Home > Adam Equipment > Moisture Analyzer > Adam Equipment PMB Moisture Analyser PMBIT User Manual

Adam Equipment PMB Moisture Analyser PMBIT User Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Adam Equipment PMB Moisture Analyser PMBIT User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 35 Adam Equipment manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							EN 
    © 2013 Adam Equipment 19 3076610544, RevisionC3, July 2013 
    9.0  SPECIFICATIONS  
      PMB 53 
    PMB 202 
    Capacity  50g  200g 
    Readability 0.001g / 0.01%  0.01g / 0.05% 
    Repeatability weighing  0.002g s.d. 0.02g s.d. 
    Stabilisation Time Weighing  ~3-4 sec. ~3-4 sec 
    Suggested Minimum Sample size  2g 2g 
    Repeatability  moisture determination 
    (Sample is sodium tartrate dihydrate)  3g sample    0.15% 
    10g sample    0.05%  3g sample      0.4% 
    10g sample    0.2% 
    Pan size  
    90mm 
    Test method %moisture                     %moisture / dry weight 
     %solids                         %solid / dry weight 
    End Criteria Manual stop 
    Auto Stop with time 
    Auto stop change < set amount/time 
    Maximum test time 
    99 minutes  (1.5+ hours) 
    Heaters Custom Halogen Lamp,    400 Watt 
    230VAC or 115VAC 50/60Hz. 
    Temperature chamber 50 -160C 
    set in 1C steps 
    Temperature profile Standard (one step) 
    Step, up to 3 temperatures 
    Ramp, vs. time 
    Rapid option for Single and Step methods 
    I/O 
    RS-232 Bi-directional Serial port  
    USB Serial Output  
    USB HUB Serial  interface 
    Stored Test Setting 
    1 Default setting, 49 User Settings  
    Stored by number and alpha/numeric name 
    Stored Test results Up to 99 test results stored by name 
     
    Data Output Ability to send data out via RS232 or USB Serial port. 
    Ability to store test results and test settings to USB memory device 
    using USB Host interface. 
    Beeper 
    To sound when keys are pressed or to announce end of a test, 
    independently enable/disable 
    Language 
    English, German, French or Spanish 
    RTC Real Time Clock 
    Date formats,  YMD, DMY, MDY 
    Time 24 hour clock 
    Calibration 
    Manual calibration using external mass 
    20 or 50g 
    100 or 200g 
    Power  Factory set, 115VAC or 230VAC, 50-60Hz., 400 watt. 
    Fuse 5A, time lag, High Breaking capacity, 5 x20mm  
    Environment 0ºC to 40ºC,  up to 90% RH. non-condensing 
     
    C  O  P Y  
    						
    							IT 
    © Adam Equipment - 20 -  P.N. 3076610544, RevisionC3, July 2013 
     
     
    Adam Equipment 
     
     
     
     
    PMB Analizzatore d’umidita’ 
    MANUALE \b’IS\fRUZIONE 
    (P.N. 3076610544, RevisionC3, July 2013) 
     
     
     
     
     
     
    ADAM Equipment si sforza di avere più riguardo per ambiente utilizzando materiali riciclati e 
    imballaggio ecologico dove possibile. Come parte di questa iniziativa abbiamo sviluppato un breve 
    manuale che utilizza meno carta e inchiostro per descrivere le funzioni principali del nuovo ADAM. La 
    versione completa è disponibile allindirizzo:  www.adamequipment.com. 
     
    Grazie per il vostro sostegno ai ADAM Equipment.:   
    C  O  P Y  
    						
    							IT 
    © Adam Equipment - 21 -  P.N. 3076610544, RevisionC3, July 2013 
    SICUREZZA 
    Il PMB Analizzatore di umidità e’ in conformità con le direttive del Consiglio Europeo e le 
    norme internazionali per la compatibilità elettromagnetica e i requisiti di sicurezza. 
    • Un utilizzo o manipolazione impropria può risultare in danni o lesioni. 
    • Per evitare danni alle apparecchiature, leggere le istruzioni per luso. Conservare queste istruzioni in 
    un luogo sicuro. 
    • Lanalizzatore di umidità è utilizzato per la determinazione dellumidità nei campioni. Non utilizzarlo 
    per altri scopi. L’uso improprio è pericoloso e può provocare lesioni o danni ad altri e proprietà. 
    • Lanalizzatore di umidità deve essere utilizzato come descritto in questo manuale. Lambiente deve 
    essere controllato in modo tale che materiali pericolosi o condizioni non siano presenti. 
    • Lanalizzatore di umidità deve essere utilizzato esclusivamente da personale addestrato che hanno 
    familiarita’ con le proprietà dei campioni utilizzati e il buon funzionamento dello strumento. Non 
    lasciare lanalizzatore senza sorveglianza durante lesecuzione di un test. 
    • Assicuratevi prima di iniziare l’uso che la tensione stampata sul pannello posteriore sia identica alla 
    tensione locale. 
    • Il vostro analizzatore di umidità viene fornito con un cavo di alimentazione a 3-spille e un conduttore 
    a terra. Utilizzare cavi che soddisfino le norme di sicurezza della vostra locazione e con conduttore di 
    terra incluso. Il collegamento di alimentazione usa una cavita’ standard IEC C13 sul cavo con un 
    connettore adatto per la locazione. Non utilizzare adattatori se il connettore non corrisponde alla 
    vostra alimentazione. 
    • Il fusibile deve essere sostituito solamente con un valvola a intervallo di tempo con elevata capacità 
    di interruzione, secondo classificazione di corrente 5Amp. 
    • NON staccare il collegamento a terra. 
    • Il cavo di rete non deve toccare il contenitore per non venire riscaldato durante la prova. 
    • Rimuovere il cavo di alimentazione se lanalizzatore di umidità viene riparato. 
    • Proteggere lanalizzatore di umidità da liquidi esterni.  Pulire immediatamente eventuale rovescio di 
    liquido. 
    • Se ci sono eventuali danni visibili allanalizzatore di umidità o al cavo di alimentazione, smettere di 
    usare lo strumento immediatamente. Staccare il cavo di alimentazione e isolare lanalizzatore. Non 
    utilizzarlo fino a quando le anomalie siano state riparate. 
    • Tutte le riparazioni devono essere fatte da un tecnico specializzato. Non vi sono parti utilizzabili 
    dallutente nel contenitore. 
    • Contattare il vostro concessionario o ADAM EQUIPMENT per assistenza o domande. 
     
    SUPERFICI CALDE 
    • Durante la prova il coperchio della camera di riscaldamento può diventare molto caldo, soprattutto in 
    prossimità dello sbocco di aerazione superiore. Tenere tutto il materiale via dallarea di ventilazione. 
    Non toccare le superfici calde. 
    • Lasciare 20 cm intorno allanalizzatore di umidità e 1 m al di sopra. 
    • I campioni saranno caldi dopo una prova. Non prelevare a mani nude I piatti dei campioni o toccare I 
    campioni. Le superfici interne della camera di pesatura possono restare calde per un certo periodo di 
    tempo dopo un test. 
     
    MATERIALI 
    • Il PMB analizzatore di umidità non è adatto per tutti i materiali. Durante il processo di essiccazione i 
    campioni vengono riscaldati ad alte temperature. Materiali che sono infiammabili o esplosivi non 
    devono essere analizzati. 
    • Materiali che emettono fumi tossici, caustici o nocivi devono essere analizzati in apposite cappe di 
    aspirazione o con altre ventilazioni. 
    • I materiali che hanno una pellicola sulla superficie durante la fase di essiccazione possono causare 
    pressioni interne elevate. Questi materiali non devono essere analizzati usando questo metodo. 
    • Materiali che emettono fumi corrosivi o aggressivi (quali acidi) devono essere analizzati usando 
    piccole quantità di materiale in unarea con una buona ventilazione.       
    C  O  P Y  
    						
    							IT 
    © Adam Equipment - 22 -  P.N. 3076610544, RevisionC3, July 2013 
     
    1.0  INDICE 
     
    1.0
     INDICE ...................................................................................................................................... 22 
    2.0 FUNZIONAMENTO ................................................................................................................... 23 
    2.1 ACCENSIONE DELL’ANALIZZATORE PER LA PRIMA VOLTA ......................................... 23 
    2.2 IMPOSTARE LA PROCEDURA DI PROVA ......................................................................... 23 
    2.3 ESECUZIONE DI UN TEST .................................................................................................. 25 
    3.0 USO DELLIMPOSTAZIONE DELLA MEMORIA INTERNA ..................................................... 28 
    3.1 MEMORIZZARE LE IMPOSTAZIONI DELLA PROVA ......................................................... 28 
    3.2 RICHIAMARE IMPOSTAZIONI DI PROVA .......................................................................... 29 
    3.3 ELIMINARE  IMPOSTAZIONI DI PROVA ............................................................................. 29 
    3.4 REVISIONE DELLE  IMPOSTAZIONI DI PROVA ................................................................ 29 
    3.5 MEMORIZZARE I RISULTATI DI PROVA ............................................................................ 29 
    3.6 RICHIAMARE I RISULTATI DI PROVA ................................................................................ 29 
    3.7 ELIMINARE I RISULTATI DI PROVA ................................................................................... 30 
    4.0 COMUNICAZIONE - INTERFACCIA ........................................................................................ 31 
    4.1 USANDO L’ INTERFACCIA USB.......................................................................................... 31 
    4.2 MEMORIZZARE E RICHIAMARE LE IMPOSTAZIONI DI PROVA DALLA MEMORIA USB
      31
     
    4.3 MEMORIZZARE I RISULTATI  NELLA MEMORIA  USB ..................................................... 32 
    4.4 MEMORIZZARE E RICHIAMARE IMPOSTAZIONI DI CONFIGURAZIONE DALLA 
    MEMORIA USB ................................................................................................................................. 33
     
    4.5 INTERFACCIA SERIALE ...................................................................................................... 34 
    5.0 STRUTTURA DEL MENU ......................................................................................................... 35 
    6.0 CALIBRATURA ......................................................................................................................... 36 
    7.0 INFORMAZIONI DI GARANZIA ................................................................................................ 36 
    8.0 PREPARAZIONE DEI CAMPIONI ............................................................................................ 38 
    9.0 SPECIFICAZIONI ...................................................................................................................... 40 
     
     
    Questa apparecchiatura viene utilizzata a proprio rischio. Adam Equipment, le 
    sue società affiliate e associate non sarranno responsabili per qualsiasi danno 
    causato a persone o proprietà quando l’analizzatore di umidità PMB viene 
    utilizzato.
     
    C  O  P Y  
    						
    							IT 
    © Adam Equipment - 23 -  P.N. 3076610544, RevisionC3, July 2013 
    2.0  FUNZIONAMENTO 
    2.1  ACCENSIONE DELL’ANALIZZATORE PER LA PRIMA VOLTA 
     
    Installare lanalizzatore in ambiente ventilato e lontano da qualsiasi sostanze infiammabili. Assicurarsi 
    di utilizzare la tensione corretta per lanalizzatore. La tensione è indicata sul retro dellunità. 
     
    I’interruttore principale on (aperto) / off (chiuso)  è 
    posizionato sul retro. Per attivare lunità, premere 
    linterruttore on/off sul retro dellanalizzatore, il display mostra 
    il numero di serie e revisione del software prima di iniziare la 
    sua sequenza automatica di controllo. Il display visualizzera’ 
    peso zero accompagnato dal simbolo  0 . Un pulsante di 
    accensione sul pannello anteriore spegne lo schermo e 
    imposta lanalizzatore in modalità di riposo. 
     
     
     
      È buona norma lasciare lanalizzatore raggiungere una 
    temperatura interna stabile prima delluso - normalmente 30 
    - 60 min tempo di riscaldamento è consigliabile. 
    Un segno di stabilita’ ~ viene visualizzato quando 
    lanalizzatore è in condizione stabile. Si spegnera’ se 
    lanalizzatore non è stabile. Io zero esatto è mostrato 
    quando il simbolo 
     0   e’ al lato sinistro del display. 
     
    NOTA : Se un codice di entrata è stato impostato in modo da limitare laccesso alle funzioni della 
    pesatura il display visualizzera’  PASSCODES.  Il display passerà a mostrare 7 cifre impostate a 
    zero con la cifra più a destra lampeggiante. Utilizzare la tastiera per immettere il codice di sicurezza.  (Vedere il Menu del controllore per vedere come impostare il codice di sicurezza.) 
     
    2.2  IMPOSTARE LA PROCEDURA DI PROVA 
    Lanalizzatore può essere impostato tramite la tastiera, richiamato dalla memoria (interna o USB), o 
    tramite PC con RS232 o USB.( Per informazioni su come utilizzare linterfaccia del computer per 
    comunicare con lanalizzatore consultare il manuale completo. Informazioni sullutilizzo del USB 
    possono essere trovati nella sezione UTILIZZANDO LA PORTA USB. 
     
    La PMB può eseguire 4 tipi di prove di umidità: 
     
    ·   % umidita’ =100 x (( massa iniziale - massa secca)/ massa iniziale) 
    ·   % solido =100 x (massa secca/ massa iniziale) 
    ·   % umidita’ vs. peso secco =100 x (massa iniziale - massa secca/ massa secca) Anche chiamato 
    ATRO Umidita’ 
    ·   % solido vs. peso secco = 100 x (massa iniziale/ massa secca) Anche chiamato ATRO Solido 
     
    ATRO Umidita’ o Prove solide sono applicazioni specifiche a certe industrie. %Umidita’ e %Solido 
    sono le piu comuni calcolazioni. 
       
    C  O  P Y  
    						
    							IT 
    © Adam Equipment - 24 -  P.N. 3076610544, RevisionC3, July 2013 
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
      S\fNGLE  ºC 
     123 
    RAMP ºC  RAMP T\fME 
     123 
      06:00 
    STEP 1 TEMP  ºC  
    \f
    
     100   03:00 
    \fNTERVAL 
    SEC 10 
    STEP 3 TEMP  ºC  
    \f
    
     140   03:00 
    STEP 2 TEMP  ºC  STEP 2  T\fME 
     120 
      03:00 
    Per impostare una prova premere il 
    tasto [Test] 
    Nota:
     Un riscaldamento RAPIDO,  causera’ il bersaglio della 
    temperatura  ad essere 145% o 160 °C (qualunque sia il 
    valore  minore) del valore impostato per singolo o il primo 
    passo di rampa  per un tempo di 3 minuti. 
    RAPID – Off (chiuso) significa che la funzione è disattivata- 
    On (aperto) significa che la funzione  sarà sempre attiva ad 
    ogni prova e Manuale chiederà allutente ogni volta che il 
    test viene eseguito. 
    Visualizza  rESULt 
    Opzioni sono: umidità, solido, 
    ATRO umida, ATRO solido 
    Il display, mostra  HEAt 
    Le opzioni sono: singolo, rampe, 
    Passo 
    Utilizzare i tasti 
    con freccia, [ Dspl] 
    e [ Test] , per 
    modificare in su e 
    in giù. La chiave 
    [ Print ) e [PST] per 
    spostarsi a destra 
    o a sinistra. 
    Premere 
    [ Setup/Enter ] per 
    continuare. Opzione  SINGOLO  
    Una singola impostazione della 
    temperatura del riscaldamento. 
    Opzione  RAMPA 
    Salirà fino a una temperatura di 
    una data definita dallutente. 
    Opzione  Step 
    Scalda ad una temperatura per un 
    periodo di tempo impostato quindi 
    ad unaltra temperatura per un 
    ulteriore periodo di tempo. Sono 
    presenti un massimo di 3 
    impostazioni. 
    -Il  Display mostra  INTERVAL 
    - Impostare lintervallo di tempo in 
    cui i risultati vengono calcolati, 
    visualizzati e stampati. I’intervallo è 
    compreso tra 1 e 99 sec. 
     
    Il Display, mostra   RAPID (non 
    abilitato con riscaldamento 
    RAMPA) 
    Opzioni: On (aperto), Off (chiuso) o 
    manuale (Richiesto manualmente 
    ogni volta che lutente esegue un 
    test). 
     
    Utilizzare i tasti con  freccia,  [Dspl] 
    e [ Test ], per cambiare e premere 
    [ Set/Enter ] per continuare. 
    Utilizzare i tasti con  freccia,  [Dspl] 
    e [ Test ], per cambiare e premere 
    [ Set/Enter ] per continuare. 
    C  O  P Y  
    						
    							IT 
    © Adam Equipment - 25 -  P.N. 3076610544, RevisionC3, July 2013 
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
       ST\bP T\fME 
    Min 30 
    STAB RANGE    stAB time 
        02 
     sec15  
    stop time  stop RANGE  stop time 
    min 30      02  sec15  
    Il display mostra 
    Stop 
    Le opzioni sono: Tempo, Stabilita’ o 
    Tempo / Stabilita’ 
    Utilizzare i tasti 
    con freccia, [ Dspl] 
    e [ Test] , per 
    modificare in su e 
    in giù. La chiave 
    [ Print ) e [PST] per 
    spostarsi a destra 
    o a sinistra. 
    Premere 
    [ Setup/Enter ] per 
    continuare. 
    Opzione TIME 
    Si arresta ad un tempo stabilito 
    Opzione  STAB 
    Si arresta automaticamente quando 
    una lettura stabile viene registrata per 
    un tempo prestabilito. 
    Lutente può definire il tempo e raggio 
    di stabilità. 
    Opzione  Time / STAB  
    Una combinazione delle altre due 
    impostazioni, un tempo massimo e 
    impostazione  di stabilità. 
    Il display mostra  Start  
    Le opzioni sono: Manuale (quando si 
    preme il pulsante di avviamento), oppure 
    automatico (una volta che il coperchio 
    viene abbassato dopo un ritardo di 5 
    secondi il test verrà eseguito). 
    Il Display mostra  PRINT TEST 
    Le opzioni sono: On (aperto), Off (chiuso). 
     
    Il display mostra  FORMAT 
    Le opzioni sono: comp, somma 
     
    Nota : PRINT TEST (PROVA DI STAMPA) permette di 
    stampare e salvare i risultati del filedurante la prova. Se 
    impostato su “On” il PMB memorizzera’ anche i risultati 
    utilizzando il nome del file fornito dallutente (Vedere la 
    sezione sullUSO DELLA MEMORIA INTERNA). 
    Lopzione FORMAT (FORMATO) consente allutente di 
    selezionare il tipo di uscita di stampatura. “Comp” 
    mostra tutti i risultati e “Summ” mostra solo i risultati 
    finali (Vedere il manuale completo di informazioni sulle 
    diverse impostazioni di uscite). 
    Lutente può stampare la configurazione corrente premendo il tasto [ Print] durante il processo purche’ la 
    seconda funzione per il tasto non sia necessaria. 
    C  O  P Y  
    						
    							IT 
    © Adam Equipment - 26 -  P.N. 3076610544, RevisionC3, July 2013 
    2.3  ESECUZIONE DI UN TEST 
    Una volta che la procedura di prova è stata impostata un test può essere eseguito utilizzando le 
    impostazioni correnti. Una prova può anche essere richiamata dalla memoria (vedere UTILIZZO 
    DELLA MEMORIA INTERNA.) 
     
    Posare un piatto vuoto sull’analizzatore. 
    Premere [Tara] per azzerare il peso. 
     
     
     Rimuovere e riempire il piatto  con il campione. 
     
    Posare il piatto riempito sullanalizzatore. 
     
    Abbassare il coperchio della camera di pesatura,  a.  Se l’avvio automatico è stato selezionato il test inizierà dopo un ritardo di 5 secondi. 
    b.   Se l’avvio manuale è stato selezionato, premere il tasto [ Start]. 
     
    Il display visualizzera’ le attuali impostazioni di prova se la funzione di Anteprima e’ attivato la prova 
    comincera’. (Vedere la sezione 5, struttura del Menu.) 
     
    Funzione rapida 
    Se la funzione rapida di riscaldamento è stata impostata su MANUALE lutente può selezionare se  
    desidera abilitare ora questa opzione. 
     
    Il display visualizzera’ lultima impostazione utilizzata sia: 
     
     
     
     
     
    Utilizzare il tasto [ Up] o [Down ] per cambiare lopzione quindi   premere [ Enter] per continuare la 
    prova. 
     
    Display alternativi 
    Durante la prova, i [ Dspl] può essere premuto per vedere altre informazioni, come massa corrente, 
    altri risultati come %Solido, tempo rimanente se il  limite di tempo e’ fissato per la prova. Ogni display 
    alternativo viene visualizzato per 5 secondi, quindi la visualizzazione normale ritorna. Se [ Dspl] viene 
    premuto nuovamente il seguente display alternativo è rappresentato. 
     
    I display alternativi sono in ordine:  Massa 
    % Umidità  
    % Solido 
    % ATRO umidita’ 
    % ATRO solido 
    Tempo rimanente di prova se il limite di tempo e’ fissato 
     
    Arresto della prova. 
    Durante la prova l’utente può interromperla  in qualsiasi momento premendo il tasto [ Start] ancora 
    una volta. Altrimenti continua fino a quando la condizione di arresto è adempiuta. 
     
    Quando la prova si ferma il segnalatore acustico emettera’ 3 suoni (se abilitato) e il display 
    visualizzera’ il risultato finale: 
     
      MASS        23ºC 
     0.000 g 
    MASS       23ºC 
       5.670 g 
       \bFF       \bN 
    rapid    rapid 
    C  O  P Y  
    						
    							IT 
    © Adam Equipment - 27 -  P.N. 3076610544, RevisionC3, July 2013 
     
     
     
     
    Il display mostrera’ che il test è stato interrotto automaticamente dato che la stabilità è stata raggiunta 
    in 12:44 minuti. Se si fosse fermato alla fine del periodo di tempo verrebbe indicato TSTOP sulla riga 
    superiore e se interrotto manualmente verrebbe indicato MSTOP. 
     
    A questo momento i risultati finali sono visualizzati. Questi risultati includono il passare del tempo 
    della prova e risultato finale di percentuale %. 
     
    Visualizzare altri dati premendo il tasto [
    Dspl] per mostrare la massa iniziale, massa finale e il nome 
    di referimento utilizzato dal PMB per memorizzare i risultati nella memoria interna. 
       
     
     
     
     
    Il valori finali dei risultati possono essere stampati nuovamente per linterfaccia seriale premendo il 
    tasto [ Print].  Se la funzione di prova della stampa è attivata nella funzione di test delle impostazioni, 
    la PMB memorizzera’ i risultati in una delle 99 memorie. (Vedere UTILIZZO DELLA MEMORIA 
    INTERNA) 
     
    Per tornare alla pesatura normale premere il tasto [ Tara]. 
      12:44   AST\bP 
    76.47 % 
    Start   mass 
       5.670 g 
    End MASS 
       1.334 g 
        RES00033 
     ST0RED 
    C  O  P Y  
    						
    							IT 
    © Adam Equipment - 28 -  P.N. 3076610544, RevisionC3, July 2013 
    3.0  USO DELLIMPOSTAZIONE DELLA MEMORIA INTERNA 
    3.1  MEMORIZZARE LE IMPOSTAZIONI DELLA PROVA 
    Sarà possibile memorizzare fino a 49 procedure di prova e impostazioni. Cè anche una omissione di  
    fabbrica che è memorizzata n modo permanente come PST 00. 
     
    Per memorizzare le impostazioni correnti premere il tasto [ PST]. Il display dara’ allutente la possibilità 
    di memorizzare, richiamare o eliminare una prova preimpostata. Il display visualizzera’  PST STORE o 
    PST RECALL  o PST DELETE . Utilizzare i tasti con freccia su/giù, [ Dspl] e [Test ], per selezionare  
    memorizzare o richiamare. 
     
     
     
       
     
    Se è selezionato STORE il display visualizzera’  PST STORE XX con il numero indicante lID per la 
    prossima posizione vuota. Per esempio se PST 01, 02 e 03 sono già memorizzati il numero 
    successivo è PST 04. Se lutente desidera riscrivere un valore precedentemente memorizzato, puo’ 
    cambiare il numero e continuare utilizzando i tasti freccia su/giù, [ Dspl] e [Test] 
     
     
     
     
     
    Premere [ Setup/Enter ] per selezionare il numero PST indicato. Se questo numero ha già un  
    metodo di prova memorizzato, all’utende viene  richiesto se il test deve essere riscritto. 
     
      
     
     
     
    Per continuare lutente deve premere [ Setup/Enter] e riscrivere i risultati precedenti e memorizzare I 
    nuovi. Premendo il tasto [ Tara] uscirà senza cancellare il vecchio resultato. 
     
    Durante la memorizzazione di una procedura di prova lutente ha la possibilità di aggiungere un testo 
    o nome numerico alla prova. Il display visualizzera’  PST NAME quindi visualizza - - - - - - - - -. Per 
    immettere un nome, utilizzare i tasti a freccia su/giù per scorrere numeri e lettere. Utilizzare le frecce 
    sinistra/destra per muovere la cifra lampeggiante a sinistra o destra. 
     
    —  . / 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z  
     
    Fino a un massimo di 10 caratteri possono essere utilizzati per descrivere la prova. Premere 
    [Setup/Enter ] in qualsiasi momento per finire la descrizione. Se nessun nome viene aggiunto il 
    campo verra’ mostrato come spazIo vuoto quando viene mostrato il nome durante il processo di 
    revoca. 
     
     
     
     
     
        PST ST\bRE 
     
        PST ST\bRE 
         04 
        \bVERWR\fTE? 
     
        BREAD-4 
     
       PST   NAME 
     
    C  O  P Y  
    						
    All Adam Equipment manuals Comments (0)