Home > GGP Italy SPA > Chainsaw > GGP Italy SPA Chainsaw 171501084 Operators Manual Italian Version

GGP Italy SPA Chainsaw 171501084 Operators Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual GGP Italy SPA Chainsaw 171501084 Operators Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 893 GGP Italy SPA manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							IT
    •Sramatura di un albero (Fig. 16)
    Accertarsi che l’area dicaduta dei rami sia sgombra.
    1. Posizionarsi dal lato opposto rispetto al ramoda tagliare.
    2. Iniziare dai rami più bassi, procedendo poi atagliare quelli più alti.
    3. Eseguire il taglio dall’alto verso il basso perevitare che la barra possa incastrarsi
    •Abbattimento di un albero (Fig. 17)
    Sui pendii, occorre lavora-re sempre a monte dell’albero e assicurarsiche il tronco abbattuto non possa causaredanni dovuti al rotolamento.
    1. Decidere la direzione di caduta dell’alberoconsiderando il vento, l’inclinazione dellapianta, la posizione dei rami più pesanti, lafacilità di lavoro dopo l’abbattimento, ecc.
    2. Liberare l’area attorno all’albero e assicurarsiun buon appoggio per i piedi.
    3. Predisporre adeguate vie di fuga, libere daostacoli; le vie di fuga devono essere predi-sposte a circa 45° nella direzione opposta allacaduta dell’albero e devono permettere l’al-lontanamento delloperatore in una zonasicura, distante circa 2,5 volte l’altezza del-l’albero da abbattere.
    4. Sul lato di caduta, fare una tacca di abbatti-mento per un terzo del diametro dell’albero.
    5. Tagliare l’albero sull’altro lato in una posizioneleggermente al di sopra del fondo della tacca,lasciando una “cerniera” (1) di circa 5-10 cm.
    6. Senza estrarre la barra, ridurre gradualmentelo spessore della cerniera, fino alla cadutadell’albero. 
    7. In condizioni particolari o di scarsa stabilità,l’abbattimento può essere completato inse-rendo dei cunei (2) dal lato opposto a quellodi caduta, e battendo con una mazza suicunei fino alla caduta dell’albero.
    !ATTENZIONE!
    !ATTENZIONE!
    •Sramatura dopo l’abbattimento (Fig. 18)
    Fare attenzione ai punti diappoggio del ramo sul terreno, alla possibilitàche sia in tensione, alla direzione che puòassumere il ramo durante il taglio e alla pos-sibile instabilità dell’albero dopo che il ramo èstato tagliato.
    1. Osservare la direzione in cui il ramo si inseri-sce nel tronco.
    2. Eseguire il taglio iniziale dal lato in cui si piegae concludere il taglio dal lato opposto.
    •Sezionamento di un tronco (Fig. 19)
    Il sezionamento di un tronco è agevolato dall’u-so dell’arpione.
    1. Piantare l’arpione nel tronco e, facendo levasull’arpione, far compiere alla motosega unmovimento ad arco che permetta alla barra dipenetrare nel legno.
    2. Ripetere più volte loperazione, se necessa-rio, spostando il punto di appoggio dell’arpio-ne.
    •Sezionamento di un tronco a terra (Fig. 20)
    Tagliare fino a circa metà del diametro, quindiruotare il tronco e completare il taglio dal latoopposto.
    •Sezionamento di un tronco sollevato(Fig. 21)
    1. Se il taglio avviene a sbalzo rispetto agliappoggi (A), tagliare un terzo del diametro dalbasso, terminando il lavoro dall’alto. 
    2. Se il taglio avviene tra due punti di appoggio(B), tagliare un terzo del diametro dall’alto equindi finire il taglio dal basso.
    TERMINE DEL LAVORO
    A lavoro terminato:
    – Fermare il motore come precedentementeindicato (Cap. 6).– Attendere l’arresto della catena e montare laprotezione copribarra.
    !ATTENZIONE!
    UTILIZZO DELLA MACCHINA11 
    						
    							Una corretta manutenzione è fondamentale permantenere nel tempo l’efficienza e la sicurezza diimpiego originali della macchina.
    Durante le operazioni dimanutenzione:– Staccare il cappuccio della candela.– Attendere che il motore sia adeguatamen-te raffreddato.– Usare guanti protettivi nelle operazioniriguardanti la barra e la catena.– Tenere montate le protezioni della barra,tranne i casi di interventi sulla barra stessao sulla catena.– Non disperdere nell’ambiente olii, benzinao altro materiale inquinante.
    CILINDRO E SILENZIATORE
    Per ridurre il rischio di incendio, pulire frequente-mente le alette del cilindro con aria compressa eliberare la zona del silenziatore da segatura,ramoscelli, foglie o altri detriti.
    GRUPPO AVVIAMENTO
    Per evitare il surriscaldamento e danni al motore,le griglie di aspirazione dell’aria di raffreddamen-to devono essere sempre mantenute pulite elibere da segatura e detriti.La fune di avviamento deve essere sostituita aiprimi segni di deterioramento.
    GRUPPO FRIZIONE
    Tenere pulita la campana della frizione da sega-tura e detriti. Ogni 30 ore circa occorre effettua-re l’ingrassaggio del cuscinetto interno, presso ilvostro Rivenditore.
    FRENO CATENA
    Controllare frequentemente l’efficacia del frenocatena e l’integrità del nastro metallico cheavvolge la campana della frizione.
    !ATTENZIONE!
    Il nastro deve essere sostituito quando lo spes-sore nei punti a contatto con la campana dellafrizione si riduce a circa la metà di quello pre-sente alle due estremità, non soggette a sfrega-mento.
    PIGNONE CATENA (Fig. 22)
    Controllare frequentemente lo stato del pignonee sostituirlo quando l’usura supera 0,5 mm.
    Non montare una catena nuova con un pignoneusurato o viceversa.
    PERNO FERMA CATENA
    Questo perno è un importante elemento di sicu-rezza, perché impedisce movimenti incontrollatidella catena, in caso di rottura o allentamento.
    Controllare frequentemente le condizioni delperno e provvedere alla sostituzione nel casorisulti danneggiato.
    FISSAGGI
    Controllare periodicamente il serraggio di tutte leviti e dei dadi e che le impugnature siano salda-mente fissate.
    PULIZIA DEL FILTRO ARIA (Fig. 23)
    La pulizia del filtro aria èessenziale per il buon funzionamento e la duratadella macchina. Non lavorare senza filtro o conun filtro danneggiato, per non arrecare danni irre-parabili al motore. 
    La pulizia deve essere eseguita ogni 8-10 ore dilavoro.
    Per pulire il filtro:– Rimuovere il coperchio (1) e l’elemento filtran-te (2).– Battere delicatamente sull’elemento filtrante(2) per togliere lo sporco e, se necessario,pulirlo con un aria compressa a bassa pres-sione.
    IMPORTANTE
    12MANUTENZIONE E CONSERVAZIONEIT
    8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE 
    						
    							L’elemento filtrante (2) nondeve mai essere lavato e deve essere sempresostituito se risulta troppo sporco o danneggiato.
    – Rimontare l’elemento filtrante (2) e il coperchio(1).–Nei modelli P43(x) - P46(x) - P47(x) - P48(x),occorre prima inserire l’elemento filtrante (2a)sul coperchio (1a) e successivamente rimonta-re i due componenti assiemati sulla macchina.
    CONTROLLO DELLA CANDELA (Fig. 24)
    Periodicamente, smontare e pulire la candelarimuovendo eventuali depositi con uno spazzoli-no metallico.Controllare e ripristinare la corretta distanza fragli elettrodi.
    Rimontare la candela serrandola a fondo con lachiave in dotazione.
    La candela deve essere sostituita con una dianaloghe caratteristiche nel caso di elettrodibruciati o isolante deteriorato, e comunque ogni100 ore di funzionamento.
    REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
    Il carburatore è regolato in fabbrica in modo daottenere le massime prestazioni in ogni situazio-ne di utilizzo, con la minima emissione di gasnocivi, nel rispetto delle normative vigenti.
    Nel caso di prestazioni scarse, controllare anzi-tutto che la catena scorra liberamente e la barranon abbia le guide deformate, quindi rivolgersi alvostro Rivenditore per una verifica della carbura-zione e del motore.
    •Regolazione del minimo
    La catena non deve muo-versi con il motore al minimo. Se la catena simuove con il motore al minimo, occorre con-tattare il vostro Rivenditore per la correttaregolazione del motore.
    AFFILATURA DELLA CATENA
    Per ragioni di sicurezza edefficienza, è molto importante che gli organidi taglio siano ben affilati.
    !ATTENZIONE!
    !ATTENZIONE!
    IMPORTANTEL’affilatura è necessaria quando:
    • La segatura è simile a polvere.• Occorre una maggiore forza per tagliare.• Il taglio non è rettilineo.• Le vibrazioni aumentano.• Il consumo di carburante aumenta.
    Se l’operazione di affilatura viene affidata ad uncentro specializzato, può essere eseguita conapposite apparecchiature che assicurano unaminima asportazione di materiale ed una affilatu-ra costante su tutti i taglienti.
    L’affilatura “in proprio” della catena si esegueper mezzo di apposite lime a sezione tonda, il cuidiametro è specifico per ciascun tipo di catena(vedi “Tabella Manutenzione Catena”, e richiedeuna buona manualità ed esperienza per evitaredi arrecare danni ai taglienti.
    Per affilare la catena (Fig. 25):
    – Spegnere il motore, liberare il freno della cate-na e bloccare saldamente la barra con la cate-na montata in una morsa adeguata, assicu-randosi che la catena possa scorrere libera-mente.– Mettere in tensione la catena, nel caso risul-tasse allentata.– Montare la lima nell’apposita guida e quindiinserire la lima nel vano del dente, mantenen-do una inclinazione costante secondo il profi-lo del tagliente.– Dare solo pochi colpi di lima, esclusivamentein avanti, e ripetere l’operazione su tutti itaglienti con lo stesso orientamento (destri osinistri).– Invertire la posizione della barra nella morsa eripetere l’operazione sui rimanenti taglienti.– Verificare che il dente delimitatore non sporgaoltre lo strumento di verifica e limare l’even-tuale eccedenza con una lima piatta, arroton-dando il profilo.– Dopo l’affilatura, eliminare ogni traccia di lima-tura e pulviscolo e lubrificare la catena inbagno d’olio. 
    La catena deve essere sostituita quando:
    – La lunghezza del tagliente si riduce a 5 mm omeno;– il gioco delle maglie sui rivetti è eccessivo.
    MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE13IT 
    						
    							MANUTENZIONE DELLA BARRA (Fig. 26)
    Per evitare una usura asimmetrica della barra, èopportuno che questa venga rovesciata periodi-camente.
    Per mantenere in efficienza la barra occorre:
    – Ingrassare con l’apposita siringa i cuscinettidel pignone di rinvio (se presente).– Pulire la scanalatura della barra con l’appositoraschietto.– Pulire i fori di lubrificazione.– Con una lima piatta, togliere le bave dai fian-chi e pareggiare eventuali dislivelli fra le guide.
    La barra deve essere sostituita quando:
    – la profondità della scanalatura risulta inferioreall’altezza delle maglie di trascinamento (chenon devono mai toccare il fondo;– la parete interna della guida è usurata al puntoda fare inclinare lateralmente la catena.
    INTERVENTI STRAORDINARI
    Ogni operazione di manutenzione non inclusa inquesto manuale deve essere eseguita esclusiva-mente dal vostro Rivenditore.
    Operazioni eseguite presso strutture inadeguateo da persone non qualificate comportano ildecadimento di ogni forma di garanzia.
    CONSERVAZIONE
    Al termine di ogni sessione di lavoro, ripulireaccuratamente la macchina da polvere e detriti,riparare o sostituire le parti difettose.La macchina deve essere conservata in un luogoasciutto, al riparo dalle intemperie, con la prote-zione copribarra correttamente montata.
    INATTIVITÀ PROLUNGATA
    Se si prevede un periodo diinattività della macchina superiore a 2 - 3 mesioccorre attuare alcuni accorgimenti per evitaredifficoltà alla ripresa del lavoro o danni perma-nenti al motore.
    • Immagazzinaggio
    Prima di riporre la macchina:
    – Svuotare il serbatoio del carburante.– Avviare il motore e tenerlo in moto al minimo
    IMPORTANTE
    14MANUTENZIONE E CONSERVAZIONEIT
    Tabella manutenzione catena
    I dati caratteristici della catena e della barra omologate per questa macchi-na sono indicate nella “Dichiarazione CE di conformità” che accompagna la macchina stessa.Per ragioni di sicurezza, non usare altri  tipi di catena o barra.La tabella riporta i dati di affilatura di diversi tipi di catene, senza che ciò rappresenti la possi-bilità di usare catene diverse da quella omologata.
    !ATTENZIONE!
    Passo catena Livello del dente limitatore (a) Diametro della lima (d)
    pollici mm pollici mm pollici mm
    3/8 Mini9,32 0,018 0,45 5/32 4,0
    0,3258,25 0,026 0,65 3/16 4,8
    3/89,32 0,026 0,65 13/64 5,2
    0,40410,26 0,031 0,80 7/32 5,6
    ad 
    						
    							fino all’arresto, in modo da consumare tutto ilcarburante rimasto nel carburatore.– Lasciare raffreddare il motore e smontare lacandela.– Versare nel foro della candela un cucchiainod’olio (nuovo) per motori a 2 tempi.– Tirare diverse volte la manopola di avviamen-to per distribuire l’olio nel cilindro.– Rimontare la candela con il pistone al puntomorto superiore (visibile dal foro della candelaquando il pistone è alla sua corsa massima).
    • Ripresa dell’attività
    Al momento di rimettere in funzione la macchina:
    – Togliere la candela.– Azionare alcune volte la manopola di avvia-mento per eliminare gli eccessi d’olio.– Controllare la candela come descritto nelcapitolo “Controllo della candela”.– Predisporre la macchina come indicato nelcapitolo “Preparazione al lavoro”.
    MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE / LOCALIZZAZIONE GUASTI15IT
    9. LOCALIZZAZIONE GUASTI
    1)Il motore non si avviao non si mantienein moto
    2)Il motore si avviama ha poca potenza
    3)Il motore ha unfunzionamentoirregolare o non hapotenza sotto carico
    4)Il motore ha unafumosità eccessiva
    – Procedura di avviamentonon corretta
    – Candela sporca o distanzafra gli elettrodi non corretta
    – Filtro aria otturato
    – Problemi di carburazione
    – Filtro aria otturato
    – Problemi di carburazione
    – Candela sporca o distanzafra gli elettrodi non corretta
    – Problemi di carburazione
    – Errata composizione della miscela
    – Problemi di carburazione
    – Seguire le istruzioni (vedi cap. 6)
    – Controllare la candela (vedi cap. 8)
    – Pulire e/o sostituire il filtro (vedi cap. 8)
    – Contattare il vostro Rivenditore
    – Pulire e/o sostituire il filtro(vedi cap. 8)
    – Contattare il vostro Rivenditore
    – Controllare la candela (vedi cap. 8)
    – Contattare il vostro Rivenditore
    – Preparare la miscela secondole istruzioni (vedi cap. 5)
    – Contattare il vostro Rivenditore
    INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO 
    						
    All GGP Italy SPA manuals Comments (0)

    Related Manuals for GGP Italy SPA Chainsaw 171501084 Operators Manual Italian Version