Home > AEG > Fridge freezer > AEG Sc 71840 4i User Manual

AEG Sc 71840 4i User Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual AEG Sc 71840 4i User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 513 AEG manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							41
    Cleaning and Care
    For hygienic reasons the appliance interior, including interior accessories,
    should be cleaned regularly.
    Warning!
     The appliance may not be connected to the mains during cleaning. Dan-
    ger of electrical shock! Before cleaning switch the appliance offand rem
    ve the plug from the mains, or switch off or turn out the circuit breaker
    or fuse.
     Never clean the appliance with a steam cleaner. Moisture could accumu-
    late in electrical components, danger of electrical shock! Hot vapours can
    lead to the damage of plastic parts.
     The appliance must be dry before it is placed back into service.
    Attention!
     Ethereal oils and organic solvents can attack plastic parts, e.g.
    – lemon juice or the juice from orange peals;
    – butyric acid;
    – cleansers which contain acetic acid.
    Do not allow such substances to come into contact with appliance parts.
     Do not use any abrasive cleansers.
    1. Remove frozen food and the food from the refrigerator. Wrap frozen food
    in several layers of newspaper. Store it in a cool place, well covered.
    2. Defrost the freezer compartment prior to cleaning (see Defrosting section).
    3. Switch the appliance off and remove the plug from the mains, or switch off
    or turn out the circuit breaker or fuse.
    4. Clean the appliance and the interior accessories with a cloth and lukewarm
    water. Commercially available dish washing detergents may also be used.
    Switching off the appliance
    To switch off the appliance, turn the temperature regulator to position 0.
    If the appliance is not going to be used for an extended period:
    1. Remove all refrigerated and deep-frozen packages as well as ice trays.
    2. Switch off the appliance by turning the temperature regulator to position 0.
    3. Remove the mains plug or switch off or turn out the circuit breaker or fuse.
    4. Defrost freezer compartment and clean thoroughly (see section: “Cleaning
    and Care”).
    5. Leave the door open to avoid the build up of odours.
     
    						
    							42
    Energy Saving Tips
     Do not install the appliance near cookers, radiators or other sources of
    warmth. High ambient temperatures cause longer, more frequent opera-
    tion of the compressor.
     Ensure sufficient air circulation and exhaust at the appliance base and at
    the back wall of the appliance. Never cover air vent openings.
     Do not place warm foods into the appliance. Allow warm foods to cool
    first.
     Only leave door open as long as necessary.
     Do not set temperature any colder than necessary.
     Keep the heat emitting condenser, the metall grille on the rear wall of
    your appliance, always clean.
    What to do if ...
    Correcting Malfunctions
    A malfunction may be caused by only a minor fault that you can rectify
    yourself using the following instructions. Do not perform any other work on
    the appliance if the following information does not provide assistance in
    your specific case.
    Warning!Repairs to refrigerators/freezers may only be performed by
    qualified service engineers. Improper repairs can give rise to significant
    hazards for the user. If your appliance needs repairing, please contact your
    specialist dealer or our Customer Service.
    
    
    5. After cleaning wipe with fresh water and rub dry.
    Accumulation of dust at the conden-
    ser increases energy consumption.
    For this reason carefully clean the
    condenser at the back of the
    appliance once a year with a soft
    brush or a vacuum cleaner.
    6. Check the water drain hole on the
    rear wall of the fridge. Clear a
    blocked drain hole with the aid of
    the green peg in the pack of acces-
    sories included with the appliance.
    7. After everything is dry place applian-
    ce back into service.
     
    						
    							43
    The food is too warm.
    Interior lighting does not
    work.
    The appliance is near a heat
    source.
    Temperature is not properly
    adjusted.Please look in the Initial Start
    Up section.
    Light bulb is defective.Please look in the Changing
    the Light Bulb section.
    Turn the temperature regula-
    tor to a colder setting tempo-
    rarily.
    Door was open for an exten-
    ded period.
    Please look in the Installation
    location section.
    A large quantity of warm
    food was placed in the
    appliance within the last 24
    hours.
    Open the door only as long as
    necessary.
    Heavy build up of frost, possi-
    bly also on the door seal.Door seal is not air tight (pos-
    sibly after changing over the
    hinges).
    Carefully warm the leaking
    sections of the door seal with
    a hair dryer (not hotter than
    approx. 50 °C). At the same
    time shape the warmed door
    seal by hand such that it sits
    correctly.
    MalfunctionPossible CauseRemedy
    Appliance does not work.
    Appliance is not switched onSwitch on the appliance.
    Mains plug is not plugged in
    or is loose.Insert mains plug.
    Fuse has blown or is defective.Check fuse, replace if neces-
    sary.
    Socket is defective.Mains malfunctions are to be
    corrected by an electrician.
    Appliance cools too much.Temperature is set too cold.
    Turn the temperature regula-
    tor to a warmer setting tem-
    porarily..
    Unusual noises.
    The appliance is touching the
    wall or other objects.
    Appliance is not level.
    A component, e.g. a pipe, on
    the rear of the appliance is
    touching another part of the
    appliance or the wall.If necessary, carefully bend
    the component out of the
    way.
    Move the appliance slightly.
    Readjust the feet.
     
    						
    							44
    The compressor starts after a
    period of time.
    See the Cleaning and Care
    section.
    This is normal, no error has
    occurred.The compressor does not start
    immediately after changing
    the temperature setting.
    Water on the floor or on sto-
    rage shelves.Water drain hole is blocked.
    Changing the light bulb
    Warning!There is a risk of electric shocks! Before changing the light bulb,
    switch off the appliance and unplug it, or pull the fuse or the circuit breaker.
    Light bulb data: 220-240 V, max. 15 W
    1. To switch off the appliance, turn the
    temperature regulator to position 0.
    2. Unplug the mains plug.
    3. To change the light bulb, undo the
    screw.
    4. Press the light bulb cover as shown
    and slide it backwards.
    5. Change the defective light bulb.
    6. Refit the light bulb cover and the
    screw.
    7. Put the refrigerator back into operation.
    
    MalfunctionPossible CauseRemedy
    Regulations, Standards, Guidelines
    This appliance was designed for household use and was manufactured in
    accordance with the appropriate standards. The necessary measures in
    accordance with appliance safety legislation regulations (GSG), accident
    prevention regulations for refrigeration appliances (VBG 20) and the regu-
    lations of the German Society of Electrical Engineers (VDE) were observed in
    the manufacture of this appliance.
    The refrigerant circuit has been checked for leaks.
    This appliance is in accordance with the following EU guidelines:
    – 73/23/EWG dated 19 February 1973 - low voltage guidelines.
    – 89/336/EWG dated 3 May 1989
    (including guideline change notice 92/31/EWG) - EMV guideline
     
    						
    							45
    Gentile Cliente,
    Grazie per aver scelto i nostri prodotti di alta qualità.
    Con questa apparecchiatura sperimenterete la perfetta combinazione fra il
    design funzionale e la tecnologia davanguardia.
    Le nostre apparecchiature sono state progettate per avere le migliori pre-
    stazioni e il massimo controllo raggiungendo i più alti standard di eccellen-
    za.
    Inoltre, e parte integrante dei nostri prodotti lattenzione per gli aspetti
    ambientali e per il risparmio energetico.
    Per assicurare prestazioni ottimali e un corretto utilizzo della vostra appa-
    recchiatura, Vi invitiamo a leggere attentamente questo libretto istruzioni.
    Vi permetterà di seguire tutte le fasi di utilizzo perfettamente e nel modo
    più efficace.
    Per consultare questo libretto ogni volta che lo desiderate, Vi consigliamo di
    tenerlo in un luogo a portata di mano. Ricordatevi di consegnarlo ad even-
    tuali futuri proprietari dellapparecchiatura.
    I seguenti simboli sono utilizzati nel presente manuale
    Informazioni importanti relative alla sicurezza personale e alla prevenzione di
    danni e allapparecchiatura
    Informazioni e suggerimenti generali
    Informazioni ambientali
     
    						
    							46
    Indice
    Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
    Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
    Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio   . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
    Smaltimento di apparecchi vecchi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
    Rimuovere la sicura del trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
    Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
    Luogo di installazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
    L’apparecchio necessita d’aria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
    Reversibilità della porta  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
    Dimensioni della nicchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
    Istruzioni per l’incasso  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
    Collegamento elettrico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
    Prima della messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
    Messa in servizio e regolazione della temperatura . . . . . . . . . . . . . .57
    Accessori interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
    Ripiani   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
    Mensole.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
    Mensola scorrevole  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
    Refrigerazione dei cibi e delle bevande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
    Congelazione e conservazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
    Cubetti ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
    Calendario di congelamento  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
    Sbrinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
    Spegnimento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
    Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
    Consigli per il risparmio energetico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
    Che cosa fare, se...  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
    Interventi in caso di anomalie   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
    Sostituzione della lampadina  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
    Disposizioni, Norme, Direttive  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
    Certificato di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
     
    						
    							47
    Sicurezza
    La sicurezza dei nostri apparecchi é conforme alla legislazione sui elettro-
    domestici. Nonostante ciò, riteniamo di doverVi facilitare la presa di confi-
    denza con le seguenti avvertenze:
    Impiego conforme alla scopo previsto
     L’apparecchio refrigerante é concepito per l’uso domestico. È adatto per
    raffreddare, congelare e conservare prodotti alimentari surgelati nonché
    per la preparazione di gelati. 
     Per motivi si sicurezza non é consentito in nessun caso apportare delle
    modifiche o trasformazioni.
     Nel caso si voglia impiegare l’apparecchio refrigerante nell’ambito impren-
    ditoriale oppure per scopi differenti dal raffreddamento, congelamento di
    prodotti alimentari, si prega di osservare le disposizioni de legge vigenti
    per il Vostro settore.
    Prima della prima messa in servizio
     Verificare che l’apparecchio sia senza eventuali danni causati dal traspor-
    to. Non collegare in nessun caso un apparecchio danneggiato! In caso di
    danni rivolgersi al fornitore..
    Sostanza refrigerante
    L’apparecchio contiene nel circuito refrigerante un gas naturale denomina-
    to Isobutano (R600a), avente una elevata tolleranza per l’ambiente, il quale
    é tuttavia infiammabile.
     Osservare durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio che non
    venga danneggiato alcun elemento del circuito refrigerante.
     In caso di danneggiamenti al circuito refrigerante:
    – evitare assolutamente fiamme libere e fonti incendianti;
    – provvedere ad una buona aerazione del locale in cui si trova l’apparecchio. 
    Sicurezza dei bambini 
     I pezzi di imballaggio (p.es. polistirolo) possono essere pericolosi per i bam-
    bini. Pericolo di soffocamento! Mantenere il matriale di imballaggio al di
    fuori della portata dei bambini!
     Gli apparecchi che non vengono più utilizzati devono essere resi inutiliz-
    zabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spezzare il cavo di
    rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure di bloccaggio.
    Con ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano
     
    						
    							48
    (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazio-
    ni pericolose per la vita.
     Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (e bambini) con
    ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o prive dellesperienza e delle
    nozioni necessarie, salvo i casi in cui agiscano sotto sorveglianza o siano
    stati opportunamente istruiti sulluso di tale apparecchio da persone
    responsabili per la loro sicurezza. Evitare che i bambini utilizzino lappa-
    recchio in modo improprio. !!
    Nel servizio quotidiano 
     I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del
    freddo possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di espolsione! Non
    immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili, come p.es.
    bombole spray, accendini e cartucce di rifornimento, ecc. nell’apparecchio
    refrigerante.
     Le bottiglie e le lattine non devono essere collocate nella cella congelan-
    te. Queste possono scoppiare non appena si congela il contenuto, mentre
    i liquidi contenenti anidride carbonica possono addirittura esplodere! Non
    collocare mai della limonata, succhi, birra,vino, spumante, ecc. Ad ecce-
    zione: I superalcoolici possono essere immagazzinati nella cella di conge-
    lamento.
     Non ingoiare i gelati oppure i cubetti di ghiaccio appena estratti dalla cel-
    la di congelamento. Il gelato oppure ghiaccio molto freddo si può incol-
    lare alla lingua o alle labbra e causare quindi delle ustioni.
     Non toccare i prodotti congelati con le mani bagnate. Le mani si potreb-
    bero congelare sul prodotto.
     Non impiegare mai dei piccoli elettrodomestici (p.es. macchine elettriche
    da gelato, mescolatori, ecc.) nell’apparecchio refrigerante.
     Prima di eseguire i lavori di pulizia, é necessario disinserire l’apparecchio,
    estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile.
     Estrarre la spina di rete dalla presa tirando sempre dalla parte della spina,
    mai dal cavo.
    Nel caso di una anomalia
     Se dovessero verificarsi delle anomalie, si prega di leggere in queste istru-
    zioni per l’uso sotto “ Che cosa fare, se...”. Nel caso non siano sufficienti le
    avvertenze riportate, si prega di non eseguire ulteriori lavori atunomi di
    riparazione
     Gli apparecchi refrigeranti devono essere riparati esclusivamente da perso-
    ne specializzate. Nel caso della necessità di una riparazione, si prega di rivol-
    gersi al proprio fornitore oppure presso il nostro servizio di assistenza.
     
    						
    							49
    Smaltimento
    Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio
    Tutti i materiali di produzione impiegati sono tollerabili per l’ambiente! Que-
    sti possono essere depositati senza pericoli oppure smaltiti nell’impianto bru-
    ciatore di rifiuti urbani!
    Riguardo i materiali di produzione: I materiali sintetici possono essere anche
    riciclati e sono contrassegnati nella seguente maniera:
    >PE< per politilene, p. es. nell’involucro esterno e nei sacchetti all’interno.
    >PS< per polistirolo schiumoso, p.es. nei pezzi di imbottitura, in linea di mas-
    sima privi di propellenti.
    I pezzi di cartone vengono realizzati con carta riciclata e devono essere
    rimessi nella raccolta della carta vecchia.
    Smaltimento di apparecchi vecchi
    Per motivi di protezione dell’ambiente é necessario smaltire conformemente
    gli apparecchi vecchi. Ciò vale sia per il Vostro apparecchio finora usato  per
    il Vostro apparecchio nuovo.
    Attenzione!Gli apparecchi vecchi che non servono più, devono essere resi
    inutilizzabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spezzare il
    cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure di bloccag-
    gio. Con ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano
    (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazioni
    pericolose per la vita.
    Avvertenze sullo smaltimento 
     L’apparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani o ingom-
    branti.
     Il circuito refrigerante, in particolare lo scambiatore di calore situato nella
    parte inferiore dell’apparecchio, non deve essere danneggiato.
     Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non
    deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve esse-
    re portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparec-
    chiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodot-
    to in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze
    negative per lambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno
    smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul
    riciclaggio di questo prodotto, contattare lufficio comunale, il servizio
    locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il pro-
    dotto.
     
    						
    							50
    Nel caso sia inevitabile effettuare l’installazione accanto ad un fonte di calo-
    re, é necessario mantenere le seguenti distanze minime:
    – dai forni elettrici 3 cm;
    – dai forni a nafta e carbone 30 cm.
    Nel caso non possano essere mantenute queste distanze, é necessario inse-
    rire una piastra di protezione contro il calore tra il forno e l’apparecchio
    refrigerante.
    Installazione
    Luogo d’installazione
    L’apparecchio deve essere collocato in un luogo ben aerato ed asciutto.
    La temperatura ambientale ha un notevole effetto sul consumo di corren-
    te.
    Pertano l’apparecchio dovrebbe
    – non essere esposto direttamente ai raggi solari;
    – non essere messo accanto ad elementi di calore oppure ad un forno o altre
    simili fonti di calore;
    – essere messo in un luogo la cui temperatura ambientale corrisponda alla
    classe climatica per la quale é stato concepito.
    La classe climatica é riportata sulla targhetta matricola situata a sinistra nel-
    l’interno della cella refrigerante.
    La seguente tabella mostra quali temperature ambiente sono state asse-
    gnate alle classi climatiche:
    Classe climaticaper temperature ambientali di
    SN+10 fino +32 °C
    N+16 fino +32 °C
    ST+18 fino +38 °C
    T+18 fino +43 °C
    Rimuovere la sicura del trasporto
    L’apparecchio nonché gli accessori interni sono protetti per il trasporto
     Rimuovere i nastri adesivi situati ai lati porta 
     Rimuovere dall’interno dell’apparecchio tutti i nastri adesivi nonchè i pez-
    zi di imbottitura.
     
    						
    All AEG manuals Comments (0)

    Related Manuals for AEG Sc 71840 4i User Manual