Home > AEG > Fridge freezer > AEG S 76528 Kg User Manual

AEG S 76528 Kg User Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual AEG S 76528 Kg User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 513 AEG manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							41
    Sostituzione del filtro a carboni attivi
    Per ottenere prestazioni ottimali, il
    filtro a carboni attividovrebbe
    essere sostituito ogni anno. I filtri
    di ricambio possono essere acqui-
    stati dal rivenditore locale o al
    Centro Assistenza più vicino.
    Il filtro è posto dietro la copertura è
    può essere raggiunto tirando la
    copertura verso lesterno (1).
    Estrarre dalla propria sede il filtro a
    carboni attivi.
    Posizionare nella fessura (2) il
    nuovo filtro. Chiudere lo sportello.
    1
    2
     
    						
    							42
    Regolazione dell’umidità
    Entrambi i cassetti possono
    essere utilizzati in modo indi-
    pendente tra loro, alle condi-
    zioni di conservazione desi-
    derate impostando un tasso
    di umidità superiore o infe-
    riore. 
    La regolazione di ciascun cassetto è separata e si effettua mediante la
    valvola a saracinesca posta sul lato anteriore del cassetto.
    „Secco“: ridotta umidità dellaria – fino al 50% di umidità relativa.
    Questo tasso di umidità viene raggiunto quando entrambi i cursori
    sono regolati su questa posizione “% ”e le bocchette di ventilazione
    sono completamente aperte.
    „Umido“: elevata umidità dellaria – fino al 90% di umidità relativa.
    Questo tasso di umidità viene raggiunto quando entrambi i cursori
    sono regolati su questa posizione “
    %”e le bocchette di ventilazione
    sono chiuse. Lumidità viene trattenuta e non può fuoriuscire.
    Scomparto LONGFRESH 0°C
    Allinterno dello scomparto LONGFRESH0°C la temperatura viene
    controllata automaticamente. Essa rimane sugli 0°C costanti e non è
    necessaria alcuna regolazione.
    La temperatura di conservazione costante attorno agli 0°C e lumidità
    relativa compresa tra il 45 e il 90% forniscono condizioni ottimali per
    i diversi tipi di alimenti.
    Nello scomparto LONGFRESH 0°C è quindi possibile conservare una
    vasta gamma di alimenti freschi che si manterranno fino a tre volte
    più a lungo e con una qualità superiore rispetto a quanto accade nei
    tradizionali scomparti refrigeranti.
    Ciò consentirà di conservare più cibi freschi. Il sapore, il grado di fre-
    schezza, la qualità e i valori nutritivi (vitamine e minerali) si conserve-
    ranno perfettamente. Diminuirà inoltre la perdita di peso di frutta e
    verdure. Gli alimenti apporteranno una maggiore quantità  di sostanze
    nutritive.
    Lo scomparto LONGFRESH 0°C è indicato anche per lo scongelamento
    dei cibi. In tal caso, gli alimenti scongelati potranno essere conservati
    fino a due giorni allinterno dello scomparto LONGFRESH 0°C.
     
    						
    							43
    Vano 0°C “LONGFRESH”- Accessori interni
    Cassetti
    In questo cassetto l’umidita’
    non e’ regolabile
    I cestelli in filo all’interno dei cas-
    setti permettono all’aria di circola-
    re liberamente. Questo consentirà
    una migliore conservazione dei
    cibi.
     
    						
    							44
    Corretta conservazione
    Lo scomparto refrigerante è dotato di ventola. La ventola raffredda
    velocemente i cibi e garantisce una distribuzione ottimale della tem-
    peratura tra il frigorifero e lo scomparto LONGFRESH 0°C. 
    Nello scomparto refrigerante si possono conservare:
    - bibite, conserve, barattoli, bottiglie;
    - prodotti da forno, cibi pronti;
    - prodotti a breve scadenza;
    - alimenti non adatti ad essere conservati alla temperatura dello 
    scomparto LONGFRESH 0°C.
    Consigli:
    Non mettere nel frigorifero cibi caldi o liquidi scoperti. 
    Posizionare gli alimenti in modo che l’aria possa circolare libera-
    mente. 
    Conservare il burro e i formaggi nell’apposito scomparto per
    garantirne la consistenza e l’aroma.
    Gli alimenti, in particolare l’insalata,devono essere conservati ben
    coperti o confezionati in modo da far sì che non si secchino e che
    i loro sapori ed odori rimangano inalterati.
    Per impacchettare sono adatti:
    – Sacchetti e fogli di conservazione in polietilene;
    – Contenitori in plastica con coperchio;
    – Calotte speciali in plastica con chiusura ad elastico;
    – Fogli di alluminio.
    I superalcolici vanno conservati solamente ben chiusi ed in posi-
    zione verticale.
    Non conservare in frigorifero materiale esplosivo o infiammabile.
    Conservare nello scomparto LONGFRESH 0°C tutti gli alimenti ad
    esso adatti.
     
    						
    							45
    Tipo di alimento
    Regolazione dell’umidità 
    dell’aria
    Tempo di conservazione
    Cipolla% “secco”fino a 5 mesi
    Burro% “secco”fino a 1 mese
    Sugo di pomodoro% “secco”fino a 4 giorni
    Carne di maiale in grosse
    porzioni% “secco”fino a 10 giorni
    Manzo, cacciagione,
    affettati, pollame% “secco”fino a 7 giorni
    Frutti di mare cotti% “secco”fino a 2 giorni
    Pesce, mitili, carne cotta% “secco”fino a 3 giorni
    Insalata, verdure
    Carote, erbette, cavoletti
    di Bruxelles, sedano
    % “umido”fino a 1 mese
    Carciofi, cavolfiore, cico-
    ria, lattuga iceberg, indi-
    via, valeriana, lattuga,
    porro, radicchio
    % “umido”fino a 21 giorni
    Broccoli, cavolo cinese, ravi-
    zzone, cavolo, rava
    nelli% “umido”fino a 14 giorni
    Cipollotti, ravanelli, aspa-
    ragi, spinaci
    % “umido”fino a 7 giorni
    Verza, piselli, cavolo rapa% “umido”fino a 10 giorni
    Tempi di conservazione dei cibi freschi nel vano 0°C “LONGFRESH”
     
    						
    							46
    Albicocche, ciliegie% “umido”fino a 14 giorni
    More, ribes% “umido”fino a 8 giorni
    Fichi (freschi)% “umido”fino a 7 giorni
    Mirtilli, lamponi% “umido”fino a 5 giorni
    Susine, uva% “umido”fino a 10 giorni
    Tipo di alimentoRegolazione dell’umi-
    dità dell’ariaTempo di conservazione
    Prugne (*), rabarbaro,
    uva spina
    % “umido”fino a 21 giorni
    Frutta (*)
    Pere, datteri (freschi),
    fragole, pesche (*)
    % “umido”fino a 1 mese
    Mele (non sensibili al
    freddo), mele cotogne
    % “umido”fino a 20 giorni
    (*) Più maturo è il frutto, minore è il tempo di conservazione
    Importante! 
    Non conservare nello scomparto LONGFRESH 0°C i seguenti alimenti:
    frutti sensibili al freddo che dovrebbero essere conservati a tempe-
    ratura ambiente o di cantina, quali ananas, banane, pompelmi,
    meloni, manghi, papaie, arance, limoni, kiwi.
    I tipi di alimenti non citati sopra dovrebbero essere conservati nello
    scomparto refrigerante (ad es. tutti i tipi di formaggi, affettati, ecc.).
    Il tasso di umidità dellaria nei cassetti dipende dal contenuto di umi-
    dità dei cibi, della frutta e della verdura conservati e dalla frequenza
    di apertura della porta. 
    Lo scomparto LONGFRESH 0°C è indicato anche per lo scongelamento
    lento dei cibi. In tal caso, gli alimenti scongelati potranno essere con-
    servati fino a due giorni allinterno dello scomparto LONGFRESH 0°C.
    Le torte contenenti panna e altri prodotti di pasticceria possono
    essere conservati nel vano 0°C LONGFRESH per 2 o 3 giorni.
     
    						
    							47
    Sbrinamento
    Frigorifero
    Lo sbrinamento dello scomparto refrigerante è automatico.
    Durante la fase di sbrinamento, il ventilatore di ricircolazione dell’aria
    è spento.
    L’acqua di sbrinamento viene raccolta e convogliata in una vaschetta
    sul compressore dove evapora. La vaschetta non deve essere mai
    rimossa.
    Consigli:
    Prestare attenzione alla freschezza dei cibi, in particolare alla loro
    data di scadenza. La qualità e la freschezza influenzano il tempo di
    conservazione.
    Lintero ciclo di conservazione dipenderà dalle condizioni di mante-
    nimento esistenti prima della conservazione finale allinterno del
    frigorifero.
    Conservare sempre allasciutto e ben impacchettati gli alimenti ani-
    mali.
    I cibi ricchi di proteine tendono a deteriorasi più velocemente. Ciò
    significa che i frutti di mare si guasteranno prima del pesce, che a
    sua volta deperirà prima della carne. In caso di conservazione nello
    scomparto a 0°C, lalimento in questione potrà essere conservato per
    un periodo fino a tre volte più lungo senza alcuna perdita in qua-
    lità.
    Tutti gli alimenti conservati in uno scomparto a 0°C dovrebbero
    essere estratti dal cassetto circa 15-30 minuti prima del consumo, in
    particolare la frutta e le verdure da consumarsi senza alcun processo
    di cottura preliminare. Consentire a frutta e verdura di ritornare a
    temperatura ambiente ne migliorerà la consistenza e il sapore.
     
    						
    							48
    Pulizia e cura
    Per motivi di igiene si dovrebbe sempre pulire accuratamente e rego-
    larmente l’interno dell’apparecchio, compresi gli equipaggiamenti
    interni.
    Avvertenza!
    Durante le operazioni di pulizia, l’apparecchio deve essere staccato
    dalla rete di alimentazione. Pericolo di scossa elettrica! Prima di
    effettuare la pulizia, disinserire l’apparecchio staccando la spina o
    l’interruttore generale dell’appartamento.
    Per la pulizia dell’apparecchio non si devono mai utilizzare apparec-
    chiature di pulizia a vapore, poiché nei componenti elettrici potreb-
    be infiltrarsi umidità con conseguente pericolo di scossa elettrica! Il
    vapore surriscaldato può danneggiare le parti in plastica.
    Non utilizzare prodotti spray per lo sbrinamento, poiché possono
    nuocere alla salute e/o contenere sostanze dannose per i materiali
    plastici.
    L’apparecchio deve essere asciutto, ancor prima della nuova messa
    in servizio.
    Attenzione!
    Oli essenziali e sostanze solventi organiche possono intaccare gli
    ele-menti in materiale sintetico, p. es.
    – Succo di bucce di limone oppure d’arancia;
    – Burro acido;
    – Prodotti detergenti contenenti acido acetico.
    Queste sostanze non devono venire a contatto con i componenti 
    dell’apparecchio.
    Non impiegare mai delle sostanze detergenti graffianti.
    1.Estrarre i cibi conservati. Quindi, conservare il tutto ben coperto in un
    luogo fresco.
    2.Prima di ogni operazione, staccare l’apparecchio dalla rete di alimen-
    tazione disinserendo la spina o l’interruttore generale dell’apparta-
    mento.
    3.Rimuovere la brina di tanto in tanto con un raschiatore morbido,
    come quello per la pasta. Non utilizzare mai oggetti duri o appuntiti.
    4.Pulire l’apparecchio e tutti gli elementi dell’equipaggiamento interno
    con un panno ed acqua tiepida. Eventualmente, aggiungere una pic-
    cola dose di comune detersivo per i piatti.
    5.Pulire successivamente con acqua limpida ed asciugare strofinando.
     
    						
    							49
    Consigli per risparmiare energia
    Non installare l’apparecchio in prossimità di cucine, termosifoni o
    altre fonti di calore. Se la temperatura ambiente è elevata, il com-
    pressore si inserisce più spesso e più a lungo.
    Garantire una sufficiente ventilazione dello zoccolo dell’apparec-
    chio. Non coprire mai le fessure di ventilazione.
    Non introdurre mai vivande ancora calde nell’apparecchio, bensì
    lasciare che prima si raffreddino.
    Tenere aperta la porta soltanto per il tempo strettamente necessa-
    rio.
    Non regolare la temperatura su valori più freddi del necessario.
    Pulizia e cura
    6.Dopo aver asciugato tutti i componenti, riporre le derrate e rimettere
    in funzione l’apparecchio.
    Le lastre di copertura sui cassetti del vano 0°C“LONGFRESH”possono
    essere estratte per effettuare la pulizia. Per assicurare la perfetta fun-
    zionalità del vano 0°C “LONGFRESH”, la copertura deve essere risiste-
    mata nella posizione originaria dopo la pulizia.
    Che cosa fare, se ...
    Rimedio in caso di disturbi
    Probabilmente si tratta di un guasto di lieve entità che potrete elimi-
    nare da soli seguendo le seguenti istruzioni. Non effettuare nessun’al-
    tra operazione qualora le informazioni qui riportate non fossero di
    alcun ausilio per il caso concreto.
    Avvertenza!Le riparazioni del frigorifero devono essere eseguite uni-
    camente da personale specializzato. Riparazioni improprie possono
    essere fonte di gravi pericoli per l’utente. Qualora fosse necessaria una
    riparazione, siete pregati di rivolgerVi al Vostro rivenditore autorizzato
    oppure al nostro servizio assistenza clienti.
     
    						
    							50
    Le derrate sono troppo
    calde.
    Temperatura non corretta-
    mente regolata.
    Consultare il capitolo
    “Messa in funzione -
    Regolazione della tempe-
    ratura”.
    La porta è rimasta aperta a
    lungo.Tenere aperta la porta sol-
    tanto per il tempo stretta-
    mente necessario.
    Nell’arco delle ultime 24
    ore sono state introdotte
    grandi quantità di vivande
    calde.
    Inserire la funzione TURBO
    COOLMATIC.
    L’apparecchio è installato
    accanto ad una fonte di
    calore.Consultare il paragrafo
    “Luogo di installazione”.
    La lampadina è difettosa.
    Consultare il paragrafo
    “Sostituzione della lampa-
    dina”.La lampadina interna non
    funziona.
    DisturboPossibile causaRimedio
    Frigorifero non funzionan-
    te.
    L’apparecchio non è acce-
    so.
    La spina di rete non è inse-
    rita oppure è allentata.
    L’interruttore generale è
    scattato oppure è difettoso
    La presa di corrente è
    difettosa.
    I disturbi alla rete di cor-
    rente vengono rimediati
    dal Vostro elettricista spe-
    cializzato.
    Accendere l’apparecchio.
    Inserire la spina di rete.
    Controllare l’interruttore
    generale e, se necessario,
    sostituirlo.
    L’apparecchio raffredda
    eccessivamente.La temperatura è regolata
    su un valore troppo freddo.Selezionaretemporanea-
    mente una temperatura
    più calda.
    Sul display della tempera-
    tura appare: “fi”.
    Il sistema di controllo elet-
    tronico dell’apparecchiatu-
    ra individua una disfunzio-
    ne tecnica che impedisce di
    raggiungere la temperatura
    impostata.L’apparecchio continuerà a
    funzionare grazie ad un
    programma di emergenza
    fino a che il servizio di
    assistenza tecnica non
    abbia effettuato la ripara-
    zione necessaria.
     
    						
    All AEG manuals Comments (0)

    Related Manuals for AEG S 76528 Kg User Manual