Alpina Electric Chainsaw 8215 3205 01 Italian Version Manual
Have a look at the manual Alpina Electric Chainsaw 8215 3205 01 Italian Version Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 30 Alpina manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.
![](/img/blank.gif)
MONTAGGIO BARRA / CATENA – Svitare il dado e togliere il carter copricatena (fig. 1). – Inserire la barra A nei prigionieri e spingerla verso il pignone. (fig.2). – Inserire la catena nel pignone con i taglienti rivolti in avanti (verso la punta della barra). Far entrare le maglie motrici nei denti del pignone (fig. 3). – Far calzare perfettamente la catena sulla barra. Se necessario, forzare in punta aiutandosi col cacciavite. Curare linserimento del piolino tendi- catena nellapposito foro della barra (fig. 4). – Riposizionare il carter e con il dado allentato, inserire il cacciavite nella vite tendicatena e pro- cedere alla giusta tensione della catena (fig.5). – Avvitare bene il dado bloccaggio barra con la chiave in dotazione (fig.6). NOTA- Attenzione che se il piolino del tendicatena non fosse entrato nellapposito foro nella barra, serrando i due dadi del carter, esso si può dan- neggiare in modo irrimediabile. – Controllare che alzando la catena con le dita, non si scopra tutta la maglia motrice. Quando la catena è correttamente tesa deve scorrere libe- ramente trascinata con le mani. – Dopo i primi minuti di funzionamento la catena si allunga. Procedere al ritensionamento allentan- do i dadi come sopra descritto. RIFORNIMENTO OLIO – Disinserire la spina del cavo alimentazione dalla presa di corrente. – Togliere il tappo serbatoio olio e con un imbuto versare olio lubrificante fino al riempimento, poi richiudere bene il tappo (fig. 7). – La lubrificazione avviene solamente quando la macchina è in funzione. – Ricordarsi periodicamente di controllare il livello dellolio nella finestra laterale (fig. 8). ATTENZIONE! Non lasciare mai svuotare completamente il ser- batoio olio. – Se la catena non è correttamente lubrificata, assicurarsi che residui non abbiano ostruito il canale dellolio che è collocato nel corpo princi- pale della Elettrosega sotto la piastrina A. – Rimuovere il coperchio a lato e la piastrina A e pulire da questi residui attorno alla catena e il canale dellolio. – Utilizzare olio ecologico di qualità per catene, per garantire una lunga durata degli organi in movimento, non impiegare olio usato o di recu- pero, non usare olio contenente impurità. – Quando si è costretti a usare oli unigrado, accer- tarsi che il lubrificante sia adatto alle temperatu-re esterne dellambiente: 0°C / +40°C = SAE20 - SAE30 0°C / -30°C = SAE10W - SAE20W AZIONAMENTO – Rimuovere il copribarra. – Disinserire il freno catena. – Linterruttore principale on-off deve essere sem- pre rilasciato prima di disinserire il freno. – Afferrare lelettrosega nelle apposite impugnatu- re con entrambe le mani. – Premere il pulsante di sicurezza anti-avviamen- to e successivamente la leva interruttore (fig. 9). – Rilasciare la leva interruttore per spegnere le- lettrosega. ATTENZIONE! Tenere lelettrosega con due mani fino allarresto completo della catena. AFFILATURA E MANUTENZIONE CATENA – Quando la elettrosega taglia con fatica si deve affilare la catena; evitare sempre di lavorare con la catena che non taglia. Per laffilatura procede- re come segue: – Tendere la catena. – Fissare la barra in una morsa in modo che la catena possa scorrere liberamente (fig.10). – Fissare la lima al portalima e posarla sopra il dente a 35° (vedi la tacca sul portalima) (fig. 10). – Limare solo in avanti fino a togliere tutta lusura del dente. – Contare i colpi di lima dati al 1° dente e ripeterli su tutti gli altri denti, sia a destra che a sinistra. – Dopo alcune affilature il delimitatore fuoriesce dalla dima occorre limarne leccedenza con una lima piana. Arrotondare poi il delimitatore di pro- fondità (fig.10) – Quando la lunghezza del dente è al di sotto di mm 5 la catena va sostituita così come quando il gioco sui rivetti è diventato eccessivo. – Le affilature profonde sono da eseguire con affilatore elettrico. Si consiglia in questo caso di ricorrere ad una stazione di servizio. – Controllare che la catena, trascinata con le mani, scorra liberamente sulla barra (Periodicamente, è bene verificare la tensione e laffilatura della catena). ATTENZIONE! Evitare di tenere in funzione lelettrosega in modo continuativo quando la catena è bloccata nel legno al fine di evitare danneggiamenti al motore. Per non deteriorare rapidamente le piste della barra è importante iniziare e finire i tagli in linea retta, in quanto spingendo di sbieco sulla elettrosega si danneggia irrimediabilmente la barra. 11 I
![](/img/blank.gif)
MANUTENZIONE GENERALE – Durante il lavoro è necessario pulire i fori di areazione e raffreddamento posti sulla scocca dellelettrosega. La presenza di segatura nei punti citati riduce il raffreddamento del motore e provoca danni per surriscaldamento tanto sul motore quanto su altri accessori importanti. – Girare periodicamente la barra per utilizzarne entrambi i lati e provocarne una usura uniforme. – Pulire periodicamente la guida ed i fori di presa olio con lapposito raschietto della dima (fig. 11). – Sbavare periodicamente i fianchi delle piste con una lima piana. A lungo andare le bave potreb- bero staccarsi e rovinare la barra. – Se una pista è più alta dellaltra bisogna pareg- giarla con una lima piana e poi levigarle con lima e carta abrasiva a grana fine. In presenza di forti usure delle piste, controllare che laltezza sia sempre e comunque superiore allaltezza delle maglie motrici della catena in modo che queste non vadano a toccare sul fondo, ove ciò si verificasse occorre sostituire la barra. – Con lutilizzo il pignone viene inciso dalle maglie motrici della catena. Ciò determina un differente perimetro (corda) di appoggio della catena sul pignone rispetto a quello teorico iniziale. Controllare che lusura non superi mm. 0,5 di profondità, ove ciò si verificasse occorre sosti- tuire il pignone (fig. 12). MANUTENZIONE ORDINARIA FRENO CATENA – Verificare frequentemente l’efficienza del freno e lo spessore del nastro nei punti di maggiore sfregamento; quando risultasse inferiore a metà di quanto in origine occorre sostituire il nastro. SERRAGGIO VITERIA – Verificare periodicamente il serraggio di viti e dadi, soprattutto non lavorare mai con organi allentati e provvedere al loro immediato fissaggio. MANUTENZIONE STRAORDINARIA – Per tutti gli interventi che esulano dalla manu- tenzione ordinaria è bene ricorrere ad una sta- zione di servizio autorizzata. – Far controllare spesso la elettrosega presso il Vostro meccanico di fiducia. – Usare esclusivamente ricambi originali. IMMAGAZZINAGGIO – Pulire lelettrosega con panno asciutto senza usare detergenti aggressivi. – Riporre lelettrosega nel suo cartone originale ed immagazzinarla in un luogo asciutto. Evitare i locali caldaia molto secchi e caldi e i luoghi umidi. TECNICHE Dl TAGLIO SEZIONATURA – Piantare gli arpioni nella corteccia nel punto A (fig. 13). – Facendo leva (A) tirare allinsù con la mano destra facendo penetrare la catena nel legno. – Fulcrare poi in (B) e ripetere loperazione fino al taglio completo del tronco. – Per evitare il rimbalzo, fare attenzione a non urtare la punta della barra contro rami sporgen- ti. – Segare con la parte centrale della barra: mai con la punta. SRAMATURA – Mantenersi dalla parte opposta ai rami da taglia- re. Iniziare dalla base verso la cima. – Eseguire il taglio dall’alto al basso. MANUTENZIONE E SICUREZZA ELETTRICA SOSTITUZIONE SPAZZOLE – Scollegare la elettrosega dalla rete. – Smontare le viti di fissaggio del carter motore e scollegare i due cavetti di alimentazione posti sul motore. – Facendo leva con un cacciavite, sbloccare ed estrarre le due spazzole usurate. – Sostituirle con due spazzole nuove originali PROLUNGHE DI ALIMENTAZIONE – Si consiglia di usare cavo adatto allimpiego in luoghi esterni e nelle sezioni raccomandate. utilizzo fino a 20 m = 1,5 mmq utilizzo fino a 50 m = 2,5 mmq utilizzo fino a 100 m = 4,0 mmq PROTEZIONE LINEA ELETTRICA – Verificare che la tensione presente in rete sia uguale a quella richiesta. – Utilizzare una linea protetta da interruttore diffe- renziale con sensibilità pari a 10-30 mA. (SAL- VAVITA). - Controllare spesso il cavo di alimentazione per accertarsi che non sia danneggiato. - La macchina è dotata di doppio isolamento, che evita la necessità del collegamento a terra. 12 I
![](/img/blank.gif)
Garanzia 1) Oggetto La garanzia viene assunta solo per difetti di fabbrica- zione o per vizi dei materiali, tali da impedire l’uso nor- male della macchina, rispetto a quanto enunciato nella scheda tecnica e nel manuale d’uso allegato. 2) Durata La garanzia è valida per 12 mesi dal momento dell’ac- quisto. La data dell’acquisto è comprovata dalla fattu- ra o dallo scontrino fiscale, che devono essere con- servati e presentati all’atto della riparazione. 3) Limiti La garanzia si limita alla sostituzione delle parti difet- tose ed alla relativa mano d’opera necessaria per ren- dere funzionante la macchina. Le eventuali spese di trasporto sono escluse. 4) Esclusioni L’obbligo alla garanzia decade qualora non siano state rispettate le prescrizioni d’uso e manutenzione del manuale allegato alla macchina, qualora sia stato fatto un uso improprio, qualora siano stati montati ricambi non originali o qualora la macchina sia stata mano- messa da riparatori non abilitati da noi. 5) Dove Il centro di assistenza abilitato localmente alla ripara- zione in garanzia, viene indicato dal rivenditore presso cui l’avete acquistata. Richiedetelo! 38 I Warranty 1) Object The warranty covers exclusively manufacturing and material faults, which don’t allowed a normal use of the machine, as stated in the technical table and in the instruction manual enclosed. 2) Validity The warranty lasts 12 months from the moment of pur- chase. The purchasing date is prooved by the invoice and the fiscal note, which have to be kept and showed at the time of repairing. 3) Limits The warranty covers only the substitution of the faul- ting parts and the relevant necessary hand-labour to make the machine working. Incidental for transport are not eclosed. 4) Exclusions Warranty expires when tho using and upkeeping pre- scriptions, which are enclosed to the machine, have not been respected, when an imprompter use has been made, when not original spare parts have been used or when not qualified repairers have tampered with the machine. 5) Where The qualified local After-Sale-Service, for the raparing under warranty, is indicated by the retailer, by whom you have purchased the machine. Ask for it! Garantie 1) Objet Nous assumons la garantie seulement pour les défauts de fabrication ou pour les vices sur les matiè- res premières qui rendraient nos appareils et machi- nes impropres à l’usage normal, selon les instructions dans nos fiches techniques instructions d’emploi. 2) Durée La garantie est valable pour 12 mois à partir de la date d’achat, avec comme preuve, la date sur la facture ou reçu fiscal qui doivent être tenus et présentés à la reparation. 3) Limites La garantie est limitée au replacement des pièces défectueses et aux frais de main d’hoeuvre nécessai- res pour réparer la machine. Le transport du matériel ou des pièces reste à la charge de l’utilisateur. 4) Exclusions Nous sommes en droit de refuser l’exécution de notre obbligation de garantie, lorsque nos prescriptions d’u- sage et d’entretien n’ont pas été respectées, lorsque l’utilisateur a employé le materiel à des fins autres que celles destinées au matériel, lorsque des piéces d’ori- gine autres que celles de notre marque ont été mon- tées sur nos matériels, lorsque des réparateurs non agrées par notre société ont pratiqué des interven- tions sur les matériels garantis. 5) Ou trouver votre centre service après-vente Toute intervention sous garantie doit être effectuée par un centre autorisé à effectuer les réparations, indiqué par le revendeur où vous avez acheté la machine. N’hésitez pas à demander ses coordonnés! Garantie 1) Gegenstand Die Garantie erstreckt sich ausschließlich aut Material oder Fabrikationsfehler. Wenn die beiliegenden Betriebs-Vorschriften nicht eingehalten werden entfallt der Anspruch. 2) Gültigkeit Die Dauer der Garantie beträg 12 Monate. Für einen Garantieantrag muss sich der Kunde mit der Rechnung oder Lieferschein uber das Einkaulsdatum ausweisen können. 3) Bedingungen Die Garantie gewährt nur den Ersatz der schadhaften Teile und dessen Arbeitsaufwand. Transport-Kosten sowie weiters Spesen sind ausgeschlossen. 4) Ausschluss Die Garantie-Verpflichtung entfällt, wenn die Gebrauchs- und Wartungsvorschriften nicht befolgt werden die Maschine abgeändert oder für ungeeigne- ten Gebrauch verwendet wird. Auch Maschinenbruch und übermäßiger Verschleiss sind von Garantie- Leistungen ausgenommen. 5) Kundendienst Für Auskunft und Beratung wenden Sie sich am besten an Ihre Verkautsstelle. Die vom Hersteller aner- kannten Vertragshändler werden Inhen auch einen einwandfreien Ersatzteildienst garantieren. GB FD
![](/img/blank.gif)
Garantia 1) Objeto Se reconoce como garantia solamente los defectos de fabricación o vicios del material que impidan el normal uso de la máquina, según se detalla en la ficha tecni- ca y en el manual de uso adjunto. 2) Duracion La garantia es válida durante 12 meses a partir del momento de la compra. La fecha de compra se com- probará por el ticket o factura, la cual deberá ser con- servada y presentada en el momento de la reparación. 3) Limite La garantia se limita a la sustitución de la piezas defectuosas y a la mano de obra necesaria para que la máquina funcione correctamente. Los eventuales gastos de transporte quedan excluidos. 4) Exclusiones La garantia desaparacerá cuando las prescrlpclones de uso y manutenclon del manual adjunto a la maqui- na no han sido respetadas: cuando el uso efectuado sea impropio de la máquina, cuando le hayan sido montados recambios no onginales y siempre que la máquina haya sido manipulada por reparadores no autorizados por nosotros 5) Donde se atender la garantia El distribuidor que le ha suministrado la máquina le indicará el Servicio Tecnico Autorizado más próximo dónde le atenderán la reparacion en garantia. 39 Garantie 1) Machine U heeft garantie op fabrieks en materiaalfouten mits de machine wordt gebruikt zoals beschreven in de gebruikshandleiding. 2) Termijn De garantie termijn bednsagt 12 maanden vanaf de aankoopdatum eindgebruiker. Bewaar daarom altijd dr aankoopfactuur. 3) Voorwarde De garantie dekt zowel onderdelen als arbeidsloon echter niet de transportkosten. 4) Ultzondering De garantie vervalt indien niet originele delen zijn gebruikt of als er door een niet erkende dealer aan is gewerkt. 5) Waar Laat uw machine in de garantietermijn repareren bij de dealer waar u de machine heeft aangeschatt. Vraag van de reparatie een garantienota. Garantia 1) Objecto A garantia cobre somente os defeitos de fabrico ou defeitos de materiais, que impeçam o uso normal da máquina, conforme ilustrado na ficha técnica e no manual de uso anexado. 2) Validade A garantia é válida por 12 meses a contar do momen- to da compra. A data de compra é comprovada pela factura ou pelo recibo fiscal, que devem ser conserva- dos e apresentados no momento da reparação. 3) Limites A garantia limita-se à substituição das peças defeituo- sas e respectiva mão-de-obra necessária para reparar a máquina. As eventuais despesas de transporte não são incluídas. 4) Exclusões Temos o direito de invalidar a garantia se não forem respeitadas as prescrições de uso e manutenção do manual anexado à máquina, se tiver sido utilizada de forma imprópria, se tiverem sido montadas peças não originais ou se a máquina foi modificada por repara- ções não habilitadas pelo fabricante. 5) Centro de Assistência Centro de Assistência habilitado na zona para a repa- ração em garantia deve ser solicitado ao revendedor do qual adquiriu a máquina. ∂ÁÁ‡ËÛË 1) £¤Ì· ∏ ÂÁÁ‡ËÛË ÈÛ¯‡ÂÈ ÌfiÓÔ ÁÈ· ÂÏ·ÙÙÒÌ·Ù· ηٷÛ΢‹˜ ‹ ·ÛÙÔ¯›Â˜ ÙˆÓ ˘ÏÈÎÒÓ, Ô˘ ÂÌÔ‰›˙Ô˘Ó ÙË ÛˆÛÙ‹ ¯Ú‹ÛË ÙÔ˘ Ì˯·Ó‹Ì·ÙÔ˜, fiˆ˜ ÂÚÈÁÚ¿ÊÂÙ·È ÛÙËÓ Ù¯ÓÈ΋ ηÚ٤Ϸ Î·È ÛÙÔ Û¯ÂÙÈÎfi ÂÁ¯ÂÈÚ›‰ÈÔ ¯Ú‹Û˘. 2) ¢È¿ÚÎÂÈ· ∏ ÂÁÁ‡ËÛË ÈÛ¯‡ÂÈ ÁÈ· 12 Ì‹Ó˜ ·fi ÙËÓ ËÌÂÚÔÌËÓ›· ·ÁÔÚ¿˜. ∏ ËÌÂÚÔÌËÓ›· ·ÁÔÚ¿˜ ·Ô‰ÂÈÎÓ‡ÂÙ·È ·fi ÙÔ ÙÈÌÔÏfiÁÈÔ ‹ ·fi ÓfiÌÈÌË ·fi‰ÂÈÍË, Ô˘ Ú¤ÂÈ Ó· Ê˘Ï¿ÛÛÔÓÙ·È Î·È Ó· ÂȉÂÈÎÓ‡ÔÓÙ·È ÚÔ Ù˘ ÂÈÛ΢‹˜. 3) ¶ÂÚÈÔÚÈÛÌÔ› ∏ ÂÁÁ‡ËÛË ÂÚÈÔÚ›˙ÂÙ·È ÛÙËÓ ·ÓÙÈηٿÛÙ·ÛË ÙˆÓ ÂÏ·Ùو̷ÙÈÎÒÓ ÂÍ·ÚÙËÌ¿ÙˆÓ Î·È ÛÙȘ ·Ó·Áη›Â˜ ÂÚÁ·Û›Â˜ ÁÈ· ÙËÓ ·ÔηٿÛÙ·ÛË Ù˘ ÏÂÈÙÔ˘ÚÁ›·˜ ÙÔ˘ Ì˯·Ó‹Ì·ÙÔ˜. ∂Ӊ¯fiÌÂÓ· ¤ÍÔ‰· ÌÂÙ·ÊÔÚ¿˜ ‰ÂÓ Î·Ï‡ÙÔÓÙ·È. 4) ∂Í·ÈÚ¤ÛÂȘ ∏ ˘Ô¯Ú¤ˆÛË ÂÁÁ‡ËÛ˘ ÂΛÙÂÈ Â¿Ó ‰ÂÓ ÙËÚËıÔ‡Ó ÔÈ Ô‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘ Î·È Û˘ÓÙ‹ÚËÛ˘ ÙÔ˘ ÂÁ¯ÂÈÚȉ›Ô˘ ÙÔ˘ Ì˯·Ó‹Ì·ÙÔ˜, Û ÂÚ›ÙˆÛË ·Î·Ù¿ÏÏËÏ˘ ¯Ú‹Û˘, Â¿Ó ¯ÚËÛÈÌÔÔÈËıÔ‡Ó ÌË ÁÓ‹ÛÈ· ·ÓÙ·ÏÏ·ÎÙÈο ‹ Û ÂÚ›ÙˆÛË ÂÈÛ΢‹˜ ÙÔ˘ Ì˯·Ó‹Ì·ÙÔ˜ ·fi ÌË ÂÍÔ˘ÛÈÔ‰ÔÙË̤ÓÔ˘˜ Ù¯ÓÈÎÔ‡˜. 5) ¶Ô‡ ∆Ô ÙÔÈÎfi ÂÍÔ˘ÛÈÔ‰ÔÙË̤ÓÔ ™¤Ú‚Ș ÁÈ· ÙȘ ÂÈÛ΢¤˜ ˘fi ÂÁÁ‡ËÛË, ˘Ô‰ÂÈÎÓ‡ÂÙ·È ·fi ÙÔ Î·Ù¿ÛÙËÌ· ÒÏËÛ˘. ∑ËÙ‹ÛÙ ÙÔ! ENL PGR