Home > Stiga > Snow Blower > Stiga Snow Blower COMPACT LINE SNOW REX SNOW BREEZE Instructions Manual Italian Version

Stiga Snow Blower COMPACT LINE SNOW REX SNOW BREEZE Instructions Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Stiga Snow Blower COMPACT LINE SNOW REX SNOW BREEZE Instructions Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							
    STIGA 
    COMPACT LINE
    SNOW REX
    SNOW BREEZE
    8218-2203-09 
    						
    							
    2
    TA
    U
    B
    A
    L I
    H
    BREEZE
    R
    Q
    ON
    H
    E
    BREEZE
    E L H
    M
    U
    BREEZEV
    1
    3 5 2
    4 6 
    						
    							
    3
    REX
    OR
    N
    REX
    E L H
    M
    REX
    U
    7
    9 11 8
    10 12 
    						
    							
    4
    C
    D
    IJK
    REX
    D
    EF
    G H
    REX
    L M
    REX
    N
    13
    15 17 14
    16 18 
    						
    							
    5
    duga
    REX
    O
    REX
    Q Q
    REX
    U
    P
    REX
    REXT
    R
    R
    REX
    19
    21 23 20
    22 24 
    						
    							
    40
     ITALIANO IT
    1 SIMBOLI
    Sulla macchina vengono utilizzati i simboli seguenti. La loro 
    funzione è quella di  ricordare all’operat ore di utilizzarla con 
    l’attenzione e la cautela necessari. 
    Significato dei simboli
    Avvertenza.
    Leggere il manuale prima  di utilizzare la macchina.
    Pericolo – coclea rotante.
    Pericolo – ventola rotante.
    Non avvicinare le mani allo scivolo di scarico.
    Non avvicinare le mani e i  piedi agli organi rotanti.
    Tenere i non addetti ai lavori a debita distanza dalla 
    macchina.
    Non rivolgere mai il getto verso altre persone.
    Prima di eseguire interventi di pulizia e manutenzio-
    ne, spegnere il motore e scollegare il cavo della can-
    dela.
    Rischio di ustioni.
    Indossare cuffie protettive. 
    1.1 RIFERIMENTI
    Le figure in queste istruzioni per luso sono numerate 1, 2, 3, 
    e così via. 
    I componenti indicati nelle figure sono contrassegnati con le 
    lettere A, B, C, e così via.
    Un riferimento al componente C nella figura 2 viene indicato 
    con la dicitura 2:C.
    2 NORME DI SICUREZZA
    2.1 GENERALITÀ
    • Leggere attentamente le pres enti istruzioni. Imparare ad 
    utilizzare i comandi per un  corretto impiego della 
    macchina.
    • Non consentire l’utilizzo dello spazzaneve ai bambini o a  chiunque non abbia letto queste istruzioni. È possibile 
    che esistano norme nazionali che impongono un limite di 
    età per l’utilizzo.
    • Non utilizzare mai la macchina  se nelle vicinanze vi sono 
    persone, in particolare bambini, o animali. 
    • Tenere presente che il conducente è responsabile per  eventuali danni arrecati a persone o cose.
    • Fare attenzione a non inciam pare o cadere, soprattutto 
    quando si procede in retromarcia.
    • Non utilizzare la macchina se  si è sotto l’effetto di 
    alcolici, medicinali o se si è stanchi o ammalati. 2.2 PREPARATIVI
    • Controllare bene la zona da pulire ed asportare eventuali 
    corpi estranei.
    • Prima di avviare il motore, disinserire tutti i comandi.
    • Non utilizzare lo spazzanev e senza indossare gli 
    indumenti adeguati. Indossar e calzature che permettano 
    una buona presa su superfici scivolose.
    • Avvertenza: la benzina  è altamente infiammabile. 
    a. Conservare sempre la be nzina in contenitori idonei.
    b. Effettuare il rifornimento o  il rabbocco solo all’aperto 
    e non fumare durante queste operazioni.
    c. Effettuare il rifornimento  prima di accendere il motore. 
    Non aprire il tappo del serbatoio né fare rifornimento 
    quando il motore è acces o o è ancora caldo.
    d. Avvitare bene il tappo della benzina e pulire eventuali 
    fuoriuscite.
    • Regolare l’altezza della sede della coclea assicurandosi  che rimanga al disopra di superfici in ghiaia.
    • Non eseguire mai regolazioni con il motore in funzione  (salvo diversa indicazione nelle istruzioni).
    • Prima di iniziare a lavorare, attendere che lo spazzaneve  si adatti alla temperatura esterna.
    • Indossare sempre occhiali di protezione o una visiera  durante l’utilizzo, la manutenzione o la riparazione. 
    2.3 USO
    • 3. Non avvicinare le mani e i piedi agli organi rotanti.  Prestare particolare attenzione  all’apertura dello scarico..
    • Prestare attenzione quando si procede su marciapiedi,  strade e viottoli in ghiaia.  Fare attenzione a pericoli 
    nascosti e traffico.
    • Non dirigere mai il getto verso strade pubbliche o  passanti e veicoli.
    • Se lo spazzaneve colpisce corpi estranei, spegnere il  motore, scollegare il cavo della candela e ispezionare 
    attentamente la macchina pe r verificare che non abbia 
    subito danni. Riparare eventuali danni prima di 
    riutilizzare la macchina.
    • Se la macchina presenta vibr azioni anomale, spegnere il 
    motore, scollegare il cavo della candela e localizzare la 
    causa. Normalmente le vibrazioni sono sintomo della 
    presenza di un problema.
    • Spegnere il motore e scolle gare il cavo della candela. 
    a. Se la macchina tende ad allontanarsi dalla posizione di 
    guida. 
    b. Se la sede della coclea o lo scarico sono bloccati e 
    vanno puliti. 
    c. Prima di iniziare riparazioni o regolazioni.
    • Prima di eseguire pulizie, riparazioni o controlli,  accertarsi sempre che gli organi  rotanti siano fermi e tutti 
    i comandi siano disinseriti.
    • Prima di allontanarsi dalla  macchina, disinserire tutti i 
    comandi, metterla in folle, speg nere il motore ed estrarre 
    la chiave di accensione. 
    • Non avviare mai il motore in  locali chiusi, se non per 
    trasportare lo spazzaneve da e  per il luogo di rimessaggio. 
    In tal caso, verificare che la porta di accesso sia aperta. I 
    gas di scarico sono tossici.  
    						
    							
    41
     ITALIANO IT
    • Non utilizzare la macchina trasversalmente su un pendio. 
    Spostarsi sempre dall’alto verso il basso, quindi dal basso 
    verso l’alto. Prestare at tenzione quando si cambia 
    direzione su un pendio. Evitare pendenze ripide.
    • Non utilizzare la macchina  se le protezioni sono 
    insufficienti o se i dispositivi di sicurezza non sono 
    correttamente posizionati.
    • Non disinserire o manomett ere i sistemi di sicurezza 
    presenti.
    • Non alterare le regolazioni del motore, né portarlo a  sovraregime. Se il motore viene fatto funzionare ad un 
    numero di giri eccessivo, il ri schio di lesioni personali 
    aumenta.
    • Non utilizzare mai lo spa zzaneve in prossimità di 
    recinzioni, automobili, finest re, pendii ecc. senza aver 
    adeguatamente regolato il deflettore dello scivolo di 
    scarico. 
    • Tenere sempre i bambini lontano dallarea in cui deve  essere utilizzata la macchina.  È necessario che i bambini 
    vengano sorvegliati da un altro adulto.
    • Non sovraccaricare la macchi na conducendola a velocità 
    troppo elevata.
    • Prestare attenzione quando  si procede in retromarcia. 
    Guardare dietro di sé prima  e durante la retromarcia per 
    assicurarsi che non vi siano ostacoli.
    • Non dirigere mai il getto verso altre persone. Non  consentire a nessuno di sost are davanti allo spazzaneve. 
    • Disattivare la coclea quando lo spazzaneve deve essere  trasportato o non è in uso. Non condurlo a velocità troppo 
    elevata su superfici scivol ose durante il trasporto.
    • Utilizzare esclusivamente accessori approvati dal  produttore della macchina.
    •  Non usare mai lo spazzaneve in  condizioni di visibilità o 
    illuminazione scarse.
    • Assicurarsi sempre di essere in buone condizioni di  equilibrio e di tenere saldamente la stegola. 
    • Non utilizzare mai lo  spazzaneve sui tetti.
    • Non toccare le part i del motore che, durante l’uso, si 
    riscaldano. Rischio di ustioni.
    2.4 MANUTENZIONE E RIMESSAGGIO
    • Serrare tutti i dadi e le viti per assicurare un  funzionamento sicuro della  macchina. Controllare 
    regolarmente i bu lloni di sicurezza.
    • Utilizzare esclusivamente ri cambi originali. I ricambi 
    non originali, anch e quelli installabili sulla macchina, 
    possono provocare lesioni.
    Non lasciare benzina nel serbatoio se la macchina viene 
    rimessata in un edificio dove i vapori della benzina 
    possono entrare in contatto  con fiamme libere o scintille.
    • Lasciare raffreddare il moto re prima di rimessare lo 
    spazzaneve al chiuso.
    • Prima di un rimessaggio prolungato consultare le  istruzioni.
    • Sostituire gli adesivi che riportano istruzioni e messaggi  di avvertenza, se danneggiati.
    • Dopo l’uso, lasciare il motore acceso per un paio di  minuti con la coclea collegata. In questo modo si 
    previene il congelamento della coclea.
    3 ASSEMBLAGGIO
    Nota: le indicazioni lato sinistro  e lato destro sono riferite 
    alla posizione del conducente.
    AVVERTENZA: Il cavo della candela deve sem-
    pre essere scollegato durante gli interventi di as-
    semblaggio o di manutenzione.
    3.1 DISIMBALLAGGIO
    1.  Individuare e disimballare tutti i pezzi imballati separa- tamente nella confezione.
    2. Rimuovere il materiale di  imballo dello spazzaneve.
    3.  Tagliare i quattro angoli della scatola e abbassare fino a  terra i pannelli laterali.
    4.  Afferrare il manico inferior e ed estrarre lo spazzaneve 
    dalla scatola.
    5. Rimuovere il materiale di imballo dai manici.
    3.2 MANICO 
    1.  Rimuovere il materiale di imballo dai manici superiore e  inferiore.
    2. Allentare i pomelli (1:A) su ogni lato del manico (1:B).
    3.  Sollevare il manico superiore (1:B) fino alla posizione di  funzionamento. Allontanare il manico superiore in modo 
    da evitare di graffiar e il manico inferiore.
    Attenzione: accertarsi che i cavi  non si siano incastrati fra i 
    manici superiore e inferiore.
    4. Serrare i pomelli (1:A).
    3.3 SCIVOLO DI SCARICO (2:E)
    Per installare lo scivolo di scarico (2:E) (applicabile soltanto 
    a determinati modelli) procedere come segue:
    1. Posizionare lo scivolo sull’apertura.
    2. Inserire le viti e i dadi.
    3. Serrare tutti e tre i giunti a  vite presenti sullo scivolo di 
    scarico.
    3.4 MANOVELLA DI REGOLAZIONE  (3:H)
    Per installare la manovella di regolazione (applicabile soltan-
    to a determinati modelli) procedere come segue: 
    1.  Smontare la copiglia (3:I). Conservare i componenti.
    2. Inserire l’estremità della manovella di regolazione nel  foro della staffa (3:L).
    3.  Fissare la manovella di regol azione alla staffa tramite la 
    copiglia (3:I).
    4. Fare ruotare la manovella di regolazione fra le sue posi- zioni di fondo corsa. Controll are che lo scivolo di scarico 
    (2:E) ruoti liberamente.
    4 COMANDI
    SNOW BREEZE, vedere fig. 4-7.
    SNOW REX, vedere fig. 7-10.
    Manovella di regolazione (H):  Modifica l’orientamento 
    dello scivolo di scarico.
    Deflettore (L):  Determina la distanza di scarico della neve.
    Scivolo di scarico (E):  Determina la direzione di scarico del-
    la neve.
    Leva di comando della trivella (M):  Avvia e arresta la tri-
    vella/girante che fa avanzare lo spazzaneve. 
    						
    							
    42
     ITALIANO IT
    Comando di arresto (N):  Deve essere posizionato su ON 
    per avviare il motore.
    Cicchetto (O):  Inietta il carburante direttamente all’interno 
    del carburatore per l’avvio a basse temperature.
    Pulsante di avviamento (P):   Avvia il motore sui modelli 
    dotati di avviamento elettrico.
    Scatola di collegamento (non visibile):   Nei modelli con av-
    viamento elettrico consente  il collegamento a 220 V.
    Maniglia di avviamento (Q):  Consente l’avviamento ma-
    nuale del motore.
    Aria (R):   Consente l’avviamento del motore a freddo.
    Rifornimento (T):  Rimuovere per fare  rifornimento di car-
    burante.
    Rabbocco dell’olio (U):   Rimuovere per effettuare il rabboc-
    co dell’olio.
    Scarico dellolio (V):   Rimuovere per accedere allasta di mi-
    surazione del livello dellolio.
    Asta dell’olio (figura 8):  Rimuovere per verificare il livello 
    dell’olio nella coppa dell’olio del motore ed effettuare il rab-
    bocco.
    5 UTILIZZO DELLA MACCHINA
    5.1 IN GENERALE
    Non avviare il motore senza aver  prima portato a termine tut-
    ti i passaggi descritti nella sezione ASSEMBLAGGIO. 
    Non utilizzare lo spazzaneve senza prima aver let-
    to e compreso le istruzio ni fornite unitamente ad 
    esso e tutti gli adesivi di  avvertenza e istruzioni 
    presenti su di esso. 
    Indossare sempre occhiali  di protezione o una vi-
    siera durante l’uso, la ma nutenzione e le ripara-
    zioni.
    5.2 PRIMA DELL’AVVIAMENTO
    Alcuni spazzaneve vengono conse gnati senza olio nel moto-
    re. In questi casi l’olio viene  fornito in un apposito conteni-
    tore a parte.
    Rifornire il motore di olio prima della messa in funzione.
    Non avviare il motore fino a quando non è stato ef-
    fettuato il pieno di olio. In assenza di olio il motore 
    può subire gravi danni.
    1.  Posizionare la macchina  su una superficie piana.
    2.  Svitare il tappo dell’olio ed estrarre lasta di misurazione  del livello. Controllare il  livello dell’olio. Rabboccare 
    fino al livello FULL. Vedere fig. 7.
    3.  Utilizzare olio di buona qua lità conforme alle norme 
    A.P.I. service SF, SG o SH. 
    Usare olio SAE 5W30. Con te mperature inferiori a -18 
    °C usare olio SAE 0W30. 
    Non utilizzare olio SAE 10W40.
    4.  Prima dell’uso controllare sempre il livello dell’olio mo- tore. Durante il controllo, lo spazzaneve deve essere in 
    piano.
    Il livello dell’olio deve essere compreso tra i segni “ADD” e 
    “FULL”. Vedere la figura 7. Se necessario, effettuare un rab-
    bocco.  5.3 CARBURANTE
    5.3.1 In generale
    NOTA! La normale benzina senza piombo è deperibile. Non 
    acquistare quantitativi superior
    i a quelli che è possibile uti-
    lizzare entro 30 giorni.
    È possibile utilizzare benzina acr ilica. La composizione di 
    questa benzina è meno nociva per persone ed animali.
    La benzina è altamente  infiammabile. Conservare 
    sempre il carburante in contenitori idonei. 
    Conservare la benzina in un luogo fresco e ben 
    ventilato, non in casa. Conservare la benzina fuori 
    dalla portata dei bambini.
    5.3.2 Carburante
    Lo spazzaneve è dotato di motore a quattro tempi. Usare 
    sempre benzina senza piombo. Non utilizzare miscele benzi-
    na-olio per motori a due tempi. Non utilizzare miscele be nzina-olio per motori a 
    due tempi.
    5.3.3Rifornimento
    Effettuare i rifornimenti  o i rabbocchi di carbu-
    rante soltanto al l’aperto e non fumare durante tali 
    operazioni. Effettuare i ri fornimenti di carburante 
    prima di avviare il motore. Non aprire il tappo del 
    serbatoio né fare rifornim ento quando il motore è 
    acceso o è ancora caldo.
    Non riempire il serbatoio di benzina fino all’orlo. Al termine 
    del rifornimento avvitare bene il tappo del serbatoio e pulire 
    le eventuali fuoriuscite di benzina. 
    5.4 AVVIAMENTO DEL MOTORE
    Il motore può essere avviato manualmente o, in alcuni mo-
    delli, mediante un dispositivo di avviamento elettrico. En-
    trambe le alternative sono descritte nel seguito.
    Attenzione: L’avviamento elettrico è disponibile come optio-
    nal accessorio per alcuni modelli  di spazzaneve. Contattare il 
    rivenditore STIGA di fiducia.
    Lo starter per l’avviamento  elettrico è dotato di un 
    cavo a 220 V con messa a terra. Deve essere colle-
    gato esclusivamente a prese con messa a terra, poi-
    ché in caso contrario vi so no rischi di lesioni gravi 
    o di morte.
    Quando si esegue il collegamento, iniziare collegando il 
    cavo allo spazzaneve.
    Quando si scollega il cavo, iniziare partendo dalla presa 
    di corrente dell’edificio.
    5.4.1 Avviamento a freddo del motore
    1. Riempire il serbatoio di car burante. Vedere la sezione 
    precedente.
    2. Controllare che la leva di co mando (4, 8:M) della trivella 
    sia disattivata.
    3. Azionare il comando dell’aria (5, 9:R).
    4.  Portare il comando di arrest o (5, 9:N) nella posizione ON.
    5. Avviamento elettrico: collega re il cavo elettrico alla sca-
    tola di collegamento presente  sul motore e a una presa di 
    alimentazione a 220 V con messa a terra.
    6. Premere il cicchetto (5, 9:O) come segue: 
    						
    							
    43
     ITALIANO IT
    Oltre 10 °C: non premere il cicchetto.
    Fra -10 e +10 °C: premere il cicchetto due volte.
    Al di sotto di -10 °C: premere il cicchetto 4 volte.
    Fra due azionamenti successivi sollevare il dito dal cic-
    chetto.
    7a. Avviamento elettr ico: Premere il pulsante dell’avviamen-
    to elettrico (5:P) fino a quando il motore si avvia. Rila-
    sciare il pulsante non appena il motore si avvia. Non 
    azionare l’avviamento elettrico per più di 10 secondi. Il 
    motorino di avviamento è dotato di un interruttore termi-
    co di protezione che scatta in  caso di surriscaldamento. In 
    questi casi il riavvio può avvenire dopo 5-10 minuti.
    7b. Avviamento manuale: Tirare  con decisione la maniglia 
    (5, 9:Q) del cordino dell’a vviatore autoavvolgente, evi-
    tando che scatti tornando alla posizione iniziale. Ripor-
    tarla gradualmente nella posizione iniziale.
    8. Quando il motore funziona regolarmente, riportare il co- mando dell’aria (5, 9:R) nella posizione originale.
    9. Avviamento elettrico: scolle gare il cavo elettrico prima 
    dalla presa di corrente dell ’edificio, quindi dallo spazza-
    neve.
    NOTA: a temperature inferiori a -15 °C, prima di iniziare il 
    lavoro occorre lasciare riscalda re il motore al minimo per 
    qualche minuto.
    AVVERTENZA: non tenere  acceso il motore in 
    locali chiusi e poco ventilati. I gas di scarico del 
    motore contengono monossido di carbonio, un gas 
    inodore e letale. Mantenere parti del corpo e indu-
    menti lontani dai componenti in movimento. La 
    marmitta è rovente: prestare attenzione a non 
    ustionarsi.
    5.4.2 Avviamento a caldo del motore
    Per avviare un motore a caldo ad ottare la procedura indicata 
    per l’avviamento a freddo, con le seguenti eccezioni:
    • non utilizzare il comando  dell’aria (5, 9:R);
    • non utilizzare il ci cchetto (5, 9:O).
    5.5 ARRESTO
    Prima di arrestare il motore lasciarlo funzionare al minimo 
    per qualche minuto per fare fondere la neve eventualmente 
    presente.
    Arrestare il motore portando il comando di arresto (5, 9:N) 
    nella posizione OFF.
    5.6 AVVIAMENTO  Non indirizzare la ne ve verso le persone.
    Arrestare sempre il motore prima di procedere a 
    operazioni di sblocco.
    Quando si utilizza lo  spazzaneve, indossare sem-
    pre dispositivi di protezioni degli occhi. 
    1. Avviare il motore come descritto sopra.
    2. Regolare l’altezza del defle ttore (4, 8:L). Orientando 
    quest’ultimo verso l’alto la  distanza di scarico aumenta, 
    mentre orientandolo verso il basso essa si riduce.
    3. Servendosi della manovella (4, 8:E) orientare lo scivolo  di scarico in modo da s caricare la neve sottovento.
    4. Avviare la trivella e la trazione azionando la leva di co- mando (4, 8:M) della trivella.
    5.  Per arrestare lo spazzaneve rilasciare la   leva di comando (4, 8:M) della trivella. 6. Una volta arrestato il motore
    , le eventuali operazioni di 
    sbloccaggio possono essere effettuate agevolmente me-
    diante pezzi di legno o affini.
    Lo spazzaneve avanza automa ticamente grazie all’azione 
    della trivella. Per agevolare la  trazione sollevare leggermente 
    il manubrio. Non spingere lo spazzaneve.
    Attenzione: se la trivella cont inua a ruotare anche dopo avere 
    rilasciato la relativa leva di comando (4, 8:M), regolare il ca-
    vo. Vedere la voce ‘Manutenzione’.
    Attenzione: se la trivella n on si avvia anche dopo avere azio-
    nato la relativa leva di comando (4, 8:M), regolare il cavo. 
    Vedere la voce ‘Manutenzione’.
    5.7 SUGGERIMENTI PER L’USO
    1. Rimuovere la neve subito dopo le nevicate.
    2. Per rimuovere completamente la neve, ripassare in parte  sulle zone già pulite.
    3. Se possibile, scaricare la neve sottovento.
    4.6. In presenza di vento forte  abbassare il deflettore in modo 
    da dirigere verso il terreno la neve scaricata, riducendo la 
    probabilità che il vento la trasporti in zone improprie.
    5.  Per motivi di sicurezza e pe r evitare di danneggiare lo 
    spazzaneve, eliminare sassi, gio cattoli e altri corpi estra-
    nei dalla zona da sgomberare.
    6. La capacità dello spazzaneve dipende dallo spessore e  dalla densità della neve. Verificare il funzionamento dello 
    spazzaneve in varie condizioni di neve.
    5.7.1 Neve asciutta e normale
    La neve di spessore fino a 20 cm può essere rimossa rapida-
    mente procedendo allo sgombero a velocità uniforme. In 
    caso di neve più profonda o accumuli, ridurre la velocità e la-
    sciare lavorare la  macchina al suo ritmo.
    Predisporre lo scarico della neve sottovento.
    5.7.2 Neve bagnata e compattata
    Avanzare lentamente. Se la neve bagnata e compattata ostru-
    isce lo scivolo di scarico, ar retrare e avanzare alcune volte 
    con spinte brusche per brevi tratti nella neve per liberare il 
    deflettore.
    5.7.3 Pendii innevati e accumuli
    Se la profondità della neve è  superiore all’altezza della mac-
    china, utilizzare la tecnica a sp inte brusche descritta in pre-
    cedenza. Ruotare il deflettore in direzione opposta a quella 
    del pendio innevato. Per eliminare questo tipo di neve, occor-
    re un numero superiore di spinte brusche.
    5.8 DOPO L’USO
    1. Dopo ogni operazione di sgombero della neve, lasciare  acceso il motore per qualche  minuto per fare fondere il 
    ghiaccio e la neve presenti sulla macchina.
    2. Controllare che non vi siano componenti danneggiati o  allentati. Se necessario, ripa rare/sostituire i componenti.
    3. Serrare i giunti a vite allentati.
    4.  Chiudere l’aria.
    5. Scollegare il cavo della candela da quest’ultima.
    6.  Pulire sempre lo spazzaneve  dopo l’uso. Sciacquarlo con 
    acqua per rimuovere il sale o  le altre sostanze chimiche, 
    quindi asciugarlo. 
    						
    							
    44
     ITALIANO IT
    6 MANUTENZIONE
    Prima di eseguire interventi di manutenzione, 
    scollegare il cavo dalla candela.
    6.1 CAMBIO DELL’OLIO
    Effettuare il primo cambio di olio dopo 2 ore di funziona-
    mento, quindi ogni 25 ore o almeno una volta per stagione. 
    Cambiare l’olio a motore caldo. Quando il motore è appena stato spento l’olio mo-
    tore è rovente. Prima di scaricare l’olio lasciare 
    raffreddare il motore. Rischio di ustioni.
    1.  Rimuovere il tappo dell’olio ed estrarre l’asta dell’olio.  Per scaricare l’olio occorre  rimuovere il tappo (6:V).
    2. Collocare sul pavimento un contenitore nel quale fare de- fluire l’olio.
    3.  Disporre lo spazzaneve in posizione verticale ed effettua- re il pieno di olio nuovo. Vedere “PRIMA DELL’AV-
    VIAMENTO”. 
    Controllare che il tappo si a serrato correttamente. 
    Qualora esso si allentasse durante il funzionamen-
    to, il motore si dannegge rebbe in modo irreparabi-
    le.
    3. Inserire il tappo (6:V).
    4.  Disporre lo spazzaneve in posizione verticale ed effettua- re il pieno di olio nuovo. Vedere “PRIMA DELL’AV-
    VIAMENTO”. 
    6.2 CANDELA
    Prima di togliere la candela pulire la zona circostante il suo 
    punto di installazione.
    Sostituire la candela una volta all’anno oppure ogni cento ore 
    di esercizio.
    Candela: Champion RV 19 LM o equivalente.
    Coppia di serraggio: 24-27 Nm.
    Distanza elettrodo: 0,7-0,8 mm 
    6.3 CARBURATORE
    Il carburatore è preimpostato a lla fabbrica. Per eventuali re-
    golazioni contattare  un centro di assistenza autorizzato. 
    7 INGRASSAGGIO
    Prima di eseguire interv enti di manutenzione, 
    scollegare il cavo dalla candela.
    Prima di riporre lo spazzaneve pe r l’estate, lubrificare il mec-
    canismo della manovella di rego lazione e lo scivolo di scari-
    co. Applicare un tipo di gr asso aderente, ad esempio 
    Lubriplate.
    8 ASSISTENZA E RIPARAZIONI
    8.1 REGOLAZIONE DEL CAVO (BREEZE)
    Il cavo della leva di comando della trivella viene regolato alla 
    fabbrica. Per eventuali regol azioni procedere come segue:
    1. Sganciare il cavo dalla leva di comando della trivella  (4:M).
    2. Rimuovere l’involucro e scollegare il cavo dal foro ap- propriato della piastra. Vedere la figura 12.
    3. Reinstallare il cavo nel nuovo foro, come richiesto. Ri- montare l’involucro e agganciare il cavo alla leva di co-
    mando della trivella.
    4. Avviare lo spazzaneve e contro llarne il funzionamento. 
    Quando si aziona la leva di comando della trivella 
    quest’ultima deve ruotare, mentre deve fermarsi quando 
    la leva viene rilasciata. In caso contrario, ripetere la pro-
    cedura appena descritta.
    8.2 CARTER DELLA CINGHIA (BREEZE)
    1.  Smontare il carter (13:C) della cinghia rimuovendo le  dieci viti (13:D). Cinque di esse si trovano sul lato ester-
    no, tre su quello inferiore e due su quello superiore.
    2. Rimontare gli elementi nell’ordine inverso.
    Attenzione: una vite è più corta delle altre. Assicurarsi di in-
    serirla nella posizione corretta.
    8.3 SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA DI 
    TRASMISSIONE (BREEZE)
    Per sostituire la cinghia di  trasmissione procedere come se-
    gue:
    1. Rimuovere il carter della cinghia. Vedere la sezione pre- cedente.
    2.  Rimuovere la cinghia di trasmissione (14:E) dalle puleg- ge (14:F) e (14:G). Prestare  attenzione a non danneggiare 
    la guida (14:H) della cinghia.
    3. Montare la cinghia nuova seguendo l’ordine inverso.
    4.  Accertarsi che la cinghia di  trasmissione (14:E) sia posi-
    zionata correttamente sulle ruote.
    Attenzione: quando la leva di comando della trivella viene 
    azionata, il gioco fra la guida (14:H) della cinghia e la cin-
    ghia di trasmissione (14:E) deve essere pari a 2 mm.
    5. Montare il carter della cinghia. Vedere la sezione prece- dente.
    8.4 SOSTITUZIONE DELLA TRIVELLA (BREEZE)
    1. Rimuovere il carter della cinghia e la cinghia di trasmis- sione. Vedere la sezione precedente.
    2. Bloccare la trivella con  un pezzo di legno (15:I).
    3. Smontare la puleggia (15:J) dal suo asse.  Attenzione: la filettatura è sinistrorsa.
    4. Rimuovere il gruppo dei cuscinetti (15:K) dal lato sini- stro dello spazzaneve ed estrarre la trivella.
    5. Rimontare gli elementi seguendo l’ordine inverso.
    8.5 REGOLAZIONE DEL CAVO (REX)
    Il cavo della leva di comando della trivella viene regolato alla 
    fabbrica. Per eventuali regol azioni procedere come segue:
    1.  Allentare la vite (16:L) spostare la molla (16:M) indietro  fino a tendere il cavo.
    2.  Serrare la vite (16:L)  nella posizione desiderata.  
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Stiga Snow Blower COMPACT LINE SNOW REX SNOW BREEZE Instructions Manual Italian Version