AEG S 53600 Csw0 User Manual
Here you can view all the pages of manual AEG S 53600 Csw0 User Manual. The AEG manuals for Fridge freezer are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.
Page 2
INDICE 1.ISTRUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 2.DESCRIZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3.USO DELL'APPARECCHIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 4.UTILIZZO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....
Page 3
1. ISTRUZIONI DI SICUREZZA Per garantire un impiego corretto e sicu- ro dell'apparecchio, prima dell'installa- zione e del primo utilizzo leggere con at- tenzione il libretto istruzioni, inclusi i suggerimenti e le avvertenze. Per evitare errori e incidenti, è importante garantire che tutte le persone che utilizzano l'ap- parecchio ne conoscano il funzionamen- to e le caratteristiche di sicurezza. Con- servare queste istruzioni e accertarsi che rimangano unite all'apparecchio in caso di...
Page 4
AVVERTENZA! Tutti i componenti elettrici (cavo di alimentazione, spina, com- pressore) devono essere sostituiti da un tecnico certificato o da personale d'assistenza qualificato al fine di evitare di correre rischi. 1.Non collegare prolunghe al cavo di alimentazione. 2.Evitare che il lato posteriore del- l'apparecchiatura possa schiaccia- re o danneggiare la spina, causan- done il surriscaldamento con un conseguente rischio di incendio. 3.La spina dell'apparecchiatura de- ve trovarsi in una...
Page 5
• Attorno all'apparecchio vi deve essere un'adeguata circolazione dell'aria, al- trimenti si può surriscaldare. Per otte- nere una ventilazione sufficiente se- guire le istruzioni di installazione. • Se possibile il retro dell'apparecchio dovrebbe essere posizionato contro una parete per evitare di toccare le parti calde o di rimanervi impigliati (compressore, condensatore), evitan- do così possibili scottature. • L'apparecchio non deve essere posto vicino a radiatori o piani di...
Page 6
2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 356741 891011 2 1Cassetti per la frutta 2Ripiani in vetro 3Griglia portabottiglie 4Termostato 5Ripiano burro 6Ripiano sulla porta 7Ripiano bottiglie 8Cestello del vano congelatore 9Cestello Maxi Box 10Cestello Frostmatic 11Targhetta dei dati 3. USO DELL'APPARECCHIO 3.1 Accensione Inserire la spina nella presa. Ruotare il termostato in senso orario fino a una regolazione media. 3.2 Spegnimento Per spegnere l'apparecchio, ruotare il termostato in posizione "O"....
Page 7
• ruotare il termostato verso una regola- zione alta per un raffreddamento mas- simo. Una regolazione media è in ge- nere la più adatta. Tuttavia la regolazione esatta dovrebbe essere scelta tenendo a mente che la temperatura all'interno dell'apparecchio dipende da: • temperatura ambiente • frequenza di apertura della porta • quantità di cibo conservato• posizione dell'apparecchio. Se la temperatura ambiente è elevata o l'apparecchio è a pieno carico ed è regolato su tempera- ture minime,...
Page 8
4.4 Ripiani mobili Le guide presenti sulle pareti del frigori- fero permettono di posizionare i ripiani a diverse altezze. 4.5 Griglia portabottiglie Disporre le bottiglie (con l'apertura in avanti) sull'apposito ripiano. Se il ripiano è posizionato orizzontal- mente, utilizzarlo solo per le bottiglie chiuse. Il ripiano può essere inclinato per con- sentire l'appoggio di bottiglie aperte. A questo scopo, tirare verso l'alto il ripiano in modo che possa ruotare in tale dire- zione e...
Page 9
4.7 Rimozione dei cestelli dal vano congelatore 2 1 I cestelli del vano congelatore sono provvisti di un fermo che ne impedisce la caduta o la rimozione accidentale. Per estrarre un cestello dal congelatore, ti- rarlo in avanti e, al raggiungimento del fermo, inclinare verso l'alto la parte ante- riore. Per reinserire il cestello, sollevarlo leg- germente sul lato anteriore e introdurlo nel congelatore. Una volta superato il fermo, spingere il cestello nella posizio- ne originaria. 5. CONSIGLI E...
Page 10
Burro e formaggio: dovrebbero essere posti in contenitori ermetici speciali o avvolti in pellicole di alluminio o sacchet- ti di politene per escludere per quanto possibile l'aria. Bottiglie di latte: dovrebbero essere tap- pate e conservate nell'apposito ripiano sulla porta. Non conservare nel frigorifero banane, patate, cipolle o aglio se non sono con- fezionati. 5.5 Consigli per il congelamento Per un processo di congelamento otti- male, ecco alcuni consigli importanti: • la quantità massima...