AEG S 75340 Kg2 User Manual
Here you can view all the pages of manual AEG S 75340 Kg2 User Manual. The AEG manuals for Fridge freezer are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.
Page 51
Consigli per la refrigerazione Consigli utili: Carne (tutti i tipi): avvolgerla in sacchetti di politene e collocarla sul ripiano di vetro so- pra il cassetto delle verdure. Per motivi di sicurezza, conservarla in queste condizioni solo per uno o due giorni al mas- simo. Cibi cucinati, piatti freddi ecc..: dovrebbero essere coperti e possono essere collocati su qualsiasi ripiano. Frutta e verdura: dovrebbero essere pulite accuratamente e collocate nellapposito/i cas- setto/i speciale/i. Burro e...
Page 52
PULIZIA E CURA ATTENZIONE Staccare la spina dellapparecchio prima di eseguire lavori di manutenzione. Questo apparecchio contiene idrocarburi nellunità di raffreddamento; la manutenzione e la ricarica devono pertanto essere effettuate esclusivamente da tecnici autorizzati. Pulizia periodica Lapparecchio deve essere pulito regolarmente: • pulire linterno e gli accessori con acqua tiepida e un po di sapone neutro. • controllare regolarmente le guarnizioni della porta e verificare che siano pulite e prive...
Page 53
È importante pulire periodicamente il foro di sca- rico dellacqua di sbrinamento, situato al centro del canale sulla parete posteriore, per evitare che lacqua fuoriesca sugli alimenti. Usare lapposito utensile già inserito nel foro di scarico. Sbrinamento del vano congelatore Il vano congelatore in questo modello è di tipo no frost, cioè non forma ghiaccio sulle pareti interne e sugli alimenti durante il funzionamento. Lassenza di ghiaccio è dovuta alla circolazione continua di aria fredda prodotta...
Page 54
ProblemaPossibile causaSoluzione La temperatura ambiente è troppo alta.Abbassare la temperatura am- biente. La funzione FROSTMATIC è ac- cesa.Fare riferimento a Funzione FROSTMATIC. La funzione COOLMATIC è acce- sa.Fare riferimento a Funzione COOLMATIC. Scorre acqua sul pannel- lo posteriore del frigori- fero.Durante lo sbrinamento auto- matico, la brina che si forma sul pannello posteriore si scio- glie.Non si tratta di unanomalia. Scorre acqua allinterno del frigorifero.Lo scarico dellacqua è...
Page 55
ProblemaPossibile causaSoluzione La spina non è inserita corretta- mente nella presa.Inserire correttamente la spina nella presa. Lapparecchio non riceve cor- rente. Non arriva tensione alla presa elettrica.Collegare alla presa un altro ap- parecchio elettrico. Rivolgersi a un elettricista qualificato. La lampadina non si ac- cende.La lampadina è in modalità stand-by.Chiudere e riaprire la porta. Se il problema persiste, rivolgersi al centro di assistenza autorizzato più vicino. Sostituzione della...
Page 56
INSTALLAZIONE AVVERTENZA Leggere con attenzione le Informazioni per la sicurezza per la vostra sicurezza e per il corretto funzionamento dellapparecchio prima di procedere allinstallazione. Posizionamento Installare questo apparecchio in un punto in cui la temperatura ambiente corrisponda alla classe climatica indicata sulla sua targhetta: Classe climaticaTemperatura ambiente SNda + 10°C a + 32°C Nda + 16°C a + 32°C STda + 16°C a + 38°C Tda + 16°C a + 43°C Posizione Lapparecchio deve essere installato...
Page 57
Distanziatori posteriori Nel sacchetto della documentazione sono in- clusi due distanziatori, da installare come mo- strato nella figura. Allentare le viti, inserire il distanziatore sotto la testa delle viti e stringerle nuovamente. Livellamento Lapparecchio deve trovarsi perfettamente in pia- no. Per correggere gli eventuali dislivelli è possi- bile regolare in altezza i due piedini anteriori. Rimozione dei fermi dei ripiani Lapparecchiatura è equipaggiata con fermi dei ripiani che permettono di...
Page 58
Reversibilità delle porte AVVERTENZA Prima di eseguire le operazioni descritte, spegnere lapparecchio ed estrarre la spina dalla presa. Per eseguire le seguenti operazioni, si raccomanda di farsi aiutare da unaltra persona che tenga ben ferme le porte dellapparecchio. 1. Aprire la porta. Svitare la cerniera cen- trale (m2). Rimuovere il distanziatore in plastica (m1). 2. Rimuovere il distanziatore (m6) e tra- sferirlo sullaltro lato del perno della cer- niera (m5). 3. Rimuovere la porta inferiore. 4....
Page 59
8. Invertire gli elementi di aggancio delle porte (d2,d3), spostarli sul lato opposto dellaltra porta e fissare la vite (d4). 9. Reinserire i fermi (d5,d6) sul lato oppo- sto delle porte. 10. Reinserire la porta inferiore sul perno (b2) della cerniera inferiore. 11. Inserire la cerniera centrale (m2) nel fo- ro sinistro della porta inferiore. 12. Svitare il perno della cerniera superiore (t1) e fissarlo sul lato opposto. 13. Inserire la porta superiore nel perno del- la cerniera superiore. 14. Reinserire...
Page 60
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per...