AEG Agn 71800 F0 User Manual
Have a look at the manual AEG Agn 71800 F0 User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 513 AEG manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.
![](/img/blank.gif)
AVVERTENZA! Tutti i componenti elettrici (cavo di alimentazione, spina, com- pressore) devono essere sostituiti da un tecnico certificato o da personale d'assistenza qualificato al fine di evitare di correre rischi. 1.Non collegare prolunghe al cavo di alimentazione. 2.Evitare che il lato posteriore del- l'apparecchiatura possa schiaccia- re o danneggiare la spina, causan- done il surriscaldamento con un conseguente rischio di incendio. 3.La spina dell'apparecchiatura de- ve trovarsi in una posizione acces- sibile. 4.Evitare di tirare il cavo di alimenta- zione. 5.Se la presa elettrica non è perfet- tamente stabile, non inserire la spina. Il collegamento potrebbe provocare scosse elettriche o creare un rischio di incendio. 6.L'apparecchiatura non deve esse- re messa in funzione senza il copri- lampada interno (se previsto). • Questa apparecchiatura è pesante. Procedere con cautela durante gli spostamenti. • Evitare di estrarre o di toccare gli ali- menti riposti nel vano congelatore con le mani bagnate o umide; il contatto potrebbe provocare abrasioni o ustio- ni da freddo. • Evitare un'esposizione prolungata del- l'apparecchiatura alla luce solare diret- ta. • Le lampadine utilizzate in questa ap- parecchiatura (se previste) sono lam- padine speciali selezionate esclusiva- mente per elettrodomestici. Non sono adatte per l'illuminazione degli am- bienti. 1.3 Uso quotidiano • Non collocare pentole calde sulle parti in plastica dell'apparecchio. • Non collocare gas e liquidi infiamma- bili nell'apparecchio, perché potreb- bero esplodere. • Evitare di appoggiare gli alimenti con- tro la presa d'aria situata nella pareteposteriore (per le apparecchiature di tipo no-frost) • Gli alimenti congelati non devono es- sere ricongelati una volta scongelati. • Riporre gli alimenti surgelati preconfe- zionati secondo le istruzioni del pro- duttore dell'alimento surgelato. • Osservare rigorosamente i consigli per la conservazione degli alimenti del produttore dell'apparecchio. Vedere le relative istruzioni. • Non collocare bevande gassate o friz- zanti nello scomparto congelatore perché creano pressione sul recipiente che può esplodere danneggiando l'apparecchio. • I ghiaccioli possono provocare brucia- ture da gelo se consumati immediata- mente dopo averli tolti dall'apparec- chio. 1.4 Pulizia e cura • Prima di eseguire qualunque interven- to di manutenzione, spegnere l'appa- recchiatura ed estrarre la spina dalla presa. • Non pulire l'apparecchiatura con og- getti metallici. • Non usare oggetti appuntiti per sbri- nare l'apparecchiatura. Usare un ra- schietto di plastica. 1.5 Installazione Per il collegamento elettrico, se- guire attentamente le istruzioni dei paragrafi corrispondenti. • Disimballare l'apparecchio e assicurar- si che non presenti danni. Non colle- gare l'apparecchio se è danneggiato. Segnalare immediatamente gli even- tuali danni al negozio in cui è stato ac- quistato. In questo caso conservare l'imballaggio. • Si consiglia di attendere almeno due ore prima di collegare l'apparecchio per consentire all'olio di arrivare nel compressore. • Attorno all'apparecchio vi deve essere un'adeguata circolazione dell'aria, al- trimenti si può surriscaldare. Per otte- nere una ventilazione sufficiente se- guire le istruzioni di installazione. ITALIANO41
![](/img/blank.gif)
• Se possibile il retro dell'apparecchio dovrebbe essere posizionato contro una parete per evitare di toccare le parti calde o di rimanervi impigliati (compressore, condensatore), evitan- do così possibili scottature. • L'apparecchio non deve essere posto vicino a radiatori o piani di cottura a gas. • Installare l'apparecchio in modo che la presa rimanga accessibile. • Collegare solo a sorgenti d'acqua po- tabile (se è previsto un collegamento alla rete idrica). 1.6 Assistenza tecnica • Gli interventi elettrici sull'apparecchia- tura devono essere eseguiti esclusiva- mente da elettricisti qualificati o da personale competente. • Gli interventi di assistenza devono es- sere eseguiti esclusivamente da tecni-ci autorizzati e utilizzando solo ricambi originali. 1.7 Tutela ambientale Questo apparecchio non contie- ne gas che potrebbero danneg- giare lo strato di ozono nel circui- to refrigerante o nei materiali iso- lanti. L'apparecchio non deve es- sere smaltito assieme ai rifiuti ur- bani e alla spazzatura. La schiu- ma dell'isolamento contiene gas infiammabili: lo smaltimento del- l'apparecchio va eseguito secon- do le prescrizioni vigenti da ri- chiedere alle autorità locali. Evi- tare di danneggiare il gruppo re- frigerante, specialmente nella parte posteriore vicino allo scam- biatore di calore. I materiali usati su questo apparecchio contras- segnati dal simbolo sono rici- clabili. 2. PANNELLO DEI COMANDI 56432 1 1Display 2Tasto Temperatura più calda 3Tasto Temperatura più fresca 4Tasto OK 5Tasto Mode 6Tasto ON/OFF È possibile modificare le impostazioni audio predefinite dei tasti e impostarle con un volume più alto premendo con- temporaneamente il tasto Mode ed il ta- sto Temperatura più fredda per alcuni secondi. La modifica è reversibile. 2.1 Display 345621 1Funzione timer 2Funzione FROSTMATIC 3Funzione Minute Minder 4Funzione Sicurezza bambini 5Spia allarme 6Indicatore della temperatura 42www.aeg.com
![](/img/blank.gif)
2.2 Accensione Per accendere l'apparecchiatura proce- dere come segue: 1.Inserire la spina nella presa di ali- mentazione. 2.Premere il tasto ON/OFF se il di- splay è spento. 3.Il segnale acustico d'allarme potreb- be attivarsi dopo alcuni secondi. Per resettare l'allarme, consultare la sezione "Allarme di alta temperatu- ra". 4.Se "dEMo" appare sul display, l'ap- parecchiatura si trova in modalità di- mostrazione. Fare riferimento al pa- ragrafo "Cosa fare se...". 5.Gli indicatori di temperatura visualiz- zano la temperatura impostata pre- definita. Per selezionare una temperatura diversa, consultare la sezione "Regolazione della temperatura". 2.3 Spegnimento Per spegnere l'apparecchiatura, proce- dere come segue: 1.Premere il tasto ON/OFF per 5 se- condi. 2.Il display si spegne. 3.Per scollegare l’apparecchiatura dal- la corrente elettrica, staccare la spi- na dalla presa di alimentazione. 2.4 Regolazione della temperatura È possibile regolare la temperatura im- postata del congelatore premendo il ta- sto temperatura. Impostare la temperatura predefinita: • -18°C per il congelatore Gli indicatori della temperatura visualiz- zano la temperatura impostata. La temperatura impostata verrà raggiun- ta entro 24 ore. Dopo un'interruzione di corrente la temperatura impostata rimane in memoria. 2.5 FROSTMATIC funzione Per attivare la funzione: 1.Premere il tasto Mode finché non appare l'icona corrispondente. L'indicatore FROSTMATIC lampeg- gia. 2.Premere il tasto OK per confermare. La spia FROSTMATIC viene visualiz- zata. Questa funzione si interrompe in modo automatico dopo 52 ore. Per disattivare la funzione prima dello spegnimento automatico: 1.Premere il tasto Mode fino a quando la spia FROSTMATIC lampeggia. 2.Premere il tasto OK per confermare. 3.La spia FROSTMATIC si spegne. La funzione si disattiva selezio- nando un'impostazione di tem- peratura per il congelatore diver- sa. 2.6 Funzione Minute Minder La funzione Minute Minder deve essere usata per impostare un segnale acustico in un preciso momento, utile per esem- pio quando una pietanza richiede il raf- freddamento per un certo periodo di tempo o quando è necessario un pro- memoria per non dimenticare le botti- glie messe in congelatore per un raffred- damento rapido. Per attivare la funzione: 1.Premere il tasto Mode finché non appare l'icona corrispondente. L'indicatore Minute Minder lampeg- gia. Il timer visualizza il valore impostato (30 minuti) per alcuni secondi. 2.Premere il tasto Regolatore timer per modificare il valore impostato da 1 a 90 minuti. 3.Premere il tasto OK per confermare. La spia Minute Minder viene visualiz- zata. Il Timer inizia a lampeggiare (min). Al termine del conto alla rovescia la spia Minute Minder lampeggia e viene emes- so un segnale acustico: 1.Estrarre le eventuali bevande dal va- no congelatore. 2.Premere il tasto OK per spegnere il segnale acustico e porre fine alla funzione. ITALIANO43
![](/img/blank.gif)
È possibile disattivare la funzione in qualsiasi momento durante il conto alla rovescia: 1.Premere il tasto Mode fino a quando la spia Minute Minder lampeggia. 2.Premere il tasto OK per confermare. 3.La spia Minute Minder si spegne. È possibile modificare l'ora in qualsiasi momento durante il conto alla rovescia e alla fine premendo il tasto Temperatura più fredda ed il Tasto temperatura più calda. 2.7 Funzione Sicurezza Bambini Per evitare che i tasti vengano premuti accidentalmente, selezionare la funzione Sicurezza Bambini. Per attivare la funzione: 1.Premere il tasto Mode fino a quando non appare l'icona corrispondente. 2.L'indicatore Sicurezza Bambini lam- peggia. 3.Premere il tasto OK per confermare. Viene visualizzato l'indicatore Sicu- rezza Bambini. Per disattivare la funzione: 1.Premere il tasto Mode fino a quando l'indicatore Sicurezza Bambini non lampeggia. 2.Premere il tasto OK per confermare. 3.L'indicatore Sicurezza Bambini si spegne. 2.8 Allarme di alta temperatura Un aumento di temperatura nel vano congelatore (per esempio a causa di una precedente interruzione dell'alimenta- zione elettrica) è indicato da: • lampeggiamento degli indicatori di al- larme e della temperatura del conge- latore • emissione di un segnale acustico. Per resettare l'allarme: 1.Premere un tasto qualsiasi. 2.Il segnale acustico si spegne. 3.L'indicatore della temperatura del congelatore visualizza per alcuni se- condi la temperatura più alta rag- giunta, quindi viene nuovamente vi- sualizzata la temperatura impostata. 4.L'indicatore di allarme continua a lampeggiare fino al ripristino delle condizioni normali. Quando l'allarme si interrompe, l'indica- tore di allarme si spegne. 2.9 Allarme porta aperta Un allarme acustico vi segnala quando la porta rimane aperta per circa 80 secon- di. Al ripristino delle condizioni normali (porta chiusa), l'allarme acustico si inter- rompe. 3. UTILIZZO QUOTIDIANO 3.1 Pulizia dell'interno Prima di utilizzare l'apparecchiatura per la prima volta, lavare l'interno e gli ac- cessori con acqua tiepida e sapone neu- tro per eliminare il tipico odore dei pro- dotti nuovi, quindi asciugare accurata- mente. Non usare detergenti corrosivi o polveri abrasive che possano danneggiare la finitura. Se sul display appare la scritta "dEMO", l'apparecchiatura si trova in modalità di- mostrazione: fare riferimento al paragra- fo “COSA FARE SE…”. 3.2 Congelazione dei cibi freschi Il vano congelatore è adatto alla conge- lazione di cibi freschi e alla conservazio- ne a lungo termine di alimenti congelati e surgelati. Per congelare alimenti freschi, attivare la funzione FROSTMATIC almeno 24 ore prima di introdurli nel vano congelatore. 44www.aeg.com
![](/img/blank.gif)
Riporre i cibi freschi da congelare nei due comparti superiori. La quantità massima di alimenti congela- bile in 24 ore è riportata sulla targhetta, un'etichetta presente sulle pareti interne dell'apparecchio. Il processo di congelamento dura 24 ore: finché non è concluso, non aggiun- gere altro cibo da congelare. 3.3 Conservazione dei surgelati Al primo avvio o dopo un periodo di inu- tilizzo si consiglia di lasciare in funzione l'apparecchiatura per almeno 2 ore, pri- ma di introdurre gli alimenti nel vano. I cestelli del congelatore consentono di individuare rapidamente e facilmente la confezione di alimenti desiderata. Per conservare grandi quantità di cibo, ri- muovere tutti i cassetti. Su tutte le gri- glie è possibile collocare prodotti ali- mentari fino al limite di carico riportato sul lato della sezione intermedia (se previsto). In caso di sbrinamento acciden- tale, per esempio a causa di un'interruzione dell'alimentazio- ne elettrica, se l'alimentazione manca per un periodo superiore al valore indicato nella tabella dei dati tecnici sotto "Tempo di risalita", il cibo scongelato deve essere consumato rapidamente o cucinato immediatamente e quindi ricongelato (dopo il raf- freddamento). 3.4 Scongelamento Prima dell'utilizzo, i cibi surgelati o con- gelati possono essere scongelati nel va- no frigorifero o a temperatura ambiente, in funzione del tempo disponibile per questa operazione. I pezzi piccoli possono addirittura essere cucinati ancora congelati, direttamente dal congelatore: in questo caso la cottu- ra durerà più a lungo. 3.5 Produzione di cubetti di ghiaccio Questo apparecchio è equipaggiato con una o più vaschette per la produzione di cubetti di ghiaccio. Riempire d'acqua le vaschette quindi inserirle nel vano con- gelatore. Non usare strumenti metallici per rimuovere le vaschette dal con- gelatore. 3.6 Accumulatori di freddo Il congelatore dispone di uno o più ac- cumulatori di freddo che prolungano la durata di conservazione degli alimenti in caso di guasto o interruzione dell'ener- gia elettrica. 4. SUGGERIMENTI E CONSIGLI UTILI 4.1 Consigli per il congelamento Per un processo di congelamento otti- male, ecco alcuni consigli importanti: • la quantità massima di cibo che può essere congelata in 24 h è riportata sulla targhetta; • il processo di congelamento dura 24 ore. In questo periodo non aggiunge- re altro cibo da congelare;• congelare solo alimenti freschi, di otti- ma qualità e accuratamente puliti; • preparare il cibo in piccole porzioni per consentire un congelamento rapi- do e completo e per scongelare in se- guito solo la quantità necessaria; • avvolgere il cibo in pellicole di allumi- nio o in politene e verificare che i pac- chetti siano ermetici; • non lasciare che cibo fresco non con- gelato entri in contatto con quello già ITALIANO45
![](/img/blank.gif)
congelato, per evitare un aumento della temperatura in quest'ultimo; • i cibi magri si conservano meglio e più a lungo di quelli grassi; il sale riduce il periodo di conservazione del cibo; • i ghiaccioli, se consumati immediata- mente dopo la rimozione dal vano congelatore, possono causare ustioni da congelamento della pelle; • si consiglia di riportare la data di con- gelamento su ogni singolo pacchetto per riuscire a tenere traccia del tempo di conservazione; 4.2 Consigli per la conservazione dei surgelati Per ottenere risultati ottimali• Controllare che i surgelati esposti nei punti vendita non presentino segni di interruzione della catena del freddo • Il tempo di trasferimento dei surgelati dal punto vendita al congelatore do- mestico deve essere il più breve possi- bile; • Non aprire frequentemente la porta e limitare il più possibile i tempi di aper- tura; • Una volta scongelati, gli alimenti si de- teriorano rapidamente e non possono essere ricongelati; • Non superare la durata di conservazio- ne indicata sulla confezione. 5. PULIZIA E CURA ATTENZIONE Staccare la spina dell'apparec- chio prima di eseguire lavori di manutenzione. Questo apparecchio contiene idrocarburi nell'unità di raffred- damento; la manutenzione e la ricarica devono pertanto essere effettuate esclusivamente da tec- nici autorizzati. 5.1 Pulizia periodica L'apparecchio deve essere pulito rego- larmente: • Pulire l'interno e gli accessori con ac- qua tiepida e un po' di sapone neutro. • Controllare regolarmente le guarnizio- ni della porta e verificare che siano pu- lite e prive di residui. • Risciacquare e asciugare accuratamen- te. Non tirare, spostare o danneg- giare tubi e/o cavi all'interno del- l'apparecchio. Non usare mai detergenti, polve- ri abrasive, prodotti per la pulizia con una forte profumazione o ce- re lucidanti per pulire l'interno, in quanto danneggiano la superfi- cie e lasciano un odore forte.Pulire il condensatore (griglia nera) e il compressore sul retro dell'apparecchio con una spazzola. Questa operazione migliorerà le prestazioni dell'apparec- chiatura riducendone i consumi di ener- gia. Non danneggiare il sistema di raffreddamento. Molti detergenti per cucine di marca contengono sostanze chimiche in grado di attaccare/danneggiare la plastica im- piegata in questo apparecchio. Per que- sto motivo si raccomanda di pulire l'in- volucro esterno dell'apparecchio solo con acqua calda con un po' di liquido detergente. Dopo la pulizia, ricollegare l'apparecchio alla rete di alimentazione. 5.2 Sbrinamento del vano congelatore Il vano congelatore in questo modello è di tipo "no frost", cioè non forma ghiac- cio sulle pareti interne e sugli alimenti durante il funzionamento. L'assenza di ghiaccio è dovuta alla circo- lazione continua di aria fredda prodotta all'interno del vano da una ventola azio- nata automaticamente. 46www.aeg.com
![](/img/blank.gif)
5.3 Periodi di inutilizzo Quando l'apparecchio non è utilizzato per lunghi periodi, adottare le seguenti precauzioni: •scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica • rimuovere tutto il cibo • sbrinare (se necessario) e pulire l'ap- parecchiatura e tutti gli accessori• lasciare la/e porta/e socchiusa/e per evitare odori sgradevoli. Se l'apparecchio rimane acceso, chiede- re a qualcuno di controllare ogni tanto per evitare che il cibo contenuto marci- sca in caso di interruzione dell'alimenta- zione elettrica. 6. COSA FARE SE… AVVERTENZA! Prima di eseguire la ricerca gua- sti, estrarre la spina dalla presa di alimentazione. Le operazioni di ricerca guasti, non descritte nel presente ma- nuale, devono essere eseguite esclusivamente da elettricisti qualificati o da personale com- petente. ProblemaPossibile causaSoluzione L'apparecchio non funziona.L'apparecchio è spento.Accendere l’apparecchia- tura. La spina non è inserita correttamente nella presa di alimentazione.Inserire correttamente la spina nella presa di ali- mentazione. L'apparecchio non riceve corrente. Assenza di ten- sione nella presa di ali- mentazione.Collegare alla presa di ali- mentazione un altro appa- recchio elettrico. Rivolgersi ad un elettricista qualificato. La spia di allarme lampeggia.La temperatura nel vano congelatore è troppo al- ta.Vedere "Allarme di alta temperatura". Il compressore rima- ne sempre in funzio- ne.La temperatura non è im- postata correttamente.Impostare una temperatu- ra superiore. La porta non è chiusa cor- rettamente.Consultare la sezione "Chiusura della porta". La porta viene aperta troppo frequentemente.Limitare il più possibile il tempo di apertura della porta. ITALIANO47
![](/img/blank.gif)
ProblemaPossibile causaSoluzione La temperatura degli ali- menti è troppo alta.Prima di mettere a conser- vare gli alimenti, lasciarli raffreddare a temperatura ambiente. La temperatura ambiente è troppo alta.Abbassare la temperatura ambiente. La funzione FROSTMATIC è attiva.Fare riferimento a "Funzio- neFROSTMATIC " . La temperatura nel congelatore è trop- po bassa.Il regolatore della tempe- ratura non è impostato correttamente.Impostare una temperatu- ra superiore. La funzione FROSTMATIC è attiva.Fare riferimento a "Funzio- neFROSTMATIC " . La temperatura nel vano congelatore è troppo alta.Il regolatore della tempe- ratura non è impostato correttamente.Impostare una temperatu- ra inferiore. La porta non è chiusa cor- rettamente.Consultare la sezione "Chiusura della porta". La temperatura degli ali- menti è troppo alta.Prima di mettere a conser- vare gli alimenti, lasciarli raffreddare a temperatura ambiente. Sono stati introdotti molti alimenti contemporanea- mente.Introdurre gli alimenti po- co alla volta. I prodotti sono troppo vi- cini tra loro.Disporre i prodotti in mo- do da consentire una cor- retta circolazione dell'aria fredda. Sul display della temperatura è visua- lizzato un quadrato superiore o inferio- re.Si è verificato un errore durante la misurazione della temperatura.Contattare il servizio assi- stenza (il sistema refrige- rante continuerà a tenere gli alimenti freddi, ma non sarà possibile regolare la temperatura). dEMo appare sul di- splay.L'apparecchiatura è in modalità dimostrazione (dEMo).Tenere il tasto OK premu- to per circa 10 sec. finché non si sente un suono pro- lungato provenire dal cica- lino ed il display si spegne per un tempo brevissimo: l'apparecchiatura inizia a funzionare regolarmente. 6.1 Chiusura della porta 1.Pulire le guarnizioni della porta. 2.Se necessario, regolare la porta. Ve- dere "Installazione". 48www.aeg.com
![](/img/blank.gif)
3.Se necessario, sostituire le guarnizio- ni della porta difettose. Contattare il Centro di assistenza locale. 7. INSTALLAZIONE AVVERTENZA! Leggere con attenzione le "Infor- mazioni per la sicurezza" per la vostra sicurezza e per il corretto funzionamento dell'apparecchio prima di procedere all'installazio- ne. 7.1 Luogo d'installazione AVVERTENZA! Qualora occorra ritirare dall'uso un apparecchio con serratura, si raccomanda di rendere quest'ul- tima inservibile per evitare che i bambini possano chiudersi all'in- terno. La spina dell'apparecchio deve essere accessibile dopo l'installa- zione. Installare l'apparecchio in un luogo la cui temperatura ambiente corrisponda alla classe climatica indicata sulla targhetta del modello: Classe climati- caTemperatura ambiente SNda +10°C a +32°C Nda +16°C a +32°C STda +16°C a +38°C Classe climati- caTemperatura ambiente Tda +16°C a +43°C 7.2 Collegamento elettrico Prima di inserire la spina, verificare che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta corrispondano ai valori della rete elettrica domestica. L'apparecchio deve essere collegato a massa. La spina del cavo di alimentazio- ne è dotata di un contatto a tale scopo. Se la presa della rete elettrica domestica non è collegata a massa, collegare l'ap- parecchio ad una massa separata in con- formità alle norme relative alla corrente, consultando un elettricista qualificato. Il fabbricante declina qualsiasi responsa- bilità se le precauzioni suddette non so- no rispettate. Il presente apparecchio è conforme alle direttive CEE. 7.3 Possibilità di invertire la porta La porta dell'apparecchiatura si apre ver- so destra. Se si desidera che la porta si apra verso sinistra, prima di installare l'apparecchiatura eseguire queste ope- razioni: ITALIANO49
![](/img/blank.gif)
1.Allentare e rimuovere il perno supe- riore. 2.Rimuovere la porta. 3.Rimuovere il distanziale. 4.Svitare con una chiave il perno infe- riore. Sul lato opposto: 1.Serrare il perno inferiore. 2.Installare il distanziale. 3.Installare la porta. 4.Serrare il perno superiore. 7.4 Requisiti di ventilazione 5 cmmin. 200 cm2 min. 200 cm2 Il flusso d'aria dietro l'apparecchiatura deve essere sufficiente. 7.5 Installazione dell’apparecchiatura ATTENZIONE Accertarsi che il cavo di rete sia libero da ostacoli.Seguire i seguenti passaggi: 50www.aeg.com