GGP Italy SPA Chainsaw Pr 270 Instructions Manual
Have a look at the manual GGP Italy SPA Chainsaw Pr 270 Instructions Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 893 GGP Italy SPA manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.
![](/img/blank.gif)
È pericoloso utilizzare una motosega che abbia qualche parte danneg- giata o mancante. Prima di avviare il motore, assicurarsi che tutte le parti, inclusa la barra e la catena, siano montate correttamente. •AVVIAMENTO DEL MOTORE •Prima di avviare il motore 1. Fare il rifornimento del carburante e dell’olio della catena, e serrare bene i tappi. 2. Spingete in modo continuo il bulbo di inne- scamento finché il carburante non fluisce nel bulbo. 3. Portate l’interruttore su “I”. 4. Tirare il pomello dell’aria portandolo in secon- da posizione. L’aria si chiuderà e l’accelerato- re sarà regolato in posizione di accensione. Quando riavviate il motore NOTA !ATTENZIONE! subito dopo averlo fermato, lasciate il pomello dell’aria in prima posizione (aria aperta ed acce- leratore in posizione di accensione). Una volta tirato il pomello dell’aria, esso non tornerà in posizione di funzio- namento neanche premendolo con le dita. Per riportare il pomello dell’aria in posizione di fun- zionamento, tirate invece l’acceleratore. Prima di avviare il motore, assicurarsi che la catena della motosega non sia in contatto con un oggetto qualsiasi. •Avviamento a terra Tenetevi lontano dalla catena, dato che essa inizierà a girare all’ac- censione del motore. Non avviate la motosega tenendola in mano. La catena potrebbe toc- care il vostro corpo, con gravissime conse- guenze. 5. Tirate la fune di avviamento tenendo la moto- sega ben ferma sul terreno. 6. Quando il motore ha girato una volta, preme- te il pomello dell’aria in prima posizione e tira- te di nuovo la fune per accendere il motore. 7. Lasciate scaldare il motore con l’acceleratore leggermente tirato. !ATTENZIONE! !ATTENZIONE! !ATTENZIONE! NOTA IT 105. Uso del motore 5. Uso del motore (1) Olio catena (2) Carburante (1) Bloccaggio acce- leratore (2) Leva acceleratore Pomello dell’aria: (1) a motore freddo (2) a morore caldo (3) dopo che il motore è avviato (1) Interruttore
![](/img/blank.gif)
•Avviamento su un albero Seguire scrupolosamente le indicazioni contenute in “Per la vostra sicu- rezza” (1.2). •CONTROLLO DELL’AFFLUSSO D’OLIO Assicurarsi che la barra e la catena siano ben posizionate quando si effettua il controllo dell’afflusso dell’olio. In caso contrario, le parti rotanti possono sporgere. E’ molto pericoloso. Acceso il motore, tenetelo sui medi regimi e con- trollate se l’olio della catena viene sparso come indicato nella figura. Il flusso dell’olio della catena può essere cam- biato inserendo un cacciavite nel foro in basso sul lato della frizione. Regolatelo come necessa- rio. Il serbatoio dell’olio potrebbe svuotarsi quasi completamente ogni volta che il combustibile si esaurisce. Assicuratevi di rab- boccare il serbatoio dell’olio ogni volta che effet- tuate il rifornimento della motosega. •REGOLAZIONE DEL CARBURATORE ll carburatore della motosega è stato regolato in fabbrica, ma potrebbe richiedere una regolazio- ne più fine a causa di variazioni delle condizioni d’uso. Prima di regolare il carburatore, controllate che i filtri dell’aria e del carburante siano puliti e che il carburante sia ben miscelato e non contenga impurità. NOTA !ATTENZIONE! !ATTENZIONE! Regolate il carburatore come segue: Regolate il carburatore con la catena installata. 1. La regolazione degli spilli “H” e “L” è limitata al il numero di giri sotto indicato. Spillo “H”: -1/4 Spillo “L”: -1/4 2. Avviate il motore e lasciatelo scaldare a bassa velocità per alcuni minuti. 3. Ruotate la vite di registro del minimo (T) in senso antiorario in modo che la catena non giri. Se il regime di minimo è troppo basso, ruotate la vite in senso orario. 4. Fate un taglio di prova e regolate lo spillo “H” per ottenere non la velocità massima, bensì una migliore capacità di taglio. •FRENO CATENA Il freno della catena è un dispositivo concepito per arrestare il movimento della catena immedia- tamente quando questa prende un contraccolpo Normalmente il freno viene attivato automatica- mente dalla forza di inerzia. Potrà essere attiva- to anche manualmente premendo la leva del freno (riparo di sinistra) in basso, verso la parte anteriore. Quando il freno funziona, un cono gial- lo esce dalla base della leva del freno. Liberare il freno Tirare la leva del freno in alto, verso l’impugnatu- ra di sinistra fino allo scatto in posizione. Quando iI freno funziona, rilasciare la leva del comando del gas per ral- lentare la velocità del motore. Una operazio- ne continua con il freno inserito genera del calore dalla frizione e causa dei problemi. Quando si effettua il controllo della macchina prima di iniziare il lavoro, verificare il funzio- namento del freno osservando i punti come di seguito.!ATTENZIONE! NOTA 5. Uso del motoreIT 11 (1) Asta di regolazio- ne del flusso del- l’olio della catena (2) Abbondante (3) Leggero (1) Spillo “L” (2) Spillo “H” (3) Vite del minimo (1) Olio catena
![](/img/blank.gif)
1. Avviare il motore ed afferrare l’impugnatura fermemente con le due mani. 2. Tirando la leva del comando del gas per man- tenere il funzionamento della catena, spinge- re la leva del freno (riparo di sinistra) in basso verso la parte antericre, utilizzando il dorso della mano sinistra. 3. Quando il freno funziona e la catena è arre- stata, rislaciare la leva del comando del gas. 4. Rilasciare il freno. •ARRESTO DEL MOTORE 1. Rilasciare la leva dell’acceleratore facendo girare il motore al minimo per qualche minu- to. 2. Portate l’interruttore su “O” (posizione di arre- sto). IT 12 5. Uso del motore (1) Interruttore (1) Rilascia il freno (2) Attiva il freno
![](/img/blank.gif)
•Prima di procedere con il lavoro, leggete la sezione “Per la vostra sicurezza”. Raccoman- diamo di fare inizialmen- te pratica con tronchi di piccole dimensioni. Ciò vi farà anche acquisire familiarità con la moto- sega. •Seguire sempre le norme di sicurezza. La motosega deve essere utilizzata solamente per tagliare legno. È proibito tagliare altri tipi di mate- riali. Le vibrazioni ed il contraccolpo sono dif- ferenti, ed i requisiti di sicurezza non sarebbe- ro rispettati. Non utiliz- zare la motosega come leva per sollevare, spo- stare o spezzare ogget- ti, ne bloccarla su soste- gni fissi. È proibito applicare alla presa di forza della motosega utensili o applicazioni che non siano quelli indicati dal costruttore. • Non è necessario applicare forza durante il taglio. Se il motore è al massimo dei giri, appli- cate solo una leggera pressione. •Se la catena viene imprigionata nel taglio, non tentate di estrarla a forza, ma servitevi invece di un cuneo o una leva. •ATTENZIONE AL CONTRACCOLPO !ATTENZIONE!•Questa motosega possie- de un freno che, se fun- zionante a dovere, ferma la catena in caso di con- traccolpo. Controllate l’ef- ficienza del freno prima di iniziare il lavoro, portando il motore a pieno regime per 1-2 secondi e quindi spingendo in avanti la protezione anteriore della mano. Quando il motore è a pieno regime, la catena dovrebbe fermarsi imme- diatamente. Se tarda o non si ferma affatto, sosti- tuite il nastro del freno ed il tamburo della frizione. •È molto importante con- trollare prima di ogni uti- lizzo che il freno della catena funzioni corretta- mente e che la catena sia ben affilata per mantenere il livello di sicurezza della motosega riguardo il con- traccolpo. La rimozione dei dispositivi di sicurez- za, la manutenzione ina- deguata o il rimontaggio scorretto della barra o della catena possono aumentare il rischio di gravi lesioni personali dovute al contraccolpo. •TAGLIO DI UN ALBERO 1. Decidete la direzione di caduta dell’albero considerando il vento, l’inclinazione della pianta, la posizione dei rami più pesanti, la facilità di lavoro dopo l’abbattimento, ecc. 2. Liberata l’area attorno all’albero, assicuratevi un buon appoggio per i piedi ed una via di fuga. 6. TaglioIT 13 (1) Tacca (2) Taglio di caduta (3) Direzione di caduta 6. Taglio
![](/img/blank.gif)
3. Fate una tacca per un terzo del diametro del- l’albero sul lato di caduta. 4. Tagliate l’albero sull’altro lato in una posizione leggermente al di sopra del fondo della tacca. Quando abbattete un albe- ro, avvertite chi lavora vicino a voi. Sfrondamento e taglio •Assicuratevi sempre una solida base di lavoro. Non state in piedi sull’albero. •State attenti al rotolare del tronco. Se vi trovate su un pendio, lavorate sul lato a monte del tronco. •Evitate il contraccolpo seguendo le istru- zioni contenute in “Per la vostra sicurezza”. Prima di iniziare il lavoro, controllate in che dire- zione tende a piegarsi l’albero. Terminate il taglio dal lato opposto, per evitare che la motosega venga imprigionata nel taglio. Dopo l’abbattimento Tagliate sino a metà del diametro, quindi voltate il tronco e tagliate dal lato opposto. Se il tronco è sollevato da terra Nell’area “A”, tagliate un terzo del diametro dal basso, terminando il lavoro dall’alto. Nell’area “B”, tagliate un terzo del diametro dall’alto e quindi finite il taglio dal basso. !ATTENZIONE! !ATTENZIONE!Sfrondamento di un albero abbattuto Guardate in che direzione si piega il ramo. Fate quindi il taglio iniziale sul lato in cui si piega, finendo il taglio sul lato opposto. Fate attenzione ai movi- menti del ramo durante il taglio. Potatura Per lavori di potatura in altezza, con l’ausilio di una fune e di una imbracatura a cinghia, seguire scrupolosa- mente le indicazioni contenute in “Per la vostra sicurezza” (1.2). Tagliate dall’alto, finendo il taglio dal basso. •Non lavorate stando su basi non stabili o scale a pioli. •Non estendetevi troppo. •Non tagliate al di sopra delle vostre spalle. !ATTENZIONE! !ATTENZIONE! !ATTENZIONE! IT 146. Taglio
![](/img/blank.gif)
Prima di pulire, controllare o riparare la motosega, controllate che il motore sia fermo e freddo. Staccate la can- dela per evitare che il motore possa partire accidentalmente. •MANUTENZIONE DOPO L’USO 1. Filtro dell’aria Allentare il pomolo e rimuovere il coperchio del filtro aria. Togliere gli elementi del filtro ed eliminare la segatura battendoli. Se sono molto sporchi, lavarli con della benzina, poi asciugarli bene prima di installarli di nucvo. 2. Foro di lubrificazione Togliete la barra guida e controllate che il foro di lubrificazione non sia intasato. 3. Barra guida Tolta la barra guida, togliete la segatura dalla sua scanalatura e dalla luce di lubrificazione. •Barra con rocchettoOliate la ruota dentata anteriore dalla luce sulla sommità della barra. !ATTENZIONE!4. Altri controlli Controllate che non vi siano perdite di carburan- te, elementi di fissaggio allentati o danni a pezzi importanti e specialmente i collegamenti delle impugnature e gli elementi di fissaggio della barra guida. Se trovate pezzi difettosi, assicura- tevi che vengano riparati prima di iniziare il lavo- ro. •PUNTI DI MANUTENZIONE PERIODICA 1. Alette del cilindro 1. Rimuovere il carter dell’avviamento. 2. Rlmuovere la segatura fra le alette del cilin- dro. 3. Pulire la spirale della cassa di ventilazione. 2. Filtro del carburante 1. Con un gancio in filo di ferro, estraete il filtro dalla bocca del serbatoio. 2. Pulire il filtro con della benzina. Sostituire con un nuovo pezzo se è ostruito completamente. Quando rimettete il filtro al suo posto, utilizzate delle pinze al fine di evi- tare di piegare il tubo di aspirazione.!ATTENZIONE! 7. Manutenzione IT 15 7. Manutenzione (1) Filtro del carburante (1) Foro di lubrificazione (2) Foro di lubrificazione (3) Ruota dentata (1) Foro di lubrificazio- ne
![](/img/blank.gif)
3. Filtro dell’olio 1. Estrarre il filtro dell’olio con un uncino di fil di ferro. 2. Lavate il filtro con benzina. Quando rimettete il filtro al suo posto, utilizzate delle pinze al fine di evi- tare di piegare il tubo di aspirazione. 4. Candela Pulite gli elettrodi con una spazzola d’acciaio e portate la distanza fra gli elettrodi a 0,65 mm, se necessario. 5. Ruota dentata Controllate che non sia danneggiata né consu- mata. In tal caso, sostituitela. Non montate una catena nuova con una ruota dentata usurata o viceversa. 6. Percorso dell’aria di raffreddamento •Le parti metalliche del motore potrebbero scottare. Non toccate mai il cilindro, il silenziatore, o la candela ecc. durante l’uso o subito dopo aver arrestato il motore. •Prima di avviare il motore, controllate attor- no al silenziatore e pulitelo dalla segatura. Se non effettuate questa operazione, si !ATTENZIONE! !ATTENZIONE!potrebbe verificare surriscaldamento e fuoco. Al fine di evitare ciò, tenete pulita la zona attorno al silenziatore. Il motore è raffreddato ad aria. Se la polvere ostruisce l’area di entrata dell’aria di raffredda- mento e le alette del cilindro il motore si potreb- be surriscaldare. Controllate periodicamente le alette del cilindro e pulitele dopo aver rimosso il filtro d’aria e la copertura del cilindro. Quando installate la copertu- ra del cilindro, controllate che i cavi dell’interrut- tore e i gommini siano posizionati correttamente al loro posto. 7. Silenziatore Se non installate il silenzia- tore correttamente, questo si potrà staccare dopo aver avviato il motore e potrà fuoriusci- re del gas di scarico ad alta temperatura. Dopo aver pulito il silenziatore, fate attenzio- ne ad installarlo seguendo la spiegazione seguente. 1.Il corpo del si- lenziatore, il coper- chio del silenziatore e deflettore devono essere combinati correttamente. 2.Controllate che la guarnizione non sia rotta. Se è rotta, so- stituitela. 3. Prima di avvitare le viti, pulitele dalle impurità. 4. Dopo aver provato la motosega, riavvitate le viti (Serraggio: 7-8 Nm). Non toccate il silenziatore a mani nude subito dopo aver arrestato l’ap- parecchio, altrimenti vi potreste scottare. Se si dovessero depositare delle scorie nel silen- ziatore, ciò comprometterà l’efficenza dell’appa- recchio e vi potrebbero essere delle difficoltà nell’avviarlo. Controllate e pulite il silenziatore ogni 100 ore. !ATTENZIONE! !ATTENZIONE! IMPORTANTE IT 167. Manutenzione Champion RCJ-7Y (1) Filtro dell’olio(1) Entrata dell’aria di raffreddamento
![](/img/blank.gif)
1. Catena Per ragioni di sicurezza ed efficienza, è molto importante che gli organi di taglio siano ben affilati. L’affilatura è necessaria quando: •La segatura è simile a polvere. •Avete bisogno di maggiore forza per tagliare. •Il taglio non è rettilineo. •Le vibrazioni aumentano. •Il consumo di carburante aumenta. Parametri standard dei taglienti Usate sempre guanti di protezione. Prima dell’affilatura: •Assicuratevi che la motosega sia ben blocca- ta. •Assicuratevi che il motore sia fermo. •Usate una lima a profilo tondo di dimensioni adatte (5/32 in. - 4,0 mm). Posate la lima sul tagliente e spingete in avanti. Tenete la lima nella posizione indicata. Regolato ciascun tagliente, controllatene la sporgenza e limatelo al punto giusto. Arrotondate il bordo ante- riore per ridurre le probabilità di contraccolpo e di rottura delle maglie di giunzione.!ATTENZIONE! !ATTENZIONE! !ATTENZIONE! Controllate che ciascun tagliente abbia la stessa lunghezza e angolatura. 2. Barra guida •Per evitare un’usura asimmetrica, rovesciate periodicamente la barra guida. •l bordo della rotaia della barra deve essere sempre squadrato. Controllatene l’usura. Applicate un regolo alla barra ed all’esterno di tagliente. Se si crea uno spazio, il bordo è normale. In caso diverso, il bordo è consumato. La barra deve essere ripa- rata o sostituita. 8. Manutenzione della catena e della barra guidaIT 17 (1) Strumento di controllo appro- priato (2) Arrotondate la spalla (3) Sporgenza stan- dard del taglien- te: 0,25” - 0,64 mm (A) Lunghezza ele- mento taglio (30°) Angolo limatura (85°) Angolo piastra laterale (60°) Angolo tagliente piastra superiore (1) Regolo (2) Spazio vuoto (3) Spazio assente (4) La catena si inclina 8. Manutenzione della catena e della barra guida
![](/img/blank.gif)
IT 189. Localizzazione guasti 9. Localizzazione guasti INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO 1) Difetto di avvia- mento 2)Potenza debo- le/Accelerazione cattiva/Marcia al minimo irregolare 3)L’olio non esce–Verificare se c’è acqua nella benzina o se la miscela è di bassa qualità. –Verificare se il motore è ingolfato. –Verificare la candela. –Verificare se c’è acqua nella benzina o se la miscela è di bassa qualità. –Verificare se i filtri aria e carburante sono otturati. –Verificare se il carburatore è stato regolato male. –Verificare se l’olio è di bassa qualità. –Verificare se il condotto ed i fori del- l’olio sono otturati. –Sostituire con della benzina ade- guata. –Rimuovere la candela ed asciugare la candela. –Tirare quindi l’avviatore di nuovo, senza strozzatura. –Sostituire con una nuova candela. –Sostituire con della benzina ade- guata. –Pulire. –Regolare gli spilli della velocità. –Sostituirlo. –Pulire. Se vi sembra che la motosega neces- siti di una ulteriore manutenzione, vi preghiamo di rivolgervi ad un Centro di assistenza della vostra zona.
![](/img/blank.gif)
1. For Safe OperationEN 1 Dear Customer, Firstly, we wish to thank you for having chosen our products and hope that the use of this machine will be extremely satisfying for you and fully meet your expectations. This manual has been drawn up to allow your to get to know your machine well and use it in safe and efficient conditions; please do not forget that it is an integral part of the machine and keep it to hand to be consulted at all times and con- sign it with the machine if you should sell or lend it to others. Your new machine has been designed and manufactured to current standards and is safe and reliable if used in full respect of the instructions contained in this manual (forecast use); any other use or fail- ure to comply with the instructions for safe use, maintenance and repair shall be considered as “improper use”, cause the warranty to become null and void and relieve the Manufacturer from all responsibility, with the user becoming responsible for charges for damages or personal or third party injury. If any slight differences are found between the description herein and the machine you own, please bear in mind that due to continual product improvement, the information contained in this manual is subject to modification without prior notice or obligatory updating, although the essential features for the purposes of safety and operation remain unchanged. In the event of doubt, please contact your dealer. Enjoy your work! 1.For Safe Operation ......................................................... 12.Explanation of Symbols on the Machine ....................... 63.Installing Guide Bar and Saw Chain .............................. 74.Fuel and Chain Oil ......................................................... 85.Operating the Engine ................................................... 106.Sawing .......................................................................... 137.Maintenance ................................................................. 158.Maintenance of Saw Chain and Guide Bar ................. 179.Troubleshooting Guide ................................................. 18 Contents This chainsaw has been espe- cially designed for tree mainte- nance and should therefore only be used by trained opera- tors when working on trees. !WARNING! EXPLANATION OF SYMBOLS AND SAFETY WARNINGS1.Read, understand and follow all warnings.2.Warning! Danger of kickback.3.Use the chain saw with two hands.4.Read operators instruction book before operating this machine. 5.Wear head, eye and ear protection.6.Wear strong working gloves.7.Wear boots or protective shoes with grippy soles and steel toecaps. 8.Use appropriate protections for foot-leg and hand-arm .9.This saw is for trained tree service operators only. WARNING!!! RISK OF DAMAGING HEARING IN NORMAL CONDITIONS OF USE, THIS MACHINE MAY INVOLVE A DAILY LEVEL OF PERSONAL EXPOSURE TO NOISE FOR THE OPERATOR EQUAL TO OR GREATER THAN 85 dB(A) 1. For Safe Operation