AEG S 94400 Ctm0 User Manual
Have a look at the manual AEG S 94400 Ctm0 User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 513 AEG manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.
![](/img/blank.gif)
4. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI 4.1 Consigli per il risparmio energetico • Non aprire frequentemente la porta e non lasciarla aperta più di quanto as- solutamente necessario. • Se la temperatura ambiente è elevata, il termostato è impostato su una rego- lazione alta e l'apparecchio è a pieno carico, il compressore può funzionare in continuo causando la formazione di brina o ghiaccio sull'evaporatore. In questo caso, ruotare il termostato su una regolazione più bassa per consen- tire lo scongelamento automatico ri- sparmiando così energia. 4.2 Consigli per la refrigerazione di cibi freschi Per ottenere i migliori risultati: • non riporre nel frigorifero cibi caldi o liquidi in fase di evaporazione • coprire o avvolgere il cibo, in partico- lare se emana un odore forte • posizionare il cibo in modo che l'aria possa circolare liberamente attorno ad esso 4.3 Consigli per la refrigerazione Consigli utili: Carne (tutti i tipi): avvolgerla in sacchetti di politene e collocarla sul ripiano di ve- tro sopra il cassetto delle verdure. Per motivi di sicurezza, conservarla in queste condizioni solo per uno o due giorni al massimo. Cibi cucinati, piatti freddi ecc..: dovreb- bero essere coperti e possono essere collocati su qualsiasi ripiano. Frutta e verdura: dovrebbero essere pu- lite accuratamente e collocate nell'appo- sito/i cassetto/i speciale/i. Burro e formaggio: dovrebbero essere posti in contenitori ermetici speciali o avvolti in pellicole di alluminio o sacchet- ti di politene per escludere per quanto possibile l'aria. Bottiglie di latte: dovrebbero essere tap- pate e conservate nell'apposito ripiano sulla porta.Non conservare nel frigorifero banane, patate, cipolle o aglio se non sono con- fezionati. 4.4 Consigli per il congelamento Per un processo di congelamento otti- male, ecco alcuni consigli importanti: • la quantità massima di cibo che può essere congelata in 24 h è riportata sulla targhetta; • il processo di congelamento dura 24 ore. In questo periodo non aggiunge- re altro cibo da congelare; • congelare solo alimenti freschi, di otti- ma qualità e accuratamente puliti; • preparare il cibo in piccole porzioni per consentire un congelamento rapi- do e completo e per scongelare in se- guito solo la quantità necessaria; • avvolgere il cibo in pellicole di allumi- nio o in politene e verificare che i pac- chetti siano ermetici; • non lasciare che cibo fresco non con- gelato entri in contatto con quello già congelato, per evitare un aumento della temperatura in quest'ultimo; • i cibi magri si conservano meglio e più a lungo di quelli grassi; il sale riduce il periodo di conservazione del cibo; • i ghiaccioli, se consumati immediata- mente dopo la rimozione dal vano congelatore, possono causare ustioni da congelamento della pelle; • si consiglia di riportare la data di con- gelamento su ogni singolo pacchetto per riuscire a tenere traccia del tempo di conservazione; 4.5 Consigli per la conservazione dei surgelati Per ottenere risultati ottimali • Controllare che i surgelati esposti nei punti vendita non presentino segni di interruzione della catena del freddo • Il tempo di trasferimento dei surgelati dal punto vendita al congelatore do- mestico deve essere il più breve possi- bile; ITALIANO51
![](/img/blank.gif)
• Non aprire frequentemente la porta e limitare il più possibile i tempi di aper- tura; • Una volta scongelati, gli alimenti si de- teriorano rapidamente e non possono essere ricongelati;• Non superare la durata di conservazio- ne indicata sulla confezione. 5. PULIZIA E CURA ATTENZIONE Staccare la spina dell'apparec- chio prima di eseguire lavori di manutenzione. Questo apparecchio contiene idrocarburi nell'unità di raffred- damento; la manutenzione e la ricarica devono pertanto essere effettuate esclusivamente da tec- nici autorizzati. 5.1 Pulizia periodica L'apparecchio deve essere pulito rego- larmente: • Pulire l'interno e gli accessori con ac- qua tiepida e un po' di sapone neutro. • Controllare regolarmente le guarnizio- ni della porta e verificare che siano pu- lite e prive di residui. • Risciacquare e asciugare accuratamen- te. Non tirare, spostare o danneg- giare tubi e/o cavi all'interno del- l'apparecchio. Non usare mai detergenti, polve- ri abrasive, prodotti per la pulizia con una forte profumazione o ce- re lucidanti per pulire l'interno, in quanto danneggiano la superfi- cie e lasciano un odore forte.Pulire il condensatore (griglia nera) e il compressore sul retro dell'apparecchio con una spazzola. Questa operazione migliorerà le prestazioni dell'apparec- chiatura riducendone i consumi di ener- gia. Non danneggiare il sistema di raffreddamento. Molti detergenti per cucine di marca contengono sostanze chimiche in grado di attaccare/danneggiare la plastica im- piegata in questo apparecchio. Per que- sto motivo si raccomanda di pulire l'in- volucro esterno dell'apparecchio solo con acqua calda con un po' di liquido detergente. Dopo la pulizia, ricollegare l'apparecchio alla rete di alimentazione. 5.2 Sostituzione del filtro Taste Guard Il Taste Guard filtro contribuisce a ridur- re gli odori all'interno del frigorifero limi- tando il rischio che gli alimenti sensibili all'assorbimento acquisiscano aromi in- desiderati. Per garantire il massimo rendimento, so- stituire il filtro Taste Guard ogni anno. I nuovi filtri dell'aria attivi sono disponi- bili presso il distributore di zona. Il filtro dell'aria viene collocato dietro al flap e può essere raggiunto tirando il flap verso l'esterno (1). Estrarre dall'alloggiamento il filtro dell'a- ria consumato. 52www.aeg.com
![](/img/blank.gif)
2 1 Inserire nella fessura il filtro di ricambio (2). Chiudere il flap. Il filtro dell'aria è un accessorio soggetto a consumo e come tale escluso dalla garanzia.Durante il funzionamento, tenere sempre chiuso il flap di ventila- zione aria. Il filtro dell'aria deve essere ma- nipolato con cautela per non graffiare la superficie. 5.3 Sbrinamento del frigorifero Durante l'uso normale, la brina viene eli- minata automaticamente dall'evaporato- re del vano frigorifero ogni volta che il motocompressore si arresta. L'acqua di sbrinamento giunge attraverso un con- dotto in un apposito recipiente posto sul retro dell'apparecchiatura, sopra il mo- tocompressore, dove evapora. Pulire periodicamente il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento, situato al centro del canale sulla parete posteriore, per evitare che l'acqua fuoriesca sugli alimenti. Usare l'apposito utensile già in- serito nel foro di scarico. 5.4 Sbrinamento del vano congelatore Il vano congelatore in questo modello è di tipo "no frost", cioè non forma ghiac- cio sulle pareti interne e sugli alimenti durante il funzionamento. L'assenza di ghiaccio è dovuta alla circo- lazione continua di aria fredda prodotta all'interno del vano da una ventola azio- nata automaticamente. 5.5 Periodi di inutilizzo Quando l'apparecchio non è utilizzato per lunghi periodi, adottare le seguenti precauzioni:•scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica • rimuovere tutto il cibo • sbrinare (se necessario) e pulire l'ap- parecchiatura e tutti gli accessori • lasciare la/e porta/e socchiusa/e per evitare odori sgradevoli. Se l'apparecchio rimane acceso, chiede- re a qualcuno di controllare ogni tanto per evitare che il cibo contenuto marci- sca in caso di interruzione dell'alimenta- zione elettrica. ITALIANO53
![](/img/blank.gif)
6. COSA FARE SE… AVVERTENZA! Prima di eseguire la ricerca gua- sti, estrarre la spina dalla presa di alimentazione. Le operazioni di ricerca guasti, non descritte nel presente ma- nuale, devono essere eseguite esclusivamente da elettricisti qualificati o da personale com- petente. ProblemaPossibile causaSoluzione L'apparecchiatura non funziona. La lampadina non si ac- cende.L'apparecchiatura è spen- ta.Accendere l’apparecchia- tura. La spina non è inserita correttamente nella presa di alimentazione.Inserire correttamente la spina nella presa. L'apparecchiatura non ri- ceve corrente. Non arriva tensione alla presa elettri- ca.Collegare alla presa di ali- mentazione un altro appa- recchio elettrico. Rivolgersi ad un elettricista qualificato. La lampadina non si accende.La lampadina è in modali- tà stand-by.Chiudere e riaprire la por- ta. La lampada è difettosa.Fare riferimento alla sezio- ne "Sostituzione della lam- padina". Il compressore rima- ne sempre in funzio- ne.La temperatura non è im- postata correttamente.Impostare una temperatu- ra superiore. La porta non è chiusa cor- rettamente.Consultare la sezione "Chiusura della porta". La porta viene aperta troppo frequentemente.Limitare il più possibile il tempo di apertura della porta. La temperatura degli ali- menti è troppo alta.Prima di mettere a conser- vare gli alimenti, lasciarli raffreddare a temperatura ambiente. La temperatura ambiente è troppo alta.Abbassare la temperatura ambiente. Sul pannello poste- riore del frigorifero scorre acqua.Durante lo sbrinamento automatico, la brina che si forma sul pannello po- steriore si scioglie.Non si tratta di un'anoma- lia. 54www.aeg.com
![](/img/blank.gif)
ProblemaPossibile causaSoluzione All'interno del frigo- rifero scorre acqua.Lo scarico dell'acqua è ostruito.Pulire lo scarico dell'acqua. Gli alimenti impediscono all'acqua di fluire nell'ap- posito collettore.Evitare di disporre gli ali- menti a diretto contatto con il pannello posteriore. Scorre acqua sul pa- vimento.L'acqua di sbrinamento non viene scaricata nella bacinella di evaporazione posta sopra il compresso- re.Collegare lo scarico del- l'acqua di sbrinamento alla bacinella di evaporazione. La temperatura al- l'interno dell'appa- recchiatura è troppo bassa.Il regolatore della tempe- ratura non è impostato correttamente.Impostare una temperatu- ra superiore. La temperatura al- l'interno dell'appa- recchiatura è troppo alta.Il regolatore della tempe- ratura non è impostato correttamente.Impostare una temperatu- ra inferiore. La porta non è chiusa cor- rettamente.Consultare la sezione "Chiusura della porta". La temperatura degli ali- menti è troppo alta.Prima di mettere a conser- vare gli alimenti, lasciarli raffreddare a temperatura ambiente. Sono stati introdotti molti alimenti contemporanea- mente.Introdurre gli alimenti po- co alla volta. La temperatura nel frigorifero è troppo alta.L'aria fredda non circola correttamente all'interno dell'apparecchiatura.Adottare le misure neces- sarie per garantire una cor- retta circolazione dell'aria fredda. La temperatura nel vano congelatore è troppo alta.I prodotti sono troppo vi- cini tra loro.Disporre i prodotti in mo- do da consentire una cor- retta circolazione dell'aria fredda. Problemi tecniciMalfunzionamento elettri- coContattare il centro di as- sistenza locale. Sul display della temperatura è visua- lizzato un quadrato superiore o inferio- re.Si è verificato un errore durante la misurazione della temperaturaContattare il servizio assi- stenza (il sistema refrige- rante continuerà a tenere gli alimenti freddi, ma non sarà possibile regolare la temperatura). ITALIANO55
![](/img/blank.gif)
ProblemaPossibile causaSoluzione dEMo appare sul di- splay.L'apparecchiatura è in modalità dimostrazione (dEMo) .Tenere il tasto OK premu- to per circa 10 sec., finché non si sente un suono pro- lungato provenire dal cica- lino ed il display si spegne per un tempo brevissimo: l'apparecchiatura inizia a funzionare regolarmente. 6.1 Sostituzione della lampadina ATTENZIONEEstrarre la spina dalla presa di corrente. 1 2 1.Premere sul gancio posteriore del coprilampada con un cacciavite e contemporaneamente tirare e ruota- re il coprilampada nella direzione della freccia. 2.Sostituire la lampadina con una della stessa potenza e studiata in modo specifico per gli elettrodomestici. (la potenza massima consentita è indi- cata sul coprilampada). 3.Bloccare il coprilampada nella posi- zione originale. 4.Inserire la spina nella presa. 5.Aprire la porta. Controllare che la lampadina si accenda. 6.2 Chiusura della porta 1.Pulire le guarnizioni della porta. 2.Se necessario, regolare la porta. Ve- dere "Installazione". 3.Se necessario, sostituire le guarnizio- ni della porta difettose. Contattare il Centro di assistenza locale. 7. INSTALLAZIONE AVVERTENZA! Leggere con attenzione le "Infor- mazioni per la sicurezza" per la vostra sicurezza e per il corretto funzionamento dell'apparecchio prima di procedere all'installazio- ne. 7.1 Posizionamento Installare questo apparecchio in un pun- to in cui la temperatura ambiente corri-sponda alla classe climatica indicata sulla sua targhetta: Classe climati- caTemperatura ambiente SNda + 10°C a + 32°C Nda + 16°C a + 32°C STda + 16°C a + 38°C Tda + 16°C a + 43°C 56www.aeg.com
![](/img/blank.gif)
7.2 Posizione 100 mm 15 mm 15 mm L'apparecchiatura deve essere installata lontano da fonti di calore come per esem- pio termosifoni, boiler, luce solare diretta, ecc.. Verificare che sul lato posteriore sia garantita un'adeguata circolazione dell'a- ria. Per ottenere prestazioni ottimali, se l'apparecchiatura è installata sotto un pen- sile, si raccomanda di mantenere una di- stanza minima di 100 mm tra quest'ultimo e lo spigolo superiore dell'apparecchiatu- ra. Se possibile, tuttavia, evitare di installa- re l'apparecchiatura sotto un pensile. Per consentire un perfetto livellamento del- l'apparecchiatura sono disponibili uno o più piedini regolabili. Se l'apparecchiatura è installata in un angolo con il lato incer- nierato verso la parete, la distanza rispetto a quest'ultima deve essere di almeno 10 mm, in modo che la porta possa aprirsi in misura sufficiente per consentire la rimo- zione dei ripiani. AVVERTENZA! L'apparecchiatura deve poter esse- re scollegabile dalla presa di cor- rente; pertanto, al termine dell'in- stallazione, la spina deve essere fa- cilmente accessibile. 7.3 Collegamento elettrico Prima di inserire la spina, verificare che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta corrispondano ai valori della rete elettrica domestica. L'apparecchio deve essere collegato a massa. La spina del cavo di alimentazio- ne è dotata di un contatto a tale scopo. Se la presa della rete elettrica domesticanon è collegata a massa, collegare l'ap- parecchio ad una massa separata in con- formità alle norme relative alla corrente, consultando un elettricista qualificato. Il fabbricante declina qualsiasi responsa- bilità se le precauzioni suddette non so- no rispettate. Il presente apparecchio è conforme alle direttive CEE. 7.4 Distanziatori posteriori All'interno dell'apparecchiatura sono presenti due distanziatori che devono essere montati come illustrato in figu- ra. Allentare le viti e inserire il distanziatore sotto la testa della vite, infine riserrare le viti. ITALIANO57
![](/img/blank.gif)
7.5 Reversibilità della porta La porta non è reversibile. 8. RUMORI Durante l'uso, alcuni rumori di funziona- mento (come quelli del compressore o del circuito refrigerante) sono da consi- derarsi normali. BRRR!HISSS! CLICK! BLUBB! CRACK! SSSRR R! OK CLICK!CLICK!SSSRRR!SSSRRR! BRRR!BRRR!HISSS!HISSS! 58www.aeg.com
![](/img/blank.gif)
BLUBB!BLUBB!CRACK!CRACK! 9. DATI TECNICI Nicchia di incasso Altezza1950 mm Larghezza695 mm Profondità669 mm Tempo di salita 20 h Tensione 230-240 V Frequenza 50 Hz I dati tecnici sono riportati sulla targhet- ta del modello, applicata sul lato sinistrointerno dell'apparecchiatura, e sull'eti- chetta dei valori energetici. 10. CONSIDERAZIONI AMBIENTALI Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Nonsmaltire le apparecchiature che riportano il simbolo insieme ai normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza. ITALIANO59