Albrecht AE55H Portable Scanner Short Form Manuals
Have a look at the manual Albrecht AE55H Portable Scanner Short Form Manuals online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 76 Albrecht manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.
![](/img/blank.gif)
esterna mobile o base. Seguite le istruzioni dinstallazione fornite con lantenna opzionale, portate il cavo d’antenna fino allo sca\ n- ner e quindi collegatelo alla presa ANT. A vvertenza: Prestate estrema attenzione quando installate o disinstallate un’antenna base este\ rna. Se lantenna dovesse cadere, allontanatevi immediatamente! Nel cadere potrebbe toccare cavi d’alta ten- sione. In tal caso, il contatto da parte di una persona con lantenna st\ essa in contatto con pali, cavi o tiran- ti metallici può causare folgorazioni e la morte! In tali casi chiamate del personale specializ\ zato per rimuo- vere l’antenna; non cercate assolutamente di farlo da soli. Utilizzo della clip da cintura Potete utilizzare la clip da cintura dello scanner per trasportare l’apparecchio a mani libere durante gli spo- stamenti. Basta semplicemente inserire la clip nella vostra cintura. Collegamento ad un auricolare o ad una cuffia Per un ascolto riservato, potete inserire un auricolare o una cuffia monofonica dotata di una spina da 3,5 mm nella presa PHONE posta sulla parte superiore dello scanner. Questo scollega laltopar- lante interno. A vvertenza: Per proteggere il vostro udito, seguite queste indica- zioni quando utilizzate un auricolare o una cuffia: • Non ascoltate a livelli di volume troppo alti. Ascolti prolungati ad alti volumi possono far perdere ludito in modo permanente. • Una volta impostato il volume, non alzatelo. Col tempo il vostro ascolto si adatta ai vari livelli di volume, perciò anche un livello che sembra confortevole può danneggiare il vostro udito. Attenzione: Non utilizzate un auricolare od una cuffia con il vostro scanner mentre guidate un veicolo o andate in bicicletta nel traffico. Potrebbe essere pericoloso ed inoltre in alcune località potrebbe essere illegale. Collegamento ad un altoparlante esterno In una zona rumorosa, un altoparlante esterno o un altoparlante amplificato possono rendere nettamente migliore l’ascolto. Inserite il jack da 3,5 mm del cavo dellaltoparlante nella presa PHONE del vostro scanner. 5
![](/img/blank.gif)
IL VOSTRO SCANNER Comandi della tastiera I tasti dello scanner potrebbero apparirvi complicati, ma queste informazioni vi aiuteranno a familiarizzare con le loro funzioni. SCANattiva la scansione dei canali pro- grammati. MANUAL interrompe la scansione per permet- tervi di digitare direttamente un numero di canale. BAND seleziona una banda di ricerca pre- definita. MON consente di accedere alla memoria monitor. LICHT accende/spegne la retroilluminazio- ne del display. T asti ›o ‚ consentono di effettuare la ricerca verso le frequenze superiori o inferiori partendo dalla frequenza che appare sul display, o selezionano la direzione quando effettua- te la scansione dei canali. blocca/sblocca la tastiera per evitare inserimenti involontari. CLEAR cancella le immissioni errate. PGM vi permette di programmare le frequenze nei canali. T asti numerici utilizzate questi tasti per immettere i numeri relativi ad un canale o una frequenza. DELAY/. programma un ritardo di due secondi sul canale selezionato o inserisce il punto (ritardo/punto decimale) decimale (necessario per la programmazione delle frequenze). L/OUT/E esclude i canali dalla scansione o immette la frequenza nei canali. (esclusione/inserimento) Il display Sul display appaiono dei simboli che indicano le opera- zioni dello scanner in corso. MANcompare quando selezionate manual- mente un canale. SCAN viene visualizzato quando fate la scan- sione dei canali. MON appare quando ascoltate la memoria monitor. BATT compare quando la batteria è scarica. L/O viene visualizzato quando selezionate manualmente un canale che avete es\ cluso. SRCH compare durante la scansione di una banda o quella diretta in frequenza. › /‚ indica la direzione della ricerca o della scansione. DELAY appare quando programmate il ritardo di due secondi per un canale. PGM appare mentre state programmando le frequenze nei canali dello scanner. indica che la tastiera è bloccata. CH appare dopo le cifre (da 1 a 50) che indicano su quale canale è sintonizzato lo scanne\ r. -d appare durante la ricerca diretta in frequenza. 000.000 le cifre sulla destra del display mostrano su quale frequenza è sintonizzato lo scanner. Error compare quando commettete un errore dinserimento. dUPL (duplicato)compare quando cercate di memorizzare una frequenza che è già stata inserita in un altro canale. SCAN MANUAL BAND MON LIGHT CLEAR PGM DELAY L/OUT 123 456 789 0•E 6
![](/img/blank.gif)
Bande/Memoria monitor Bande di ricerca Il vostro scanner può sintonizzare oltre 27.000 frequenze diverse. Queste sono suddivise in bande di ricer- ca.Banda Gamma di ricerca Descrizione indicata sul display (MHz) 0 26-40 VHF inferiore 1 40-54 VHF inferiore e radioamatoriale dei 6m 2 68-78 VHF inferiore 3 78-88 VHF superiore 4 137-144 VHF superiore 5 144-146 Banda radioamatoriale dei 2m 6 146-174 VHF superiore 7 410-430 UHF 8 430-440 Banda radioamatoriale dei 70 cm 9 440-470 UHF Potete effettuare la ricerca in queste bande per trovare più velocemente frequenze attive (con trasmissio- ni in corso) da memorizzare nei canali dello scanner. Per esempio, se volete ascoltare i collegamenti tra radioamatori, dovrete effettuare la ricerca solamente nelle bande a loro dedicate (bande 1, 5 e 8). Nota : Le frequenze delle bande di ricerca dello scanner sono predefinite in fabbrica. Non potete cam- biarle. Memoria Monitor Lo scanner possiede anche una memoria monitor che potete utilizzare per memorizzare temporanea- mente una frequenza e decidere se salvarla definitivamente in un canale. Questa funzione è utile p\ er memorizzare velocemente una frequenza attiva quando eseguite la scansione su tutta la banda usando la ricerca diretta. Consultate per questo il paragrafo “Ricerca diretta”(pag.8). OPERAZIONI PRINCIPALI Accensione dello scanner/Regolazione del volume e dello squelch Nota: Prima di accendere lo scanner accertatevi che l’antenna sia collegata. 1. Ruotate completamente la manopola SQUELCHin senso antiorario. 2. Ruotate la manopola EIN/LAUT (accensione/volume) in senso orario sino a che sentite uno scatto e poi un fruscio. 3. Ruotate la manopola SQUELCHin senso orario sino a quando non udite più il fruscio. Note: • Se lo scanner riceve dei segnali non desiderati, parziali o troppo deboli, girate la manopola SQUELCH in senso orario per diminuire la sensibilità dello scanner. Se volete ascoltare una stazione debole o lon- tana, girate la manopola dello SQUELCHin senso antiorario. • Se lo SQUELCH è regolato in modo che voi sentiate costantemente un fruscio, lo scanner no\ n potrà effettuare la scansione correttamente • Se non avete memorizzato nessuna frequenza nei canali, lo scanner non effettua la scansione. Memorizzazione delle frequenze attive Potete memorizzare manualmente nei canali dello scanner le frequenze a voi già note. Potete anche memorizzare direttamente nei canali le frequenze trovate casualmente utilizzando la ricerca nelle bande. Potete anche memorizzare una frequenza nella memoria monitor e memorizzarla successivamente in un canale. Se non conoscete quali frequenze si possono ricevere nella vostra zona, seguite i paragrafi Ricerca nelle bande (pag.8) o “Ricerca diretta”(pag.8) per ricercare trasmissioni. 7
![](/img/blank.gif)
Memorizzazione manuale delle frequenze Se conoscete una frequenza e volete memorizzare una frequenza, potete farlo manualmente. 1. Premete il tasto PGM. Sul display compare PGM. 2. Utilizzate i tasti numerici per digitare il numero del canale nel quale volete memorizzare la frequenza (da 1 a 50), poi premete di nuovo il tasto PGM. Oppure, premete ripetutamente il tasto PGMsino a quan- do sul display compare il numero del canale desiderato. 3. Utilizzate i tasti numerici ed il tasto DELAY/.per inserire la frequenza (includendo il punto decimale) che volete memorizzare nel canale. 4. Premete il tasto E per memorizzare la frequenza. Note: • Se al punto 3 digitate una frequenza sbagliata, appare Error(errore), il numero del canale lampeggia, e lo scanner emette un bip per tre volte dopo la pressione di E. Ripetete semplicemente i punti 3 e 4. • Il vostro scanner approssima automaticamente la frequenza inserita sulla frequenza valida più vicina. Per esempio, se avete digitato la frequenza 145,4730 MHz, il vostro scanner l’accetta come 145,4625. • Se inserite una frequenza che è già stata memorizzata in un altro canale, appare dUPL (duplicato) ed il canale con la numerazione più bassa, contenente la frequenza doppia, lampeggia per circa tre secon- di. Per memorizzare comunque la frequenza, premete nuovamente E. 5. Per memorizzare altre frequenze nei canali ripetete i punti da 2 a 4. Ricerca nelle bande Se non conoscete una frequenza da memorizzare, potete cercare le frequenze attive nelle bande di ricer- ca predefinite del vostro scanner (consultate il paragrafo “Bande di ricerca” pag.7), poi memorizzate quel- le che avete trovato nei canali del vostro scanner. Seguite questi punti per ricercare e memorizzare le frequenze attive utilizzando la ricerca nelle bande. 1. Premete BAND. Compaiono sul display per circa due secondi il numero relativo alla banda seleziona- ta l’ultima volta (“b” seguito dal numero della banda) e la gamma di frequenza. 2. Per selezionare una banda diversa, inserite il numero di banda (0 - 9) entro due secondi o premete ripe- tutamente il tasto BAND sino a che compare il numero di banda desiderato. Dopo circa due secondi, compare SRCH›, il primo canale disponibile lampeggia e lo scanner comin- cia ad effettuare la ricerca rapida di una frequenza attiva nella banda selezionata verso le frequenze superiori (dalla frequenza più bassa a quella più alta). Note: • Per invertire la direzione di ricerca in qualsiasi momento, tenete premuto il tasto ‚per circa un secon- do. • Per effettuare la sintonia manuale nella banda verso lalto o verso il basso ad un pa\ sso alla volta (5 o 12,5 KHz, a seconda della banda), premete brevemente più volte rispettivamente il tasto ›o ‚ . Lo scanner si ferma quando trova una frequenza attiva. 3. Per memorizzare la frequenza nel canale che lampeggia correntemente sul display, premete E. Lo scan- ner memorizza la frequenza, quindi il canale libero successivo lampeggia e la ricerca prosegue. Note: • Dopo che avete memorizzato una frequenza nellultimo canale disponibile, sul display compare --CH invece del numero del canale. Se cercate di memorizzare un canale quando compare –CH, sul display apparirà brevemente CH FULL. Per memorizzare altre frequenze, dovete cancellarne alcune già memo- rizzate nei canali. Consultate il paragrafo Cancellazione di un canale\ (pag.9). Ricerca diretta in frequenza Con questa funzione potete effettuare la ricerca verso le frequenze superiori o inferiori passando dalla fine di una banda all’inizio di quella successiva) partendo dalla frequenza che appare sul display e memoriz- zare una frequenza nella memoria monitor. 1. Premete i tasti MANUAL o PGM , poi utilizzate i tasti numerici e DELAY/.per digitare la frequenza nella quale volete che inizi la ricerca. Nota: Per iniziare da una frequenza già memorizzata in uno dei canali del vostro scanner, premete il tasto MANUAL o PGM , inserite il numero del canale desiderato, poi premete di nuovo il tasto MANUALo PGM . 2. Tenete premuto il tasto ›o ‚ per circa un secondo per effettuare la ricerca verso le frequenze supe- 8
![](/img/blank.gif)
riori o inferiori partendo dalla frequenza selezionata. Quando lo scanner trova una frequenza attiva, la ricerca si arresta. 3. Per memorizzare la frequenza nella memoria monitor, premete semplicemente il tasto MON. Sul dis- play appare MON. 4. Per continuare la ricerca, tenete premuto il tasto ›o ‚ per circa un secondo. Nota: Digitando la frequenza 174.0 (MHz) e premendo si può selezionare la banda 380-512 MHz (non disponibile con la selezione a bande). Spostamento di una frequenza dalla memoria monitor ad un canale 1. Premete il tasto MANUAL, digitate il numero del canale nel quale volete memorizzare la frequenza, poi premete il tasto PGM. Sul display compaiono PGM, il numero della frequenza (o 000.0000) e il nume- ro del canale selezionato. 2. Premete il tasto MON. Sul display compaiono MONe la frequenza contenuta nella memoria monitor ed il numero del canale lampeggia. 3. Premete il tasto E.MON scompare, il numero del canale smette di lampeggiare e lo scanner memoriz- za la frequenza nel canale selezionato. Monitor di un canale memorizzato Potete continuamente controllare un determinato canale senza effettuare la scansione. Questo è utile se volete ascoltare, ad esempio, una trasmissione di emergenza su un canale e non volete perdere nessun particolare - anche se dovessero esserci dei periodi di silenzio - o se volete semplicemente controllare quel particolare canale. Seguite questi punti per selezionare manualmente un canale. 1. Premete il tasto MANUAL. 2. Inserire il numero del canale. 3. Premete nuovamente il tasto MANUAL. Scansione dei canali Per effettuare la scansione dei canali o per cominciare la scansione dopo aver monitorizzato un canale specifico, premete il tasto SCAN. Sul display compaiono SCAN e › . Lo scanner comincia rapidamente ad effettuare la scansione verso lalto sino a trovare una frequenza attiva. Se lo scanner trova un canale attivo, si arresta ed indica sul display il numero di quest’ultimo e la sua fre- quenza. Quando termina la trasmissione, ricomincia automaticamente ad ef\ fettuare la scansione. Note: • Dovete memorizzare le frequenze nei canali prima che lo scanner possa effettuarne scansione. • Per modificare la direzione di scansione premete i tasti ›o ‚ . • Lo scanner non effettua la scansione dei canali vuoti. Ascolto della memoria monitor Per ascoltare la frequenza memorizzata nella memoria monitor, premete il tasto MANUAL quindi il tasto MON . Sul display compaiono i simboli MANe MON e la frequenza memorizzata nella memoria monitor. Cancellazione di un canale 1. Premete il tasto MANUAL. 2. Utilizzate i tasti numerici per digitare il numero del canale contenente la frequenza che volete cancella- re, quindi premete il tasto PGM. Oppure, premete ripetutamente il tasto PGMfino a che compare il numero del canale desiderato. Sul display compare PGM. 3. Premete il tasto CLEAR. Lampeggia il numero della frequenza. 4. Premete il tasto L/OUT/E.Sul display appare L/O, il numero del canale lampeggia e la frequenza diven- ta 000.0000 per indicare che il canale è vuoto. 5. Per cancellare più frequenze ripetete i punti da 2 a 4. 9
![](/img/blank.gif)
FUNZIONI AVANZATE Ritardo Molte organizzazioni effettuano comunicazioni radio bidirezionali che possono avere una pausa di alcuni secondi tra una trasmissione e l’altra. Per evitare di perdere dei passaggi, potete programmare un ritardo di due secondi indipendente su ciascuno dei canali. In tal caso, quando \ lo scanner si ferma su un cana- le, sul display compare DELAYe lo scanner monitorizza il canale per ulteriori due secondi dopo il ter\ mi- ne di ogni trasmissione prima di riprendere la scansione. Potete anche utilizzare il ritardo durante la ricer- ca sulle bande o diretta. Potete programmare il ritardo sui canali in due modi: • Se lo scanner sta effettuando la scansione e si ferma su un canale attivo, premete rapidamente il tasto DELAY prima che ricominci di nuovo la scansione. • Se il canale desiderato non è selezionato, selezionatelo manualmente,\ quindi premete il tasto DELAY. Per attivare invece il ritardo durante la ricerca sulle bande o diretta, attivate una di queste modalità e pre- mete il tasto DELAY. Sul display compare DELAYe lo scanner aggiunge automaticamente un ritardo di due secondi a ciascuna trasmissione sulla quale si ferma. Esclusione di un canale dalla scansione Potete effettuare più velocemente la scansione dei canali memorizzati escludendo da q\ uest’ultima quelli meno interessanti o che presentano una trasmissione continua che fa arrestare continuamente la scan- sione. Per escludere un canale selezionatelo, quindi premete il tasto L-OUT. Sul display compare L/O. Per includere nuovamente un canale selezionatelo manualmente, quindi premete il tasto L-OUTfino a quando scompare L/O. Note: • Potete sempre selezionare manualmente i canali esclusi. • Il vostro scanner esclude automaticamente i canali non programmati. Utilizzo della retroilluminazione Potete attivare la retroilluminazione se avete necessità di visualizzare il display mentre vi trovate in zone con scarsa illuminazione ambientale. Premete il tasto LICHTper accendere la luce del display per cinque secondi. Per spegnere la luce prima di questo tempo premete nuovamente il tasto LICHT. Attivazione/disattivazione dei toni di tastiera Ogni volta che premete un qualsiasi tasto dello scanner (ad eccezione dei tasti e LICHT), questo emette un tono di conferma. Seguite questi punti per disattivare o attivare il tono di conferma dei tasti. 1. Se lo scanner è acceso, spegnetelo ruotando la manopola EIN/LAUTin senso antiorario sino a che udite un clic. 2. Tenete premuti contemporaneamente i tasti 2e E ed accendete lo scanner. 3. Dopo un secondo rilasciate tasti 2e E. Utilizzo del blocco della tastiera Una volta programmato il vostro scanner, potete evitare comandi accidentali durante l’uso attivando il blocco dei tasti. Quando la tastiera è bloccata, gli unici comandi at\ tivi sono LICHT, EIN/LAUT , e SQUELCH (lo scanner effettua regolarmente la scansione dei canali). Per attivare il blocco dei tasti, tenete premuto per circa tre secondi sino a che compare sul display il simbolo . Lo scanner emette tre bip (se sono attivi i toni di tastiera). Per disinserire il blocco dei tasti, premete per tre secondi sino a che scompare sul display. 10
![](/img/blank.gif)
GUIDA GENERALE ALLA SCANSIONE Falsi segnali Ogni scanner presenta dei falsi segnali. Questi sono creati casualmente dagli oscillatori interni dello scan- ner e possono interferire con le trasmissioni ricevute su alcune frequenze. Se programmate una di que- ste frequenze, su di esse sentirete un segnale senza alcuna informazione. Se l’interferenza non è forte, potete ruotare la manopola dello SQUELCHin senso orario per eliminare il falso segnale. Per localizzare i falsi segnali del vostro scanner, scollegate lantenna ed allontanatela dallo scanner. Accertatevi che nelle vicinanze dello scanner non siano accesi apparecchi come PC, radio o televisioni. Utilizzate la funzione di ricerca ed effettuate la scansione di ogni banda di frequenza, da quella più bassa a quella più alta. Saltuariamente, la scansione si bloccherà come \ se avesse trovato un segnale, spesso senza audio. Si tratta di un falso segnale. Fate un elenco di tutti i fa\ lsi segnali del vostro scanner per vostro riferimento. Passi di scansione disponibili Le frequenze nelle varie bande sono selezionabili solo con determinati passi \ di scansione. Per esempio: Gamme di Frequenza Intervalli Specifici 26-54, 68-88, 137-144 e 146-174 MHz Passi da 5,0 KHz 144-146 e 380-512 MHz Passi da 12,5 KHz SOLUZIONI DEI PROBLEMI Se il vostro scanner non funziona come dovrebbe, le indicazioni riportate di seguito vi possono aiutare a risolvere eventuali problemi. Se lo scanner dovesse comunque continuare a non funzionare bene, ripor- tatelo al vostro rivenditore di fiducia per eventuali riparazioni. Problema Lo scanner è completa- mente inattivo Lo scanner funziona in modo non corretto o il display fornisce indicazio- ni errate Ricezione scarsa o nulla Lo scanner è acceso, ma non esegue la scansione Nella modalità di scansio- ne, lo scanner si blocca su frequenze che hanno trasmissioni poco chiare Possibili Cause Ladattatore CA o CC non è col- legato correttamente Le batterie interne/il pacco batte- rie devono essere ricaricati, oppure sono esaurite le batterie non ricaricabili Un disturbo dall’alimentazione o una statica ha causato un’errata programmazione del micropro- cessore interno Lantenna non è connessa cor- r ettamente Le frequenze programmate sono quelle di falsi segnali Lo SQUELCH non è regolato in modo corretto Le frequenze programmate sono quelle di falsi segnali Soluzioni Assicuratevi che ladattatore sia ben colle- gato alla presa elettrica (rete elettrica CA o presa accendisigari del veicolo) ed alla presa POWER dello scanner. Ricaricate le batterie ricaricabili o il pacco batterie, oppure sostituite le batterie non ricaricabili con batterie nuove. Provate le procedure di Reset e/o di inizia- lizzazione descritte in “Reset/inizializzazio- ne dello scanner” Assicuratevi che lantenna sia collegata correttamente Evitate le frequenze elencate nel paragrafo Falsi segnali Regolate lo SQUELCH come descritto nel paragrafo “Accensione dello scanner/Regolazione del volume e dello squelch” Evitate le frequenze programmate elencate nel paragrafo Falsi segnali o ascoltatele solo in modo manuale 11
![](/img/blank.gif)
Reset/inizializzazione dello scanner Se il display dello scanner è bloccato, o non funziona correttamente dopo la connessione ad una presa di corrente, provate ad effettuare il reset o ad inizializzare lo scanner. Importante:Se lo scanner presentasse dei problemi, provate innanzitutto ad effettuare il reset. Se non funzionasse ancora potete inizializzarlo, tuttavia questo procedimento cancella tutte le frequenze memo- rizzate nello scanner e ripristina tutte le impostazioni predefinite in fabbrica. Reset dello Scanner 1. Spegnete lo scanner, quindi accendetelo nuovamente. 2. Inserite un oggetto sottile (es. una graffetta aperta) nel foro di reset che si trova sul fianco dello scanner (vicino alle prese POWERe CHARGE ), quindi premete e rila- sciate delicatamente il micropulsante di reset che si trova dentro il foro. Il display si cancella temporanea- mente per tornare normale poco dopo. Inizializzazione dello Scanner Importante: Questa procedura cancella tutte le frequenze inserite nello scanner e ripristina le imposta- zioni predefinite in fabbrica. Inizializzate lo scanner solamente quando siete s\ icuri che non funziona cor- r ettamente. 1. Spegnete lo scanner, quindi accendetelo nuovamente 2. Mentre tenete premuto il tasto CLEAR, inserite un oggetto sottile (es. una graffetta aperta) nel foro di r eset che si trova sul fianco dello scanner (vicino alle prese POWERe CHARGE ). Quindi premete e rila- sciate delicatamente il micropulsante di reset che si trova dentro il foro. Il display si cancella tempora- neamente per tornare normale poco dopo. Nota: Dovete rilasciare il micropulsante di reset prima del tasto CLEAR. Altrimenti, la memoria potrebbe non cancellarsi. 3. Quando il display torna normale, rilasciate il tasto CLEAR. CURA E MANUTENZIONE I seguenti suggerimenti vi aiuteranno ad aver cura del vostro scanner in modo da utilizzarlo per anni senza problemi. • Cercate di non bagnare lo scanner, se dovesse accadere, asciugatelo immediatamente. • Utilizzate solamente batterie nuove e di tipo adatto. Sostituite sempre le batterie vecchie e scariche. Esse possono rilasciare sostanze chimiche che danneggiano i circuiti elettrici. • Maneggiate lo scanner con cura. Le cadute e gli urti possono danneggiare i circuiti ed i rivestimenti e possono causare malfunzionamenti dello scanner. • Utilizzate e riponete lo scanner in ambienti con temperature normali. Temperature eccessive possono abbreviare la durata dei dispositivi elettronici, danneggiare le batterie e deformare o sciogliere le parti in plastica. • Tenete lo scanner al riparo dalla polvere e dallo sporco che possono causare un’eccessiva usura delle parti. • Per pulire lo scanner utilizzate esclusivamente un panno leggermente inumidito, n\ on utilizzate mai sostanze chimiche, solventi, abrasivi o detergenti. 12
![](/img/blank.gif)
SPECIFICHE Copertura di Frequenza 26-54 MHz68-88 MHz 137-174 MHz 380-512 MHz Canali Operativi 50 canali, più una memoria monitor Sensibilità (20dB S/N): 26-54 MHz 0,7 µV 68-88 MHz 0,7 µV 137-174 MHz 0,7 µV 380-512 MHz 0,7 µV Selettività: +/-10kHz -6 dB +/-18kHz -50 dB Reiezione alle spurie: 26-54 MHz 50 dB a 41 MHz 68-88 MHz 50 dB a 78 MHz 137-174 MHz 50 dB a 154 MHz V elocità di Scansione Fino a 25 canali/secondo V elocità di Ricerca Fino a 50 passi/secondo T empo di Ritardo 2 secondi Medie Frequenze (MF): prima 10,7 MHz seconda 455 KHz Reiezione MF: 10,7 MHz 70 dB a 154 MHz Sensibilità Squelch: Soglia Inferiore a 0,5 µV V alore Massimo 25 dB (S+N)/N Impedenza Antenna 50 ohm Potenza d’uscita audio 200 mW nominale (10% THD) Altoparlante incorporato 36 mm, tipo dinamico da 8 ohm Alimentazione 9 VCC, 6 batterie AA Adattatore CA/Adattatore CC (9V, 200 mA) Assorbimento (Squelch chiuso) 50 mA Dimensioni 171 x 59 x 40 mm (AxLxP) Peso 240 g senza antenna e batterie Accessori di serie Antenna Nell’impegno di migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti, il costruttore si riserva la facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso. © 2003 ALAN Electronics GmbH 13
![](/img/blank.gif)
AE 55 H 50-Channel Portable Scanner SCAN MANUAL BAND MON LIGHT CLEAR PGM DELAY L/OUT AE55H50 KANAL SCANNER 123 456 789 0•E OWNER’S MANUAL PART 3