriverlo con le modifiche correnti. 
    Quando si crea un nuovo file, ha la stessa 
    funzione dell'opzione "Save as".
    Save as Salva le modifiche correnti come nuovo file.
    
       
    Sempre visualizzata 
    in primo pianoNon visualizzata 
    in primo piano 
    						
    							CMC-PD Editor
    CMC Series Manuale Operativo
    22
    Se si esegue la funzione [Open] dopo aver modificato 
    le impostazioni, compare una finestra di dialogo in cui 
    viene richiesto se salvare le modifiche. Fare clic su [Yes] 
    per aprire la finestra "Save as". Fare clic su [No] per aprire 
    un nuovo file senza salvare le modifiche. Fare clic su 
    [Cancel] per annullare l'apertura di un file.
    Viene visualizzata la finestra di dialogo seguente 
    se si salvano le impostazioni correnti in un file 
    esistente.
    Fare clic su [Yes] per sovrascrivere le impostazioni 
    correnti sul file esistente.
    Fare clic su [No] per annullare questa operazione.
     [Edit] (menu Edit)
    Fare clic qui per richiamare i seguenti menu.Voci e dati che si possono copiare
    *1 Le operazioni per copiare e incollare i dati possono 
    essere effettuate tra due voci contrassegnate da *1.
    *2 Tutti i dati possono essere copiati tra i banchi.
    La finestra di dialogo seguente viene visualizzata 
    non appena si esegue [Revert To Initial State].
    Fare clic su [Yes] per ripristinare le impostazioni 
    correnti sullo stato precedente all'avvio dell'editor. 
    Fare clic su [No] per annullare questa operazione.
    La finestra di dialogo seguente viene visualizzata 
    non appena si esegue [Load Factory Preset].
    Fare clic su [Yes] per ripristinare le impostazioni 
    correnti sui valori predefiniti di fabbrica.
    Fare clic su [No] per annullare questa operazione.
     [Help] (menu Help)
    Fare clic qui per richiamare i seguenti menu. Menu Funzione
    Copy Copia negli Appunti il valore del 
    parametro della voce attualmente 
    selezionata. La tabella riportata di 
    seguito elenca la voce e i dati che 
    si possono copiare.
    Paste Incolla il valore del parametro copiato 
    nella voce selezionata. È possibile 
    incollare solo dati dello stesso tipo.
    Revert To 
    Initial StateRipristina le impostazioni correnti 
    sullo stato precedente all'avvio 
    dell'editor.
    Load Factory 
    PresetRipristina le impostazioni correnti 
    sui valori predefiniti di fabbrica.
    Vo c e D a t i
    Pad per la modalità 
    Normal 
    *1Numero 
    di nota MIDI
    [NOTE] per la modalità 
    4Velocity 
    *1Numero 
    di nota MIDI
    Pad per la modalità 
    4VelocityVe l o c i t à
    [BANK] per la modalità 
    Normal 
    *1Banco per la 
    modalità Normal
    [BANK] per la modalità 
    4Velocity 
    *2Banco per la 
    modalità 4Velocity
    Menu Funzione
    Manual Visualizza il manuale operativo 
    di CMC-PD Editor.
    About Visualizza le informazioni relative 
    a CMC-PD Editor. 
    						
    							CMC-PD Editor
    CMC Series Manuale Operativo
    23
     Icona online
    Visualizza lo stato di connessione tra l'editor e il 
    dispositivo. Si accende non appena viene stabilita 
    la comunicazione con il dispositivo.
     Scheda di selezione della modalità
    Seleziona lo stato per la modifica. [CURVE SETUP] 
    compare solo se si seleziona [NORMAL].
    Di seguito sono descritti i dettagli di ogni scheda.
    [4VELOCITY]
    Consente di verificare e modificare i numeri di nota MIDI 
    e i valori di velocità assegnati ai pad della modalità 
    4Velocity.
     [BANK] (pulsante di selezione del banco)
    Fare clic sul numero di banco per selezionare il banco 
    da modificare ([1] – [8]). Viene evidenziato il numero 
    di banco attualmente selezionato.
     [EASY SETUP] (configurazione rapida)
    Cambia il metodo di assegnazione del valore di velocità.Se si passa da [OFF] a [ON], ogni valore nella riga 
    orizzontale viene impostato sullo stesso valore di 
    velocità del pad più a sinistra.
    NOTA
    •È possibile specificare una configurazione rapida 
    per ogni banco.
    •L'attivazione o la disattivazione della funzione 
    Easy Setup è disponibile solo con CMC-PD Editor.
     Pad
    Consente di visualizzare e modificare i valori di velocità 
    assegnati. Le procedure di modifica sono descritte 
    di seguito.
    1.Utilizzare uno dei due metodi riportati di seguito 
    per selezionare il pad.
    •Fare clic su un pad nella finestra dell'editor.
    •Utilizzare un pad incorporato del dispositivo.
    2.Utilizzare quanto segue per modificare il valore 
    di velocità.
    •Rotellina del mouse
    •Tasto cursore della tastiera del computer
    •Immissione diretta
    •Fare clic su 6/%
    •Manopola del dispositivo
    L'intervallo del valore di velocità va da 1 a 127. 
    Se si tiene premuto un pad incorporato del dispositivo 
    e si modifica il valore del pad corrispondente nella 
    finestra dell'editor, è possibile controllare subito 
    il suono del valore di velocità impostato.
     [NOTE] (selezione della nota)
    Consente di visualizzare e modificare i numeri di nota 
    MIDI assegnati ai pad della riga verticale. Le procedure 
    di modifica sono descritte di seguito.
    1.Fare clic nella casella di modifica nella finestra 
    dell'editor.
    2.Utilizzare quanto segue per modificare il valore 
    di velocità.
    •Rotellina del mouse
    •Tasto cursore della tastiera del computer
    •Immissione diretta
    •Fare clic su 6/%
    L'intervallo dei numeri di nota MIDI va da C-2 a G8. Stato del 
    pulsanteFunzione
    ON Assegna una velocità a ogni gruppo. 
    Quattro pad in una riga orizzontale 
    sono considerati un gruppo.
    OFF Assegna una velocità a ogni 
    singolo pad.
    
    
      
    						
    							CMC-PD Editor
    CMC Series Manuale Operativo
    24
    [NORMAL]
    Consente di verificare il numero di nota MIDI assegnato 
    a ogni pad in modalità Normal. È possibile modificare 
    anche i banchi 1 – 8.
     [BANK] (pulsante di selezione del banco)
    Fare clic sul numero di banco per selezionare il banco 
    da modificare ([1] – [8])/per visualizzazione ([9] – [16]). 
    Viene evidenziato il numero di banco attualmente 
    selezionato.
     Pad
    I pad dei banchi 1 – 8 (per i quali è possibile modificare 
    i numeri di nota MIDI) e quelli dei banchi 9 – 16 (solo 
    visualizzabili) sono spiegati separatamente.
    Pad dei banchi 1 – 8
    Consente di visualizzare e modificare i numeri di nota 
    MIDI assegnati. Le procedure di modifica sono descritte 
    di seguito.
    1.Utilizzare uno dei due metodi riportati di seguito 
    per selezionare il pad.
    •Fare clic su un pad nella finestra dell'editor.
    •Utilizzare un pad incorporato del dispositivo.
    2.Utilizzare quanto segue per modificare il numero 
    di nota MIDI.
    •Rotellina del mouse
    •Tasto cursore della tastiera del computer
    •Immissione diretta
    •Fare clic su 6/%
    •Tastiera virtuale
    •Manopola del dispositivoL'intervallo dei numeri di nota MIDI va da C-2 a G8. 
    Se si tiene premuto un pad incorporato del dispositivo 
    e si modifica il valore del pad corrispondente nella 
    finestra dell'editor, è possibile controllare subito 
    il numero di nota MIDI impostato.
    Pad dei banchi 9 – 16
    I pad dei banchi 9-15 mostrano i numeri di nota MIDI 
    assegnati. I pad del banco 16 mostrano i numeri 
    di funzione.
     Tastiera virtuale
    Indica la tastiera virtuale corrispondente a numero 
    di nota MIDI assegnato al pad selezionato. È possibile 
    anche modificare il numero di nota MIDI facendo clic 
    sulla tastiera.
    
    
    
    Pad di esempio 
    dei banchi 9 – 15Pad di esempio 
    del banco 16 
    						
    							CMC-PD Editor
    CMC Series Manuale Operativo
    25
    [VELOCITY CURVE]
    Consente di verificare e modificare la curva di velocità 
    impostata sul pad in modalità Normal.
     [CURRENT] (visualizzazione corrente)
    Consente di visualizzare la curva di velocità impostata.
     [CURVE] (curve di velocità)
    Visualizza la curva di velocità. Viene evidenziata la curva 
    di velocità attualmente impostata. Le curve di velocità di 
    tutti i pad incorporati del dispositivo vengono modificate 
    se si seleziona una curva di velocità.
    NOTA
    È possibile controllare la risposta di ogni curva di 
    velocità ascoltando il suono dei pad che si premono 
    mentre è selezionato [VELOCITY CURVE].
    
     
    						
    							CMC-QC
    CMC Series Manuale Operativo
    26
    CMC-QC
    CMC-QC consente di controllare la funzione Quick 
    Control (controllo rapido) e l'EQ del canale selezionato 
    su Cubase. Inoltre, è possibile utilizzare CMC-QC 
    come controller MIDI molto versatile.
    CMC-QC dispone delle seguenti tre modalità.
    Modalità QC
    Questa modalità consente di controllare la funzione 
    Quick Control del canale selezionato sulle versioni di 
    Cubase dotate di questa funzione. È possibile controllare 
    la funzione Quick Control mediante le manopole 
    assegnando fino a otto parametri.
    Modalità EQ
    Questa modalità consente di controllare l'EQ a quattro 
    bande del canale selezionato in Cubase.
    Modalità MIDI
    Questa modalità consente di utilizzare il dispositivo 
    come controller MIDI molto versatile. Il controllo è possibile 
    assegnando numeri di control change alle otto manopole 
    del dispositivo.
    Questa modalità viene attivata automaticamente quando 
    viene avviato CMC-QC Editor.
    NOTA
    Il dispositivo viene avviato sempre in modalità MIDI 
    quando è collegato a un computer, quindi passa all'ultima 
    modalità impostata quando viene avviato Cubase.
    Controlli e funzioni
     READY LED
    Si accende quando il dispositivo è collegato 
    auncomputer.
      [1] – [8] (manopola)
    In modalità QC, controllano i controlli rapidi 1 – 8 
    in Cubase.
    In modalità EQ, controllano i parametri delle quattro 
    bande dell'EQ in Cubase.
    In modalità MIDI, controllano i parametri dei numeri 
    di control change assegnati.
    Nella tabella riportata di seguito vengono riportate 
    le funzioni delle manopole in ogni modalità.
    È possibile modificare il pattern di accensione 
    delle manopole. Per ulteriori informazioni, vedere 
    "
    [KNOB LED]" in CMC-QC Editor a pagina 31.ModalitàManopole 
    [1] – [4]Manopole
    [5] – [8]
    QC Controlli rapidi 1 – 8
    EQ f/Q LEARN: 
    On (acceso)Gain Q (ampiezza 
    di banda)
    f/Q LEARN: 
    Off (non acceso)Gain Frequenza
    MIDI Control change
    
     – 
     
    
    
    
     
    
     ! 
    						
    							CMC-QC
    CMC Series Manuale Operativo
    27
      [Q] (pulsante della modalità QC)
    Imposta la modalità QC e si accende quando questa 
    è attivata.
     [f/Q LEARN] 
    (in modalità QC: QC Learn)
    (in modalità EQ: pulsante f/Q)
    In modalità QC, attiva o disattiva la funzione "QC 
    Learning", che assegna al controllo rapido il parametro 
    attualmente indicato dal puntatore del mouse. Vedere 
    "Assegnazione di un controllo rapido con QC Learning" 
    a pagina 28 per l'utilizzo della funzione QC Learning.
    In modalità EQ, cambia i parametri azionati mediante le 
    manopole [5] – [8]. È possibile utilizzare Q (ampiezza di 
    banda) quando è attivato e Frequenza quando 
    è disattivato.
    NOTA
    La funzione QC Learning è compatibile solo con Cubase 
    versione 6.0 o successiva e Cubase Artist versione 6.0 
    o successiva.
      [EQ] (pulsante della modalità EQ)
    Imposta la modalità EQ e si accende quando questa 
    è attivata.
      [MIDI] (pulsante della modalità MIDI)
    Imposta la modalità MIDI e si accende quando questa 
    è attivata.
     [F1]   [F2]   [F3]  
     [F4] (pulsante 1/2/3/4 delle 
    funzioni)
    Controlla il software DAW mediante l'assegnazione di un 
    comando utente.
    È possibile assegnare a ogni pulsante il comando 
    desiderato scegliendone uno tra "Comandi da Tastiera" 
    di Cubase ([Comandi da Tastiera…] nel menu [File]). 
    Per controllare le funzioni 5 – 8 (F5 – F8), premere 
    questo pulsante mentre si tiene premuto [SHIFT]. 
    Per impostazione predefinita, le funzioni del trasporto 
    sono assegnate secondo quanto descritto nella tabella 
    riportata di seguito.NOTA
    Per istruzioni sulla modifica dei comandi utente, 
    vedere "Modifica dei comandi utente" a pagina 35.
     [SHIFT] (pulsante Shift)
    Se si utilizza un controllo opzionale e si tiene premuto 
    questo pulsante, viene eseguita l'altra funzione del 
    controllo (detta funzione SHIFT). Per ulteriori informazioni 
    sulle funzioni SHIFT di ogni controllo, vedere "Funzioni 
    SHIFT di ogni controllo".
    Funzioni SHIFT di ogni controllo
    !  [CH SELECT] 
    (pulsante di selezione canale)
    Sposta il canale selezionato di un livello avanti o indietro.
      [R] (pulsante Leggi Automazione)
    Attiva o disattiva la funzione Leggi Automazione 
    e lampeggia quando questa è attiva.
      [W] (pulsante Scrivi Automazione)
    Attiva o disattiva la funzione Scrivi Automazione 
    e lampeggia quando questa è attiva. Pulsante Comando
    [F1] Indietro Veloce
    [F2] Avanti Veloce
    [F3] Ferma
    [F4] Inizia
    [SHIFT] + [F1] (F5) Barra step indietro
    [SHIFT] + [F2] (F6) Barra step
    [SHIFT] + [F3] (F7) Ciclo
    [SHIFT] + [F4] (F8) Registrazione
    Controlli Funzioni SHIFTModalità 
    corrispondente
    Manopola Regolazione fine del 
    parametro.QC/EQ/MIDI
    [Q] Attiva o disattiva 
    la banda 1 dell'EQ.EQ
    [f/Q LEARN] Attiva o disattiva 
    la banda 2 dell'EQ.EQ
    [EQ] Attiva o disattiva 
    la banda 3 dell'EQ.EQ
    [MIDI] Attiva o disattiva 
    la banda 4 dell'EQ.EQ
    [F1] Esegue il comando 
    utente F5.QC/EQ/MIDI
    [F2] Esegue il comando 
    utente F6.QC/EQ/MIDI
    [F3] Esegue il comando 
    utente F7.QC/EQ/MIDI
    [F4] Esegue il comando 
    utente F8.QC/EQ/MIDI 
    						
    							CMC-QC
    CMC Series Manuale Operativo
    28
    Assegnazione di un controllo rapido 
    con QC Learning
    La funzione QC Learning consente di assegnare 
    un parametro a un controllo rapido utilizzando una 
    manopola in modalità QC.
    Di seguito sono riportate le istruzioni per eseguire 
    le assegnazioni.
    1.Premere [Q] per accedere alla modalità QC.
    2.Premere [f/Q LEARN] per attivare la funzione 
    QC Learning.
    3.Posizionare il puntatore del mouse sul parametro 
    desiderato di Cubase, al quale assegnare 
    la manopola.
    NOTA
    •È possibile assegnare solo i parametri che 
    possono essere resi automatici.
    •Il parametro plug-in deve essere compatibile 
    con VST3 o versione successiva.
    4.Ruotare la manopola desiderata.
    Il parametro verrà assegnato al controllo rapido 
    corrispondente alla manopola ruotata per la traccia 
    selezionata. La manopola lampeggia, quindi si 
    accende se l'assegnazione riesce.
    5.Premere di nuovo [f/Q LEARN] per disattivare 
    la funzione QC Learning.
    Per annullare l'assegnazione del parametro, fare 
    clic sul controllo rapido desiderato su Cubase, 
    quindi selezionare "Nessun Parametro".
    NOTA
    •Per sovrascrivere un atro parametro su una manopola 
    alla quale è già assegnato un parametro, ripetere 
    la procedura descritta in precedenza.
    •È possibile controllare il parametro già assegnato 
    anche quando si utilizza la funzione QC Learning.
    •Per evitare che altri parametri vengano sovrascritti per 
    errore, disattivare QC Learning quando non si esegue 
    l'assegnazione dei parametri.
    Impostazioni iniziali dei parametri 
    della modalità MIDI
    CMC-QC consente di assegnare i parametri di control 
    change a ogni manopola in modalità MIDI. Nella tabella 
    riportata di seguito vengono riportate le impostazioni 
    iniziali.
    Per modificare i parametri, utilizzare CMC-QC Editor. 
    Per ulteriori informazioni, vedere "CMC-QC Editor" 
    apagina29.KnobKNOB
    LEDCC NUMBERMIDI
    CHMAX MIN
    1 1 74 (Brightness) 1 127 0
    2 1 71 (FilterResonance) 1 127 0
    3310 (Pan) 11270
    4 1 07 (Level) 1 127 0
    5 1 73 (AttackTime) 1 127 0
    6 1 72 (ReleaseTime) 1 127 0
    7 1 91 (ReverbSendLevel) 1 127 0
    8 1 93 (ChorusSendLevel) 1 127 0 
    						
    							CMC-QC Editor
    CMC Series Manuale Operativo
    29
    CMC-QC Editor
    CMC-QC Editor è uno strumento molto utile che consente 
    di modificare il parametro di control change MIDI 
    assegnato a ogni manopola. Grazie a un'interfaccia 
    grafica di facile comprensione, è possibile modificare 
    o assegnare le impostazioni di CMC-QC direttamente 
    dal computer.
    AVVISO
    Non scollegare il cavo USB mentre si utilizza CMC-QC 
    Editor poiché tale operazione può danneggiare i dati.
    Avvio di CMC-QC Editor
    Installare Steinberg CMC-QC Editor e il software e/o 
    il driver necessario seguendo le istruzioni descritte in 
    "Installazione di TOOLS for CMC" a pagina 5. Collegare 
    CMC-QC e il computer mediante un cavo USB, quindi 
    avviare CMC-QC Editor.
    Di seguito sono riportate le istruzioni per avviare 
    CMC-PD Editor.
    Windows
    [Start] → [Tutti i programmi] → [Steinberg CMC] → 
    [CMC-QC Editor]
    Mac
    [Macintosh HD] → [Applicazioni] → [CMC-QC Editor]NOTA
    •Per ulteriori informazioni sul collegamento tra CMC-QC 
    e un computer, vedere "Configurazione del dispositivo 
    e di Cubase" a pagina 6.
    •Una volta connesso, l'editor è sempre collegato 
    a CMC-QC.
    Controlli e funzioni
      (pulsante di chiusura)
    Chiude l'editor.
    Viene visualizzata la finestra di dialogo seguente 
    se si chiude l'editor senza salvare le impostazioni.
    Fare clic su [Yes] per aprire la finestra "Save as". Fare clic 
    su [No] per chiudere l'editor senza salvare le modifiche. 
    Fare clic su [Cancel] per annullare la chiusura dell'editor.
      (pulsante di riduzione a icona)
    Riduce a icona la finestra dell'editor.
      (pulsante di blocco della finestra)
    Consente di impostare se visualizzare la finestra 
    dell'editor sempre in primo piano rispetto alle altre 
    finestre.
     [File] (menu File)
    Fare clic qui per richiamare i seguenti menu.
    Menu Funzione
    Open Apre il file salvato precedentemente.
    Save Quando si apre un file esistente, consente 
    di sovrascriverlo con le modifiche correnti. 
    Quando si crea un nuovo file, ha la stessa 
    funzione dell'opzione "Save as".
    Save as Salva le modifiche correnti come nuovo file.
       
    Sempre visualizzata 
    in primo pianoNon visualizzata 
    in primo piano 
    						
    							CMC-QC Editor
    CMC Series Manuale Operativo
    30
    Se si esegue la funzione [Open] dopo aver modificato 
    le impostazioni, compare una finestra di dialogo in cui 
    viene richiesto se salvare le modifiche. Fare clic su [Yes] 
    per aprire la finestra "Save as". Fare clic su [No] per aprire 
    un nuovo file senza salvare le modifiche. Fare clic su 
    [Cancel] per annullare l'apertura di un file.
    Viene visualizzata la finestra di dialogo seguente 
    se si salvano le impostazioni correnti in un file 
    esistente.
    Fare clic su [Yes] per sovrascrivere le impostazioni 
    correnti sul file esistente.
    Fare clic su [No] per annullare questa operazione.
     [Edit] (menu Edit)
    Fare clic qui per richiamare i seguenti menu.
    La finestra di dialogo seguente viene visualizzata 
    non appena si esegue [Revert To Initial State].
    Fare clic su [Yes] per ripristinare le impostazioni 
    correnti sullo stato precedente all'avvio dell'editor.
    Fare clic su [No] per annullare questa operazione.La finestra di dialogo seguente viene visualizzata 
    non appena si esegue [Load Factory Preset].
    Fare clic su [Yes] per ripristinare le impostazioni 
    correnti sui valori predefiniti di fabbrica.
    Fare clic su [No] per annullare questa operazione.
     [Help] (menu Help)
    Fare clic qui per richiamare i seguenti menu.
     Icona online
    Visualizza lo stato di connessione tra l'editor e il dispositivo. 
    Si accende non appena viene stabilita la comunicazione 
    con il dispositivo. Il dispositivo passa automaticamente 
    in modalità MIDI. Menu Funzione
    Copy Copia negli Appunti il valore del 
    parametro della voce attualmente 
    selezionata. Le voci che si possono 
    copiare sono 
     –  nella Fig. 8 
    (pagina 31). Se si copia 
    , è possibile 
    copiare tutti i dati 
     –  insieme.
    Paste Incolla il valore del parametro copiato 
    nella voce selezionata. È possibile 
    incollare solo dati dello stesso tipo.
    Revert To 
    Initial StateRipristina le impostazioni correnti sullo 
    stato precedente all'avvio dell'editor.
    Load Factory 
    PresetRipristina le impostazioni correnti 
    sui valori predefiniti di fabbrica.
    Menu Funzione
    Manual Visualizza il manuale operativo 
    di CMC-QC Editor.
    About Visualizza le informazioni relative 
    a CMC-QC Editor. 
    						
    All Steinberg manuals Comments (0)

    Related Manuals for Steinberg CMC Series Operation Manual Italian Version