Home > Albrecht > Communications receiver > Albrecht AE55H Portable Scanner Short Form Manuals

Albrecht AE55H Portable Scanner Short Form Manuals

Here you can view all the pages of manual Albrecht AE55H Portable Scanner Short Form Manuals. The Albrecht manuals for Communications receiver are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.

Page 11

esterna mobile o base.
Seguite le istruzioni dinstallazione fornite con lantenna opzionale, portate il cavo d’antenna fino allo sca\
n-
ner e quindi collegatelo alla presa ANT.
A vvertenza:  Prestate estrema attenzione quando installate o disinstallate un’antenna base este\
rna. Se
lantenna dovesse cadere, allontanatevi immediatamente! Nel cadere potrebbe toccare cavi d’alta ten-
sione. In tal caso, il contatto da parte di una persona con lantenna st\
essa in contatto con pali, cavi o tiran-
ti metallici...

Page 12

IL VOSTRO SCANNER
Comandi della tastiera
I tasti dello scanner potrebbero apparirvi complicati, ma
queste informazioni vi aiuteranno a familiarizzare con le loro
funzioni.
SCANattiva la scansione dei canali pro-
grammati.
MANUAL interrompe la scansione per permet-
tervi di digitare direttamente un
numero di canale.
BAND seleziona una banda di ricerca pre-
definita.
MON consente di accedere alla memoria
monitor.
LICHT accende/spegne la retroilluminazio-
ne del display.
T asti  ›o ‚ consentono di...

Page 13

Bande/Memoria monitor
Bande di ricerca
Il vostro scanner può sintonizzare oltre 27.000 frequenze diverse. Queste sono suddivise in bande di ricer-
ca.Banda Gamma di ricerca  Descrizione indicata sul display (MHz)
0 26-40 VHF inferiore
1 40-54 VHF inferiore e radioamatoriale dei 6m
2 68-78 VHF inferiore
3 78-88 VHF superiore
4 137-144 VHF superiore
5 144-146 Banda radioamatoriale dei 2m
6 146-174 VHF superiore
7 410-430 UHF
8 430-440 Banda radioamatoriale dei 70 cm
9 440-470 UHF
Potete effettuare la...

Page 14

Memorizzazione manuale delle frequenze
Se conoscete una frequenza e volete memorizzare una frequenza, potete farlo manualmente.
1. Premete il tasto PGM. Sul display compare  PGM.
2. Utilizzate i tasti numerici per digitare il numero del canale nel quale volete memorizzare la frequenza (da 1 a 50), poi premete di nuovo il tasto  PGM. Oppure, premete ripetutamente il tasto  PGMsino a quan-
do sul display compare il numero del canale desiderato.
3. Utilizzate i tasti numerici ed il tasto  DELAY/.per...

Page 15

riori o inferiori partendo dalla frequenza selezionata.
Quando lo scanner trova una frequenza attiva, la ricerca si arresta.
3. Per memorizzare la frequenza nella memoria monitor, premete semplicemente il tasto MON. Sul dis-
play appare MON.
4. Per continuare la ricerca, tenete premuto il tasto ›o ‚ per circa un secondo.
Nota:  Digitando la frequenza 174.0 (MHz) e premendo   si può selezionare la banda 380-512 MHz (non
disponibile con la selezione a bande). 
Spostamento di una frequenza dalla memoria...

Page 16

FUNZIONI AVANZATE
Ritardo
Molte organizzazioni effettuano comunicazioni radio bidirezionali che possono avere una pausa di alcuni
secondi tra una trasmissione e l’altra. Per evitare di perdere dei passaggi, potete programmare un ritardo
di due secondi indipendente su ciascuno dei canali. In tal caso, quando \
lo scanner si ferma su un cana-
le, sul display compare DELAYe lo scanner monitorizza il canale per ulteriori due secondi dopo il ter\
mi-
ne di ogni trasmissione prima di riprendere la scansione....

Page 17

GUIDA GENERALE ALLA SCANSIONE
Falsi segnali
Ogni scanner presenta dei falsi segnali. Questi sono creati casualmente dagli oscillatori interni dello scan-
ner e possono interferire con le trasmissioni ricevute su alcune frequenze. Se programmate una di que-
ste frequenze, su di esse sentirete un segnale senza alcuna informazione. Se l’interferenza non è forte,
potete ruotare la manopola dello SQUELCHin senso orario per eliminare il falso segnale.
Per localizzare i falsi segnali del vostro scanner,...

Page 18

Reset/inizializzazione dello scanner
Se il display dello scanner è bloccato, o non funziona correttamente dopo la connessione ad una presa
di corrente, provate ad effettuare il reset o ad inizializzare lo scanner.
Importante:Se lo scanner presentasse dei problemi, provate innanzitutto ad effettuare il reset. Se non
funzionasse ancora potete inizializzarlo, tuttavia questo procedimento cancella tutte le frequenze memo-
rizzate nello scanner e ripristina tutte le impostazioni predefinite in fabbrica.
Reset...

Page 19

SPECIFICHE
Copertura di Frequenza 26-54 MHz68-88 MHz
137-174 MHz
380-512 MHz
Canali Operativi 50 canali, più una memoria monitor
Sensibilità (20dB S/N): 26-54 MHz 0,7 µV
68-88 MHz 0,7 µV
137-174 MHz  0,7 µV
380-512 MHz 0,7 µV
Selettività: +/-10kHz -6 dB
+/-18kHz  -50 dB
Reiezione alle spurie: 26-54 MHz  50 dB a 41 MHz
68-88 MHz 50 dB a 78 MHz 
137-174 MHz  50 dB a 154 MHz
V elocità di Scansione Fino a 25 canali/secondo
V elocità di Ricerca Fino a 50 passi/secondo
T empo di Ritardo 2 secondi
Medie...

Page 20

AE 55 H
50-Channel Portable Scanner
SCAN MANUAL
BAND MON
LIGHT
CLEAR PGM DELAY L/OUT
AE55H50 KANAL SCANNER
123
456
789
0•E
OWNER’S MANUAL
PART 3  
Start reading Albrecht AE55H Portable Scanner Short Form Manuals

Related Manuals for Albrecht AE55H Portable Scanner Short Form Manuals

All Albrecht manuals