AEG S 75380 Kg2 User Manual
Have a look at the manual AEG S 75380 Kg2 User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 513 AEG manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.
![](/img/blank.gif)
Consigli per la refrigerazione Consigli utili: Carne (tutti i tipi): avvolgerla in sacchetti di politene e collocarla sul ripiano di vetro sopra il cassetto delle verdure. Per motivi di sicurezza, conservarla in queste condizioni solo per uno o due giorni al massi- mo. Cibi cucinati, piatti freddi ecc..: dovrebbero essere coperti e possono essere collocati su qualsiasi ripiano. Frutta e verdura: dovrebbero essere pulite accuratamente e collocate nellapposito/i casset- to/i speciale/i. Burro e formaggio: dovrebbero essere posti in contenitori ermetici speciali o avvolti in pelli- cole di alluminio o sacchetti di politene per escludere per quanto possibile laria. Bottiglie di latte: dovrebbero essere tappate e conservate nellapposito ripiano sulla porta. Non conservare nel frigorifero banane, patate, cipolle o aglio se non sono confezionati. Consigli per il congelamento Per un processo di congelamento ottimale, ecco alcuni consigli importanti: • la quantità massima di cibo che può essere congelata in 24 h è riportata sulla targhetta; • il processo di congelamento dura 24 ore. In questo periodo non aggiungere altro cibo da congelare; • congelare solo alimenti freschi, di ottima qualità e accuratamente puliti; • preparare il cibo in piccole porzioni per consentire un congelamento rapido e completo e per scongelare in seguito solo la quantità necessaria; • avvolgere il cibo in pellicole di alluminio o in politene e verificare che i pacchetti siano ermetici; • non lasciare che cibo fresco non congelato entri in contatto con quello già congelato, per evitare un aumento della temperatura in questultimo; • i cibi magri si conservano meglio e più a lungo di quelli grassi; il sale riduce il periodo di conservazione del cibo; • i ghiaccioli, se consumati immediatamente dopo la rimozione dal vano congelatore, pos- sono causare ustioni da congelamento della pelle; • si consiglia di riportare la data di congelamento su ogni singolo pacchetto per riuscire a tenere traccia del tempo di conservazione; Consigli per la conservazione dei surgelati Per ottenere i migliori risultati con questo apparecchio: • accertare che i cibi congelati commercialmente siano adeguatamente conservati dal ri- venditore; • fare in modo che i cibi congelati siano trasferiti dal negozio al congelatore nel più breve tempo possibile; • non aprire la porta frequentemente o lasciarla aperta più del tempo strettamente neces- sario. • Una volta scongelato, il cibo si deteriora rapidamente e non può essere ricongelato. • Non superare il periodo di conservazione indicato dal produttore.Consigli e suggerimenti utili 51
![](/img/blank.gif)
PULIZIA E CURA ATTENZIONE Staccare la spina dellapparecchio prima di eseguire lavori di manutenzione. Questo apparecchio contiene idrocarburi nellunità di raffreddamento; la manutenzione e la ricarica devono pertanto essere effettuate esclusivamente da tecnici autorizzati. Pulizia periodica Lapparecchio deve essere pulito regolarmente: • Pulire linterno e gli accessori con acqua tiepida e un po di sapone neutro. • Controllare regolarmente le guarnizioni della porta e verificare che siano pulite e prive di residui. • Risciacquare e asciugare accuratamente. Non tirare, spostare o danneggiare tubi e/o cavi allinterno dellapparecchio. Non usare mai detergenti, polveri abrasive, prodotti per la pulizia con una forte profuma- zione o cere lucidanti per pulire linterno, in quanto danneggiano la superficie e lasciano un odore forte. Pulire il condensatore (griglia nera) e il compressore sul retro con una spazzola o un aspira- polvere. Questa operazione migliorerà le prestazioni dellapparecchio riducendo i consumi elettrici. Non danneggiare il sistema di raffreddamento. Molti detergenti per cucine di marca contengono sostanze chimiche in grado di attaccare/ danneggiare la plastica impiegata in questo apparecchio. Per questo motivo si raccomanda di pulire linvolucro esterno dellapparecchio solo con acqua calda con un po di liquido de- tergente. Dopo la pulizia, ricollegare lapparecchio alla rete di alimentazione. Sbrinamento del vano frigorifero Durante luso normale, la brina viene eliminata automaticamente dallevaporatore del vano frigorifero ogni volta che il motocompressore si arresta. Lacqua di sbrinamento giunge at- traverso un condotto in un apposito recipiente posto sul retro dellapparecchio, sopra il mo- tocompressore, dove evapora. 52Pulizia e cura
![](/img/blank.gif)
È importante pulire periodicamente il foro di sca- rico dellacqua di sbrinamento, situato al centro del canale sulla parete posteriore, per evitare che lacqua fuoriesca sugli alimenti. Usare lapposito utensile già inserito nel foro di scarico. Sbrinamento del vano congelatore Il vano congelatore in questo modello è di tipo no frost, cioè non forma ghiaccio sulle pareti interne e sugli alimenti durante il funzionamento. Lassenza di ghiaccio è dovuta alla circolazione continua di aria fredda prodotta allinterno del vano da una ventola azionata automaticamente. COSA FARE SE… ATTENZIONE Prima della ricerca guasti, estrarre la spina dalla presa. Le operazioni di ricerca guasti non descritte nel presente manuale devono essere eseguite esclusivamente da elettricisti qualificati o da personale competente. Durante luso, alcuni rumori di funzionamento (come quelli del compressore o del circuito refrigerante) sono da considerarsi normali. ProblemaPossibile causaSoluzione Lapparecchio è rumoro- so.Lapparecchio non è appoggiato in modo corretto.Controllare che lapparecchio sia appoggiato in modo stabile (tutti i piedini devono essere a contatto con il pavimento). Il compressore rimane sempre in funzione.Il regolatore di temperatura non è impostato correttamente.Impostare una temperatura supe- riore. La porta non è chiusa corretta- mente.Vedere Chiusura della porta. La porta viene aperta troppo frequentemente.Limitare il più possibile il tempo di apertura della porta. La temperatura degli alimenti è troppo alta.Prima di introdurre gli alimenti, lasciarli raffreddare a temperatu- ra ambiente. Cosa fare se…53
![](/img/blank.gif)
ProblemaPossibile causaSoluzione La temperatura ambiente è troppo alta.Abbassare la temperatura am- biente. La funzione FROSTMATIC è acce- sa.Fare riferimento a Funzione FROSTMATIC. La funzione COOLMATIC è acce- sa.Fare riferimento a Funzione COOLMATIC. Scorre acqua sul pannello posteriore del frigorifero.Durante lo sbrinamento auto- matico, la brina che si forma sul pannello posteriore si scioglie.Non si tratta di unanomalia. Scorre acqua allinterno del frigorifero.Lo scarico dellacqua è ostruito.Pulire lo scarico dellacqua. Gli alimenti impediscono allac- qua di scorrere nellapposito col- lettore.Evitare di disporre gli alimenti di- rettamente contro la parete po- steriore. Scorre acqua sul pavi- mento.Lacqua di sbrinamento non vie- ne scaricata nella bacinella di evaporazione posta sopra il compressore.Collegare lo scarico dellacqua di sbrinamento alla bacinella di eva- porazione. Lo strato di brina è trop- po spesso.Gli alimenti non sono avvolti correttamente.Avvolgere correttamente gli ali- menti. La porta non è chiusa corretta- mente.Vedere Chiusura della porta. Il regolatore di temperatura non è impostato correttamente.Impostare una temperatura supe- riore. La temperatura allinter- no dellapparecchio è troppo alta.La porta non è chiusa corretta- mente.Vedere Chiusura della porta. La temperatura degli alimenti è troppo alta.Prima di introdurre gli alimenti, lasciarli raffreddare a temperatu- ra ambiente. Sono stati introdotti molti ali- menti insieme.Introdurre gli alimenti poco alla volta. La temperatura nel vano frigorifero è troppo alta.Laria fredda non circola corret- tamente allinterno dellapparec- chio.Adottare le misure necessarie per garantire una corretta circolazio- ne dellaria fredda. La temperatura nel vano congelatore è troppo alta.I surgelati sono troppo vicini tra loro.Disporre i surgelati in modo da consentire una corretta circola- zione dellaria fredda. Lapparecchio non fun- ziona.Lapparecchio è spento.Accendere lapparecchio. La spina non è inserita corretta- mente nella presa.Inserire correttamente la spina nella presa. 54Cosa fare se…
![](/img/blank.gif)
ProblemaPossibile causaSoluzione Lapparecchio non riceve corren- te. Non arriva tensione alla pre- sa elettrica.Collegare alla presa un altro ap- parecchio elettrico. Rivolgersi a un elettricista qualificato. La lampadina non si ac- cende.La lampadina è in modalità stand-by.Chiudere e riaprire la porta. Se il problema persiste, rivolgersi al centro di assistenza autorizzato più vicino. Sostituzione della lampadina 1. Scollegare l’apparecchiatura dalla rete elettrica. 2. Esercitare pressione sulla parte mobile per sganciare il coprilampada (1) 3. Rimuovere il coprilampada (2). 4. Sostituire la lampadina con una della stessa potenza e studiata in modo specifi- co per gli elettrodomestici. 5. Installare il coprilampada. 6. Collegare l’apparecchiatura alla rete elettrica. 7. Aprire la porta. Controllare che la lampadina si accenda. Chiusura della porta 1. Pulire le guarnizioni della porta. 2. Se necessario, regolare la porta. Vedere Installazione. 3. Se necessario, sostituire le guarnizioni della porta difettose. Contattare il Centro di assi- stenza locale. COSA FARE SE… S75340KG2S75380KG2 Dimensioni Altezza1850 mm2010 mm Larghezza595 mm595 mm Profondità658 mm658 mm Tempo di risalita 18 h18 h Tensione 230 V230 V Frequenza 50 Hz50 Hz I dati tecnici sono riportati sulla targhetta del modello, applicata sul lato sinistro interno dellapparecchiatura, e sulletichetta dei valori energetici 12 Cosa fare se…55
![](/img/blank.gif)
INSTALLAZIONE AVVERTENZA Leggere con attenzione le Informazioni per la sicurezza per la vostra sicurezza e per il cor- retto funzionamento dellapparecchio prima di procedere allinstallazione. Posizionamento Installare questo apparecchio in un punto in cui la temperatura ambiente corrisponda alla classe climatica indicata sulla sua targhetta: Classe climaticaTemperatura ambiente SNda + 10°C a + 32°C Nda + 16°C a + 32°C STda + 16°C a + 38°C Tda + 16°C a + 43°C Posizione Lapparecchio deve essere installato lontano da fonti di calore (termosifoni, boiler, luce solare di- retta, ecc.). Verificare che sul lato posteriore sia garantita unadeguata circolazione dellaria. Per ottenere prestazioni ottimali, se lapparecchio è installato al di sotto di un pensile, si raccomanda di mantenere una distanza minima tra questulti- mo e lo spigolo superiore dellapparecchio di al- meno 100 mm . Se possibile, tuttavia, evitare di installare lapparecchio sotto un pensile. Per con- sentire un perfetto livellamento dellapparecchio sono provvisti uno o più piedini regolabili. AVVERTENZA Deve essere possibile scollegare lapparecchio dal- la rete elettrica; eseguire perciò linstallazione facendo sì che la spina rimanga facilmente accessibile. Collegamento elettrico Prima di inserire la spina, verificare che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta corrispondano ai valori della rete elettrica domestica. Lapparecchio deve essere collegato a massa. La spina del cavo di alimentazione è dotata di un contatto a tale scopo. Se la presa della rete elettrica domestica non è collegata a massa, collegare lapparecchio ad una massa separata in conformità alle norme relative alla corren- te, consultando un elettricista qualificato. Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità se le precauzioni suddette non sono rispettate. Il presente apparecchio è conforme alle direttive CEE. AB mm mm min100 20 56Installazione
![](/img/blank.gif)
Distanziatori posteriori Nel sacchetto contenente la documentazione so- no presenti due distanziatori. Per installare i distanziatori, procedere nel modo seguente: 1. Svitare la vite. 2. Sistemare il distanziatore al di sotto della vite. 3. Ruotare il distanziatore verso destra. 4. Serrare nuovamente le viti. Livellamento Lapparecchio deve trovarsi perfettamente in pia- no. Per correggere gli eventuali dislivelli è possibi- le regolare in altezza i due piedini anteriori. 2 431 Installazione57
![](/img/blank.gif)
Rimozione dei fermi dei ripiani Lapparecchiatura è equipaggiata con fermi dei ri- piani che permettono di assicurarli durante il tra- sporto. Per rimuoverli, procedere come segue: 1. Spostare i fermi dei ripiani in direzione della freccia (A). 2. Sollevare il ripiano dalla parte posteriore e spingerlo in avanti fino a liberarlo (B). 3. Rimuovere i fermi (C). Reversibilità delle porte AVVERTENZA Prima di eseguire le operazioni descritte, spegnere lapparecchio ed estrarre la spina dalla presa. Per eseguire le seguenti operazioni, si raccomanda di farsi aiutare da unaltra persona che tenga ben ferme le porte dellapparecchio. 1. Aprire la porta. Svitare la cerniera cen- trale (m2). Rimuovere il distanziatore in plastica (m1). 2. Rimuovere il distanziatore (m6) e trasfe- rirlo sullaltro lato del perno della cer- niera (m5). 3. Rimuovere la porta inferiore. 4. Rimuovere il perno di sinistra della co- pertura della cerniera centrale (m3, m4) e trasferirlo sullaltro lato. 5. Inserire il perno della cerniera centrale (m5) nel foro di sinistra della porta infe- riore. A B C m1 m2 m3m4 m5m6 58Installazione
![](/img/blank.gif)
6. Rimuovere la copertura (b1) usando un utensile adatto. Svitare il perno della cerniera inferiore (b2) e il distanziatore (b3) e applicarli sul lato opposto. 7. Reinserire la copertura (b1) sul lato op- posto. 8. Invertire gli elementi di aggancio delle porte (d2,d3), spostarli sul lato opposto dellaltra porta e fissare la vite (d4). 9. Reinserire i fermi (d5,d6) sul lato oppo- sto delle porte. 10. Reinserire la porta inferiore sul perno (b2) della cerniera inferiore. 11. Inserire la cerniera centrale (m2) nel foro sinistro della porta inferiore. 12. Svitare il perno della cerniera superiore (t1) e fissarlo sul lato opposto. 13. Inserire la porta superiore nel perno del- la cerniera superiore. 14. Reinserire la porta superiore sul perno della cerniera centrale (m5) inclinando leggermente le due porte. 15. Riavvitare la cerniera centrale (m2). Non dimenticare il distanziatore di plastica (m1). b1 b2 b3 d2 d4 d3 d5d6 t1 Installazione59
![](/img/blank.gif)
16. Rimuovere i tappini di copertura (h1). Togliere la copertura (h2). 17. Svitare le maniglie (h3) e fissarle sul lato opposto. 18. Reinserire la copertura (h2) e i tappini di copertura (h1). Effettuare un controllo finale per verificare che: • Tutte le viti siano serrate. • La guarnizione magnetica aderisca allap- parecchio. • La porta si apra e si chiuda correttamente. Se la temperatura ambiente è bassa (ad esempio in inverno), è possibile che la guarnizione non aderisca perfettamente. In tal caso, attendere che aderisca naturalmente. Per chi preferisca non eseguire direttamente le operazioni sopra descritte, rivolgersi al servi- zio post-vendita più vicino. Lintervento di inversione delle porte eseguito dai tecnici del servizio post-vendita sarà a carico dellutente. CONSIDERAZIONI AMBIENTALI Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto. h1 h2h3 60Considerazioni ambientali