Steinberg UR28M Operation Manual Italian Version
Here you can view all the pages of manual Steinberg UR28M Operation Manual Italian Version. The Steinberg manuals for Interface are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.
Page 21
Controlli del pannello per i programmi software UR28M Manuale Operativo21 SIDE CHAIN Q Regola la larghezza della banda del filtro della catena laterale (pagina 27). Intervallo: 0,50 – 16,00 SIDE CHAIN F Regola la frequenza cen trale del filtro della catena laterale. Intervallo: 20,0 Hz – 20,0 kHz SIDE CHAIN G Regola il guadagno del filt ro della catena laterale. Intervallo: -18,0 dB – +18,0 dB COMPRESSOR On/Off Attiva (acceso) e disattiva (spento) il compressore. Curva del compressore Questo...
Page 22
Controlli del pannello per i programmi software UR28M Manuale Operativo22 REV-X In questa finestra è possibile configurare le impostazioni di REV-X. Sono disponibili tre tipi di REV-X: Hall, Room e Plate. NOTA • Il REV-X presente sul dispositivo e quello della versione con plug-in VST hanno gli stessi parametri. Tuttavia, i parametri "OUTPUT" e "MIX" sono disponibili solo ne lla versione con plug-in VST. • Se si utilizza il REV-X su programmi della serie Cubase, è possibile...
Page 23
Controlli del pannello per i programmi software UR28M Manuale Operativo23 Initial Delay Regola il tempo che intercorre fra il suono originale diretto e le riflessioni iniziali che lo seguono. Intervallo: 0,1 msec – 200,0 msec Decay Regola le caratteristiche di inviluppo dall'inizio del riverbero al momento in cui si attenua e si arresta. Intervallo: 0 – 63 Room Size Regola l'ampiezza de lla stanza simulata. Questo parametro è collegato a Reverb Time. Intervallo: 0 – 31 Diffusion...
Page 24
Esempi di uso UR28M Manuale Operativo24 Esempi di uso Introduzione In questa sezione vengono illustrati alcuni esempi di uso del dispositivo. Si suppone che le impostazioni del driver audio nel so ftware DAW siano state configurate quanto descritto nella sezione "Operazioni di base" nella Guida Introduttiva in dotazione. Se non sono state ancora configurate, fare riferimento alla sezione "Operazioni di base" per completare la configurazione. Registrazione con Channel Strip e...
Page 25
Esempi di uso UR28M Manuale Operativo25 8.Fare clic su "Registrazione" per avviare la registrazione. 9.Al termine della registrazione, fare clic su "Ferma" per interromperla. 10.Disattivare "Monitor" (spento) per la traccia audio. 11.Fare clic su un punto qualsiasi nel righello per spostare il cursore del progetto sul punto in cui si desidera avviare la riproduzione. 12.Fare clic su "Riproduci" per ascoltare l'audio registrato. Mentre si ascolta l'audio...
Page 26
Esempi di uso UR28M Manuale Operativo26 Operazione 1. Riprodurre un brano musicale dal software DAW o dal lettore. 2.Controllare l'audio dei monitor mediante i pulsanti e le manopole seguenti. Pulsante OUTPUT A–C Manopola OUTPUT LEVEL Pulsante MUTE Pulsante MONO MIX Pulsante DIM Per ulteriori informazioni su manopole e pulsanti, fare riferimento a "Pannello frontale" (pagina 5) nella sezione "Controlli e terminali del pannello (dettagli)". Le procedure sono completate. Uso del...
Page 27
Appendice UR28M Manuale Operativo27 Appendice Glossario MIX Per MIX si intendono i segnali di uscita stereo trasmessi nel dispositivo. I segnali di ingresso nel dispositivo vengono inviati a ogni MIX. È possibile assegnare un MIX a qualsiasi jack di uscita analogica o digitale. Plug-in VST VST (Virtual Studio Technology) è una tecnologia sviluppata da Steinberg che consente di integrare processori di effetti e stru menti virtuali nell'ambiente audio digitale. I plug-in VST sono programmi...
Page 28
Appendice UR28M Manuale Operativo28 Sommario della sezione Guida Introduttiva PRECAUZIONI Introduzione Un messaggio dal team di sviluppo Accessori in dotazione Come leggere il manuale Controlli del pannello e terminali Pannello posteriore Pannello frontale Configurazione 1. Installazione dell'alimentatore 2. Installazione di Cubase AI 3. Installazione di TOOLS for UR28M 4. Scaricamento delle licenze (attivazione) Operazioni di base Introduzione Esempio di collegamento Configurazione del le...
Page 29
Appendice UR28M Manuale Operativo29 Flusso del segnale Il grafico riportato di seguito indica il flusso del segnale nel dispositivo. NOTA • In questo grafico non sono compresi i controller del dispositivo, ad esempio l'interruttore HI-Z, la manopola INPUT GAIN e la manopola OUTPUT LEVEL. • Per configurare ogni parametro, utilizzare "dspMixFx UR28M" (pagina 9) o le "finestre dedicate per la serie Cubase" (pagina 15). MIX 3 MIX 2 Channel Strip (MON.FX) MIX 1 Channel Strip (INS.FX)...
Page 30
Appendice UR28M Manuale Operativo30 *1 Il grafico riportato di seguito indica la posizione di inserimento del Channel Strip. È possibile applicare quattro Channel Strip ai canali mono o due Channel Strip a un canale stereo. *2 Uno solo dei segnali MIX 1–3 può essere inviato a REV-X. *3 Il REV-X incorporato è dotato di un "FX Bus" utilizzato per inviare il segnale dal software DAW al REV-X. Ad esempio, per inviare i dati audio registrati al REV-X, è possibile controllare il suono con il REV-X,...