Home > AEG > Fridge freezer > AEG S 76488 Kg User Manual

AEG S 76488 Kg User Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual AEG S 76488 Kg User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 513 AEG manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							31
    Smaltimento
    Informazione sullimballaggio dellapparecchio
    Tutti i materiali di produzione impiegati sono tollerabili per lambiente!
    Questi possono essere depositati senza pericoli oppure essere smaltiti
    nellimpianto bruciatore di rifiuti urbani!
    Riguardo i materiali di produzione: I materiali sintetici possono essere
    anche riciclati e sono contrassegnati nella seguente maniera:
    >PE< per polietilene, p. es. nellinvolucro esterno e nei sacchetti allin-
    terno.
    >PS< per polistirolo schiumoso, p. es nei pezzi di imbottitura, in linea
    di massima privi di propellenti.
    I pezzi del cartone vengono realizzati con carta riciclata e devono esse-
    re rimessi nella raccolta della carta vecchia.
    Smaltimento di apparecchi vecchi
    Per motivi di protezione dellambiente è necessario smaltire conforme-
    mente gli apparecchi vecchi. Ciò vale per il Vostro apparecchio finora
    usato e dopo che ha terminato di svolgere il suo servizio ed anche per
    il Vostro apparecchio nuovo.
    Avvertenza! Gli apparecchi vecchi che non servono più, devono essere
    resi inutilizzabili prima dello smaltimanto. Estrarre la spina di rete,
    spezzare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali
    chiusure lampo di bloccaggio. Mediante ciò si evita che si possano
    chiudere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!)
    oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
    Awertenze sullo smaltimento:
    Lapparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifluti urbani o
    ingombranti.
    La circolazione della sostanza refrigerante, in particolare lo scambia-
    tore di calore situato nella parte inferiore dellapparecchio, non
    devono essere danneggiati.
    Il simbolo  sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
    non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
    deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclag-
    gio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a
    smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evi-
    tare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute,
    che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodot-
    to. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto,
    contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti
    o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
     
    						
    							32
    Installazione
    Luogo di installazione
    L’apparecchio deve essere collocato in un luogo ben aerato ed asciutto.
    La temperatura ambiente influisce sul consumo di corrente nonché sul
    corretto funzionamento dellapparecchio.
    Pertanto l’apparecchio non dovrebbe
    –essere esposto direttamente ai raggi solari;
    –non essere piazzato accanto ad elementi di calore oppure ad un
    forno o altre simili fonti di calore;
    –solamente in un luogo la cui temperatura ambientale corrisponda
    alla classificazione climatica per la quale è stato concepito l’appa-
    recchio.
    La classificazione climatica è riportata sulla targhetta dei datisituata
    a sinistra nell’interno della cella dell’apparecchio.
    La tabella successiva mostra quali temperature ambientali sono state
    assegnate alla classificazione climatica:
    Rimuovere la sicura del trasporto
    Sia l’apparecchio che i componenti dell’equipaggiamento interno sono
    idoneamente protetti per il trasporto.
    1.Staccare i nastri adesivi a sinistra e a destra sui lati esterni della porta.
    2.Togliere dallo scomparto frigorifero interno tutti i nastri adesivi ed i
    distanziatori.
    Classificazione climaticaper temperature ambientali di
    SN+10 fino a +32 °C
    N+16 fino a +32 °C
    ST+16 fino a +38 °C
    T+16 fino a +43 °C
    Se nelle vicinanze dell’apparecchio viene installato un piano di cottu-
    ra, devono essere rispettate le relative prescrizioni di montaggio e di
    sicurezza. Data la molteplicità delle possibili condizioni di installazio-
    ne, è impossibile fornire in questa sede informazioni dettagliate.
    E’ necessario evitare il riscaldamento del frigorifero mantenendo
    un’opportuna distanza dalle fonti di calore e mediante l’impiego di
    un’adeguata piastra di isolamento termico. Deve inoltre essere garan-
    tita la corretta ventilazione dell’apparecchio.
     
    						
    							33
    Installazione
    Collegamento elettrico
    Per il collegamento elettrico dell’apparecchio è necessaria una presa
    con contatto di terra installata conformemente alle normative vigenti.
    La protezione elettrica deve essere di almeno 10 ampere.
    Se la presa non sarà più accessibile dopo aver installato l’apparecchio,
    durante l’installazione elettrica occorrerà adottare un’idonea misura
    che permetta di separare l’apparecchio dalla rete di alimentazione (p.e.
    fusibile, interruttore generale automatico, interruttore di sicurezza per
    correnti di guasto oppure componenti analoghi aventi un’ampiezza di
    apertura di contatto di almeno 3 mm).
    Prima della messa in servizio, verificare se la tensione di collegamento
    ed il tipo di corrente riportati sulla targhetta matricolacorrispondono
    ai valori della rete elettrica del luogo di installazione.
    P. E.: AC 230 ... 240 V 50 Hz oppure 
    230 ... 240 V~ 50 Hz
    (pertanto 230 fino 240 Volt corrente alternata, 50 Hertz)
    La targhetta è posizionata a sinistra all’interno dello scomparto frigori-
    fero dell’apparecchio.
    Prima della messa in servizio
    
    Pulire l’interno dell’apparecchio e tutti i pezzi di equipaggiamento
    prima di effettuare la messa in servizio (vedi capitolo “Cura e pulizia”).
     
    						
    							34
    Descrizione dell’apparecchiatura
    Tasti di regolazione della temperatura
    La regolazione della temperatura avviene 
    tramite i tasti „+“ (PIÙ CALDO) e „-“ (PIÙ 
    FREDDO).
    I tasti sono collegati al display della temperatura.
    Premendo uno dei due tasti „+“ (PIÙ CALDO) oppure „-“ (PIÙ FRED-
    DO), il display della temperatura si commuta dalla temperatura
    REALE (il display della temperatura è acceso) sulla temperatura
    NOMINALE (il display della temperatura lampeggia).
    Ad ogni ulteriore pressione di uno dei due tasti si aumenta la tempe-
    ratura NOMINALE di 1 °C.
    Nonpremendo nessuntasto, il display della temperatura si riporta
    automaticamente sulla temperatura REALE dopo circa 5 secondi.
    Temperatura NOMINALE significa:
    la temperatura che dovrebbe essere presente all’interno del vano frigo-
    rifero. La temperatura NOMINALE viene visualizzata da cifre lampeg-
    gianti.
    Temperatura REALE significa:
    il display della temperatura visualizza la temperatura effettivamente
    Pannello comandi frigorifero
    1Spia di funzionamento (verde)
    2Tasto ON/OFF
    3Tasto di regolazione della temperatura (per temperature più calde)
    4Display della temperatura
    5Tasto di regolazione della temperatura (per temperature più fredde)
    6Spia di indicazione di funzione TURBOCOOLMATIC attivata (gialla)
     Funzione TURBO COOLMATIC per la refrigerazione intensiva nel 
    frigorifero
    7Tasto TURBO COOLMATIC
     
    						
    							35
    Messa in funzione - Regolazione della tem-
    peratura
    
    1.Inserire la spina nella presa di corrente.
    2.Premete il tasto ON/OFF. Si illumina la spia verde di controllo e il
    display della temperatura. 
    Si accende lilluminazione interna. Il compressore si avvia, dopodiché
    funziona in automatico.
    3.Premete il tasto „+“ (PIÙ CALDO) oppure „-“ (PIÙ FREDDO).
    Il display della temperatura si commuta e visualizza, lampeggiando, la
    temperatura NOMINALE correntemente impostata.
    4.Regolate la temperatura desiderata premendo il tasto „+“ (PIÙ CALDO)
    e „-“ (PIÙ FREDDO) (vedi il paragrafo “Tasti di regolazione della tempe-
    ratura”). Il display della temperatura visualizza immediatamente la
    nuova impostazione. Ad ogni pressione dei tasti si aumenta la tempe-
    ratura di 1°C.
    Campo di temperatura impostabile: da +2°C a +8°C.
    presente in quel momento nel vano frigorifero. La temperatura REALE
    viene visualizzata da cifre che restano accese.
    Display della temperatura
    Il display della temperatura può visualizzare diverse 
    informazioni.
    Durante il funzionamento normale viene visualizzata la temperatura
    attualmente presente nel vano frigorifero(temperatura REALE).
    Durante la regolazione della temperatura, la temperatura impostata
    in quel momento nello scomparto frigorifero (temperatura NOMINA-
    LE) viene visualizzata sul display con cifre lampeggianti.
     
    						
    							36
    Secondo la scienza dell’alimentazione, +5°C per il vano frigorifero è
    sufficiente come temperatura di conservazione.
    5.Se dopo aver impostato la temperatura non viene più premuto alcun
    tasto, il display della temperatura si commuta dopo breve tempo (ca. 5
    sec.) e visualizza nuovamente la temperatura REALE correntemente
    presente all’interno dello scomparto frigorifero. Le cifre visualizzate sul
    display non lampeggiano più, bensì restano accese.
    Il compressore si avvia, dopodiché funziona in automatico.
    Nota:in caso di modifica della regolazione, il compressore non si
    avvierà immediatamente se è in corso lo sbrinamento automatico.
    Poiché la temperatura di conservazione nello scomparto frigorifero
    viene raggiunta rapidamente, potete riporre le vivande ed i cibi in fri-
    gorifero subito dopo averlo acceso.
    TURBO COOLMATIC
    Tasto TURBO COOLMATIC
    La funzione TURBO COOLMATICè adatta per il raffred-
    damento rapido di grandi quantitativi di prodotto da
    refrigerare nella cella refrigerante, p. es. bevande, insa-
    late in occasione di una festa.
    1.Premendo il tasto TURBO COOLMATIC si inserisce la cosiddetta funzio-
    ne TURBO COOLMATIC e si accende la spia gialla.
    2.La funzione TURBO COOLMATIC a questo punto provvede ad un raf-
    freddamento intensivo. In tal modo viene preimpostata automatica-
    mente una temperatura NOMINALE pari a +2°C. Una volta trascorse 6
    ore, la funzione COOLMATIC viene terminata automaticamente.
    Dopodiché si rimette in funzione la temperatura NOMINALE di origine
    preimpostata e l’indicazione della temperatura indica di nuovo la tem-
    peratura di raffreddamento momentanea.
    3.La funzione può essere terminata manualmente in qualsiasi istante
    eseguendo ancora una volta nella medesima sequenza i passi sopra
    descritti necessari all’inserimento della funzione TURBO COOLMATIC.
    A funzione TURBO COOLMATIC, la temperatura impostata non può
    essere modificata.
     
    						
    							37
    Spegnimento dell’apparecchio
    
    Per spegnere il frigorifero basta tenere premuto il tasto ON/OFF per ca.
    5 secondi. Sul display della temperatura viene visualizzato un cosid-
    detto „Count down“ (conto alla rovescia) da “3” a “1”. Dopo aver rag-
    giunta la posizione “1”, lo scomparto frigorifero si disinserisce ed il
    display della temperatura si spegne.
    Avvertenza:Se la spina è staccata oppure manca l’alimentazione di
    corrente non è possibile modificare le impostazioni dell’apparecchio.
    Dopo averlo collegato alla rete, l’apparecchio si riporta nello stato di
    funzionamento in cui si trovava prima dell’interruzione di corrente.
    Qualora l’apparecchio restasse inutilizzato per lungo tempo:
    1.Spegnete l’apparecchio tenendo premuto il tasto ON/OFF finché non si
    spegne il display (vedi sopra).
    2.Estrarre la spina di rete oppure disinserire osvitare il fusibile.
    3.Pulire l’apparecchioaccuratamente (vedi capitolo “Cura e pulizia”).
    4.Tenere apertalaportaonde evitare la formazione di odori sgradevoli
    all’interno dell’apparecchio.
     
    						
    							38
    Equipaggiamento interno
    Ripiani
    Il Vostro apparecchio è dotato di ripiani in vetro.
    Il ripianodi vetro situatosopra i vani per la frutta e la verdura deve
    sempre rimanere appoggiato, per
    mantenere fresche la frutta e la ver-
    dura più a lungo.
    Gli altri ripianisono regolabili in
    altezza:
    1.Tirare a questo proposito ilripiano in
    avanti finchè questonon si lascia
    oscillare verso l’alto oppure il basso
    per poterloestrarre.
    2.L’inserimento in un’altra altezza avviene nel senso inverso.
    Regolare l’altezza del prodotto da refrigerare: 
    Estrarre la mezzeria anteriore del ripianoin vetro a due pezzi e spin-
    gerla in un altro livello. In tal modo si guadagna dello spazio per poter
    collocare sulla superficie sottostante del prodotto da refrigerare piut-
    tosto alto.
     
    						
    							39
    Importante: questa apparecchiatura viene venduta in Francia.
    Per rispettare la normativa vigente
    in questo paese, essa deve essere
    dotata di un particolare dispositivo,
    posto nella parte bassa della cella
    frigo (vedi figura)
    per segnalare la zona piu’ fredda
    del vano.
    Equipaggiamento interno
    Porta interna variabile
    Secondo le esigenze, gli scompartimenti di ripiano sulla porta possono
    essere estratti verso l’alto ed essere quindi inseriti in altri sostegni.
    Box di ripiano variabile 
    Alcuni modelli sono provvisti con un box di ripiano variabile, applicato sotto
    la mensoladella porta, il quale è sposta-
    bile lateralmente.
    Il box può essere inserito sotto
    qualsiasi mensoladella porta.
    1.Per lo spostamento estrarre la
    mensolacon il box sollevandolo
    verso lalto fuori dai supporti della
    porta ed estrarre la staffa di sup-
    porto dalla guida situata sotto la
    mensola.
    2.Linserimento in unaltra altezza viene eseguito nella sequenza inversa.
     
    						
    							40
    Filtro dellaria
    Lapparecchiatura è dotata di un filtro a carboni attivi “CLEAN AIR
    CONTROL” posto sulla parete posterio-
    re dello scomparto frigorifero. 
    Il filtro purifica laria dagli odori sgra-
    devoli allinterno dello scomparto fri-
    gorifero e del vano 0°C “LONGFRESH”,
    migliorando così ulteriormente la
    qualità di conservazione. 
    Nota:mantenere sempre chiuso lo sportellodi ventilazione dellaria.
    Il filtro a carboni attivi è un accessorio soggetto ad usura e come tale
    non è coperto da garanzia.
    Installazione del filtro a carboni attivi
    Alla consegna, il filtro a carbone
    è posto allinterno di una busta
    in plastica per garantirne la
    durata. Il filtro deve essere posto
    dietro lo sportellino prima di
    accendere lapparecchiatura.
    Tirare verso lesterno la copertu-
    ra (1).
    Sistemare il filtro a carboni atti-
    vinella fessura sul retro della
    copertura (2).
    Chiudere lo sportello.
    Importante!
    Mantenere sempre chiuso lo
    sportellodi ventilazione dellaria
    durante il funzionamento.
    Il filtro deve essere maneggiato
    con cautela per non fare distac-
    care frammenti dalla sua super-
    ficie.
    1
    2
     
    						
    All AEG manuals Comments (0)

    Related Manuals for AEG S 76488 Kg User Manual