Zanussi Zrg 316 Cw User Manual
Have a look at the manual Zanussi Zrg 316 Cw User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 276 Zanussi manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.
En matière de sauvegarde de lenvironnement Le symbole sur le produit ou son emballage indique que ce produit ne peut être traité comme déchet ménager. Il doit plutôt être remis au point de ramassage concerné, se chargeant du recyclage du matériel électrique et électronique. En vous assurant que ce produit est éliminé correctement, vous favorisez la prévention des conséquences négatives pour l’environnement et la santé humaine qui, sinon, seraient le résultat d’un traitement inapproprié des déchets de ce produit. Pour obtenir plus de détails sur le recyclage de ce produit, veuillez prendrecontact avec le bureau municipal de votre région, votre service d’élimination des déchets ménagers ou le magasin où vous avez acheté le produit. Où aller avec les appareils usagés? Partout où des appareils neufs sont vendus, mais aussi dans un centre de collecte ou une entreprise de récupération officiels SENS. La liste des centres de collecte officiels SENS est disponible sous www.sens.ch. 21
Indice Informazioni per la sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 22 Uso dellapparecchio _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 24 Primo utilizzo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 24 Utilizzo quotidiano _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 24 Consigli e suggerimenti utili _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 25Pulizia e cura _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 25 Cosa fare se… _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 26 Dati tecnici _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 28 Installazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 28 Considerazioni ambientali _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 31 Con riserva di modifiche Informazioni per la sicurezza Per garantire un impiego corretto e sicuro dellapparec- chio, prima dellinstallazione e del primo utilizzo leggere con attenzione il libretto istruzioni, inclusi i suggerimenti e le avvertenze. Per evitare errori e incidenti, è importante garantire che tutte le persone che utilizzano lapparecchio ne conoscano il funzionamento e le caratteristiche di si- curezza. Conservare queste istruzioni e accertarsi che ri- mangano unite allapparecchio in caso di vendita o tra- sloco, in modo che chiunque lo utilizzi sia correttamente informato sulluso e sulle norme di sicurezza. Per la sicurezza delle persone e delle cose osservare le precauzioni indicate nelle presenti istruzioni per lutente, il produttore non è responsabile dei danni provocati da eventuali omissioni. Sicurezza dei bambini e delle persone fragili • Questo apparecchio non deve essere usato da persone, bambini inclusi, con ridotte capacità fisiche, sensoriali o psichiche, oppure prive di conoscenza e esperienza, a meno che non siano state istruite alluso dellappa- recchio da parte dei responsabili della loro sicurezza, oppure sotto vigilanza di questi. I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con lapparecchio. • Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini. Alcuni materiali possono creare rischi di soffocamento. • Qualora lapparecchio venga demolito, estrarre la spi- na dalla presa, tagliare il cavo di collegamento (il più vicino possibile allapparecchio) e smontare lo spor- tello per evitare che i bambini giocando possano subire scosse elettriche o chiudersi dentro lapparecchio. • Se questo nuovo apparecchio, che è dotato di guarni- zioni magnetiche nello sportello, va a sostituirne uno più vecchio avente sportello o coperchio con chiusure a molla, si deve rendere inutilizzabili tali chiusure pri- ma di eliminare lapparecchio sostituito, per evitare che diventi una trappola mortale per i bambini. Sicurezza generale Attenzione Assicurarsi che le aperture di ventilazione non siano otturate. • Lapparecchio è progettato per la conservazione di ali- menti e bevande per il normale uso domestico, come spiegato nelle presenti istruzioni per luso. • Non utilizzare dispositivi meccanici o altri mezzi arti- ficiali per accelerare lo sbrinamento. • Non utilizzare altri apparecchi elettrici (per esempio gelatiere) allinterno dei frigoriferi, a meno che non siano approvati per questo scopo dal produttore. • Non danneggiare il circuito refrigerante. • Nel circuito refrigerante dellapparecchio è contenuto il refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale con un elevato livello di compatibilità ambientale, che è però infiammabile. Durante il trasporto e linstallazione dellapparecchio, assicurarsi che nessuno dei componenti del circuito refrigerante venga danneggiato. Se il circuito refrigerante dovesse venire danneggiato: – evitare fiamme libere e sorgenti di accensione – ventilare la stanza in cui si trova lapparecchio • È pericoloso cambiare le specifiche o modificare il prodotto in qualunque modo. Un danneggiamento del cavo potrebbe provocare cortocircuiti, incendi e/o scosse elettriche. Avvertenza Qualunque componente elettrico (cavo di alimentazione, spina, compressore) deve essere sostituito da un tecnico certificato o da personale dassi- stenza qualificato. 1. Non collegare prolunghe al cavo di alimentazione. 2. Evitare che il lato posteriore dellapparecchiatura possa schiacciare o danneggiare la spina, cau- 22
sandone il surriscaldamento e un conseguente ri- schio di incendio. 3. La spina dellapparecchiatura deve trovarsi in una posizione accessibile. 4. Evitare di tirare il cavo di alimentazione. 5. Se la presa elettrica non è perfettamente stabile, non inserire la spina. Il collegamento potrebbe provocare scosse elettriche o creare un rischio di incendio. 6. Non accendere lapparecchiatura se non è instal- lato il coprilampada 5) della luce interna. • Questa apparecchiatura è pesante. Procedere con cau- tela durante gli spostamenti. • Evitare di estrarre o di toccare gli alimenti riposti nel vano congelatore con le mani bagnate o umide; il con- tatto potrebbe provocare ustioni da freddo. • Evitare unesposizione prolungata dellapparecchiatu- ra alla luce solare diretta. Uso normale • Non appoggiare pentole calde sulle parti in plastica dellapparecchiatura. • Non riporre gas o liquidi infiammabili nellapparec- chio: i contenitori potrebbero esplodere. • Osservare rigorosamente le raccomandazioni del pro- duttore riguardo alla conservazione degli alimenti. Leggere attentamente le relative istruzioni. Pulizia e cura • Prima di eseguire qualunque intervento di manuten- zione, spegnere lapparecchiatura ed estrarre la spina dalla presa. • Non pulire lapparecchiatura con oggetti metallici. • Ispezionare regolarmente lo scarico dellacqua di sbri- namento. Lo scarico deve essere sempre perfettamente libero. Lostruzione dello scarico può causare un de- posito di acqua sul fondo dellapparecchiatura. Installazione Importante Per il collegamento elettrico, seguire attentamente le istruzioni dei paragrafi corrispondenti. • Disimballare lapparecchio e assicurarsi che non pre- senti danni. Non collegare lapparecchio se è danneg- giato. Segnalare immediatamente gli eventuali danni al negozio in cui è stato acquistato. In questo caso conservare limballaggio. • Si consiglia di attendere almeno due ore prima di col- legare lapparecchio per consentire allolio di arrivare nel compressore. • Attorno allapparecchio vi deve essere unadeguata circolazione dellaria, altrimenti si può surriscaldare. Per ottenere una ventilazione sufficiente seguire le istruzioni di installazione. • Se possibile il retro dellapparecchio dovrebbe essere posizionato contro una parete per evitare di toccare le parti calde o di rimanervi impigliati (compressore, condensatore), evitando così possibili scottature. • Lapparecchio non deve essere posto vicino a radiatori o piani di cottura a gas. • Installare lapparecchio in modo che la presa rimanga accessibile. • Per il collegamento idrico, usare solo sorgenti dacqua potabile. 6) Assistenza tecnica • Gli interventi elettrici sullapparecchiatura devono es- sere eseguiti esclusivamente da elettricisti qualificati o da personale competente. • Gli interventi di assistenza devono essere eseguiti esclusivamente da tecnici autorizzati e utilizzando solo ricambi originali. Tutela ambientale Questo apparecchio non contiene gas che potreb- bero danneggiare lo strato di ozono nel circuito re- frigerante o nei materiali isolanti. Lapparecchio non deve essere smaltito assieme ai rifiuti urbani e alla spazzatura. La schiuma dellisolamento contiene gas infiammabili: lo smaltimento dellapparecchio va eseguito secondo le prescrizioni vigenti da richiedere alle autorità locali. Evi- tare di danneggiare il gruppo refrigerante, specialmente nella parte posteriore vicino allo scambiatore di calore. I materiali usati su questo apparecchio contrassegnati dal simbolo sono riciclabili. 5) Per le apparecchiature che prevedono il coprilampada 6) Per gli apparecchi che prevedono un collegamento alla rete idrica 23
Uso dellapparecchio Accensione Inserire la spina nella presa. Ruotare il termostato in senso orario fino a una regola- zione media. Spegnimento Per spegnere lapparecchio, ruotare il termostato in po- sizione O. Regolazione della temperatura La temperatura è regolata automaticamente. Per utilizzare lapparecchio, procedere come segue: • ruotare il termostato verso una regolazione bassa per un raffreddamento minimo. • ruotare il termostato verso una regolazione alta per un raffreddamento massimo. Una regolazione media è in genere la più adatta. Tuttavia la regolazione esatta dovrebbe essere scelta te- nendo a mente che la temperatura allinterno dellappa- recchio dipende da: • temperatura ambiente • frequenza di apertura della porta • quantità di cibo conservato • posizione dellapparecchio. Importante Se la temperatura ambiente è elevata o lapparecchio è a pieno carico ed è regolato su temperature minime, può funzionare in continuo causando la formazione di brina sulla parete posteriore. In questo caso la manopola deve essere regolata su una temperatura per consentire lo sbrinamento automatico riducendo così il consumo di energia. Primo utilizzo Pulizia dellinterno Prima di utilizzare lapparecchio per la prima volta, lavare linterno e gli accessori interni con acqua tiepida e un po di sapone neutro in modo a togliere il tipico odore dei prodotti nuovi, quindi asciugare accuratamente. Importante Non usare detergenti corrosivi o polveri abra- sive che danneggiano le finiture. Utilizzo quotidiano Ripiani mobili Le guide presenti sulle pa- reti del frigorifero permet- tono di posizionare i ripia- ni a diverse altezze Posizionamento delle mensole Per facilitare lintroduzio- ne di alimenti di diverse dimensioni, le mensole della porta possono esse- re posizionate ad altezze differenti. Tirare delicatamente il ri- piano nella direzione indi- cata dalle frecce fino a sganciarlo, poi riposizio- narlo dove necessario. 24
Consigli e suggerimenti utili Rumori normali durante il funzionamento • Quando il refrigerante viene pompato attraverso le bo- bine o le tubazioni si può sentire un fievole gorgoglio e un borbottio. Non si tratta di unanomalia. • Quando il compressore è in funzione, viene pompato il refrigerante e si può sentire un ronzio e un rumore pulsante dal compressore. Non si tratta di unanoma- lia. • La dilatazione termica potrebbe provocare uno schioc- co improvviso. È un fenomeno naturale, non perico- loso. Non si tratta di unanomalia. • Quando il compressore si accende o si spegne, si sente un lieve scatto del regolatore della temperatura. Non si tratta di unanomalia. Consigli per il risparmio energetico • Non aprire frequentemente la porta e non lasciarla aperta più di quanto assolutamente necessario. • Se la temperatura ambiente è elevata, il termostato è impostato su una regolazione alta e lapparecchio è a pieno carico, il compressore può funzionare in conti- nuo causando la formazione di brina o ghiaccio sul- levaporatore. In questo caso, ruotare il termostato su una regolazione più bassa per consentire lo sconge- lamento automatico risparmiando così energia. Consigli per la refrigerazione di cibi freschi Per ottenere i migliori risultati: • non riporre nel frigorifero cibi caldi o liquidi in fase di evaporazione • coprire o avvolgere il cibo, in particolare se emana un odore forte • posizionare il cibo in modo che laria possa circolare liberamente attorno ad esso Consigli per la refrigerazione Consigli utili: Carne (tutti i tipi): avvolgerla in sacchetti di politene e collocarla sul ripiano di vetro sopra il cassetto delle ver- dure. Per motivi di sicurezza, conservarla in queste condizioni solo per uno o due giorni al massimo. Cibi cucinati, piatti freddi ecc..: dovrebbero essere coperti e possono essere collocati su qualsiasi ripiano. Frutta e verdura: dovrebbero essere pulite accuratamente e collocate nellapposito/i cassetto/i speciale/i. Burro e formaggio: dovrebbero essere posti in contenitori ermetici speciali o avvolti in pellicole di alluminio o sac- chetti di politene per escludere per quanto possibile laria. Bottiglie di latte: dovrebbero essere tappate e conservate nellapposito ripiano sulla porta. Non conservare nel frigorifero banane, patate, cipolle o aglio se non sono confezionati. Pulizia e cura Attenzione Staccare la spina dellapparecchio prima di eseguire lavori di manutenzione. Questo apparecchio contiene idrocarburi nellunità di raffreddamento; la manutenzione e la ricarica de- vono pertanto essere effettuate esclusivamente da tecnici autorizzati. Pulizia periodica Lapparecchio deve essere pulito regolarmente: • pulire linterno e gli accessori con acqua tiepida e un po di sapone neutro. • controllare regolarmente le guarnizioni della porta e verificare che siano pulite e prive di residui. • risciacquare e asciugare accuratamente. Importante Non tirare, spostare o danneggiare tubi e/o cavi allinterno dellapparecchio. Non usare mai detergenti, polveri abrasive, prodotti per la pulizia con una forte profumazione o cere lucidanti per pulire linterno, in quanto danneggiano la superficie e lasciano un odore forte. Pulire il condensatore (griglia nera) e il compressore sul retro con una spazzola o un aspirapolvere. Questa ope- razione migliorerà le prestazioni dellapparecchio ridu- cendo i consumi elettrici. Importante Non danneggiare il sistema di raffreddamento. Molti detergenti per cucine di marca contengono sostanze chimiche in grado di attaccare/danneggiare la plastica 25
impiegata in questo apparecchio. Per questo motivo si raccomanda di pulire linvolucro esterno dellapparecchio solo con acqua calda con un po di liquido detergente. Dopo la pulizia, ricollegare lapparecchio alla rete di ali- mentazione. Sbrinamento del vano frigorifero Durante luso normale, la brina viene eliminata automa- ticamente dallevaporatore del vano frigorifero ogni volta che il motocompressore si arresta. Lacqua di sbrina- mento giunge attraverso un condotto in un apposito re- cipiente posto sul retro dellapparecchio, sopra il moto- compressore, dove evapora. È importante pulire periodicamente il foro di scarico del- lacqua di sbrinamento, situato al centro del canale sulla parete posteriore, per evitare che lacqua fuoriesca sugli alimenti. Usare lapposito utensile già inserito nel foro di scarico. Periodi di inutilizzo Se lapparecchiatura non viene utilizzata per un lungo periodo, adottare le seguenti precauzioni: 1. Scollegare lapparecchiatura dalla rete elettrica 2. estrarre tutti gli alimenti 3. Sbrinare e pulire lapparecchiatura e tutti gli acces- sori 4. Lasciare le porte aperte per evitare la formazione di odori sgradevoli. Importante Se lapparecchiatura rimane accesa, farla controllare periodicamente per evitare che gli alimenti si deteriorino in caso di interruzione della corrente elettrica. Cosa fare se… Avvertenza Prima della ricerca guasti, estrarre la spina dalla presa. Le operazioni di ricerca guasti non descritte nel presente manuale devono essere eseguite esclusivamente da elettricisti qualificati o da personale competente.Importante Durante luso, alcuni rumori di funzionamento (come quelli del compressore o del circuito refrigerante) sono da considerarsi normali. ProblemaPossibile causaSoluzione Lapparecchiatura è rumorosa.Lapparecchiatura non è sostenuta in modo corretto.Controllare che lapparecchiatura sia stabile (tutti e quattro i piedini devono essere a contatto con il pavimento). Lapparecchiatura non funziona. La lampadina non si accende.Lapparecchiatura è spenta.Accendere lapparecchiatura. La spina non è inserita correttamente nella presa di alimentazione.Inserire correttamente la spina nella presa. Lapparecchiatura non riceve corrente. Non arriva tensione alla presa elettri- ca.Collegare alla presa unaltra apparec- chiatura elettrica. Rivolgersi a un elettricista qualificato. 26
ProblemaPossibile causaSoluzione La lampadina non si accende.La lampadina è in stand-by.Chiudere e riaprire la porta. La lampadina è difettosa.Vedere Sostituzione della lampadina. Il compressore rimane sempre in funzione.La temperatura non è regolata corret- tamente.Impostare una temperatura superiore. La porta non è chiusa correttamente.Vedere Chiusura della porta. La porta viene aperta troppo frequen- temente.Limitare il più possibile il tempo di apertura della porta. La temperatura degli alimenti è troppo alta.Prima di introdurre gli alimenti, lasciarli raffreddare a temperatura ambiente. La temperatura ambiente è troppo alta.Abbassare la temperatura ambiente. Scorre acqua sul pannello po- steriore del frigorifero.Durante lo sbrinamento automatico, la brina che si forma sul pannello poste- riore si scioglie.Non si tratta di unanomalia. Scorre acqua allinterno del fri- gorifero.Lo scarico dellacqua è ostruito.Pulire lo scarico dellacqua. Gli alimenti impediscono allacqua di scorrere nellapposito collettore.Evitare di disporre gli alimenti diretta- mente contro la parete posteriore. Scorre acqua sul pavimento.Lacqua di sbrinamento non viene sca- ricata nella bacinella di evaporazione posta sopra il compressore.Collegare lo scarico dellacqua di sbri- namento alla bacinella di evaporazione. La temperatura allinterno del- lapparecchiatura è troppo bassa.La temperatura non è regolata corret- tamente.Impostare una temperatura superiore. La temperatura allinterno del- lapparecchiatura è troppo alta.La temperatura non è regolata corret- tamente.Impostare una temperatura inferiore. La porta non è chiusa correttamente.Vedere Chiusura della porta. La temperatura degli alimenti è troppo alta.Prima di introdurre gli alimenti, lasciarli raffreddare a temperatura ambiente. Sono stati introdotti molti alimenti in- sieme.Introdurre gli alimenti poco alla volta. La temperatura nel vano frigori- fero è troppo alta.Laria fredda non circola correttamente allinterno dellapparecchiatura.Adottare le misure necessarie per ga- rantire una corretta circolazione dellaria fredda. Sostituzione della lampadina Per sostituire la lampadina, procedere come segue: 1. Spegnere lapparecchiatura e staccare la spina dalla presa. 2. Rimuovere la vite che fissa il coprilampada. 3. Sganciare la parte mobile premendola come indicato nella figura. 4. Sostituire la lampadina con una di uguale potenza (la potenza massima è indicata sul coprilampada) 5. Riapplicare il coprilampada. 6. Inserire la vite di fissaggio del coprilampada. 7. Reinserire la spina nella presa e accendere lappa- recchiatura. 8. Aprire la porta e verificare che la luce si accenda. 27
Chiusura della porta 1. Pulire le guarnizioni della porta. 2. Se necessario, regolare la porta. Vedere Installazio- ne. 3. Se necessario, sostituire le guarnizioni della porta difettose. Contattare il Centro di assistenza locale. Dati tecnici ZRG316CWZRG716CW Dimensioni Altezza850 mm850 mm Larghezza550 mm550 mm Profondità612 mm612 mm I dati tecnici sono riportati sulla targhetta del modello applicata sul lato sinistro interno dellapparecchiatura e sulletichetta dei valori energetici. Installazione Attenzione Leggere con attenzione le Informazioni di sicurezza per la vostra sicurezza e per il corretto funzionamento dellapparecchio prima di procedere allinstallazione. Posizionamento Installare questo apparecchio in un punto in cui la tem- peratura ambiente corrisponda alla classe climatica indi- cata sulla sua targhetta: Classe cli- maticaTemperatura ambiente SNda + 10°C a + 32°C Nda + 16°C a + 32°C STda + 16°C a + 38°C Tda + 16°C a + 43°C Livellamento Lapparecchiatura deve trovarsi perfettamente in piano. Per correggere gli eventuali dislivelli è pos- sibile regolare in altezza i due piedini anteriori (2). Se necessario, regolare i piedini rimuovendo il di- stanziatore (1). 1 2 28
Posizione Lapparecchiatura deve essere installata lontano da fonti di calore (termosifoni, boiler, luce solare diretta ecc.). Verificare che sul lato posteriore sia garantita unadeguata circolazione dellaria. Per ottenere prestazioni ottimali, se lapparecchio è installato al di sotto di un pensile, si rac- comanda di mantenere una distanza minima tra questul- timo e lo spigolo superiore dellapparecchio di almeno 100 mm. Se possibile, tuttavia, evitare di installare lap- parecchio sotto un pensile. Per consentire un perfetto livellamento dellapparecchio sono provvisti uno o più piedini regolabili. Se lapparecchio è installato in un angolo con il lato in- cernierato verso la parete, la distanza rispetto a questul- tima deve essere di almeno 10 mm, in modo che la porta possa aprirsi in misura sufficiente per consentire la ri- mozione dei ripiani.Avvertenza Deve essere possibile scol- legare lapparecchiatura dalla rete elettrica; eseguire perciò linstallazione facen- do sì che la spina rimanga facilmente accessibile. min.100 mm 15 mm 15 mm Reversibilità della porta Importante Per eseguire le seguenti operazioni, si raccomanda di farsi aiutare da unaltra persona che tenga ben ferme le porte dellapparecchiatura. Per cambiare la direzione di apertura della porta, proce- dere come segue: 29
1. Estrarre la spina dalla presa. 2. Inclinare con attenzione allindietro lapparecchia- tura in modo che il com- pressore non tocchi il pa- vimento. 3. Svitare i due piedini re- golabili. 4. Rimuovere le viti dalla cerniera inferiore della por- ta. Rimuovere la cerniera. Inserire il perno nella dire- zione della freccia. 5. Rimuovere la vite e in- stallarla sul lato opposto. 6. Installare la cerniera sul lato opposto. 7. Avvitare i due piedini re- golabili.8. Estrarre le due viti situate sul lato posteriore. 9. Spingere allindietro la parte superiore e sollevarla dagli elementi di fissaggio.10. Rimuovere le viti dalla cerniera superiore della porta. 11. Rimuovere la cerniera. Inserire il perno nella dire- zione della freccia. Instal- lare la cerniera sul lato op- posto. 12. Fissare la cerniera. 13. Riapplicare la copertura superiore. 14. Tirarla in avanti. 15. Stringere le due viti sul lato posteriore.16. Rimuovere e installare la maniglia 1) sul lato op- posto. 17. Riposizionare lappa- recchiatura, livellarla, at- tendere almeno quattro ore e inserire la spina nella pre- sa. 1) Nelle apparecchiature in cui è presente Effettuare un controllo finale per verificare che: • Tutte le viti siano serrate. • La porta si apra e si chiuda correttamente. Se la temperatura ambiente è bassa (ad esempio in in- verno), è possibile che la guarnizione non aderisca per- fettamente. In tal caso, attendere che aderisca natural- mente. Per chi preferisca non eseguire direttamente le operazioni sopra descritte, rivolgersi al servizio post-vendita più vi- cino. Lintervento di inversione delle porte eseguito dai tecnici del servizio post-vendita sarà a carico dellutente. Collegamento elettrico Prima di inserire la spina, verificare che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta corrispondano ai valori della rete elettrica domestica. Lapparecchio deve essere collegato a massa. La spina del cavo di alimentazione è dotata di un contatto a tale scopo. Se la presa della rete elettrica domestica non è collegata a massa, collegare lapparecchio ad una massa separata in conformità alle norme relative alla corrente, consultando un elettricista qualificato. Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità se le pre- cauzioni suddette non sono rispettate. Il presente apparecchio è conforme alle direttive CEE. 30